Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
musageta10
Ciao ragazzi, vi chiedo se sapete gentilmente risolvere questo esercizio. Data $F(x, y, z)=(x-4y-2z, -x, z)$, si determini se possibile un'applicazione lineare $G:R^3 \rightarrow R^3$ tale che $G \circ F$ sia l'identità. Grazie a tutti anticipatamente
10
16 apr 2019, 11:36

Thrank
Buonasera, vorrei chiedere qualche delucidazione riguardo ad un problema di Cauchy del primo ordine a variabili separabili. Data $\varphi : I -> RR$ soluzione massimale del problema di Cauchy: $\{(dot y = 3sen(y) - 2cos(y)),(y(0) = 0):}$ indicare se le affermazioni sono vere o false: 1) $\varphi$ è definta su $\RR$ ed è strettamente crescente. 2) $\varphi$ ammette un unico zero. Ho già provato a risolvere questo esercizio, ma la separazione delle variabili, dove $\a(x) = 1$ e ...
7
12 apr 2019, 17:36

danielson85
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno una mano perchè tra qualche giorno ho l'esame di Analisi 2 e non riesco a rispondere al seguente quesito: Per una funzione f: R^2 \ {0,0} --> R, stabilire quale/quali delle seguenti proprietà garantiscono che f(x,y) tenda a 0 per (x,y) tendente a 0 in R^2 \ {0,0}: a) ogni retta r passante per l'origine è asse di qualche cono non banale (cioè con interno non vuoto) tale che f(x,y) tenda a 0 per (x,y) tendente a 0 nell'interno del cono b) f è continua, ogni ...

raffgamb
Un'urna contiene sette palline numerate da 2 a 8. Si lancia un dado e se si ottiene un numero primo si estraggono dall'urna due palline con restituzione,altrimenti si estraggono due palline senza restituzione. Calcolare la probabilità di ottenere due numeri pari e la probabilità che, se si ottengono 2 pari si era ottenuto lanciando il dado un numero primo. \begin{equation*} P(primo)=3/6=1/2\\ \end{equation*} \begin{equation*} P(2pari)=\frac{1}{2} \cdot \frac{4}{7} \cdot \frac{4}{7}+ ...
2
17 apr 2019, 10:00

arisakazxz94
Salve a tutti non riesco a capire come impostare questa equazione: l'esercizo è il seguente Determinare tutte le equazioni delle rette con parametri direttori (-2,1) so che i parametri direttori sono: (-a,b) e quindi dovrei scrivere in questo modo:? $ -2x+y=0 $ non ho trovato altro modo di risolvere l'esercizio

simi2799
Salve a tutti, oggi ho iniziato il mio studio dell'elettromagnetismo. Prima però ho controllato le premesse matematiche necessarie e tra queste c'è la divergenza. Il mio libro definisce la divergenza di un campo vettoriale A nel punto P che si trova dentro una superficie chiusa S in questo modo: div A= $\lim_(Deltatau->0) int (vec A * d vec S) / (Deltatau)$ ($Deltatau$ è il volume delimitato da S. L'integrale è chiuso ovviamente e definito su tutto S. Ora non ho capito qual è il senso fisico della divergenza, cos'è ...

BayMax1
Buonasera a tutti. Ancora una volta mi rivolgo a voi in cerca di un aiuto , questa volta su un problema di fisica che proprio non riesco a comprendere (sin dal testo). Un retino per farfalle ha apertura circolare di raggio r=20 cm ed è attraversato trasversalmente da una corrente d'aria, di velocità v=12 km/h. La velocità forma un angolo di 70° con il piano della superficie d'ingresso. Calcola il flusso della corrente d'aria attraverso il retino. E' uguale o diverso dal flusso attraverso ...

marioCresp
Ciao a tutti, per studiare il comportamento di un circuito elettrico devo risolvere questa equazione differenziale: $("d" (VC))/("d"t) = -((R2+R1)/(C*R1*R2))*VC + (J*R2+E)/(C*R2)$ Ho provato ha risolverla applicando la formula risolutiva: $y(x)=e^(A(x)) * int (b(x) * e^(-A(x))) " d"x$ $A(x)=int a(x)dx=int -(R2+R1)/(C*R1*R2)" d" x = -(R2+R1)/(C*R1*R2)*x$ quindi: $y(x)=e^(-(R2+R1)/(C*R1*R2)*x) * int ((J*R2+E)/(C*R2) * e^((R2+R1)/(C*R1*R2)*x) )" d"x$ da cui: $y(x)=e^(-(R2+R1)/(C*R1*R2)*x) * ((J*R2+E)/(C*R2) * (C*R1*R2)/(R2+R1) e^((R2+R1)/(C*R1*R2)*x)+c) $ Ovviamente non é corretta. Il procedimento dovrebbe portare come risultato : $K*e^(-x/gamma)$ con $gamma = (C*R1*R2)/(R2+R1)$ Sarei grato a chiunque mi possa aiutare a capire i gravi errori che faccio. Grazie!
3
16 apr 2019, 13:18

