Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti, ho un problema con questo esercizio : realizzare un automa che riconosca la seguente sequenza : 00-0 (dove con "-" si indica che si può esserci uno 0 o un 1). Il mio prof l'ha fatto così :
Sinceramente non capisco proprio il passaggio da $q_3$ a $q_3'$ quando do ingresso $1$.
Non dovrei avere che $q_3$ e $q_3'$ sono equivalenti ?
Dal libro di analisi che sto leggendo, viene proposta questa dimostrazione per la compattezza della sfera:
Non riesco veramente a capire cosa vuole mostrare da quando introduce la funzione:
$$(x^1,...,x^m)\mapsto {(x^1)}^2+...+{(x^k)}^2-{(x^{k+1})}^2-...-{(x^m)}^2$$
in poi.
Io l'avrei dimostrato così:
1. le sfere sono insiemi chiusi perché preso un punto di accumulazione $\mathbf{x}_0$ per l'insieme $S(\mathbf{0},r)=\{\mathbf{x}\in\mathbb{R}^m|f(\mathbf{x}):=(x^1)^2+...+(x^m)^2=r\}$, dalla continuità ...

Buongiorno ,
mi piacerebbe farvi leggere questo passo che sto cercando di comprendere:
Il punto che non mi torna è che se: $\Phi:(Q,P)|->(q,p)$ (diciamo manda le coordinate "grandi" in "piccole", per intenderci)
In coordinate il pullback (dato che è perdefinizione la composizione di una forma con una phi (passaggio di carte)) non dovrebbe essere: $PdQ-pdq=dS$? (mentre nel corpo dell'immagine si legge:$pdq-PdQ=dS$, cioè l'esatto opposto)
Pensavo fosse un errore di ...

Ciao a tutti,
Ho un problema con un limite:
$ \lim_(x \to \infty) x(\root(3)(2+x^6) - \root(5)(3+x^10)) $
Grazie mille in anticipo!
Leggendo il libro di Skolnik - Introduzione ai sistemi radar, ho letto questa frase (in merito alla descrizione della probabilità di falso allarme):
The average duration of a threshold crossing by noise is approximately the reciprocal of the IF bandwidth B
La mia domanda è semplicemente: perché?
Con filtro IF si intende il filtro presente immediatamente dopo il mixer, che ha il compito di amplificare e filtrare il segnale portato a frequenze più basse.

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di aiuto nella progettazione di un regolatore tale per cui il sistema a ciclo chiuso abbia Banda passante >= 9 rad/s. Purtroppo non riesco proprio a capire come soddisfare questa richiesta.
La funzione di trasferimento è G(s)=(s+5)/(s^(3)+4*s^(2)+12*s).
Grazie in anticipo

Un semigruppo e un monoide si definiscono in Agda come segue:
record Semigroup (a : Set) : Set where
field
_o_ : a → a → a
assoc : ∀ a b c → (a o b) o c ≡ a o (b o c)
record Monoid (a : Set) : Set where
field
semigroup : Semigroup a
open Semigroup semigroup
field
z : a
lId : ∀ x → z o x ≡ x
rId : ∀ x → x o z ≡ x
Come si definisce, ora, un semianello? Questa definizione ...

Salve, non riesco a capire perché in un collegamento in serie di condensatori la differenza di potenziale dell'intero circuito è data dalla somma delle differenze di potenziali di tutti i condensatori.

Dubbi di Analisi 2
Mi viene data una funzione f(x,y) per esempio: y log [1+ (y^2)/(x^2 + y^2) ] in (x,y) diverso da (0,0) e 0 in (x,y)=(0,0)
Poi mi chiede la continuità e quindi faccio lim (x,y)->(0,0) di f(x,y) e se è uguale a zero è continua
Ora il primo dubbio è per trovare se è differenziabile in (0,0) le derivate parziali devono solo esistere? O devono essere uguali?
Per trovare se è differenziabile in (0,0) faccio il limite sempre (x,y)->(0,0) della formula e vedere se è zero , ...
Buon pomeriggio, mi ritrovo con il dover svolgere il seguente esercizio:
Sia T ∼ N(5; 1) una v.a. che esprime la temperatura di una certa regione.
(a) Calcolare il momento terzo di T.
Quando T = t, l’umidità della stessa regione segue una v.a. con densità
$Γ(2t; 1/t^2 )$
(b) Se U è la v.a. che indica l’umidità, calcolare $E(U)$
Ho con me lo svolgimento di questo esercizio fatto dal mio professore calcolo e probabilità,
ma non riesco a capire quale teoremi e definizioni sono ...

