Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, non riesco a risolvere questo integrale:
$ int_(0)^(1) int_(0)^(1) sqrt(|x-y|)dx dy $
La mia proposta errata è:
$ int_(0)^(1) int_(0)^(1) |x-y|^(1/2)dx dy =4int_(0)^(1) (x-y)^(3/2)|_0^1 dx = ... = frac{16}{5} $
e non mi vengono in mente altre idee.
Grazie a chi mi può aiutare.

Salve ragazzi , ho iniziato da poco a studiare questa materia e non ho capito bene come si individuano le biforcazioni ,dato un sistema 2D-3D.
Molti esercizi che svolgo hanno lo stesso schema, ovvero mi viene dato un sistema di cui devo calcolare gli steady states, dopo di che calcolo la jacobiana generica per poi calcolare la jacobiana in un determinato steady state.
In base agli autovalori della jacobiana analizzo gli steady states e vedo se sono stabili o no.
Tuttavia non ho capito come ...

Qual è la funzione inversa di: $ y=Logx+Log13 $ ?
Ho trovato questa domanda su un'app di esercizi di matematica, tra le cinque possibili soluzioni c'erano queste due: 1) $ y=10^x/13 $ e 2) $ x=10^y/13 $ . I miei calcoli danno come esatta la risposta 1, ma, l'app dice che è la 2. Ho anche usato un programma online per ricavare le funzioni inverse e, anch'esso dà per esatta la 2. Dove sbaglio? potete aiutarmi postando tutti i passaggi? Grazie a tutti. I miei passaggi sono questi:
...

Ciao ragazzi, mi aiutereste a capire la seguente? (eq.differenziale a variabili separabili)
Non mi torna molto, ovviamente ha sfruttato il metodo mnemonico di separazione, tuttavia non la risolve in termini di n e non riesco bene a formalizzare la questione.
Si ha la corrente alla giunzionedata da:
$q*(KT)/q*M_n*(dm)/(dx)=q*n*M_n*(dV)/(dx)$ passaggi illeciti (ma comprensibili in termini rigorosi) portano a -> $(dn)/n*(KT)/q=dV$
Ora mi aspettavo una separazione classica con un problema di Cauchi, invece integra tra 1 ...

Salve,
Ho delle difficoltà con il seguente esercizio, ho iniziato a risolvere il primo punto ma mi è subito sorto un dubbio. Vi posto di seguito testo e disegno dell'esercizio
Per il primo punto infatti procederei con la determinazione del potenziale totale agente sul corpo Asta+Massa e procederei con lo studio della sua derivata prima e seconda per determinare, in funzione dell'angolo, le eventuali posizioni di equilibrio stabile e instabile. Tuttavia ho il seguente dubbio: la forza peso del ...
Salve ragazzi,mi è venuto un dubbio , se devo studiare il carattere di una serie di questo tipo ad esempio :
$ sum_(n = \1 ) (n+e^-n)/sqrt(n^2+lnn) $
Il termine generale , per n-->+00 , è 1.Posso concludere a priori dicendo che la serie diverge?poiché non viene rispettata la condizione necessaria per la convergenza ed inoltre è anche a termini positivi?
P.s un ragionamento del genere posso farlo anche all'esame o c'è un metodo più rigoroso che mi permette di dire che la serie diverge ?

Ho pensato di calcolare la superficie laterale di un cono attraverso un integrale che vada a sommare la lunghezza di tutte le circonferenze che variano in funzione del raggio.
A lezione abbiamo utilizzato questo metodo per trovare il volume del cono "sommando l'area di tutte le circonferenze", tuttavia noto che ciò non funziona per la superficie laterale, come mai?
Grazie

Salve a tutti,
ho un dubbio riguardo la parametrizzazione di una curva per il successivo calcolo tramite teorema di Stokes del flusso di un rotore. La curva in questione è data dall'intersezione del paraboloide di equazione $ x^2 + y^2 =6z $ e del piano di equazione $ z= x+1 $.
Ho provato a risolverlo così:
svolgendo il sistema $\{(x^2 + y^2 =6z),(z= x+1):}$ viene fuori l'equazione della circonferenza $ (x-3)^2 + y^2 = 15 $ motivo per cui ho infine usato la seguente parametrizzazione in coordinate ...

Ciao a tutti,
ho un esercizio che vi propongo del quale ho accennato a una soluzione ma della quale non sono sicuro
Calcolare l'integrale su $\gamma$ di $f (z)= \frac{Re(z)}{z^2+1}$
Dove $\gamma$ è il cammino composto dai segmenti
$y=0, x \in [-1,1] $(detto $\gamma_1$)
e dai segmenti delle rette che collegano gli estremi di $\gamma_1$ al punto $ x=0, y=3/2$
percorso in senso antiorario
Essendo la funzione dispari, su $\gamma_1$ il suo integrale è ...

