Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao,
sto studiando per l'esame di Algebra 2 (uno degli ultimi). Tratta della Teoria degli Anelli e dei Campi.
Sto facendo un casino di esercizi, ma non ho modo di confrontarmi con i colleghi ne tanto meno con il prof. Pertanto chiedo qui aiuto nel capire più che altro se ciò che faccio va bene.
Uno dei primi dubbi sta su questo genere di richieste.
Esercizio
Sia $f \in Q$ definito ponendo $f(x) = 4x^4 + x^2 - 3x + 1$. Sia inoltre $J = (f)$.
1) Determinare se ...

Buongiorno,
Ho una domanda per voi. Vi propongo un esercizio che non riesco a risolvere.
Sia $f(x,y)= min {(x-1)(y-1) ; (x+1)(y+1)}.$
Scrivere i punti di non differenziabilità di $f$ su $RR^2$.
Studiando un po' la funzione, si nota che la retta $y=-x$ è il "luogo di confine" delle due funzioni che fanno parte della funzione $min$.
Dato che i punti lungo questa retta sono gli unici punti sospetti, provo a dimostrare che la funzione non è ivi differenziabile.
Prendo ...

Stavo leggendo riguardo il diagramma di minkowski per cambio osservatore con Lorentz, ma non capisco come determini gli assi dell'osservatore O'.
Partendo da $x'=γ(x-vt)$ si impone: $x'=0$ e trovo $t=x/v$ .. mi chiedo però perché questo sarebbe proprio l'asse $T'$?
Inoltre se la sostituissi nella $t'=γ(t-vx/c^2)$ arriverei ad avere $T'=γ(x/v-vx/c^2)$ e ora T' sarebbe una terza variabile rispetto ad x e t iniziali quindi non potrei fare il grafico sensato ...

Domanda teorica probabilmente banale, ma...
Se considero la mia generica autofunzione come $psi=varphi(vecr)chi(s)$ e mi concentro sulla sua parte spaziale $varphi(vecr)$, so che essa è simmetrica se ad esempio due elettroni condividono tutti i numeri quantici spaziali (e dunque, nel caso degli elettroni, la funzione di spin accoppiata sarà il singoletto, per mantenere l'autofunzione antisimmetrica).
La mia domanda è: cosa determina invece l'antisimmetria della funzione spaziale? Qualsiasi cosa ...

ciao a tutti, avrei bisogno una mano per questi esercizi... in particolare non capisco perché in uno viene usata l'equazione di continuità v's'=v''s'' e nell'altro il teorema di bernoulli. ho ipotizzato che la differenza stia nel fatto che in quello dove viene usato il teorema di bernoulli venga specificato che la pressione rimane costante. ho intuito giusto?
grazie mille in anticipo
esercizio senza bernoulli:
tubo di raggio 2.5 cm scorre h2o con v'=3m/s. il tubo scende di 4m mentre di allarga ...

Buonasera ragazzi, avevo un dubbio su questo doppio bipolo, versione light, quindi con Xm = 0 e gm = 0, il mio dubbio riguardava i due cortocircuiti(quello sopra e quello sotto poichè gm = 0 e quindi tensione nulla), ho provato a trovare la matrice delle ammettenze, per poi trovare la matrice di trasmissione diretta, usando la definizione Y11= I1/V1 cortocircuitando v2 e così via ma non so come comportarmi con questi cortocircuiti.. Sarà una scemenza ma mi ha messo parecchi dubbi.. ...

Ciao a tutti,
ho difficoltà a capire i calcoli svolti dal mio libro riguardo gli spettri di fase e d'ampiezza.
Vorrei considerare due casi:
(1) impulso rettangolare avente ampiezza A e durata $ tau $.
(2) successione periodica di impulsi rettangolari aventi ampiezza A, durata $ tau $ e periodo T;
Caso (1):
La trasformata di Fourier è:
$ X(w)=I*((sin((wtau)/2))/((wtau)/2)) $ dove $ I=Atau $
Le formule del libro per gli spettri di ampiezza e fase sono:
$ V(w)=(|X(w)|/pi) $ e ...
Ciao!
ho questa dimostrazione da fare per l'esame di sistemi dinamici
siano $F:A->RR^n$ un campo vettoriale $C^1$(nell'interno di $A$), $x_0$ un punto singolare(punto di equilibrio per il sistema) per $F$ e $V:Omega->RR$ una funzione di Ljapunov per $x_0$ allora $x_0$ è un equilibrio stabile.
precisazioni
con funzione di Ljapunov per $x_0$ intendo le seguenti cose
1) $x_0$ è ...

Salve a tutti ho questo esercizio ma non so da dove partire...potreste darmi una mano?
Scrivere la tavola di moltiplicazione di (Z∗ 5,·,¯1). Mostrare che ne’ l’insieme delle due classi {¯ 2,¯ 4} ne’ l’insieme delle due classi {¯ 1,¯ 3} sono sottogruppi di (Z∗ 5,·,¯1). Si riesce a trovare un sottogruppo con due elementi? E con tre elementi?

$ lim_x -> 0(cos^3sqrt(x)-root(3)(cos(x))) /x^(2/3) $
l'unico modo per risolvere questo limite sono utilizzare gli sviluppi di taylor?
$ cos(x)=x-x^2/2+x^4/24 $
come sviluppo $cos^3sqrt(x)=1-3/2x+7/8x^2-61/240x^3+....$
non so come calcolare lo sviluppo di taylor
devo fare prima il quadrato di trinomio e poi sostituire la radice di x al posto della x?
mi aiutate nei calcoli non riesco a venirne a capo.
Grazie!