Buongiono,
Non riesco a risolvere questo esercizio, spero possiate aiutarmi
Il mio problema è il seguente:
Per sapere come è fatto lo spettro devo sapere come è fatto $H$( io ho provato a scriverlo in più di un modo)
Una volta trovato $H$ o si separa in qualche maniera in cartesiane/sferiche oppure devo risolverlo così come è, ma
le variabili non mi si separano e non so come procedere

Buonasera a tutti
Mi è stato dato questo esercizio da risolvere, però penso di non essere sulla buona strada
Il testo dell'esercizio chiede di trovare l'energia totale del sistema rappresentato in figura, due aste libere di ruotare, con il punto Q libero di scorrere sull'asta AB, vincoli lisci e ad un grado di libertà (da scegliere)
Io l'ho risolto come segue: considero come parametro lagrangiano l'angolo $ theta $ formato da $ AO'Q $
Baricentro asta OQ : ...

Data la funzione $ f(x,y)=2y^4+x^2+xy^2-2y^2+3x-6 $
Si cercano i massimi e minimi globali di $f$ su:
$ K={(x,y):y^2-4<=x<=0} $
Le restrizioni di f alle curve parametriche sono:
$ \varphi_1(t)=f(t^2-4,t)=4t^2-11t^2-2 $ $ \varphi_1(t)=f(t^2-4,t)=4t^2-11t^2-2, |t|<=2; $
$ \varphi(t)=f(0,t)=2t^4-2t^2-6,|t|<=2; $
Non capisco questo passaggio. Avrei potuto scegliere a piacere i valori di $t$?
Perchè vengono fuori due funzioni di t?
Fin'ora avevo visto solo esercizi in cui si usa Lagrange, questa sarebbe la parametrizzazione?
Grazie!

Buondì, sto lavorando a un esercizio la cui ultima domanda mi lascia perplesso.
Si parte con una funzione onda $Psi(x,0)=C_1psi_1(x)+C_2psi_2(x)$
Viene chiesta (tra le altre cose) l'applicazione al caso dei primi due stati dell'idrogeno. Allego un'immagine per comodità
E' tutto chiaro fino all'ultimo passaggio. Mi rendo conto che è basata sulla densità di probabilità, ma qual è il procedimento che porta a quell'espressione di $|Psi(r,t)|^2$?
Grazie

Quindi, per un caso così:
è corretto dire che la funzione di ripartizione sarà:
$0 if x<1, 1/6 if 1\leqx<3, 2/3 if 3\leqx<5, 1 if x\geq5$
oppure no?
(Ho calcolato le probabilità marginali ai lati della matrice ed impostato la funzione sommando le probabilità dove mi sembrava necessario, uhm.)
Qual è la definizione di sup di una funzione , quando esso è uguale a +oo?Cioè quando una funzione è illimitata superiormente, in formule cosa possiamo scrivere?

Ciao a tutti, mi sto cimentando negli esercizi di inferenza riguardanti la regressione lineare. Questo esercizio però mi ha messo completamente in difficoltà. Il testo è:
Si suppone che la relazione tra due variabili X e Y sia descritta dal modello lineare \( Y = a + bx +\varepsilon \)
Dopo aver fatto un sondaggio su 20 individui, è risultato:
\( \hat{a} = 65,7032 \) \( \hat{b} = -10,7419 \) \( \bar{x}= 1,8 \) \( Dev(X) = 21,7 \) \( Dev(Y) = 4448,2 \)
1) Stimare la varianza ...

Buongiorno, ho iniziato a fare esercizi su gli integrali multipli e ho difficoltà nel trovare gli estremi di integrazione. In particolare risolvendo questo integrale:
$\int int int (e^(-3z))/(z)dxdydz$
Dove il dominio di integrazione è:
$\A={(x^2+y^2<=9z^2),(z>=1):}$
Dunque passando alle coordinate cilindriche ho:
$\int int int (e^(-3z))/(z)d\rhod\varthetadz$
$\A'={(0<=\vartheta<2\pi),(1<=z<\infty),(0<=\rho<=3z):}$
Però non sono convinto di z...
Comunque risolvendo l'integrale ottengo come risultato:
$\(6\pi)/(e^3)$
Potreste dirmi se ho calcolato bene gli estremi di integrazione?
Grazie ...
Salve a tutti. Oggi mi è uscito questo esercizio in un esame di Analisi II, nonostante pensavo di essere abbastanza ferrato sull'argomento questo mi ha completamente spiazzato e pensavo che magari qualcuno potesse aiutarmi a capire come svolgerlo. Grazie in anticipo a tutti
----------------------------------------------------------------------------------------------
Calcolare il volume del dominio compreso tra la superficie grafico della funzione:
\( \frac{1}{\sqrt[4]{{(x-1)^2+ (y-1)^2}}} ...

Ciao, ho difficoltà a capire come poter risolvere questo problema! Purtroppo non ho molti appunti e mi devo rivolgere a voi perché su internet non trovo molto sull’argomento.
Devo trovare il prodotto esterno tra:
$\omega$ = $(e^y)*dx^^dz$
$\eta$ = $z*dy$
Tra l’altro so che $\omega$ appartiene a $\Omega^2(R^3)$ e $\eta$ appartiene a $\Omega^1(R^3)$
Grazie in anticipo per l’aiuto