Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valeriadifazio_2015
Buonasera a tutti ho un problema con questo esercizio : {x=-n^2+22n+10} devo calcolare inf suo max e min se ci sono. Il mio libro dice che il risultato è -lo e 131 il max. Credo sia -lo perché x è al quadrato,ma non so nemmeno Se è giusta ahaha.spero in una vostra risposta grazie in anticipo

Balz
Ciao a tutti, sono alla prese con l'equazione di Burgers $ (delu)/(delx) + u*(delu)/(delz) = 0 $ , con condizione iniziale $ g(x)={ ( 0rarr x<=0 vv x>=2 ) ,( x rarr 0<=x<=1),( 2-x rarr 1<=x<=2):} $ , essendo $ u(0,x)=g(x) $ . Nella transizione tra le prime due definizioni non ho problemi, dato che a sinistra le caratteristiche sono tutte parallele con pendenza pari a zero, mentre a destra partono con pendenza pari a zero ma dipendente dal valore di x0. Il problema sorge tra il secondo e il terzo intervallo: dato che le caratteristiche si intersecano mi aspetterei di ...
8
29 ott 2017, 13:11

fabio.mandalari
Buonasera, un problema su un circuito magnetico proposto dal mio prof chiede di calcolare il flusso nel ramo sinistro (figura allegata). In aula il prof ha svolto questo punto e, in particolare, ha articolato lo svolgimento applicando il principio di sovrapposizione degli effetti: ha spento solamente il generatore 2 ed è arrivato alla formula risolutiva indicata con 1 nella foto (con 1a e 1b ho indicato solo i passaggi intermedi). Tale formula (1) dà come risultato 0,826 (è esattamente il ...

Shika93
Non riesco a venire a capo di questo problema \begin{cases} y'(x)=-\frac{y(x)}{1+e^{y(x)}}\\ y(0)=1 \end{cases} in cui devo determinare la soluzione locale e globale. Ho già la soluzione, ma non capisco cosa fa. Se prendo la funzione $f(x,y)=-y/(1+e^y)$ vedo che è $C^\infty(\RR^2)$ quindi esiste una soluzione locale unica per il teorema di Cauchy-Lipschitz. Per vedere se esiste una soluzione globale, controllo se $y'$ è limitato, e qui la soluzione fa [tex]|y'|\leq ...
1
4 nov 2017, 12:41

valeriadifazio_2015
buongiorno a tutti ho un problema con un esercizio non mi esce. devo calcolare i punti interni, esterni frontiera e di accumulazione. il primo es che ho fatto è questo : 1)(1,3] dove ho trovato che i punti interni sono (1,3)esterni -oo,1)U(2,+oo) frontiera {1,2}di accumulazione [1,3] e corrisponde con il risultato del libro. sulla base di ciò ne ho fatto un' altro ma non i esce 2)[0,2)intersezione [1,5], e ho interni(1,2) esterni (-oo,1)unione (2,+oo) frontiera {1,2} accumulazione ...

ci3ttin4_97
Salve , ho un problema in cui mi si dice : Lasciate cadere un libro di massa 2,00 kg verso un'amica che si trova ad afferrarlo a distanza d=1,50m dal suolo in cortile , posto più in basso a una distanza D = 10,0 m. Poniamo U= 100J a livello del suolo. Calcolare Lg, U prima di cadere e U quando il libro viene afferrato. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Francesconaso
Ciao a tutti, ho un problema con questo limite... $Lim x->0^+ (sin(x)-2(1-cos(sqrt(x))))/x^3$ Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? Grazie

Gandalf73
Analizzando, il concetto di quaternione e leggendo come esso sia utilizzato in robotica per esprimere le rotazioni nelle 3 dimensioni, mi chiedo come mai per le due dimensioni vengono usati "2 numeri" mentre per le 3 il doppio. Qualcosa non mi torna o mi sono proprio perso qualcosa. C'è qualcuno che ha esplorato il legame di ciò? Un saluto ed un grazie a tutti Alessandro

Berker
Determinare la chiusura di $A={(x,y) : x>0, 2cos(1/x)\le y \le 3^{-x} }$ nello spazio metrico $(0, + \text{inf}) x \mathbb{R}$ dotato di metrica euclidea. La mia idea è che i punti di accumulazione sono gli $(x ,y) : x=0, -2\le y \le 1$. Voi cosa ne pensate?
3
4 nov 2017, 11:24

nick_10
Ciao! Stavo classificando i gruppi $G$ di ordine 52 ed è nato un dubbio in questo punto. Stavo studiando il prodotto semidiretto $K rtimes H ~= ZZ_13 rtimes ZZ_4$ con $K$ 13-Sylow normale in $G$ e $H$ 2-Sylow. $1 in ZZ_4$ può andare in $3$ o $6$ in $ZZ_12 ~= Aut(ZZ_13)$ attraverso la $phi$ che definisce il prodotto semidiretto. Per verificare che i due gruppi cosi ottenuti non sono isomorfi volevo studiare il ...

