Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera mi serve una conferma di una formula.
Per individuare i punti $A$ che rendono il momento minimo in modulo usiamo la formula:
$(A-T)=\frac{1}{R^2} \mathbf(R) \wedge \mathbf(M_T) + t\mathbf \mu$
per individuare quel particolare punto $H$ di questo luogo dei punti poniamo $\mu =0$
$(H-T)=\frac{1}{R^2} \mathbf(R) \wedge \mathbf(M_T) $
Nel caso adesso di un sistema di vettori in uno stesso piano e prendo $O\equivT$ si ha
$(H-O)=\frac{1}{R^2} \mathbf(R) \wedge \mathbf(M_O)$
quindi svolgendo il prodotto vettoriale mi ...
Ciao a tutti ,
Volevo chiedere se è possibile dimostrare la disuguaglianza a^4 + b^4 + c^4 < 64/3 mediante la disuguaglianza di Schwarz e sapendo che a^2 + b^2 + c^2 = 8 .
Grazie , Simone
Unendo per gli estremi due fili, uno di alluminio e uno di acciaio, otteniamo un filo unico. Il coefficiente di dilatazione lineare dell'intero filo è 19*10^-6 °C^-1.
Quale frazione della lunghezza totale è di alluminio?
Non ho la più pallida idea di come svolgerlo, qualcuno può aiutarmi? Grazie mille in anticipo
Salve, non so da dove partire. Mi date un input per favore? Grazie
Siano A, B e C insiemi arbitrari.
• Si dimostri che $A ⊆ B ⇒ (C \setminus B ⊆ C \setminus A)$.
• Si dimostri che $(C \setminus B ⊆ C \setminus A) ⇏ A ⊆ B$.
Salve ragazzi , finalmente è uscito la lista degli argomenti che potrebbero esserci nel test valutativo del 6 ottobre.
Equazioni:
- Equazioni con esponenziali
- Equazioni con i moduli
- Equazioni con logaritmo
- Equazioni irrazionali
- Equazioni razionali e razionali fratte
- Equazioni trigonometriche
- Sistemi
Geometria (euclidea)
- Lunghezze e aree
- Luoghi geometrici e geometria analitica
< >
Percentuali
< >
Proprietà elementari delle funzioni
Proprietà` dei numeri interi, ...
Funzioni!
Miglior risposta
ciao,potete aiutarmi a risolvere questa funzione?
Salve, vorrei un consiglio su come procedere per calcolare questo limite:
$lim_(x,y->0,0) ((senxy)^2)/(3x^2+2y^2)$
Buongiorno amici,
ho la seguente proposizione sul mio libro, dove non riporta la dimostrazione, segue:
Una funzione \(\displaystyle f: \mathbb{N} \to \mathbb{R} \) è crescente se e solo se :
\(\displaystyle \forall n, f(n)
Ciao a tutti! Chiedo aiuto a voi con il seguente esercizio:
Quindi abbiamo un generatore di corrente pilotato in tensione. Io ho pensato di applicare Thevenin alla maglia di sinistra e poi trovare $v_1$ nell'unica maglia rimasta. Il problema è che non mi tornano i conti e non capisco poi cosa vuol dire K=100mS? Io l'ho considerato 100 milli... Spero di esser stato chiaro, ecco il mio procedimento:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
LI 40 25 45 30 0
LI 45 30 40 35 0
LI 40 35 35 30 ...
Buongiorno a tutti, ho trovato questo testo d'esame di cui non conosco la soluzione. Qualsiasi correzione o consiglio è ben accetto
Testo
Un conduttore sferico cavo, di raggio interno $R_2=5cm$ e raggio esterno $R_3=6cm$, contiene una sfera conduttrice concentrica, di raggio $R_1=2cm$.
Sulla sfera interna viene depositata una quantità di carica $Q=10^{-9} C$.
1.Determinare la distribuzione di carica all'equilibrio e calcolare il campo e il ...
Data la matrice $((1,1,2),(-1,-1,-2),(2,2,4))$
la diagonalizzabilità non ha alcune relazione con il fatto che i vettori siano linearmente dipendenti?
Nel senso se i vettori sono linearmente dipendenti è possibile che la matrice sia sia diagonale che non ?
Buon giorno a tutti
C'è un problema che proprio non riesco a risolvere ed è il seguente.
Sia data l'equazione con numeri complessi:
z^2 - (z coniugato)^2 = 5|z|
quante soluzioni ammette tale equazione?.
