Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlexanderSC
Abbiamo un universo $ U $ a cui appartengono degli insiemi, e su $ U $ definiamo una relazione $ R={(A,B)in U X U : f:Ararr B $ è \( iniettiva \) $ } $, vogliamo ora trovare tutte le proprietà della relazione in questione.

Ondy1
Sto studiando relatività e non riesco a capire cosa implica che l'insieme delle trasformazioni di Lorentz e Poincarè formano un gruppo. La parte matematica sono riuscita a dimostrarla ma non riesco a trarne le conclusioni, cioè il fatto che costituiscano un gruppo implica che le trasformazioni dìsono valide anche se ci sono rotazioni boosts e traslazioni?Grazie in anticipo a chi avrà la bontà di rispondermi.

christian.deluca
Buon pomeriggio!, non sono riuscito a trovare in modo esauriente la procedura su come effettuare il prodotto operativo tra due applicazioni, nello specifico: f:(6,9,3,7) g:(4,8,1,5) tutto sommato dovrei comporre f e g, quindi f∘g, ma non so come procedere poichè non riesco a trovare niente a riguardo So che non è giusto chiedere sul come procedere, ma davvero non so come muovermi, Vi ringrazio in anticipo!

Jaeger90
Salve, vorrei chiedere un semplice suggerimento riguardo all'ultimo passaggio di un esercizio, dove viene fissato un $a>0$ che varia. Ho: $lim_(x->0^+) (2-x-2cossqrtx)/sqrt(x^a+senx^a)$ Dopo aver sviluppato con MCLaurin il coseno e aver raccolto a fattor comune finisco con l'avere, essendo $x^a>0$, ed $x>0$ in quanto tendente da destra: $lim_(x->0^+) (-x^2/12+o(x^(5/2)))/(x^(a/2)*sqrt(1+(senx^a)/x^a))$ A questo punto so che $(senx^a)/x^a rarr 1$ per il limite notevole. E ora non so come trovare i possibili risultati. Prima di tutto perchè non ...
5
16 feb 2019, 17:11

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho questo schema elettrico: [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 35 45 0 0 ey_libraries.genvis1 LI 35 30 35 40 0 LI 40 30 35 30 0 MC 45 30 0 0 ey_libraries.pasres0 MC 80 30 0 0 ey_libraries.pasres0 MC 105 30 0 0 ey_libraries.pasres0 LI 55 30 80 30 0 LI 80 30 70 30 0 LI 70 30 70 45 0 LI 70 45 80 45 0 MC 80 55 2 1 580 LI 100 30 90 30 0 LI 90 30 95 30 0 LI 95 30 95 20 0 LI 95 20 105 20 0 MC 110 20 2 0 ey_libraries.diddid0 LI 115 20 120 20 0 LI 120 20 120 30 0 LI 120 30 115 ...
2
17 feb 2019, 12:06

marco2132k
Ciao. Vorrei provare che l'inversa dell'operazione \( L_{ij}(m) \) descritta su https://en.wikipedia.org/wiki/Elementary_matrix#Row-addition_transformations è \( L_{ij}(-m) \). Ossia, voglio dimostrare che la matrice \( I+me_{ij} \), dove \( e_{ij} \) è la matrice che ha \( 1 \) in \( ij \) e \( 0 \) in ogni altra coordinata, ha per inversa la matrice \( I-me_{ij} \). Apparentemente ho già sbagliato tre volte i conti, perché \( \left(I+me_{ij}\right)\left(I-me_{ij}\right) \) mi dà come risultato \( I-m^2e_{ij}e_{ij} \), dove secondo termine non è ...

stefano19751
Buongiorno a tutti, ho il seguente problema. ho un mutuo di n.360 rate mensili posticipate, importo euro 150.000,00, di cui le prime due rate (primi due mesi) hanno tasso di interesse del 3.77% mentre per le restanti 358 (rate) il tasso previsto è del 5.4555%... devo costruire il piano di ammortamento completo tenendo conto di questa variazione, ci ho provato e riprovato ma non ne sono capace, qualcuno mi da una mano? Ringrazio anticipatamente s.

visale94
Buongionro a tutti. So che sto per fare una domanda molto semplice ma davvero in questo momento ho un vuoto di memoria. Tutte le definizioni che ho sempre trovato di funzione composta hanno la seguente notazione: (f∘g)(x) (dove f e g sono due funzioni in cui il codominio di f è anche il dominio di g - classica definizione di funzione composta-). Io mi domando se, data una funzione f: A -> A (da un certo dominio a un certo codominio, che sono identici), e mi viene data (in un problema) la ...

