Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi non capisco come risolvere questo problema! Il mio dubbio sta nel calcolare il campo magnetico in C. L'unico che contribuisce alla determinazione del campo magnetico dovrebbe essere il tratto di filo curvo ma i conti non tornano. È il problema 4. Come dovrei utilizzare l'informazione L=13.1cm? Grazie in anticipo
Un corpo 1 di massa m1 = 3 kg è inizialmente in quiete su un piano orizzontale a contatto con una molla di costante elastica k = 300 N/m compressa di un tratto x = 0,5 m. Un altro corpo 2 di massa m2 = 1 kg si trova inizialmente in quiete su un piano inclinato, ad un’altezza h rispetto al piano orizzontale. Il piano orizzontale e quello inclinato sono entrambi lisci. All’istante iniziale i due corpi iniziano a muoversi e si urtano elasticamente sul piano orizzontale, dopo che il corpo 1 ha ...
Ciao a tutti
A pochi giorni dall'esame mi son trovato di fronte questo esercizio di equazione differenziale
$x'(t)=-a*x(t)+(b*t)/(x(t))$
con a e b parametri positivi.
Ora, so che ci sono diverse metodologie di risoluzione, ma considerando il fatto che come programma abbiamo fatto solo lineari, separabili e bernoulli, come posso procedere? Queste tre metodi non mi sembrano applicabili, o sbaglio?
Grazie
Salve sono un nuovo utente, vi pongo l'esercizio che non riesco a risolvere
sia una sfera di equazione cartesiana x^2 + y^2 + z^2 + 2x - 6y - 2z + 2 = 0
determinare delle equazioni cartesiane per tutti i piani ortogonali al vettore (1,1,2) che formano con la sfera delle circonferenze di raggio r = 2.
Ho già calcolato centro e raggio della sfera, C(-1,3,1) e r = 3
resto in attesa di un vostro aiuto non riesco proprio a continuare
Ho un problema.
Un blocco A di massa mA= 40 kg poggia sopra un piano scabro con coefficiente di attrito statico pari a 0.15 e coefficiente di attrito dinamico pari a 0.12. Sopra di esso è posto un blocco B di massa mB= 30 kg e la superficie di contatto tra i due blocchi è liscia. Il blocco A è trascinato da un uomo tramite una molla ideale con costante elastica k = 80 N/m.Inizialmente tutto è fermo e la molla ha una lunghezza pari a quella di riposo. L’uomo inizia poi ad ...
Si consideri un sistema di quattro conduttori piani sottili e di area molto estesa ($s = 2 mm, \Sigma = 1 m^2$), posti parallelamente ed equidistanti l'uno dall'altro di una distanza $d = 2 cm$. I due piani centrali sono collegati ad un generatore di forza elettromotrice, quelli esterni tra di loro mediante un sottile filo conduttore (numerando i piani dal primo all'ultimo in ordine crescente, l'1 e il 4 risultano collegati tra loro, il 2 e il 3 ad un generatore).
È richiesto di calcolare il ...
Ciao,
vorrei sapere come si trovano i punti di non derivabilità di una funzione. Più precisamente vorrei chiedervi di risolvere il dubbio che mi blocca.
Considerando una funzione non a tratti:
1)studio il dominio
2)segno,simmetrie,intersezioni con gli assi,ecc
3)calcolo la derivata prima e ne determino il dominio.
I punti di non derivabilità sono da ricercare nei valori che fanno perdere di significato alla funzione(x che annulla in denominatore, o che rende minore di 0 l'argomento del ...
Salve, nello svolgere il seguente esercizio di fisica 2 mi sono imbattuto in un dubbio abbastanza specifico che non mi permette di andare avanti nella risoluzione.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
.
Il ...
Perdonatemi se la domanda è banale.
Ho studiato le proprietà della trasformata di Fourier e quindi stavo cercando di applicarla nella risoluzione di semplici equazioni differenziali lineari, a coefficienti costanti. Il problema è che non arrivo a niente di simile alla soluzione. Per semplicità sono partito con un'equazione del primo ordine (lineare, a coefficienti costanti), non omogenea. La forzante, per semplicità, sia anch'essa una costante, b.
$ y'+ay=b $
Indico:
...
ciao a tutti.
non mi è chiaro perchè nella progettazione dinamica del controllore, si utilizza la funzione di anello aperto alla quale vengono poi cancellati/aggiunti poli e zeri tramite regolatore.
Perchè si lavora sulla FDT di anello aperto per determinare le prestazioni dell'anello chiuso ?
Chiaramente la motivazione è la comodità, ma le condizioni per le quali questo discorso è valido, quali sono ?
Grazie ciao.
