Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rocco951
Ciao a tutti..qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questo semplice integrale : $\int_1^8(√x+1)/(x)dx$ ...a primo impatto,se non erro, non può essere ricondotto ad un integrale immediato ...quindi è consigliabile applicare la sostituzione ponendo √(x+1)=t ?Grazie anticipatamente.
12
16 mag 2019, 09:51

lukixx
salve ragazzi, riascoltando una delle prime lezioni di Fondamenti di Sistemi Dinamici (videolezioni caricate online su youtube se volete ascoltare anche voi), il prof afferma che se "vogliamo descrivere l'evolzione temporale di variabili l' unico tipo di equazioni che governano questo tipo di variazioni in modo compiuto sono le equazioni differenziali". Ora, io sono d'accordo sulla base dell'esperienza, in molti altri corsi in cui si è studiata la dinamica di un certo problema ( es. serie RLC ...
1
18 mag 2019, 13:24

Andrea-.-''112
Buongiorno, potete aiutarmi con l'esercizio nella foto? Per il primo punto ho ottenuto $ \(trianglex)=(trianglex)_0 $ quindi non c'è sparpagliamento. Il procedimento che ho seguito è: $ \A(k)=1/sqrt(2pi)int_-infty^infty psi(x,0) e^(-ikx)dx=e^(-(k(trianglex)_0)^2)*sqrt((2(trianglex)_0)/sqrt(2pi)) $ $ \psi(x,t)=1/sqrt(2pi)int_-infty^infty A(k)e^(i(kx-omegat))dk=e^(-iomegat)*psi(x,0) $ $ \<x> =(int_-infty^infty x|psi(x,t)|^2 dx)/(int_-infty^infty |psi(x,t)|^2 dx) =0$ $ \(trianglex)^2 =(int_-infty^infty (x- <x>)^2|psi(x,t)|^2 dx)/(int_-infty^infty |psi(x,t)|^2 dx) =((trianglex)_0)^2$ per il secondo punto ho provato a confrontare $psi(x,0)$ con il pacchetto d'onda di minima indeterminazione osservando che coincidono per $\<x>_0=0$ e $<p>_0 =0$ allora per una particella libera ...

Simonadibella26@gmail.com
Salve ho questo esercizio: a) verificare che $G={((a,b),(0,1)) : a,b \inZZ_5, a!=0}$ è un sottogruppo di ordine 20 di $GL_2(ZZ_5)$ rispetto al prodotto righe per colonne e determinarne il centro. b) provare che M ha un unico sottogruppo normale di N di ordine 5 e determinarlo. c) provare che $G/N~=(ZZ_5^*, .) $ e determinare tale isomorfismo esplicitamente Ho difficoltà per quanto riguarda calcolare i sottogruppi di ordine 20. come posso fare? che teorema posso applicare?

lepre561
$int int (1/(x^2+1))dxdy$ dove il dominio è contenuto nel IV quadrante al di sotto del grafico di $f(x)=x^2-1$ e al di sopra della retta tangente al grafico di $f$ nel punto di ascissa di $x_0=1$ allora la retta tangente me la ricavo facendo $y=f'(x_0)(x-x_0)+f(x_0)=2x-2$ quindi ora sapendo che la $0<=x<=1$ e la $y$ la faccio variare tra le curve...$2x-2<=y<=x^2-1$ è giusto ?
2
17 mag 2019, 23:11

IanGillan93
Salve a tuti ragazzi, vi chiedo una mano con il seguente esercizio: Determinare gli insiemi di convergenza puntuale e uniforme per la successione di funzioni $ f_n(x)=arctan(x+n)+arctan((n^2x^2)/(1+n)) $ Innanzitutto ho calcolato il limite puntuale ottenendo che la mia successione converge puntualmente a $ f(x)=\{(pi, se x!=0),(pi/2, se x=0) :} $ Quindi, poiché la successione di funzioni è continua e converge puntualmente ad una funzione discontinua, di certo non potrà essere uniformemente convergente in R. Pertanto dovrò restringermi agli ...

