Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, devo provare un risultato sulla proprietà asintotica di uno stimatore, l'aiuto che mi serve è più di carattere algebrico, che altro. L'espressione matriciale da cui parte il libro è $ (hat(Pi)'-Pi')=(1/T X'X)^-1 (1/T X'U) $ moltiplicando m.a.m per $ sqrt(T) $ risulta: $ sqrt(T)(hat(Pi)'-Pi')=(1/T X'X)^-1 1/sqrt(T) (X'U) $ e applicando l'operatore vettore si ha $ sqrt(T)vet(hat(Pi)'-Pi')=vet[I ox (1/T X'X)^-1 1/sqrt(T)(X'U)] hArr sqrt(T)vet(hat(pi)-pi)=[I ox (1/T X'X)^-1] 1/sqrt(T)vet(X'U) $
Fin qui ci sono, poi dice: per $ T rarr infty $, la quantità $ 1/sqrt(T)vet(X'U) $ converge in distribuzione a $ N(0,Lambda ox Sigma_(XX)) $ mentre la quantità ...

Ho trattato il teorema di Seifert-Van Kampen e, per poterne dare una versione con il prodotto amalgamato, c'è stata una breve parentesi sui gruppi liberi[nota]Ho dato la seguente definizione, se $S$ è un insieme non vuoto si dice che la coppia $(F,\phi)$, con $F$ gruppo e $\phi:S\to F$ applicazione, è il gruppo libero generato da $S$ se vale la seguente proprietà universale: per ogni gruppo $G$ e per ogni applicazione ...

Ciao a tutti,
Volevo chiedere un chiarimento a livello teorico sulle perturbazioni in meccanica quantistica:
Ho visto sia il caso non degenere sia quello degenere, ma non capisco cosa si intende quando si parla di rottura della degenerazione e come capire quando una perturbazione rompe la degenerazione.
Grazie

Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum, sono uno studente di ingegneria e sto avendo difficoltà a risolvere delle equazioni differenziali.
Di seguito riporto la formulazione:
$ m*V^2*h/(R(t))*cos (varphi (t))-m*g*h*sin (varphi (t))=Ix*varphi ''(t) $
$ m*V^2/(R(t))*sin(arctan (b/(R(t))))-F*sin(psi (t))=Iz*psi ''(t) $
Esiste una procedura per ricavare le funzioni phi e psi?
Grazie anticipatamente

Tanto vale introdurre qualche frammento di linguaggio categoriale in più. Un diagramma è un qualcosa che consta di posizioni e frecce. [nota]Se vi piace di più, un grafo orientato.[/nota] Ovviamente le posizioni vanno riempite col nome di oggetti (che possono essere insiemi, spazi vettoriali, gruppi, spazi topologici, ...) e le frecce stanno a rappresentare morfismi (che a seconda dei casi possono essere funzioni, applicazioni lineari, omomorfismi, omeomorfismi, ...). Ci interessano i triangoli ...

Buonasera a tutti.
Mi sto cimentando con lo studio dell'elettromagnetismo (dovrebbe essere un ripasso visto che sono cose che ho fatto a scuola ai miei tempi, ma con mia somma tristezza, mi rendo conto di non ricordarmi assolutamente nulla!)
Sto facendo esercizi relativi ai circuiti con resistenze.
In un esercizio (che non so come postare, visto che serve l'immagine) sono presenti due generatori, quindi non bastano le leggi relative alle resistenze in serie e parallelo per risolverlo ma ...
Salve a tutti, mi sto accingendo a risolvere quesiti sulla dinamica del corpo rigido.
Volevo sapere se qualcuno poteva darmi un parere sul mio modo di procedere e possibilmente anche la soluzione
dato che per questi quesiti non le ho!
Il quesito recita:
Su un cilindro di massa M che può ruotare senza attrito intorno al suo asse di simmetria, disposto orizzontalmente, è avvolta una fune che porta appesa all’estremo libero una massa m. Quando m, partendo dalla quiete, è discesa di 10 m,la ...
Consideriamo due urne \( A \) e \(B \), la prima contiene \( 100-a \) palline nere e \( a \) palline rosse, la seconda \(100-b\) palline bianche e \(b \) palline rosse, con \( 1 \leq a,b\leq 99 \) interi.
Un estrazione significa estrarre 1 pallina dalla urna \( A \) e 1 pallina dall'urna \(B \). Dopo ciascuna estrazione reinseriamo le palline nelle loro urne.
i) Se effettuiamo 5 estrazioni qual'è la probabilità di ottenere esattamente 3 palline rosse?
ii) Sia \(R \) il numero di palline rosse ...

Dato il seguente circuito devo capire se i diodi sono ON oppure OFF; i diodi sono tutti ideali con tensione sulla se polarizzati direttamente.
Parto ipotizzando tutti i diodi interdetti e vedo se la mia ipotesi è coerente, tuttavia ottengo due risultati diversi, e non capisco il perchè.
Se analizzo la tensione su D1 vedo che il diodo è ON (catodo a -5 e anodo a 0), di conseguenza anche D2 è ON (anodo a 5 e catodo a zero) e infine anche D3.
Se però parto da D3 vedo che è ON (anodo a 12 e catodo ...

Ciao a tutti,
Ho un dubbio riguardo il calcolo del momento d'inerzia di un corpo.
Si tratta di un disco di massa $M$ e di un punto materiale di eguale massa $M$ saldato sulla circonferenza del disco.
La posizione del punto materiale si può descrivere utilizzando l'angolo che il segmento (congiungente il punto materiale con il centro del disco) forma con la verticale.
Il centro di massa del corpo si troverà a metà del segmento che congiunge il il ...

