Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Keyzan
Ciao a tutti propongo il seguente esercizio: Due antenne radio sincrone di potenza $P=5W$ distano $d=200m$ e trasmettono onde sferiche di lunghezza d'onda $lambda$. Una radio su un'automobile che si sposta parallelamente alle antenne alla distanza $L=2000m$ riceve i segnali. Quando si trova a distanza $y=400m$ si trova nella posizione del secondo massimo d'intensità. Calcolare la frequenza $ nu $ delle due ...

jimbolino
Mi piacerebbe porvi una seconda domanda sulle unitàdi misura, ho letto la pagina: https://www.matematicamente.it/appunti/ ... ientifica/ Dove si legge: Tutti i numeri sono cifre significative, ma dobbiamo fare attenzione quando abbiamo a che fare con gli zeri; si seguono infatti queste regole: se gli zeri sono compresi tra altri numeri, come nel caso di 32004, si considerano come cifre significative; se gli zeri si trovano all’inizio di un numero, come in 0,0032, non sono considerati cifre significative; se gli ...

cechuz
la funzione è la seguente: $ f(x,y)=g(x^2+phi(x,y),y) $ con $u(x,y)=x^2+phi(x,y); v(x,y)=y $ devo trovare l'hessiana di questa funzione, solamente che ho qualche difficoltà con il calcolo delle derivate parziali seconde. Ad esempio con la regola della catena ho trovato che: $ (partial f)/(partial y)= (partial g)/(partial u)(x^2+phi(x,y),y)\cdot (partial u)/(partial y)(x,y)+(partial g)/(partial v)(x^2+phi(x,y),y)\cdot (partial v)/(partial y)(x,y) $ $(partial f)/(partial y)= (partial g)/(partial u)(x^2+phi(x,y),y)\cdot (partial phi)/(partial y)(x,y)+(partial g)/(partial v)(x^2+phi(x,y),y)\cdot (1)$ ora nel calcolare $(partial^2 f)/(partial y^2)$ non capisco come applicare il teorema di derivazione della funzione composta, nonchè quello della derivazione del prodotto
6
23 apr 2019, 15:58

Studente Anonimo
Ciao, sono un po' perplesso dal punto b) Sia \( V= \mathbb{R}^n \), e \( \left \langle \cdot, \cdot \right \rangle \) il prodotto scalare standard, \( \{ b_1, \ldots, b_n \} \) una base di \( V \) e \( \{ b_{1}^{\star}, \ldots, b_{n}^{\star} \} \), la base ortogonale di \( V \) ottenuta a partire da \( \{ b_1, \ldots, b_n \} \) applicando la procedura di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt. Siano ora \( B= ( b_1 \ldots b_n ) \in \mathbb{R}^{n \times n } \) e \( B^{\star} = ( b_{1}^{\star} ...
3
Studente Anonimo
24 apr 2019, 14:21

caffeinaplus
Salve, avrei delle difficoltà nello svolgimento di questo esercizio di cui non capisco una richiesta tra le varie cose Due sfere conduttrici cariche, di raggi $R_1 = 10$ cm e $R_2 = 20$ cm, sono poste a distanza $x$, molto maggiore dei raggi delle sfere. La prima sfera è isolata ed ha una carica $q_1 = 5* 10^(−7) C$, la seconda è mantenuta al potenziale costante $V_2 = 25 *10^3 V$ (rispetto all’infinito). Calcolare, in funzione di $x$ il ...

faby99s
Mi aiutate anche su quest’altro esercizio dove devo calcolare l’energia meccanica dopo un secondo dall’inizio allora so che $E_m= K+U $ Ma U=0 K=$1/2mv^2 $ Ma come calcolo v^2 e quale massa utilizzo?

Indrjo Dedej
Ciao Sto facendo un po' di teoria delle categorie, e non riesco a comprender il ruolo di una parte nella definizione di funtore. I miei riferimenti per ora è Leinster. Riporto la definizione di funtore con la parte che mi interessa (la definizione completa è a pagina 17 del pdf): "Tom Leinster": Let \(\mathcal A\) and \(\mathcal B\) categories. A functor \(F \colon \mathcal A \mapsto \mathcal B\) consists of [taglio un po di cose per arrivare dritto al punto] satisfying ...

astrifiammante
Salve a tutti. Ho postato questa domanda perchè non sono pratico di sistemi formali di assiomi. Leggendo i fondamenti di geometria di hilbert mi piacerebbe ricavare tutti i risultati della geometria euclidea usando i metodi di geometria sintetica. Mi sono incappato in un punto, magari un bruscolino. Tuttavia non riesco a venirne in fuori. Il problema è quello di definire i multipli di un segmento. Dagli assiomi di congrenza potremmo dire: 1) $OQ\equiv AB$ è multiplo di $AB$ 2) ...