lepre561
$ A={(x,y)in RR^2 : x<=0, x^2+y^2+4y<=0}$ Disegnando mi viene una semicirconferenza di centro $(0,-2)$ Il mio dubbio è questo se passo a coordinate polari centrate in $(0,-2)$ il dominio mi risulta ${0<=rho<=2;pi/2<=theta<=3/2pi)}$ se invece centro nell'origine andando a sostituire nel dominio mi viene $0<=rho<=-4sintheta$ che mi sembra una cosa molto strana dato che $rho$ deve essere maggiore o uguale di zero Però ad occhio con le coordinate polari nell' origine io avevo pensato a questo dominio ...
12
17 mag 2019, 09:47

Clairecc
buongiorno a tutti, avrei bisogno di un'altra spiegazione (scusate se sto usando spudoratamente questo forum )purtroppo nel mio libro non c'è menzione dello sviluppo di Taylor e avrei bisogno che qualcuno me lo spiegasse. In particolare mi trovo in difficoltà con una dimostrazione di una distribuzione di Poisson. Allora si deve dimostrare che $ E(X) = \sum_{x=0}^{+infty} xe^{\-lambda}\lambda^x/{x!} = \lambda $. praticamente il mio libro di testo scrive: $\sum_{x=1}^{+infty}xe^{\-lambda}\lambda^x/{x!}$ perché per $x=0$ risulterebbe 0 e questo il passaggio che ...
4
17 mag 2019, 18:44

rocco951
Ciao a tutti.Sto provando a risolvere questo limite : $lim_(x->0^+)1/(e^x-1)-(1/x)$ che genera la forma indeterminata infinito-infinito.Per risolverla ho provveduto a fare il m.c.m. ,trasformandola in una forma indeterminata 0/0 .A questo ho applicato il limite notevole dell'esponenziale sia al numeratore che al denominatore ma purtroppo non ottengo il risultato corretto.Dove sbaglio? Ecco il procedimento che ho fatto: $lim_(x->0^+) [x-(e^x-1)]/[(e^x-1)x]$ = $lim_(x->0^+) [x-((e^x-1)/x)*x]/ [x * ((e^x-1)/x)*x]$ = $lim_(x->0^+) (0/x^2)$ ...il risultato deve essere ...
4
16 mag 2019, 16:03

irenecambera
Ciao ragazzi, vi sarei molto grata se qualcuno di voi mi aiutasse con questi due esercizi. 1) Due blocchi rispettivamente di 2.5 Kg e 3 Kg sono appesi, dalla stessa parte, alla distanza di 40 cm e 50 cm dal centro di un asta appoggiata ad un fulcro nel suo punto medio. Determina la massa da appendere dall'altra parte del fulcro e a quale distanza dal centro dell'asta, per mantenerla in equilibrio. 2)Una scala lunga 4 metri ha una massa di 5 Kg ed è appoggiata contro una parete verticale ...

Clairecc
buongiorno a tutti, mi sono giusta cimentata nel calcolo del valore atteso di una variabile causale continua e ho un problema nel capire come si è giunti ad un determinato risultato. si tratta del valore atteso $E(X)= \int_{-infty}^{+infty} x \lambda e^{\-lambda x} dx$ sono arrivata a risolvere l'integrale solo che il risultato che il libro da ($1/\lambda$) mi riesce solo se pongo l'integrale definito tra 0 e $ + infty $ e non riesco a capire come il libro sia potuto arrivare a quella conclusione dato l'intervallo ...
4
16 mag 2019, 15:02

oleg.fresi
Avrei qualche dubbio sul teorema di Gauss: 1) Esiste una dimostrazione? 2) Nel mio libro c'è scritto che, il teorema di Gauss, applicato al flusso del campo magnetico, indica che le linee di campo si chiudono, ma questo non era per il fatto che la circuitazione fosse non nulla? Potreste chiarirmi questi dubbi per favore?

merendina_891
Buongiorno a tutti, vi posto un dubbio che ho, per cercare di capire se ho preso bene degli appunti, e se eventualmente ho interpretato correttamente i passaggi di una banale equazione. Sto cercando di risolvere il dubbio che ho tramite libri, ma purtroppo molti libri forniscono già il risultato senza i rispettivi passaggi, e ciò non mi consente di comprendere se ho fatto correttamente oppure no. Senza dover riportare tutti i passaggi, mi limito a esporre di sotto il dubbio. Sto cercando di ...
6
27 apr 2019, 10:48

