[Elettrotecnica] esercizio circuito RL

Giammo01
Salve, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi con questo esercizio?



Risposte
DeltaEpsilon
Ciao Giammo01.
Per favore non postare foto, usa strumenti come FidoCadJ, così magari specifichi anche chi è $i_s$.
Potresti inoltre precisare che tipo di aiuto ti serve? Hai già tentato di svolgere l'esercizio? Come? Quali difficoltà riscontri?

RenzoDF
"DeltaEpsilon":
... usa strumenti come FidoCadJ,...

Tu rieschi a postare disegni FCD? Io no.

Purtroppo, fino a quando i gestori di questo Forum non si decideranno a sistemare la compatibilità con FidoCadJ, postare uno schema in codice fcd, da quel che vedo, porta spesso (direi sempre) a ricevere errori dal sistema; ad esempio cercando di postare il codice del suddetto schema



ovvero

[FIDOCAD]
MC 130 45 0 0 ey_libraries.genidc1
MC 95 45 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 110 75 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 150 35 0 0 ey_libraries.pasind0
MC 165 45 1 0 ey_libraries.pasres0
LI 95 40 95 35 0
LI 95 35 145 35 0
LI 160 35 165 35 0
LI 165 35 165 40 0
LI 165 55 165 60 0
LI 165 60 115 60 0
LI 95 55 95 75 0
LI 95 75 105 75 0
LI 130 55 130 60 0
LI 130 40 130 35 0
LI 95 60 105 60 0
LI 105 60 115 55 0
LI 120 75 130 75 0
LI 130 75 130 60 0
SA 130 60 0
BE 112 59 111 56 111 57 107 54 0
FCJ 2 0 3 1 0 0
MC 139 50 3 0 074


otterremo come risposta

[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/fidocadj/class.fidocadj.php on line 117: unlink(./fidocadj/images/60d5ce15d03648b26b83315ff97e3d3e.png): No such file or directory
Can't delete the file ./fidocadj/images/60d5ce15d03648b26b83315ff97e3d3e.png

Anni fa la compatibilità c'era, ora non capisco perché non ci sia più.

:?

Giammo01
Scusatemi credevo non fosse un problema postare foto.
Mi sono scordato di specificare che la corrente is(t) è la corrente che scorre sull'induttore.
Ho provato a risolvere l'esercizio utilizzando il metodo ai nodi ma non credo di riuscire ad impostare correttamente il sistema, o forse sto sbagliano metodo risolutivo.

Grazie per le risposte

RenzoDF
Per determinare il valore iniziale della corrente nell'induttore, basta osservare che il resistore inferiore da 2 ohm è cortocircuitato dall'interruttore e quindi ininfluente, mentre l'induttore, trovandosi il circuito "a regime" equivale ad un cortocircuito.
Ne segue che per la corrente che lo attraversa basterà applicare il partitore di corrente, ovvero indicando con J=1 A la corrente impressa dal GIC, la corrente nell'induttore verso destra sarà

$i_s(0)= 3/4 J$

Per t>0, a sinistra avremo 5 ohm e per risolvere sarà sufficiente determinare la resistenza equivalente "vista" dai morsetti di L e il valore di regime $ i_s(\infty)$ (sempre via partitore di corr.); noti, oltre al precedente, anche questi due valori, la soluzione sarà immediata.

Giammo01
Perfetto mi torna ti ringrazio, per dopo l'apertura dell'interruttore però come posso proseguire?

RenzoDF
Mi sembra di avertelo già detto nel precedente massaggio.

Giammo01
Per quanto riguarda il transitorio è giusta la soluzione is(t) = (5/6 - 3/4 * e^(-2*t) ) + 5/6 * e^(-2*t) ?

dove 5/6 è il valore della corrente a t=infinito, e 2 è 1/(costante di tempo)

RenzoDF
"Giammo01":
... dove 5/6 è il valore della corrente a t=infinito, e 2 è 1/(costante di tempo)

Esatto, ma non capisco quella "strana" scrittura per is(t). :)

$i_s(t)=k \ e^{-t/\tau}+i_s(\infty)$

nella quale k è ricavabile dalla $i_s(0)$.

RenzoDF
A proposito del suddetto errore, Davide Bucci, che ho interpellato, ritiene che il problema possa essere "lato server", ma si dichiara disponibile nel caso fosse imputabile a FidoCadJ.

DeltaEpsilon
"RenzoDF":
A proposito del suddetto errore, Davide Bucci, che ho interpellato, ritiene che il problema possa essere "lato server", ma si dichiara disponibile nel caso fosse imputabile a FidoCadJ.


Si, il problema è senz'altro lato server come lascia intendere il messaggio di errore.
A dire il vero sembra davvero una questione di 2 secondi... ma temo sia chiedere troppo...

moccidentale
.

RenzoDF
Concordo! :?

RenzoDF
"Giammo01":
... è giusta la soluzione is(t) = (5/6 - 3/4 * e^(-2*t) ) + 5/6 * e^(-2*t) ? ...

Direi di no, visto che is(0) dovrebbe risultare 3/4 di ampere. :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.