Aletzunny1
Buongiorno, qualcuno potrebbe spiegarmi o ha degli appunti sul principio di indeterminazione... Dal mio testo purtroppo non sto capendo davvero nulla... Grazie

Cricricola
Potete aiutarmi a svolgere questo esercizio? Data la successione di funzioni $f_n (x) = n (x-1) x^(-n)$, verificare se converge puntualmente in $[1,+oo)$. Verificare se converge uniformemente in $[1,+oo)$, $[1,2]$ e $[2,+oo)$. Grazie mille in anticipo.
3
24 apr 2019, 01:15

TS778LB
La condizione che si sfrutta nell'esperimento con la bilancia di torsione di Coulomb è l'uguaglianza tra momento elastico e momento della forza elettrostatica nella forma $ k\theta=F_eb $. Nello scrivere $F_eb$ si suppone ortogonalità tra $\vecF_e$ e $\vecb$ e quindi che $\vecF_e$ sia diretta come la congiungente le due cariche. Come si ricava sperimentalmente questa condizione? O meglio come ha fatto Coulomb a stabilire che $\vecF_e$ ha tale ...

pepp1995
Non riesco a visualizzare graficamente il perché il contributo al Campo magnetico fornito dalla corrente esterna ( rispetto Curva amperiana ) sia nullo. Dal libro "Halliday" mi si dice che "cambia il verso dell'orientazione" , ma non capisco in che senso. $ oint_(C)vec(B) dvec(s)=mu i $ Ed inoltre mi chiedo : per quel vettore $dvec(s)$ (vettore spostamento infinitesimo) che è -un elementino di curva orientata -tangente alla curva in ogni punto -che è orientato come la curva è corretto ...

Keyzan
Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio: --------------- 1. In un esperimento a doppia fenditura dove $ lambda = 600nm $ e la distanza delle fenditure dallo schermo è $ D=1m $ si ricava che la distanza della decima frangia luminosa dal centro è di $ d_10=30mm $ . Calcolare la separazione tra le fenditure. 2. Un film di materiale trasparente è posto davanti a una delle fenditure si osserva uno slittamento delle frange di $Delta_y=30mm$. Calcolare l'indice ...

dRic
Ciao a tutti, sto leggendo un libro di meccanica in cui vi è un lungo excursus sulla geometria dello spazio. Ho parecchi dubbi perché il mio libro non è chiarissimo a riguardo, inoltre penso di avere qualche lacuna sui differenziali perché non ho inteso alcune affermazioni che di seguito riporto. 1) Da quello che ho capito (ma penso di aver capito male) la geometria differenziale si basa sul concetto di "elemento di linea" $\delta s$. Il libro che sto leggendo dice che ...
9
23 apr 2019, 15:38

sim_o1
Salve a tutti, spero di essere nella sezione giusta. premetto che sono un po' arrugginito con la gestione dei numeri complessi. Aiutando un amico mi sono imbattuto in questa equazione in cui si devono determinare le $ z\in \mathbb{C} $ che soddisfano la seguente equazione $ z^3 i|z|=(bar(z))^2e^(3i) $ Potete aiutarmi? grazie in anticipo e buona pasqua
6
20 apr 2019, 16:38

jimbolino
Sera a tutti, cerco un aiuto per risolvere il seguente dubbio che mi affligge, ho imparato che la propagazione dell'errore di misura si fa con la regola: - sia la misura derivata z(x,y) dipendente da x e y, allora: $\sigma_z=\sqrt(((\partialz)/(\partialx))^2\sigma_x^2+((\partialz)/(\partialy))^2\sigma_y^2)$ Il dubbio è se z è espresso in unità di misura col prefisso milli (così come per kilo ecc), mi chiedo se posso applicare tale formula inserendo i valori coi prefissi o devo convertirli in unità di misura senza prefisso? Mi spiego con un ...

arivel
ciao a tutti . c'è qualcuno che mi può dare una mano sulla seguente cosa ? : come si fa ad avvolgere a spirale una tromba iperbolica ? nel mio caso non una tromba intera ma solo metà .allego immagine per capirci meglio (il disegno l'ho fatto a mano e serve solo per farmi capire). deve essere avvolta su se stessa in modo da formare un elicoide tipo questo : per il primo giro di avvolgimento non c'è problema ma il problema arriva quando inizia la seconda spira .
1
23 apr 2019, 09:45

faby99s
Buon pomeriggio volevo chiedermi un aiuto Il punto a l’ho svolto in questo modo: $ a=(4(3,14)R)/T^2 $ Il punto b l’ho svolto così: $ 1/2mv^2=1/2kx^2 $ Da ciò : $ x=root (2)((mv^2) / (k)) $ Giusto? Ma il punto c come lo svolgo?

noemi_lameio
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto con le equazioni differenziali: l'esercizio è il seguente: Determina per quali valori di k l'equazione differenziale: (k-1)y''+ky^2+y=y' è lineare. Mi potreste dire come si svolge e perché? Grazie

thedarkhero
$ z(s)=k_0e^{-\intc(y+bs,s)ds} $Considero l'equazione differenziale lineare non omogenea $\dotz(s)=-c(y+bs,s)z(s)+l(y+bs,s)$ con condizione iniziale $z(0)=g(y)$ dove $c$ ed $l$ sono funzioni $RR^n xx RR -> RR$ sufficientemente regolari, $b\in RR^n$ è costante ed $y\inRR^n$ è un parametro. Un'idea per risolverla potrebbe essere utilizzare il metodo di variazione delle costanti. Innanzitutto risolvo l'omogenea associata $\dotz(s)=-c(y+bs,s)z(s)$ (ad esempio con il metodo di separazione delle ...