StellaMartensitica
Salve, Mi aiutereste con questo problema sulla dilatazione? Ho qualche difficoltà sulla seconda parte: La distanza tra le torri dell'arcata principale del ponte è di $1280 m$. Un cavo è teso tra queste due torri ed ha una freccia di $134 m$ a $15°C$. Assumere $\alpha=11,7*10^-6$ per $°C$ per il cavo e calcolarne la variazione di lunghezza tra le torri e la variazione della freccia a metà di esso se la temperatura varia tra $-30°C$ a ...

fede161
Ciao a tutti ! Stavo provando a guardare questo problema ma non riesco a scapparci fuori: Un radioamatore vuole realizzare un'antenna trasmittente isotropa. Le lunghezze d'onda concesse per queste trasmissioni sono comprese tra 10 m e 100m. Ha a disposizione un generatore di tensione con una ddp efficace di 24 V ed un condensatore di capacità 5 pF. Deve scegliere un solenoide con induttanza L appropriata. Determinare: 1) La banda di frequenza assegnata per le comunicazioni. 2) ...

federico.panelli
Considerando: $ f( ( 1 ),( 2 ),( k ) ) = ( ( 2+k ),( 3 ),( 0 ) ) $ , $ f( ( 2 ),( k+1 ),( -1 ) ) = ( ( 1 ),( 1 ),( -2 ) ) $ , $ f( ( -3 ),( 1 ),( 5 ) ) = ( ( 1 ),( k ),( 2 ) ) $ con $ f_k : R^3 rarr R^3 $ e $ k in R $. Per ogni k determinare quante sono le $ f_k $. Già alla richiesta vado in difficoltà. Mi sta chiedendo di trovare per quali valore di k, le tre funzioni sopra elencate mi rispettano l'endomorfismo, giusto? Se si, dovrei quindi trovare qualcosa del tipo $ f( ( x ),( y ),( z ) ) = ( ( x ),( y ),( z ) ) $ , cioè applicazioni chiuse in se stesse, le cui immagini appartengono al dominio (credo). Com'è ...

liam-lover
Una sbarretta conduttrice di resistenza R1 = 1.3Ω scorre con velocità v = 4.3 ms su due guide metalliche distanti di b = 4.8cm. Il circuito è chiuso da una resistenza R2 = 2.7Ω come mostrato in figura. Il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme di direzione ortogonale al piano, verso uscente e modulo B = 6.5 · 10−2T. Determinare (a) la corrente indotta che circola nel circuito, (b) la potenza dissipata nel circuito e (c) la forza magnetica agente sulla sbarretta ...

marc961
"Se il mandorlo è in fiore, la rosa marcisce. Se la begonia marcisce il papavero sboccia. Inoltre o il mandorlo è in fiore o la begonia marcisce". In base alle precedenti affermazioni è sicuramente vero che: A) la rosa marcisce o il papavero sboccia B) il papavero sboccia C) il mandorlo è in fiore e il papavero sboccia D) la rosa marcisce e il papavero sboccia E) la rosa e la begonia marciscono La risposta corretta è A. OK. Ho una perplessità sulla formulazione del testo. Cosa significa "In ...

Lookasmk
Buongiorno, sono attualmente alle prese con l'esame di analisi di segnali, e sto un po' smanettando con le distribuzioni. So per definizione che l'integrale della delta di dirac da -inf a +inf è uguale ad uno, intuitivamente ho quindi pensato che l'integrale della delta corrisponde ad una porta il cui supporto varia in base agli estremi di integrazione. Andando da -inf a +inf si prende tutto R e quindi la porta ha un supporto infinito, ora il mio dubbio è : se devo integrare la delta da -inf a ...
10
13 mag 2019, 09:35

albalonga1
Ciao, mi rendo conto essere un dubbio stupido, ma devo cercare di recuperare le mie lacune e vi chiedo aiuto e ringrazio immensamente. Io vorrei studiare $ - |x|<y<|x|$ Ho percorso anche altre strade che portano alla risoluzione, tuttavia ho la seguente da esporvi poiché non capisco dove sbaglio e la domanda è proprio questa: DOVE? La doppia disequazione posso scriverla come $y> - |x| \or y<|x|$ - Se x0 per ...
4
16 mag 2019, 18:04