Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppedilorenzo1
Salve a tutti, volevo proporvi il seguente esercizio di elettrotecnica: La mia idea era quella di applicare Kirchhoff e applicare il metodo simbolico, ma il problema è che non ho nè C nè L per induttore e condensatore, nè posso ricavarli da reattanza capacitiva e induttiva, non avendo la pulsazione. Come posso muovermi?

AndrewX1
Salve! Mi è sorto il seguente dubbio considerando il “funzionamento” di una porta. La porta è incernierata ad un lato in modo tale che, se applico una forza, essa ruota attorno alla cerniera. La forza che applico può non essere perpendicolare alla porta, ma inclinata rispetto ad essa. Solo la componente normale alla porta fa però momento “utile” mentre quella parallela no... farebbe ruotare la porta “in avanti” se vi fossero delle cerniere applicate trasversalmente ad essa . È comunque ...

Luigi0071
Ciao a tutti, so che è una domanda facile ma sono alle “prime armi” ed ho molti dubbi sul calcolo di una media e autocorrelazione in questo esercizio: Dato un processo aleatorio \( x(t)= A \ \cos(2 \pi f t +\theta) \) , dove \( \theta \) può assumere con uguale probabilità i valori \( 0 \) e \( \pi /2 \). Determinare la media \( E[ x(t) ] \) e \( E[ x(t)x(t+\tau) ] \) Grazie a chi mi aiuterà
2
16 mag 2019, 15:51

anto_zoolander
Ciao! non riesco a venire a capo di questo problema. Un pacco di massa $4.0 kg$, che sta scivolando su un piano privo d’attrito, esplode dividendosi i due parti di $2.0 kg$ ciascuna, una diretta verso nord alla velocità di $3.0 m/s$ e l’altra con velocità $5.0 m/s$ in direzione formante $30°$ da nord verso est. Quanto valeva la velocità del pacco? [Sol.$3.5m/s$] Possiamo porci su un sistema cartesiano $(O,vec(i),vec(j))$ dove il corpo ...

Palliit
Buongiorno a tutti, scrivo per esporre un dubbio. Tempo fa lessi un articolo che si ispirava ad un gioco televisivo americano. Il concorrente sceglie una fra tre buste (A, B oppure C); una contiene un premio, le altre nulla. Fatta la scelta, il presentatore apre una delle due rimaste mostrando che non contiene nulla e chiede al concorrente se intende tenere la busta scelta o cambiarla con quella rimasta. Se il concorrente cambia la busta, la probabilità di vincere è maggiore, uguale o minore ...
4
16 mag 2019, 12:08

oleg.fresi
Ho questo dubbio: se io ho una pila carica, significa che può essere utilizzata per far funzionare degli apparecchi elettronici. Ma come si scarica? Voglio dire, gli elettroni rimangono sempre lì, ovvero la carica si conserva, quindi perchè ad un certo punto, dopo l'utilizzo, la pila si scarica ovvero non passa più corrente? Probabilmente la risposta è di natura chimico-fisica, sò che sembra una cosa stupida, ma vorrei capire bene.

Studente Anonimo
Questo esercizio l'ho risolto, ma vorrei capire perché accade una cosa Consideriamo la funzione \( u \) soluzione dell equazione \[ \left\{\begin{matrix} u'=u\\ u(0)=1 \end{matrix}\right. \] Calcolare esplicitamente la successione iterata definita da \( u_0 :=t \rightarrow 1 \) e \( \forall (j,t) \in \mathbb{N}^* \times \mathbb{R}_+ \); \[ u_j(t):=u(0) + \int_{0}^{t} f(s,u_{j-1}(s))ds \] Allora la successione è data da \( u_j(t) = \sum\limits_{k=0}^{j} \frac{t^k}{k!} \) Infatti \( u_0(t) = ...
3
Studente Anonimo
15 mag 2019, 17:48

Marlowe_P
non so proprio dove mettermi le mani... unica speranza è che sia sbagliato il testo dell'esercizio... integrale di ( cosx / (t + radice quadrata di x)^2 ) dx con t>0 aiutooooooooo!
4
15 mag 2019, 13:22

MattoMatico123
Buongiorno, io ho un dominio locale quadrato con limiti $ [-1 ; 1] $ in entrambe le direzioni sul piano ($ xi,eta $). Associato a questo dominio locale, ho una funzione $ T[xi,eta] $ che mi calcola la temperatura in ogni coppia di punti $ (xi,eta) $ del dominio locale. In secondo luogo, ho una funzione $ psi[xi,eta] $ che associa a ogni coppia ($ xi,eta $) un punto nel sistema di riferimento reale $ (x,y) $. Quello che non riesco a fare è collegare le due ...

Valemix1
Buonasera...volevo un chiarimento e aiuto per uno studio di funzione in due variabili...l'esercizio in questione è questo: $f(x,y) =(4x^2-3xy+2)^4$ l'esercizio chiede di trovare il dominio,il segno(questi due li ho fatti gia) e poi chiede di trovare dove si annulla la funzione, i punti stazionari,i punti di max e min e la rappresentazione grafica...vi chiedevo se mi potete aiutare in questi punti descritti, non è un esercizio difficile però purtroppo non sono riuscita a ben capire i passaggi da ...
4
14 mag 2019, 20:43

peppe1992-votailprof
Salve a tutti ragazzi. Devo risolvere questo esercizio: Determinare lo spettro del segnale: (per favore non mi linciate, sbaglio qualcosa, ma non capisco dove) Per la determinazione dello spettro faccio così: $ w(t)={ ( be^(-t/a+1)) ,( 0 ), (-be^(t/a+1)):} $ La prima per $t<0$, la seconda per $t=0$ la terza per $t>0$ (non sono riuscito a scriverlo nel sistema) Ho riscritto il sistema in questo modo: $ w(t)={ ( be^(-|t|/a+1)) ,( 0 ), (-be^(-|t|/a+1)):} $ (Ho aggiunto il modulo alla variabile $t$ e il ...
13
11 mag 2019, 20:47