MrEngineer
Buongiorno ragazzi, un quesito un pò strano che non riesco a decifrare. "Sia dato un bersaglio circolare per il tiro a freccette, sia $r = 30$ $cm$ il raggio del bersaglio. 1) Calcolare la probabilità che un giocatore colpisca a caso un punto sul bersaglio più vicino al centro che alla circonferenza esterna (NB: lo spazio campione è l'area del cerchio, non considerare il caso in cui il tiro vada fuori). Il resto è ancora più "interessante". Grazie a chi riuscirà ad ...
1
15 feb 2019, 10:33

lorenzo.pezzi94
Ciao a tutti, ho questo integrale del quale devo studiare la convergenza e poi calcolarlo per a=3. $int[0,∞] e^(-ax)/(1-e^(-2x))^(1/2)$ Capisco subito che devo studiarlo sia per infinito che per 0 in quanto il denominatore si annulla. Studiandolo per x->0 uso taylor $(1-ax)/(2x)^(1/2)$ a questo punto il numeratore non ha problemi in quanto è 1 e la x al denominatore ha esponente 1/2∞ ho: $1/e^(ax)$ quindi converge per a>1? in definitiva l'integale ...

HowardRoark
Sia $S={u_1, u_2, ..., u_k}$ un sistema di vettori. Valgono queste proposizioni: 1. Ogni vettore di $S$ dipende linearmente da $S$. 2. Il sistema $S$ è linearmente dipendente se e solo se almeno un suo vettore dipende dai rimanenti. Vorrei capire se ho interpretato bene queste due proposizioni. Se $S$ è linearmente dipendente allora un vettore che dipende da $S$ lo posso scrivere tramite più combinazioni lineari di vettori ...

AlexanderSC
Se una relazione gode della proprietà Riflessiva, Simmetrica, Antisimmetrica e Transitiva, possiamo considerarla contemporaneamente come una relazione sia di equivalenza che di ordine?

AlexanderSC
Potete dirmi se il mio ragionamento è corretto? Abbiamo la seguente funzione: $ f:Nrarr O/ $ Il testo chiede di determinare se questa funzione è iniettiva o non (Spoilers: la risposta è che è entrambe contemporaneamente). Siccome la funzione è una relazione R, tale che ogni elemento di N è associato ad uno e un solo elemento del secondo insieme, e se quest'ultimo non ha elementi, allora ciò implica che nessun elemento dell'insieme N ( o qualsiasi insieme non vuoto) è associato ad uno e un ...

Francesco271
Salve, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi con la sequente equazione complessa? $ z^7 + 2z^4 - |z|z^3 - 2|z| = 0 $ Ho provato a risolverlo in questo modo $ z^3(z^4 - |z|) + 2(z^4 - |z|) = 0 $ $ (z^3 + 2)(z^4 - |z|) = 0 $ Dalla prima parentesi posso quindi trovare le prime 3 soluzioni, tuttavia mi trovo in difficoltà nel trovare le altre 3 per via del modulo. Qualche consiglio? Dovrei impostare $ z= x + iy $ per poi elevare alla quarta ed al modulo sostituire $ √(x^2 + y^2) $ ? Grazie

