Carnot
studiando l'effetto compton in struttura della materia mi sono imbattuta nel teorema di carnot per il triangolo..sapete dirmi cos'è? di canot conosco solo il ciclo (ma sono la stessa persona?)
Risposte
Non so se il Carnot del teorema sia lo stesso del ciclo o se siano padre e figlio...
Consideriamo un triangolo qualunque ABC. L'angolo in A sia a, l'angolo in B sia b e l'angolo in C sia c.
Allora:
AB^2 = BC^2 + AC^2 - 2*BC*AC*cos(c)
Se il triangolo è rettangolo in c ottieni il teorema di Pitagora.
Modificato da - goblyn il 30/12/2003 16:03:42
Consideriamo un triangolo qualunque ABC. L'angolo in A sia a, l'angolo in B sia b e l'angolo in C sia c.
Allora:
AB^2 = BC^2 + AC^2 - 2*BC*AC*cos(c)
Se il triangolo è rettangolo in c ottieni il teorema di Pitagora.
Modificato da - goblyn il 30/12/2003 16:03:42
Se interessa: Lazzaro Carnot (padre) e' conosciuto
come l'estensore dell'omonimo teorema di trigonometria
(oltre che per lavori di Analisi Infinitesimale)
mentre Sadi Carnot( figlio) e' l'autore di un breve ,ma fondamentale lavoro,sui principi della Termodinamica.
karl.
come l'estensore dell'omonimo teorema di trigonometria
(oltre che per lavori di Analisi Infinitesimale)
mentre Sadi Carnot( figlio) e' l'autore di un breve ,ma fondamentale lavoro,sui principi della Termodinamica.
karl.