nick_10
Ciao a tutti! Sono alle prese con un esercizio che mi chiede di classificare a meno di isomorfismo i gruppi di ordine $20=2^2*5$ Ho indicato con $P_2$ e $P_5$ un 2-Sylow e un 5-Sylow di G. Segue facilmente che il 5-Sylow è sempre normale e che data la cardinalità $P_2 ~= ZZ_4$ o $P_2 ~= ZZ_2 xx ZZ_2$. Per studiare i possibili prodotti semidiretti $G=P_5 rtimes P_2$ studio gli omomorfismi $varphi: P_2 to Aut(P_5) ~= (ZZ_5)^ast$ quest'ultimo ciclico di ordine 4. Se $P_2 ~= ZZ_4=<x>$ e ...

skyluke89
ciao a tutti! Quello che sto per chiedervi in questo topic è un po' strano. Come sapete, negli anni sono state proposte molte invenzioni per ottenere il cosiddetto 'moto perpetuo', cioè creare un qualcosa che producesse più energia di quanta gliene occorresse per funzionare, in pratica creare energia dal nulla. Ora, il 1° e il 2° principio della termodinamica vietano essenzialmente la creazione di questo tipo di moto, infatti molte di queste invenzioni (anzi, credo tutte per ora) ad ...

jackflame1600
Ciao, scusate, non riesco a risolvere questo problema: Quattro conduttori paralleli tra loro sono fissati ai vertici di un quadrato, come mostrato nella figura, di lato l=1,0 cm. In tutti i fili circola una corrente di 10 A, nei fili 1,2 e 3 uscente dal foglio, nel filo 4 entrante. Calcola modulo, direzione e verso della forza totale per unità di lunghezza che agisce sul filo 1. Scusate, ma non so proprio da dove partire, non ho capito come funzioni in questi casi la regola della mano destra ...

siddy98
Un esercizio mi richiede di calcolare il seguente limite: $$\lim_{n\rightarrow +\infty} \int_{n}^{+\infty} \frac{n^2x^2}{1+x^2}\arctan \frac{1}{nx^2}dx $$ Calcolare la primitiva dell'integranda in funzione di $n$ è fuori questione. Ho provato col teorema del confronto ma senza molto successo. L'unico approccio che mi sembra abbia dato un po' di frutti è questo: Innanzitutto notiamo che $$ \frac{n^2x^2}{1+x^2}\arctan \frac{1}{nx^2}= ...
10
4 nov 2017, 14:31

Esy59
Mi potreste spiegare come mai il $lim x->-infty$ della funzione $f (x) = e^(|x^2-x-2|/x) $ da $0$ ????
4
3 nov 2017, 08:53

galles90
Buonasera, Sia $S$ un insieme non vuoto, e si ponga $G=(x,X) in P*P(S) : x in X $ Provare che la corrispondenza $(S*P(S),G)$ è un'applicazione di $S$ in $P(S)$ se e soltanto se $|S|=1$ Ho provato a risolverlo in questo modo, correggetemi se sbaglio... Se suppongo che esiste la funzione,allora per def, di funzione ho, per ogni $x$ appartenente ad $S$ esisterà un solo elemento $X in P(S)$. Ora se suppongo che esista ...

lorenzofranco24
Ragazzi non capisco come svolgere questo limite: $ lim_(x -> -oo ) root(3)(x) e^(1+root(3)(x)) $ la soluzione è 0. Probabilmente devo considerare la parte principale? Grazie

elpau
Rieccomi.. ieri il prof ha dato un problema ad un mio compagno interrogato.. "due treni che viaggiano a velocità rispettivamente di 72 km/h e 144 km/h si muovono l'uno contro l'altro su un binario. A 950m di distanza si accorgono di quanto sta per avvenire e ciascuno avvisa l'altro macchinista ed inizia a frenare. Verificate se avviene lo scontro tra i due treni. In caso affermativo calcolate la velocità di scontro o altrimenti la distanza tra i terni arrestati." ho provato a risolverlo,ma ...

valeriadifazio_2015
Buonasera a tutti ho un problema con questo esercizio : {x=-n^2+22n+10} devo calcolare inf suo max e min se ci sono. Il mio libro dice che il risultato è -lo e 131 il max. Credo sia -lo perché x è al quadrato,ma non so nemmeno Se è giusta ahaha.spero in una vostra risposta grazie in anticipo

galles90
Buonasera, Sia \(\displaystyle U = \) determinare due basi a intersezione vuota tra di loro. Ho verificato che i generatori di $U$ sono linearmente indipendenti, quindi risultano essere una base per il sottospazio vettoriale $U$. Il mio problema è determinare una secomda base, e che la loro intersezione sia vuota. Cordiali saluti