Dal2
Avrei una domanda da porre riguardo agli stati in meccanica quantistica quando ci troviamo in un sistema con più dimensioni o gradi di libertà, riguardante i cambi di coordinate. Per ottenere la forma della funzione d'onda nelle nuove coordinate $ vec(varphi)_((x;y;z))=((varphi)_(1(x;y;z));(varphi)_(2(x;y;z));(varphi)_(3(x;y;z)))=(x';y';z') $ a partire da quelle cartesiane $ vec(varphi_((x';y';z'))^(-1))=((varphi)_(1(x';y';z'))^(-1);(varphi)_(2(x';y';z'))^(-1);(varphi)_(3(x';y';z'))^(-1))=(x;y;z) $ procedo nel seguente modo: Prendo due stati generici $ | psi > $ e $ | chi > $, eseguo il prodotto $ (< chi | psi >)=int_(x_1)^(x_2) int_(y_1)^(y_2) int_(z_1) ^(z_2) chi_((x;y;z))^(**) psi_((x;y;z))dx dy dz=int_(x'_1)^(x'_2) int_(y'_1)^(y'_2) int_(z'_1) ^(z'_2) chi_(((varphi)_(1(x';y';z'))^(-1);(varphi)_(2(x';y';z'))^(-1);(varphi)_(3(x';y';z'))^(-1)))^(**) psi_(((varphi)_(1(x';y';z'))^(-1);(varphi)_(2(x';y';z'))^(-1);(varphi)_(3(x';y';z'))^(-1))) J_(( vec(varphi_((x';y';z'))^(-1))))dx' dy' dz' $ (eseguendo un cambio di coordinate, con J ...

lipani_antonio
Avrei bisogno di una mano col calcolo del potenziale vettore A associato a questo campo magnetico B che ha solo componente x: B= e^(-y^2) x^ In cui x^ sta ad indicare solo la componente . Imponendo che il rotore di A sia pari a B e che La sia divergenza deve essere nulla non ne vengo proprio a capo. Grazie

AlexanderSC
Buondì, non riesco a capire perché la domanda: "Siano R ed S relazioni di equivalenza su un insieme finito non vuoto, con rispettivamente n ed m classi di equivalenza, quali delle seguenti proposizioni è vera?" ha la seguente risposta: Risposta:" \( R\cap S \) è sempre una relazione di equivalenza con al più n*m classi di equivalenza" Sò che l'intersezione, se le condizioni sono rispettate, preserva determinate proprietà dei due insiemi intersecati ( Se esiste la chiusura rispetto a P per ogni ...

RICDIR987
Ciao. Sto studiando gli ARMA, per ora sono ancora nella fase introduttiva; sul libro di testo è scritto che una proprietà importante per questi processi è che per ogni funzione di autocovarianza $ gamma (k) $ t.c. $ lim_(k -> infty) gamma(k)=0 $ esiste un processo ARMA y con funzione di autocovarianza $ gamma_y(k) $ t.c. $ gamma_y(k)=gamma(k) $ per ogni k. Una domanda ma quando scriviamo $ lim_(k -> infty) gamma(k)=0 $ non stiamo dicendo che il processo è anche asintoticamente incorrelati (posta la ...
11
13 feb 2019, 18:27

Jaeger90
Ciao, ho qualche problema ancora con le risoluzioni degli integrali impropri, soprattutto quando si deve verificare prima la convergenza per poi ovviamente dare il valore a cui esso converge. Ho l'integrale $ int_(-1)^(1) 1/(sqrt|x|*(x-4)) dx $ Allora prima di tutto calcolo il dominio della f(x) integranda. Ho che $sqrt|x|*(x-4) != 0 rArr { ( x != 0 ),( x !=4 ):} $ Per cui considerando l'insieme chiuso $[-1 ; 1]$ ho una discontinuità in 0 e perciò l'integrale è improprio di 1^ specie. Calcolo il modulo: $sqrt|x| = { ( sqrtx rarr x>0 ),( sqrt(-x) rarr x<0 ):} $ Ora essendo ...
16
13 feb 2019, 22:52

cri981
$ int_(1)^(4) 1/(sqrt(x)(sqrt(x)+2)^3) dx = $ procedo per sostituzione $ y=sqrt(x)$ ricavo la x: $ x=y^2$ dx=2y dy $ int_(1)^(4) (2y)/(sqrt(y^2)(sqrt(y^2)+2)^3) dy =int_(1)^(4) (2y)/(y(y+2)^3) dx=2(int_(1)^(4)y/ydy int_(1)^(4)y/(y+2)^3dy)= 2([y]_(1)^(4)int_(1)^(4)y/(y+2)^3dy )= $ come risolvo il secondo integrale? Grazie!
11
15 feb 2019, 11:39