Io ho ragionato in questo modo:
1) Pongo z = x + iy
2) Svolgendo dei calcoli arrivo a
(x + iy - x + iy)*(x + iy + x - iy) = 5* radice(x^2 + y^2)
(2iy)(2x) = 5* radice(x^2 + y^2)
(-4 y^2) (4 x^2) = 25 (x^2 + y^2)
-16(x^2 * Y^2) = 25 (x^2 + y^2)
3) x^2 * y^2 e x^2 + y^2 sono due quantità ...
buonasera!
avrei un dubbio sulla derivata delle componenti di un vettore nello spazio.
ad esempio consideriamo una terna cartesiana levogira ed un punto generico P di coordinate $(x,y,z)$. Consideriamo poi un altro punto P_1 generico ad una certa "distanza" dal primo. Il vettore spostamento che congiunge i due punti ha componenti $u,v,w$.
il vettore u è parallelo al piano $xy$? farne la derivata parziale rispetto ad $x,y,z$ che significato ha?
Propongo questo esercizio di esame ( 9 punti ) intrigante e assai impegnativo almeno per me...
Sia $Phi $ la soluzione locale del PdC :
(*) $y'= y/x -sqrt(xy) ; y(1)= 9/4 $.
i) Determinare l'espressione esplicita e il più ampio intervallo in cui si risolve la (*).
ii) Verificare che è possibile prolungare $Phi$ in modo $C^1 $ ad una funzione che risolve (*) in $ ( 0,+oo) $ e discutere unicità del prolungamento.
iii) Verificare che è possibile prolungare ...
Mio secondo post stasera (spero non arrivi il terzo ) per un esercizio che devo svolgere.
Un circuito è composto da due condensatori, $C_1$ carico e $C_2$ scarico. In parallelo, come da figura,
ci sono due resistenze $R_1$ e $R_2$. Il circuito inizialmente è aperto e la tensione ai capi di $C_1$ è $V_{C1}$. In un istante, l'interruttore si chiude. Trovare l'energia dissipata su $R_2$ al termine del ...
Il campo generato da un anello l ho visto come una funzione continua su tutto R.
Il campo generato dal disco è invece definita per x positivo e poi si dice che E (-x)=-E (x)
Da dove esce (matematicamente) questa distinzione?
C'è una cosa che non ho capito né dal libro né dagli appunti. Quando considero una superficie infinitamente estesa con una certa densità di carica, il modulo del campo elettrico varia se io mi sposto su una retta perpendicolare alla lamina infinitamente estesa? Se mi allontano ad esempio. Intuitivamente direi di sì però dagli appunti di fisica mi sembra di capire che non è così.
Ciao a tutti =) riscrivo nuovamente su questo forum con l'intendo di cercare qualche delucidazione sull'uso del metodo del punto di sella. In particolare ho il caso di un integrale Gaussiano del seguente tipo
$\int dz e^{[N g(z)]}$
Ciò che ho trovato (e che non ho capito ):
si considera il punto \bar{z} tale che $g(\bar{z})$ sia il massimo. Per z vicino a \bar{z} abbiamo
$e^{[n g(\bar{z})+1/2 g''(\bar{z})(z-\bar{z})^2]}$
Se è possibile trovare un cammino che va da $-\infty$ a $+\infty$ e passa per il ...
Ciao a tutti,
Mi scuso in anticipo nel caso in cui questa non sia la sezione giusta in cui postare il problema...
Mi è chiesto di calcolare $ rot(vec(A)^^ hat(k) ) $ dato
$ A=A_xhat(i) +A_yhat(j) +A_zhat(k) $ con $ hat(i),hat(j),hat(k) $ i versori degli assi cartesiani x,y,z.
Dunque io ho fatto così:
$ vec(A)^^ hat(k)=| ( hat(i) , hat(j) , hat(k) ),( A_x , A_y , A_y ),( 0 , 0 , hat(k) ) | $ da cui ottengo
$ hat(i)(A_yhat(k))-hat(j)(A_xhat(k)) $ e infine ora calcolo il rotore come
$ rot(vec(A)^^ hat(k) )=| ( hat(j) , hat(j) , hat(k) ),( (partial )/(partial x) , (partial )/(partial y) , (partial )/(partial z) ),( A_yhat(k) ,- A_xhat(k) , 0 ) | $
da cui ottengo
$ hat(i)((partial A_xhat(k))/(partial z) )-hat(j)((partial A_yhat(k))/(partial z) )-hat(k)((partial A_xhat(k))/(partial x)+ (partial A_yhat(k))/(partial y) ) $
Secondo voi ha senso questa soluzione?
Ho 4 risposte tra cui scegliere, il ...
Buongiorno sapreste indicarmi i passaggi che portano dalla equazione 1 alla 2 che invio in allegato? Possibilmente facendo tutti i passaggi perchè sono un po' tordo...