Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicola.sanni
Salve a tutti. Ho provato più volte il calcolo della risposta all'impulso di questo sistema, ma una volta trovata l'equazione dell'uscita nel dominio del tempo, sostituendo valori a 't' non mi vengono i risultati desiserati. La fdt è: [tex]G(s) = \frac{100}{s^2+2s+4} = \frac{100}{(s+1+\sqrt{3}i)(s+1-\sqrt{3}i)}[/tex] A questo punto calcolo i fratti semplici e ottengo [tex]A = \frac{50\sqrt{3}i}{3}[/tex] [tex]B = -\frac{50\sqrt{3}i}{3}[/tex] Quindi la mia forma dell'uscita nel dominio del ...
4
28 set 2017, 18:55

Erdnase
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto in un esercizio sul calcolo di un limite di una funzione in due variabili. Il limite è questo: $ lim_((x,y)->(0,0))(x^6 y^11)/(x^4-y^5) $ Si deve dimostrare che il limite non esiste. Ho provato quindi con le restrizioni più semplici, in modo da trovare due risultati diversi e di conseguenza dimostrare la non esistenza del limite, ma con scarsi risultati. Tale funzione ha singolarità in $ y^5 = x^4 $, per cui il consiglio che ci ha dato il professore è di utilizzare come ...
2
27 set 2017, 13:05

zarmarco
Ciao ragazzi, spero sia il posto giusto, ho appena iniziato con python e per imparare, volevo crearmi un calendario con i mie turni lavorativi. Io ho un ciclo che si ripete ogni 8 giorni, dal primo giorno all'ultimo di riposo. Matematicamente, per dividere il mese per sapere che turno ho quel giorno, devo prima dividere i giorni in base alla lunghezza del ciclo giusto?
4
28 set 2017, 17:38

staultz
Buonasera a tutti, sono uno studente al primo anno di fisica (pura). I professori della mia facoltà hanno consigliato due testi che stando a quanto leggevo in rete risultano un po' stringati. Dovete sapere che sono una persona puntigliosa e perfezionista quindi studiare su questa tipologia di libri è, per me, deletereo perché poi passo ore a cercare online la risposta a domande esistenziali e anziché essere di vantaggio sono di svantaggio per ilmio tipo di studio. Ho bisogno di libri ben ...
6
25 set 2017, 17:58

simki
Ciao a tutti sono al primo anno di Ingegneria dell'informazione , sapreste consigliarmi un testo per l'esame di geometria visto che il mio professore non ne consiglia nessuno? Gli argomenti, come scritti dal prof del corso e che affronterò, sono i seguenti: 1) Relazioni e strutture 2)Spazi vettoriali 3)Geometria affine del piano e dello spazio 4)Sistemi lineari 5)Applicazioni lineari e matrici 6)Coniche e quadriche Grazie in anticipo a chi risponderà
1
27 set 2017, 19:58

zaza390
salve, in un esercizio viene data una funzione e la soluzione è che la funzione "ha uno zero positivo". la soluzione dice che la funzione ha uno zero positivo poiché f è continua e $lim_{x \to \+infty} f(x) = -infty$ $lim_{x \to \-infty} f(x) = +infty$ quindi $f(a)*f(b)<0$ e $f(c)=0$ (insomma l'enunciato) Però perché "positivo"? Io ci avevo anche pensato al teorema, ma quel "positivo" mi ha confuso. Che vuol dire?
5
28 set 2017, 16:13

tripleh91
Quanto vale la tensione a vuoto BA (tratto dell' induttore)? L'esercizio dice di applicare il teorema di Thevenin e il principio di sovrapposizione degli effetti
6
28 set 2017, 16:03

FurioShow
Salve ragazzi, ho dei dubbi riguardo un'equazione che so avere come risultati 2 e 4, ma che non riesco a calcolare. Grazie per le risposte in anticipo $ x^2=2^x $
3
28 set 2017, 17:02

ludovica.sarandrea
Ho il seguente esercizio: "Per $a∈R^(+)$ e $x∈(0,1)$ , si consideri la funzione $f_a(x)=(cos(2x)(x − sin(x)))/(x^a(1-x)^(1/a)(sin(πx))^(1/2))$ Ho studiato la convergenza per $a>0$ di $int_{0}^{1} f_a(x)$ e ho che e' convergente per $a∈(2, 7/2)$ Ora l'esericizio mi chiede di dimostrare che esiste $t$ tale che $int_{0}^{t} f_1(x)=0$. Come faccio?? Potete darmi qualche idea?

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, ho questo esercizio: Stabilire per quali valori del parametro $alphainRR$ l'insieme di definizione di\[\sqrt{\log x -2x^2+7x+\alpha}\] è non vuoto. Per tali valori, fornire alcune informazioni rapidamente ottenibili sull'insieme di definizioni. Premesso che non cosa cosa si intenda con informazioni rapidamente ottenibili, io l'ho svolto così, ma non sono sicuro, quindi vi chiedo il favore di darci un'occhiatina... Il logaritmo ci impone di ...

pepp1995
$ int cosx/(4sinx-3cosx) dx $ Il mio ragiornamento prevede l'utilizzo delle formule di bisezione $sinx=2t/(1+t^2)$ e $cosx=(1-t^2)/(1+t^2)$ E la sostituzione di $t=tan(x/2)$ e $dx=2/(1+t^2)dt$ Cosìfacendo ho trovato un integrale della forma : $2 int (1-t^2)/((1+t^2)(3t^2+8t-3)) dt $ che ho risolto per decomposizione e principio d'identità dei polinomi. Cosìfacendo però ottengo come soluzione: $1/25[4(-ln(1+tan^2(x/2))+ln(tan(x/2)+3)+ln(3tan(x/2)-1))+6arctan(1+tan^2(x/2))]+c$ Che non è la soluzione mostrata da wolfram. Mi chiedo: il ragionamento è corretto?
6
24 set 2017, 16:35