Dobrogost
Ciao a tutti! Per motivi universitari sto ripassando il programma di analisi II e svolgendo un esercizio su massimi e minimi vincolati mi è venuto un dubbio. Supponiamo di aver mostrato che il punto $(0,0)$ è un punto che annulla il gradiente della lagrangiana $f(x,y)-lambda*g(x,y)$ (in particolare viene che il gradiente è nullo in $(x,y,lambda) = (0,0,2)$). Come posso dire che il punto trovato è un minimo/massimo e non un punto di sella? Basta guardare gli autovalori dell'Hessiano di ...

P_1_6
Ciao ho provato con wolframalpha a risolvere questa solve $[(Q-1)^2/4-sqrt(Q^2-77)/2] mod [(Q-1)/2]=(p-1)/2$ , $p^2+2*p*sqrt(Q^2-77)=77$ e mi da due soluzioni $p=1$ , $Q=39$ $p=7$ , $Q=9$ oppure questa solve $[(((77/p+p)/2)-1)^2/4-sqrt(((77/p+p)/2)^2-77)/2] mod [(((77/p+p)/2)-1)/2]=(p-1)/2$ soluzioni $p=1$ $p=7$ però non mi da il procedimento Qualcuno mi potrebbe spiegare il procedimento? grazie

Bbach
Studiando un testo di Antenne e Propagazione mi sono imbattuto in uno strano passaggio riguardante una derivata. Senza entrare nel dettaglio del significato fisico delle equazioni (che esula dalla domanda) sappiamo che $P(\rho,\phi)=g(\rho,\phi)\frac{1}{r}\frac{d\theta}{d\rho}$ e che $r=\frac{2f}{1+ \cos \theta}$ dove $f$ è una costante. Inoltre si ha $\rho=r \sin \theta=\frac{2f \sin \theta}{1+ \cos \theta}$. Ora devo calcolare $\frac{d\theta}{d\rho}$. Dovrei usare l'ultima relazione ma si vede che non è facile/possibile esprimere $\theta$ in funzione di ...
2
15 mag 2019, 18:50

peinakatsuki
ciao a tutti, devo fare un'analisi sulla dinamica longitudinale di un robot uniciclo. Ho un dubbio sulle equazioni, in particolare sulle Q ( forze generalizzate). Ho soltanto una coppia applicata a centro ruota (T). Secondo voi sono scritte in modo corretto? Sotto un'immagine semplificata del robot e le equazioni. Grazie anticipatamente

antonio.degaetano1
Salve a tutti, ho dei forti dubbi su come calcolare il volume di un solido di rotazione con gli integrali: primo esercizio: considera il trapezoide limitata dal grafico della funzione $ y=e^(-x) $ e dall’asse x per $ -1<=x<=0 $ . Determina il volume del solido ottenuto dalla rotazione del trapezoide intorno alla retta $ y = -2 $ [ $ pi/2(e^2+8e-9) $ ] Per semplificare le cose, ho traslato il tutto di un vettore $ vec(v)(0,2) $ così da poter portare la retta y=-2 ...

liam-lover
Un solenoide circolare con raggio interno ri = 12 cm, composto da N = 500 spire di sezione quadrata, lati a = 4 cm, è percorsa da una corrente i = 20 A. Calcolare (a) il valore del campo magnetico B(r) all’interno del solenoide in funzione della distanza dall’asse, (b) il flusso del campo magnetico attraverso una spira del solenoide, (c) l’induttanza del solenoide e (d) l’energia magnetica nel solenoide. Non capisco davvero niente di questo esercizio. Prima di tutto, vorrei ...

liam-lover
Considera il circuito in figura, con i valori E = 99V, C = 400µF, R1 = 37Ω e R2 = 12Ω. L’interruttore viene chiuso all’istante t = 0. (a) Sia i1 la corrente che attraversa la resistenza R1. Calcolare i1 nell’istante t = 0, immediatamente dopo la chiusura dell’interruttore! (b) Calcolare i1 per t = ∞, cioè molto tempo dopo la chiusura dell’interruttore! (c) Sia t1 l’istante in cui la carica nel condensatore ha un valore uguale a un terzo del suo valore massimale. Calcolare l’energia elettrica ...

Ludwyg
Buongiorno, volevo chiedere come si opera per calcolare le pdf marginali, data la pdf congiunta. In particolare in un esercizio c'era da calcolare le pdf marginali provenienti dalla f(x,y)= 1/2 se x e y appartengono al dominio D in cui $ x in [-1;1] $ e $ y in [-|x|;|x|] $ , quindi una sorta di clessidra orizzontale. Il mio professore, in esercizi del genere, suggeriva di fissare la x e vedere dove varia y, cosa che penso valga anche, a parti invertite, per y; quindi la pdf(x)=|x|, ma non so ...
4
15 mag 2019, 14:23

Yvorion
Ciao a tutti, ho un grosso dubbio riguardo la relazione (se esiste una relazione) fra l'applicazione Trasposta T' di una applicazione lineare T:V-->W e l'applicazione aggiunta di T, T*. In particolar modo il mio libro introduce inizialmente l'applicazione trasposta T' legata a T quando parla degli spazi duali e afferma che il nome che si dà a questa particolare applicazione è dovuto al fatto che fissata una base su V, e dunque una matrice A che rappresenta l'applicazione lineare T, allora la ...
1
4 mag 2019, 12:11