galles90
Buongiorno, ho la seguente proposizione,, che dimostra quando una successione definita come nel punto 1. sia convergente, ovviamente, ci sono vari passaggi che non mi sono molto chiari, vi riporto quanto scritto sulla dispensa: Considero la successione $f:I to I $ 1. $u_o in I, \ qquad u_(n+1)=f(u_n)$. Prop. Se $f$ derivabile e $|f'| le L<1 \ qquad x in I= [a,b]$, allora la successione al punto 1. è convergente. Dimostrazione: Per il teorema di Lagrange e per il punto 1. si ha $|u_(n+1)-u_n|=|f(u_n)-f(u_(n-1))|=|f'(c_n)||u_n-u_(n-1)|$, con ...
16
12 apr 2019, 09:52

lepre561
$int int y/(x^2+y^2) dxdy$ $D:{(x,y)in RR^2 x^2+y^2<=4 , y>=1}$ Una volta rappresentato il dominio che mi viene una semicirconferenza che sta nel primo e secondo quadrante passo alle coordinate polari. Mettendo a sistema le due equazioni del dominio ottengo facilmente $rho$ ovvero $1/sintheta<=rho<=2$ Ma come faccio a determinarmi i valori per cui vale $theta$?
6
14 apr 2019, 11:10

debiasichiara2
Ciao a tutti, sono una laureanda in ingegneria chimica, sto affrontando il mio ultimo esame e sono abbastanza disperata, in quanto in analisi abbiamo fatto pochissimo, se non quasi niente sulle equazioni differenziali. Bene, il mio ultimo esame non lo si può risolvere diversamente o le sai fare o niente. Per quanto riguarda le basi so farle (cauchy, eq diff ordinarie lineari e non), ma il problema si pone in casi come questo, ovvero quando ho questa condizione, ex. devo calcolare x da questa ...

gianpio.caringella
Buonasera a tutti, vi scrivo perché ho alcuni dubbi riguardanti la determinazione a priori delle proprietà della trasformata di Fourier nella teoria \(L^2\) In teoria \(L^1\) si sapeva che data \( f(x) \) continua, derivabile a tratti e tendente a 0 a \( \pm \infty \) la sua trasformata di Fuorier \( \hat{f} (\xi) \) è \( o(1/ \xi ) \) per \( xi \rightarrow \pm \infty \) esiste qualcosa di 'simile' in teoria \(L^2\) ? La domanda nasce dal fatto che mi sono ritrovato a F-trasfomare la ...
1
12 apr 2019, 20:12

gokusajan1
Salve a tutti, per il mio corso di fisica nucleare e subnucleare si richiedono nozioni della teoria dei gruppi. L'argomento mi risulta un pò difficile da digerire, soprattutto nella parte in cui si parla di matrici e rappresentazioni. Vi espongo allora quali sono i nodi che non riesco a sciogliere. Dopo aver esposto tutte le conseguenze che discendono dalla definizione di gruppo $G:={g_1,...,g_n$, nonché il suo naturale isomorfismo (rispetto alla operazione $circ$ ) con il gruppo ...

liam-lover
Per calcolare il campo interno generato da una sfera di raggio R con carica distribuita uniformemente nel volume, prima calcoliamo la carica contenuta nella sfera di raggio r

gianpio.caringella
Buonasera, vi scrivo perché ho un dubbio riguardante il calcolo della convoluzione tra queste due funzioni. Di seguito è riportata la soluzione fornita dal testo: Svolgendo l'integrale autonomamente mi ritrovo che il risultato di quella convoluzione è sempre 0. Non riesco proprio a capire perchè nella risoluzione vengano considerati due casi. Ho provato brutalmente a sostituire la \( x\) con un numero appartenente sia ad \( (0,1)\) che ad \( (1,+ \infty ...

Simone Masini
Il criterio dice che an+1+an+2+……….+an+k

galles90
Buongiorno, ho il seguente dubbio, che sarà una sciocchezza, ma vorroei chiarirlo. Se ho due insieme tali che $A subset B$, entrambi non vuoti e limitati inferiormente, posto $m, M$ estremo inferiore di $B$ estremo inferiore di $A$, rispettivamente, allora si ha che $m le M$. Ricordo la defizione di estremo inferiore; sia $X subset mathbb{R}$ ed $m in mathbb{R}$. Si che $m$ è l'estremo inferiore di $X$ se: 1) ...
3
15 apr 2019, 11:21

Arianna.luzi
Salve avrei bisogno di una mano per questa dimostrazione, non so come procedere: siano f e g due endomorfismi nilpotenti che commutano, dimostrare che esiste una base rispetto alla quale f e g sono rappresentate da matrici triangolari strettamente superiori

otta96
Dovrebbe essere vero che ogni convesso in uno spazio vettoriale topologico è contraibile, in particolare semplicemente connesso, prova a dimostrarlo.
8
14 apr 2019, 21:14

mic_1
Ciao a tutti! Per un esame devo preparare un algoritmo in python in reti complesse. Premetto che non sono esperta di programmazione e mi sto approcciando ora con il linguaggio. Sono qui ora per chiedervi un consiglio su come approcciarmi... sebbene abbia studiato la teoria delle reti e algoritmi non so come iniziare il programmino: non capisco se devo partire dalla rete secondo l'argomento prescelto e quindi in base al tipo ipotizzare un certo numero di nodi e di links oppure fare un import ...