Premetto che la definizione di successione convergente ad un p.to dello spazio mi è chiara in $RR$ ,diverso è nel piano in cui fatico un po’ a capire in quali quadranti c’è convergenza e da quale p.to avrò aperti che contengono i suoi termini. Scrivo l’esercizio:
Munendosi dell’insieme $RR^2$ della topologia $A = { Ø, RR^2 , A_a }_(a>0) $ dove $A_a = ] - a, 0 [ xx ] - ∞, 0[ ∪ ]0,a[ xx ]0, +∞[ $ si determinino gli eventuali p.ti di convergenza della successione ${ x_n = (4 - 1/n, 1)}_(n∈ NN) $ . Soluzione: converge in ...
Salve, il prof mi ha consegnato una copia del esame di analisi I che ho svolto in gennaio, e c'è un problema che pure ora non ho idea di come svolgere, sarei curioso di sapere come farlo. O almeno un suggerimento.
Sia \( \mathcal{P}=\{ A \subset \mathbb{R} : \#(A) < + \infty \} \) dove $\#(X)$ indica la cardinalità dell'insieme $X$, e sia $f: \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R}$ una funzione tale che
\[ \sup\limits_{A \in \mathcal{P}} \sum\limits_{x \in A} \begin{vmatrix} f(x) \end{vmatrix} < ...
Buongiorno, sto cercando di risolvere questo esercizio ma non riesco a visualizzare il 'disegno'...
Si ha una molla in posizione verticale: una estremità è fissata al
pavimento, mentre sull'altra estremità è appoggiata una pietra di 8 Kg. La
molla è compressa dal peso della pietra di 10 centimetri. Qual'è la costante
della molla? La pietra viene spinta in basso di altri 20 cm, e poi rilasciata.
Quale altezza raggiungerà la pietra?
[784 N/m; 20 cm]
Per quanto riguarda il primo punto, non c'è ...
Ciao,
vorrei sapere come si trovano i punti di non derivabilità di una funzione. Più precisamente vorrei chiedervi di risolvere il dubbio che mi blocca.
Considerando una funzione non a tratti:
1)studio il dominio
2)segno,simmetrie,intersezioni con gli assi,ecc
3)calcolo la derivata prima e ne determino il dominio.
I punti di non derivabilità sono da ricercare nei valori che fanno perdere di significato alla funzione($\x$ che annulla in denominatore, o che rende minore di 0 ...
ciao,nello studio della funzione $f(x)= ((|x|)/(x-2))-ln x^2$ dopo aver calcolato dominio, limiti alle frontiere di questo e per $+-oo$. volevo calcolare le intersezioni con gli assi. con l'asse y ho visto che non ci sono.
I problemi arrivano con l'asse x, mi ritrovo questo:
$|x|-(x-2)lnx^2=0$ e, se non mi sbaglio bisognerebbe arrivare alla forma
$(e^x)=x^(2x-4)$ ma immagino abbia fatto qualche errore
ciao, sto avendo difficoltà con questa equazione parametrica e un limite con parametro.
Sia $alpha in RR^+$. Allora $lim_(x -> 0) (sin(x^(3alpha ))−x^(3alpha))^2/( x+x^(9alpha)) = 0$ se e solo se
a. $alpha < 1/9$.
b. $alpha > 1/9$.
c. il limite è $0$ qualunque sia $alpha in RR^+$.
d. nessuna delle precedenti.
Sia $alpha in RR$. Allora l’equazione $|x|^3+4x+α = 0$ ha almeno una soluzione reale se e solo se
a. $alpha <= 16/(3√3)$.
b. $alpha <= (4√2)/(3√3)$.
c. $alpha <= 2$.
d. nessuna delle precedenti
La relazione di equipotenza tra due tipi in Agda si definisce così:
record _⇔_ (A B : Set) : Set where
constructor Bijection
field
A→B : A → B
B→A : B → A
A→B→A : ∀ (a : A) → B→A (A→B a) ≡ a
B→A→B : ∀ (b : B) → A→B (B→A b) ≡ b
open _⇔_
Sarebbe bello, ora, saper dimostrare almeno che [inline]A ⇔ A[/inline]. In effetti è sufficiente dimostrare ...
Nell'ultima traccia d'esame si richiedeva di scrivere una funzione ricorsiva che verificasse se un insieme è un sottoinsieme dell'altro.Tra le varie richieste vi era quella di scrivere una funzione int app(char c, Set *A) che restituisse 1 se A è sottoinsieme di B, 0 altrimenti. Il prototipo era fissato come:
int sub(Set *A, Set *B);
e la struttura Set, che rappresenta insiemi di soli caratteri, andava definita come segue:
struct Set
{
char *p
...
Buongiorno a tutti, devo sostenere l' esame di statistica all' università e avrei un problema con gli esercizi di statistica inferenziale.
Un esercizio assegnato in un compito era:
Dato un test a risposta multipla dove ogni domanda ha 5 possibili risposte:
a) se ci sono 25 domande , trovare la probabilità di rispondere correttamente ad almeno 9 domande scegliendo a caso le risposte.
b) valutare, mediante il p-value,l' evidenza che uno studente che risponde correttamente a 9 domande su 25 non ...