40rob
So che in questo forum queste domande per molti sono fuori luogo, perché sono domande che non consistono nell'esporre un problema già circoscritto all'interno di una certa teoria e la cui risposta consiste nell'applicare regole e formule già stabilite. Però provo a condividere i miei dubbi sperando che qualcuno abbia la voglia di capire davvero la natura del problema posto. Ecco la mia domanda. Supponiamo di avere un nostro sistema di riferimento grazie al quale abbiamo mappato i punti dello ...

alessandro.996
Salve ragazzi, vi volevo chiedere come si linearizza un sistema con rappresentazione i-u del tipo: $ y''+y'+y+y^2=1/pisin(upi)$ L'esercizio chiede di linearizzare il sistema nell'intorno dei punti di equilibrio per $hat(u)=1$. Quello che avevo pensato è di passare alla rappresentazione i-s-u, ma così facendo mi blocco ad un certo punto e non riesco a continuare. Può essere comunque la strada giusta o avete altre idee? Grazie!
5
23 set 2017, 16:36

galles90
Amici buongiorno ho un dubbio con il seguente teorema di cui : Sia \(\displaystyle x_0 \) un punto di accumulazione per \(\displaystyle X \).Esiste una successione di punti di \(\displaystyle X\setminus{x_0} \) convergente a x_0. Se \(\displaystyle X \) non è limitato superiormente (inferiormente) esiste una successione di punti di \(\displaystyle X \) che diverge positivamente (negativamente) Dimostrazione: Per ogni \(\displaystyle n \) scegliamo un punto \(\displaystyle x_n \in X ...
12
26 set 2017, 09:40

Anubareck
Ciao a tutti ragazzi, sono alle prese con Analisi 2 e purtroppo non riesco a risolvere il seguente esercizio: Determinare e disegnare il dominio della seguente funzione \(\displaystyle f(x)=\frac {x}{ln(xy^2) } \). Il procedimento da me eseguito è stato quello di scrivere il seguente sistema: $ { ( ln(xy^2)\ne0 ),( xy^2>0 ):} rarr { ( xy^2ne1 ),( y(xy)>0 ):} $ Giunto a questo punto ho cominciato ad avere dei dubbi. Comunque sia sono andato avanti come segue $ { ( xy^2ne1 ),( y>0 ) ,(xy>0):} cup { ( xy^2ne1 ),( y<0 ),(xy<0):} $ E' corretto fin qui? Adesso come mi devo comportare con la prima ...
5
26 set 2017, 20:07

mklplo751
Salve,in questo thread vi volevo chiedere più un aiuto su dei concetti prettamente teorici,che su un esercizio. I concetti in questione sono quelli di insieme connesso e insieme convesso.Nel senso,anche se conosco la definizione,non so come applicarla per capire se un insieme sia o meno connesso e/o convesso.Per esempio presi tre insiemi: \( \{x\in \mathbb{R}:|x|>1\} \) \( \{x\in \mathbb{R}\cup \{+ \infty\}:|x|>1\} \) \( \{x\in \mathbb{R}\cup \{+ \infty,-\infty\}:|x|>1\} \) mi si chiede ...
18
5 set 2017, 08:35

milos144
Sia $G $ il gruppo dei numeri reali non nulli rispetto alla moltiplicazione e sia $G'= { 1,-1}$ l'altro gruppo rispetto alla moltiplicazione. Definiamo $G rarr G'$ secondo $phi (×) =1$ se $x$ é positivo, $phi (×) =-1$ se $x$ é negativo. Dimostriamo che si tratta di un omomorfismo. Si deve dimostrare che $phi (×*×)$ = $phi (×)phi (×)$ Prendiamo adesso un $×_1 in G$ negativo: e mandiamolo in ...

luker1996
Come si calcolano il primo , il secondo , il terzo quartile e la distanza interquartile di questa distribuzione? $ [254.3 --- 253.7 --- 250.6 --- 253.3 --- 252.0 --- 255.7 --- 249.2 --- 253.6 --- 252.0 --- 253.1]$ Non inserisco nessuna bozza di risoluzione perchè purtroppo non so come si possa risolvere, mi accontento anche di una spiegazione teorica senza risolvere numericamente l'esercizio
4
28 set 2017, 12:47

luca_babulli
Ciao, ho un problema che non riesco a risolvere :_ questo è il testo: Il 32% degli italiani non possiede uno smartphone, l'88% non possiede un tablet ed il 30% non possiede né l'uno né l'altro. Calcolare (esprimere i risultati in percentuale): la percentuale di italiani che posseggono solo lo smartphone: Risposta 58 la percentuale di italiani che possiede o lo smartphone o il tablet: Risposta 60 la percentuale di italiani che possiede entrambi: 10 per quanto riguarda la prima domanda: a me ...

paolodlb
Buonasera ragazzi! poichè ho riscontrato problemi nella risoluzione di questo esercizio volevo sapere se qualcuno fosse in grado di risolverlo.. $ <em>Dato il problema di Cauchy <br /> {y'=1/[1+cos(πy)] , y (a) = b <br /> 1. determinare il più grande aperto connesso Ω⊂R^2 dove il problema è ben definito<br /> 2. stabilire se esistono soluzioni costanti<br /> 3. stabilire se le soluzioni del problema in Ω esistono e in tal caso se sono uniche<br /> 4. stabilire se la soluzione per a=0 e b=0 si estende su R<br /> 5. stabilire se esistono soluzioni del problema in Ω estendibili in R </em> $ Grazie in anticipo!
2
27 set 2017, 19:53