Buongiorno a tutti,
dato che è il mio primo post colgo l'occasione per ringraziarvi di tutto quello che fate qui: vi seguo da quando ho iniziato ingegneria e grazie anche ai vostri consigli ho superato geometria ed algebra lineare. Vengo al dunque: sto preparando analisi 2 e mi sono imbattuto in questo esercizio in un tema d'esame:
Sia data l'eq. differenziale con problema di Cauchy:
\( \begin{cases} y'= |\sqrt[3]{y}|+x \\ y(x_{0} )=a \end{cases} \)
1- in base a teoremi conosciuti, ...
dimostrare che la funzione $f(x)=e^x$ è lipschitziana in $[-1,1]$. Lo è anche in $]-oo, +oo[$?
l ho svolto così
$f'(x)=e^x$
$lim_(x->-1) f'(x)= 1/e$
$lim_(x->+1) f'(x)= e$
poichè $f'(x)$ è limitata in $[-1,1] => f(x)$ è lipschitziana in $[-1,1]$
invece per quanto riguarda l'intervallo $]-oo, +oo[$ ho dei dubbi:
$lim_(x->-oo) f'(x)= 0$
$lim_(x->+oo) f'(x)= +oo$
basta dire che poichè le derivate non sono limitate f(x) non è lipschitziana in ...

Ciao a tutti,
Non riesco a dimostrare in modo rigoroso che il valore del seguente integrale è nullo per qualsiasi numero naturale $N!=1$
$1/T int_0^T [sin(omegat)*sin(Nomegat+theta_N)]dt = 0 , AA(NinNN)!=1$
Dove $theta_N$ è un numero reale qualsiasi (che in questo caso rappresenta lo sfasamento dell' N-esima armonica rispetto alla fondamentale in un passaggio per il calcolo della potenza assorbita dalla rete da un alimentatore).
Dovrei provare a integrare per parti?

Ho un dubbio su questo esercizio:
Consideriamo 100 variabili aleatorie X1, . . . , X100 indipendenti e uniformi e possono assumere valori {-2,-1,0,1,2,3,4}.
Determinare $P(X1 + · · · + X100 > 102)$;
Determinare $P(X1 + · · · + X100 > 102|X1 ^2 = 4)$;
Allora calcolo media e varianza delle variabili Xi, che sono rispettivamente 1 e 4.
A questo punto con il TCL trovo che la probabilità del punto a) è di circa 0.46
Per il punto B invece dovrei dividere $(P(X1 + · · · + X100 > 102))/(P(X1 ^2 = 4))$
Il problema è che la probabilità che $X1^2$ sia ...

Buongiorno,
sto leggendo l'argomento inerente alla serie armoniche. Sulle dispense del mio professore, viene citata la seguesente osservazione, la quale non mi risulta chiara, ossia:
Osservazione
Per le serie armoniche divergenti ha interesse studiare l'ordine di infinito della successione delle somme parziali.
Qualcuno che mi potrebbe dare qualche dritta
P.s. se potrebbe tornare utile, allego la dispensa, pag. 135, ultime due righe
https://www.docenti.unina.it/webdocenti-be/allegati/materiale-didattico/34075453
Ciao.
Ciao a tutti. Sugli appelli del mio corso di analisi matematica, nelle soluzioni agli esercizi di studio della derivabilità, trovo scritto testualmente:
Per vedere se f è derivabile in .... possiamo usare il teorema che ci dice che, se esiste il limite per $ x->x^0 $(da destra e da sinistra) di $ f'(x) $ , allora esiste anche il limite del rapporto incrementale di f(x) e quest'ultimo è uguale al precedente.
il mio dubbio nasce dal fatto che io so che il modo corretto di ...

Salve ragazzi, ho un problema sulla risoluzione di un esercizio di probabilità:
Novanta palline numerate vengono tutte estratte a caso senza rimpiazzo. Vengono poi riestratte tutte
nuovamente senza rimpiazzo una seconda volta. Consideriamo le variabili Xi = numero della i-esima
pallina estratta nella prima sequenza di estrazioni, e Yi = numero della i-esima pallina estratta nella
seconda sequenza di estrazioni, dove i = 1, . . . , 90.
(a) Descrivere uno spazio di probabilità che modellizzi ...

Il tempo di sopravvivenza di una lampada è v.a. esponenziale di media
$μ$ $=$ $10$ giorni. Appena si brucia, essa è sostituita.
a) Trova la probabilità che 40 lampade siano sufficienti per un anno.
b) Trova quante lampade occorrono per tenere accesa la luce per un anno con probabilità $0.90$.
Il punto a) l'ho risolto semplicemente applicando il teorema del limite centrale , con $n = 40$, $μ = 10$ e$ \sigma = 100$. ...

Salve, ho un dubbio sul criterio di monotonia, non sulla dimostrazione o sulla comprensione, ma sull'applicazione pratica del teorema.
Il criterio dice che se f è una funzione continua in [a,b] e derivabile in (a,b) allora: $f'(x) >= 0, \forall x \in (a,b) \Leftrightarrow \text{f e' crescente in [a,b]}$.
Nel mio libro di analisi uno successivamente alla dimostrazione fa un esempio con la funzione $x^2$ e dice, poiché la sua derivata è $2x$ ed è positiva per $x > 0$, e negativa per $x < 0$, allora la funzione ...
lim (x->infinito)
radice(x) per log(1 + 1/n)
Potreste aiutarmi a svolgere questo limite di successione? Grazie