Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Credo di avere un dubbio sugli integrali impropri (e davvero semplice) mi blocco.
Ossia non capisco perché $\int_(-oo)^(+oo) x dx$ diverga, intuitivamente mi pare le due parti della funzione dispari si compensino. Come potrei mostrarlo che divergono?
Un secondo esempio è anche $\int_(-oo)^(+oo) 1/x^n dx$ vedo che divergono sempre, ma sfruttando i modi che conosco di integrali impropri notevoli o di calcolo diretto mi impantano perché magari converge a infinito ma non a zero (la funzione infatti lì non è ...

Salve a tutti ho dato poco iniziato ad esercitarmi con calcoli sulle risposte di sistemi LTI e ho qualche dubbio e soprattutto insicurezza su quello che faccio potete darmi qualche dritta/correzione?
Allora l'esercizio è il seguente:
Ho un sistema LTI formato dalla cascata di due sistemi LTI con risposta impulsiva pari a: $ h_(1)=u(t-2) $ e $ h_(2)=sign(-t)Pi (t/2) $ .
Mi chiede di determinare la risposta impulsiva del sistema complessivo e rappresentarla graficamente credo che questo punto sia ...

Ora inserisco la traccia del mio esercizio e tratto i primi due punti e poi semmai posto i secondi due in base a se ho fatto bene questi:
Siano $ X $ e $ Y $ due variabili aleatorie caratterizzate dalla seguente pdf congiunta:
$ f_(XY)(x,y)={ ( alpha, AA(x,y)inD ),( 0,ALTRIMENTI ):} $
dove $ alpha $ è una costante reale e $ D={-1<=x<=1; max(-x,0)-1<=y<=min(-x,0)+1 }$
1) Dopo aver disegnato D, determinare il valore di $ alpha $ in modo che $ f_(XY)(x,y) $ sia una valida pdf;
2)Calcolare le pdf $ X $ e ...

Salve a tutti sto procedendo nello studio di Anali II e sono un po' fermo su un esempio
Allora riporto l'esempio del libro di testo che sto utilizzando
Sia D il dominio normale rispetto all'asse x r dato in fugura
D è delimitato dall'asse delle x e dalle circonferenze $x^2 + y^2 =1$ e $x^2 +y^2 -2x =0$
Indichiamo con E il dominio dato dall'intersezione dei due semicerchi e poniamo $C = D uu E $
poiché C è un semicerchio di raggio 1, abbiamo che ...

Ciao a tutti, mi sono bloccato su questo esercizio che credevo facile, eppure ora per me non lo è
Sia $( \xi_i)_{i \geq 1}$ una sequenza di variabili aleatorie, dove per ciascuna $\xi$ si ha $P(\xi=+1)=P(\xi=-1)=\frac{1}{2}$.
Si consideri la serie
$\sum_{n \geq 1} \frac{\xi_n}{n}$
Si mostri che questa converge quasi certamente
Pensavo di applicare solamente la definizione di convergenza quasi certa, ossia provare che $\lim_m P(|X_n-X|< \varepsilon \text{ per ogni }n \geq m)=1$ ma non sono riuscito a cavarci molto. Infatti ...
Ciao!
ho il seguenti due esercizi dimostrativi sulla teoria dei campi
1. sia $ksubsetF$ una estensione di campi e sia $a in Fsetminusk$ un elemento tale che $[k(a):k]$ è dispari; dimostrare che $k(a)=k(a^2)$
2. sia $f(x)=x^p-x-1 in ZZ_p[x]$
- dimostrare che $f(x)$ è irriducibile su $ZZ_p$
- dimostrare che l'estensione formale $ZZ_p(xi)$ è il campo di spezzamento di $f(x)$
primo
sicuramente $ksubsetk(a^2)subsetk(a)$
supponiamo per assurdo che ...