Salve a tutti, volevo porre un mio dubbio a voi esperti.
Dal segno della variazione dell'energia cinetica che per l'appunto dipende dalla velocitá finale e da quella iniziale, è possibile capire se un corpo accelera o decelera e perché?
Grazie a tutti in anticipo.

Ciao a tutti, avrei qualche difficoltà a risolvere questo esercizio di elettromagnetismo:
Al centro di un guscio sferico conduttore C1 di raggio interno R1=10 cm e raggio esterno R2= 20 cm è collocata una carica q1= 2nC.
Un secondo conduttore sferico C di raggio R=2.5 cm è posto molto lontano da C1 e ad esso collegato tramite un filo conduttore. Un carica q = 3nC viene posta su C. Determinare, dopo che si è ristabilito l’equilibrio elettrostatico e trascurando l’induzione elettrostatica tra C1 ...

Siano $X1$ e $X2$ due variabili casuali indipendenti e identicamente distribuite, uniformi sul dominio $-3<=X1<=5$ e $0<=X2<=8$. Sia $Y=X1+2*X2$.
Si calcoli la funzione di ripartizione di $Y$.
Dunque, se ho compreso bene il testo le due funzioni di densità di probabilità di X1 e di X2 sono uguali a $f(x)=1/(b-a)$.
Per trovare la funzione di ripartizione di Y devo fare un integrale doppio del prodotto di ...
Ciao,
Sto studiando una serie numerica e volendo utilizzare il confronto asintotico, sono arrivato ad ottenere il seguente termine per $k\rightarrow +\infty$:
$$ke^{-\frac{\ln^2 k}{2k}(1+o(1))}$$
Sapendo che la frazione $-\frac{\ln^2 k}{2k}$ tende a 0 per $k\rightarrow +\infty$, posso semplificare l'espressione precedente? E se si, quale proprieta' degli o-piccoli dovrei utilizzare?

Ciao a tutti,
Ho un array di questo tipo con numpy:
{'ABL1': 0.4979310344827586, 'BRCA1': 0.989041095890411, 'ABRAXAS1': 0.5588235294117647, 'ATM': 0.6735074626865671, 'BABAM1': 0.5588235294117647, 'BABAM2': 0.5605590062111802, 'BARD1': 0.6446428571428572, 'BRCC3': 0.5605590062111802, 'CHEK2': 0.5412293853073463, 'H2AFX': 0.5667189952904239, 'H2BFS': 0.5486322188449848, 'HERC2': 0.546142208774584, 'HIST1H2AA': 0.502086230876217, 'HIST1H2AB': 0.502086230876217, 'HIST1H2AC': ...

ciao a tutti.
Ho una domanda. Ipotizzo una integrazione tra -1 e 1 $ int_(-1)^(1) \sqrt (1-y^2) dx $
io opto per la sostituzione y=sint quindi dy=costdt e mi ritrovo con un integrale in cos^2t dt però noto che quando sostituisco gli estremi di integrazione con t=arcsiny si ribaltano cioè sotto viene l'estremo maggiore (3/2 pi) e sopra (1/2 pi) e quindi l'integrale mi viene negativo a differenza di prima che era il minore sotto come al solito.
Posso ribaltarli a prescindere dalla corrispondenza e mettere ...
Salve a tutti ragazzi, sto preparando l'esame di fisica e in un appello è presente questo esercizio che dice:
La differenza di potenziale tra le armature quadrate di lato L di un condensatore piano di capacità C è Vo. Determinare:
A) la distanza d tra le armature.
B) il modulo del campo elettrico tra le armature.
Una carica puntiforme q>0 e massa m viene posta in quiete nel centro del condensatore. Determinare:
C) in quanto tempo raggiunge un'armatura
D) l'energia cinetica della carica un ...

Cosa comportano le condizioni stazionarie all'interno di un circuito in cui sono presenti condensatori?
Quali leggi si possono usare in tali condizioni?

ciao a tutti. Ho un problema con l'integrale doppio
$ int int_(D)^() cosx cosy dx dy $
dove D = ( (x,y) in R^2 | sinx

Salve, ho qualche problema con una notazione trovata nel seguente esercizio di cui una riporto solo una parte:
"Sia data la matrice $A:=[[1,2,-3,-1],[0,1,1,0],[0,h,0,0]]$, quale delle seguenti affermazioni è vera?
(non le riporto tutte)
b) $A_h$ invertibile per ogni $h$"
Mi rendo conto che sia stupida come domanda, ma non ricordo di averla mai usata e non so cosa indichi

Non ho ben compreso una cosa. Per la prima oarte dell'anno negli esercizi con circuiti, quando un interruttore veniva aperto/chiuso non si parlava mai di corrente indotta. Negli esercizi legati alla parte finale dell'anno invece, quando in un circuito si apre/chiude interruttore ora si parla di fem e corrente indotta. Come mai?
seconda domanda: quando si parla di induttanza? A quanto ho capito ogni volta in cui si apre/chiude un interruttore e quando, in generale, l'intensità di corrente varia ...