Ciao a tutti,
Ho un dubbio su un esercizio di Principi di Meccanica (Fisica 1).
Il mio dubbio riguarda l'ultima parte dell'esercizio, ovvero il dover trovare il lavoro fatto dalla forza di attrito viscoso.
il mio ragionamento è stato questo:
Dal momento che il teorema delle forze vice ci dice che
energia cinetica finale - energia cinetica iniziale = lavoro di tutte le forze
ho posto:
-energia cinetica finale = 0 (in quanto la freccia si arresta nel terreno)
-energia ...
Un magazzino contiene \(n \) paia di scapre. Se selezioniamo \(2r \) scarpe a caso con \( 2r < n \) qual'è la probabilità di avere
i) nessun paio completo
ii) esattamente un paio è completo
Questo il mio ragionamento.
i) Nel magazzino vi sono \( 2n \) scarpe, e diciamo che i paia sono
\( (a_{1,s},a_{1,d}), \ldots, (a_{n,s},a_{n,d} ) \) dove \( a_{i,s} \) rappresenta la scarpa sinistra del \(i\)-esimo paio, e rispettivamente \( a_{i,d} \) rappresenta la scarpa destra del \(i\)-esimo ...
Salve stavo riprendendo alcuni quesiti di meccanica, ma ho qualche problema..
3. Trovare l’equazione per calcolare l’energia minima d’impatto di un meteorite di massa m che cade sulla superficie di un pianeta senza atmosfera di massa M e raggio R.
(Pensavo di potermi calcolare l'energia cinetica al momento dell' impatto ma ho solo due masse e a caso il raggio del pianeta )
4. Calcolare l’angolo di inclinazione di un pendolo che si trova in un sistema con una accelerazione costante a in ...
Ciao ragazzi! Ho bisogno di chiarimenti riguardo questa tipologia di esercizi. Ne lascio uno così posso capire al meglio se sbaglio qualcosa nel mio procedimento.
Stabilire per quali valori del parametro reale k il seguente sistema lineare ammette soluzioni ed eventualmente determinarle
$\{(x+k=1),(kx - y = 0),((k+1)x = k-1):}$
Come da prassi la prima cosa da fare è trascrivere il sistema in matrice incompleta :
$((1, k),(k, -1),(k+1, 0))$
e successivamente quella completa:
$((1, k, 1),(k, -1, 0),(k+1, 0, k-1))$
Con riferimento la matrice ...

Salve ho di nuovo bisogno del vostro aiuto. Purtroppo, a meno che non mi vengano già assegnati gli estremi di integrazione, ho difficoltà ad impostare il problema.
Venendo al dunque: mi viene chiesto di calcolare l'integrale triplo di z delle regione del primo ottante che si trova sopra il piano x+y-z=1 e sotto il piano z=1.
Ora, la regione sulla quale si deve integrare, se non ho capito male, è graficamente:
Cioè fra il piano blu, quello verde e quello viola
Proiettato sul ...

Buongiorno, devo provare la seguente caratterizzazione dell'iniettività di una funzione.
Siano $S,T$ non vuoti.
Provare che $f:S to T$ è iniettiva se e soltanto se per ogni coppia $(X,Y) subseteq S$ da $f(X) subseteq f(Y)$ segue $X subseteq Y$
$to$ quindi dobbiamo provare che per ogni coppia di sottoinsiemi $X,Y$ di $S$ da $f(X) subseteq f(Y)$ segue che $X subseteq Y.$
Sia $y in f(X) \ to \ exists x_1 in X \ : \ y= f(x_1) $
essendo che $f(X) subseteq f(Y)$ si ha che ...

Un medico ha fissato due appuntamenti, uno alle 15 e uno alle 15:30. Il tempo di durata di ciascuna visita è una variabile aleatoria esponenziale con media pari a 30 minuti. Inoltre le due durate sono indipendenti. Assumiamo che i due pazienti arrivino puntualmente. Determinare:
a) la distribuzione del tempo di attesa del secondo cliente.
b) la media di tale distribuzione.
c) Se invece assumiamo che il primo cliente possa arrivare in un tempo distribuito uniformemente tra le 14:50 e le 15:10, ...
Supponiamo che \( N \) persone si mettono in fila in un ordine aleatorio. Siano \(A,B \) due individui tra le \(N \) persone. Qual'è la probabilità che
i) \(A \) e \(B \) sono uno di fianco all altro?
ii) \(A \) e \(B \) sono separati da esattamente \(r \) individui?
Questa la mia idea, nel punto ii) ho difficoltà a semplificare l'espressione se è corretta.
i) Se denotiamo con \( G \) l'evento \(A \) e \(B \) sono uno di fianco all altro, e con \(G_j \) l'evento \( A \) è in posizione \( j ...

Ciao
https://www.youtube.com/watch?v=xziAYXueIHk
Guardate questo video. Nel punto dove spiega che in un mondo perfetto da un distributore se ne generano 4096 in un anno con relativo pagamento. Io ho realizzato un modello matematico che tiene conto di spese e entrate per guadagnare con il sistema di questa
azienda. Datemi dei pareri per favore . grazie Cordiali saluti

Salve a tutti, non riesco a calcolare correttamente Sgen di questo esercizio.
Traccia
Un sistema, relativamente al periodo di osservazione corrispondente ad un assegnato numero di cicli, converte 100 kJ di energia termica prelevata da un SET a 1100 K in energia meccanica, scaricando 70 kJ in un SET a 300 K. Si determinino l’energia meccanica convertita, il rendimento, l’entropia generata (relativamente ad una superficie di controllo che si stende sino a lambire i SET), il rendimento della ...