Ciao ragazzi, sono nuovo in questo forum, mi sono iscritto perché da quest'anno comincerò Fisica in maniera molto forte e sebbene io riesca a risolvere molti problemi di Fisica alcuni non mi viene in mente come fare, come ad esempio questo, il cui testo recita:
Per dimensionare correttamente il motore, una nota marca automobilistica usa un modello nel quale 5,0 mol di gas perfetto biatomico passano da 10 \(cm^{3}\) a 12 \(cm^{3}\) con una reazione isoterma durante la fase di combustione (dove ...

Salve!
Nel studiare i concetti introduttivi della idrostatica mi son nati dei dubbi sulla differenza tra la forza di galleggiamento e la forza idrostatica agente su una superficie. Che differenza c’è tra le due?
Perché so che la prima è la forza esercitata da un liquido in condizioni statiche su un corpo che viene immerso in esso. A seconda delle densità di esso E del corpo, quest’ultimo potrà galleggiare o meno.
Ora, a parte il fatto che per il principio di Archimede si parla di corpo e per ...

Nel corso di fisica moderna (meccanica classica analitica con accenni di relatività speciale e meccanica quantistica) si inserisce stranamente l'argomento dello scattering, forse come precursore dell'effetto compton.
Tale argomento è trattato anche nel seguente libro che ho trovato e scelto casualmente e che è diventato il mio riferimento: https://www.physics.rutgers.edu/~shapiro/507/book.pdf (pagine 78, 79, 80, 81).
Anche i seguenti link wikipedia sembrano trattare lo stesso ...

\(\Box\) Problema di base: determinare il numero di elementi di ordine \(2\) in \(\mathcal{S}_4\).
Allora, l'idea è che una permutazione composta a se stessa è l'identità se fissa due elementi e scambia gli altri due. In particolare, posso fissare le coppie \(\{(1,2),(1,3),(1,4),(2,3),(2,4),(3,4)\}\), quindi \(\mathcal{S}_4\) avrebbe \(6\) elementi di ordine due.
Quindi si tratta di un problema di combinatoria: conto i modi in cui posso ottenere sottoinsiemi di \(2\) elementi da \(4\), e ...

Buonasera, ho da poco iniziato a studiare statistica e sto trovando difficoltà nel risolvere il seguente problema.
Ci sono due urne, la 1° contiene 2 palle NERE e 4 BIANCHE, la 2° contiene 1 palla NERA e 1 BIANCA. Viene estratta una palla a caso dalla 1° urna e viene messa nella 2°, poi viene estratta una palla dalla 2° urna. Calcolare:
(a) la probabilità che la palla estratta dalla 2° urna sia NERA.
(b) la probabilità che la palla trasferita dalla 1° urna alla 2° sia NERA supposto che la ...

Buongiorno
Mi servirebbe una mano per questo problema, non considerando le dispersioni di calore:
Ho 3 contenitori, due di prelievo e uno di destinazione. i due contenitori di prelievo contengono acqua a temperature note (calda in uno, fredda nell'altro)
Del contenitore di destinazione conosco il volume di acqua presente e la temperatura attuale.
1)
Partendo dal caso più semplice, quindi quando ho il contenitore di destinazione con meno acqua del valore che voglio raggiungere (Vx), che ...

Salve a tutti ho un dubbio su un integrale definito:
Inanzi tutto la mia funzione è $alpha=costante$ definita in un dominio $D$ e nulla all'esterno del dominio definisco e disegno il mio Dominio di $y$:
So che la mia $ y $ è definita tra $ max(-x,0)-1<=y<=min(-x,0)+1 $, quindi sapendo che $ -x $ è la retta bisettrice del $ II $ e del $ IV $ quadrante il $ max(-x,0) $ dovrebbe essere una retta bisettrice definita solo del ...

Ciao,
E' un problema credo relativamente facile ma i risultati che trovo non corrispondono a quelli forniti...
Trovare il lavoro compiuto spostando una carica puntiforme $ Q=-20uC $ dall'origine al punto $ (4,0) m $ e in seguito al punto $ (4,2) m $, se il campo eletrico presente è dato da:
$ E=((X/2)+2*Y)ex+2*Xey $
con $ E, ex, ey $ che hanno la freccetta in alto (vettori)
Applicando la nota formula $ L=F*s=E*Q*s $, considerando Q in valore assoluto e sostituendo le ...
Sia \( \{a_j\}_{j \in \mathbb{N} } \subset \mathbb{C} \) tale che
\[ \sum\limits_{n=2}^{\infty} n \left| a_n \right| < 1 \]
1) Dimostra che
\[ f(z) = z + \sum\limits_{n=2}^{\infty} a_n z^n \]
è olomorpha nel disco unitario aperto \( \mathbb{D} \).
2) Calcola \( f'(z) \) dentro \( \mathbb{D} \)
3) Dimostra che \( f \) è iniettiva su \( \mathbb{D} \)
Avrei una chiarimento da chiedere per il punto 1) e invece mi blocco nel punto 3).
1) L'assistente mi ha suggerito che se se la funzione è bornata ...
Leggo sul Klein Elementary mathematics from an advanced standpoint - Geometry (parte 2 capitolo I) che le affiinità possono pensarsi come deformazioni omogenee dello spazio, dove l'aggettivo omogeneo è da intendersi in senso fisico, ovvero indipendente dalla posizione.
In particolare ogni affinità deve avere determinante Jacobiano costante (appunto, indipendente dalla posizione). Mi chiedevo se fosse valido il viceversa, ovvero:
sia $f: RR^n\toRR^n$ un diffeomorfismo con determinante ...
Ciao!
Avrei bisogno di un check su qu questa dimostrazione
1. ogni campo $k$ finito ha $p^n$ elementi con $p$ primo
2. per ogni primo $p$ e naturale $n$ esiste un campo con $p^n$ elementi
Primo
Considerando il monomorfismo $varphi:ZZ->k$ definito come $varphi(n)=n*1_k$ si ottiene una copia $overline(ZZ_p)approxZZ_p$ all’interno di $k$
Deve essere $n:=dim_(overline(ZZ_p))k<+infty$ poiché avendo cardinalità finita ogni ...

$W$ è un sottospazio vettoriale di $R^x$ se:
$1)$ $W$ contiene il vettore nullo $0$ di $R^x$ e $0 in W$.
$2a)$ $AA(w1,w2) in W$, allora $w1+w2 in W$.
$2b)$ $AA(t) in R$, $AA(w) in R$ allora $t*w in W$
l'esercizio chiede di stabilire se $X1$ è un sottospazio vettoriale di $R^3$:
$X1={x=[[x1],[x2],[x3]] in R^3 : x1+(x2)^2-(x3)^2=0}$
ho fatto il punto ...
Buongiorno! Volevo chiedervi se esiste una formula o un pocedimento matematico che permetta di calcolare il campo magnetico generato da un oggetto qualsiasi, come per esempio un magnete a ferro di cavallo oppure ad un oggetto di forma irregolare.

Salve a tutti. Non riesco a risolvere il seguente esercizio:
$"Determinare gli elementi invertibili dell'anello di convoluzione"$
Il nostro prof non ha accennato minimamente ma sono andata in internet e ho trovato che
$ f: NN -> X$
$a_n=f(n)$
$f+g:n->f(n)+g(n)$
$f☆g=\sum_{j=0}^n(f(j)*g(n-j))$
elemento neutro 1 se n=0 e 0 se n>1
Io ho pensato di risolverlo per induzione, ossia per $n=0$ ho trovato che $g(0)=f(0)^(-1)$
Perché ho posto $g(0)f(0)=1$
con $n=1$ ho trovato che $g(1)=-f(1)f(0)^(-2)$
Per $n=2 g(2)= f(1)^(2)*f(0)^(-3)-f(2)*f(0)^(-2)$ e ho ...