Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto_zoolander
Stavo pensando... ma piuttosto che essere $RRsubsetCC$ Non è che $RR$ sia isomorfo al sottocampo dei complessi con seconda entrata nulla? Qual è il senso, a questo punto, di dire che esso è un sottoinsieme? Forse perché oltre che essere isomorfo gode delle stesse identiche proprietà?

lgks98
Una funzione della forma $ 1/(cos(xy) $ ha come dominio un aperto connesso giusto ?
3
6 nov 2017, 13:25

jack ishimaura
Salve a tutti ho un dubbio su questo argomento di fisica. Voglio capire perché in una dimensione le forze che dipendono dalla posizione sono sempre conservative,magari anche con una spiegazione un pochino più rigorosa.

cucinolu951
Salve a tutti, Il campo elettrico in un punto (R/2) di una sfera di raggio R in cui vi è una carica distribuita con densità volumetrica rho. è uguale al campo elettrico che va da 0 a R/2? Edit: il problema continua dicendo che la sfera è circondata da un dielettrico di raggio R1=R e r2 di una certa costante dielettrica relativa. chiede di determinare il campo in un punto interno al dielettrico. Se applico il th di gauss, ho che la carica interna alla superficie di gauss che va da 0 a quel ...

caterpig1
Ciao a tutti gli utenti di questa sezione del forum. Vi scrivo una domanda che mi pongo nel risolvere alcuni esercizi per questo esame di AL. In realtà mi chiedo se ci sia un modo meno intuitivo e più rigoroso per fare quel che sto facendo dato che trovo una sfilza di esercizi simili nelle schede di autopreparazione. In sostanza un esercizio tipo è quello dove: ho un sottospazio del tipo: ${(a,b,c,d);a+b=0}$ Dovendo trovarne una base ho pensato di trovare dapprima uno span di vettori (che in ...
11
3 nov 2017, 16:01

AnalisiZero
Ciao, Vorrei capire l'importanza della definizione operativa di una grandezza fisica. Mi servirebbe un controesempio, cioè se una grandezza fisica non fosse definita operativamente quali sarebbero le conseguenze nel metodo scientifico? Grazie.

Antony8811
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e ho notato da poco questo forum. Devo dire che ho trovato molti consigli ed è utilissimo.. Purtroppo sono alle prime armi e mi servirebbe una mano nel calcolare estremo superiore che l’estremo inferiore dell’insieme e dire se sono rispettivamente massimi e minimi. Grazie a tutti. $ A = { (n+n^2)/( n-1) : n in N, n>= 3} $

Riri28
Salve ragazzi! Ho questa struttura ad un nodo spostabile e la sto studiando con il metodo dei vincoli ausiliari. Sono arrivata ad applicare Cross al primo schema a nodi fissi ma non riesco ad equilibrare i momenti. Vi metto un'immagine. Evidenziati in giallo ci sono i momenti di incastro perfetto, in blu quelli di equilibrio e in rosso quelli di trasporto. Non riesco a trovarmi. Sbaglierò qualcosa nel ragionamento? É la prima volta che lo applico ad una struttura chiusa forse si svolge ...
0
3 nov 2017, 16:29

Saxbenex
Buongiorno a tutti! Come calcolo la probabilità di tornare in zero in 2n passi in una passeggiata casuale d-dimensionale (con d maggiore di 1)? Ho già trovato la formula per il caso unidimensionale,, ma come faccio in dimensioni maggiori? Grazie a chi risponde.
5
5 nov 2017, 10:23

staultz
Apro nuovo topic come mi consigliava Magma che ringrazio per il consiglio... Dato che credo fermamente la teoria si fissi bene con gli esercizi mi piacerebbe ricapitolare un po' quanto detto fino ad ora con un esercizio. Ho le soluzioni e mi è venuto, però troppo spesso mi sembra di andare più a intuito rispetto a una base forte teorica.... eppure sto seguendo il Lang ma tutte queste cose dalla teoria seppure ben enunciata io non le avevo capite sinceramente. Copio-incollo: In ...
8
5 nov 2017, 16:11

Ragazzo1231
salve non ho capito bene questo esercizio: $E={x in RR : x=3^n-1/n^2, n in NN}$ io ho provato a risolverlo così: $n$ fa parte dei numeri naturali allora l'estremo inferiore è per forza 2 perché: $3^n-1/n^2=3^1-1/1^2=2$ ed è anche il minimo... ma per l'estremo superiore come faccio? in realtà non sono nemmeno sicuro se ho fatto giusto i passaggi sopra...

Ragazzo1231
Ciao a tutti, in questo esercizio: Non riesco a capire una cosa.. perché quando schematizzo in un sistema le forze che agiscono lungo l'asse x e y, le forze che agiscono lungo l'asse X sono uguali alla massa per l'accelerazione, mentre le forze che agiscono sull'asse y hanno l'accelerazione uguale a 0? Mi spiego meglio per esempio sul corpo di massa $m_2$(quello sotto) le forze che agiscono sono queste: Ma perché nel versore $x$ le ...

Lodosage
Nelle diapositive passatemi dal professore l'istruzione beq è nel formato I. L'istruzione fa il confronto tra i valori di due registri, nel caso questi siano uguali si salta di d istruzioni in avanti o indietro a seconda del segno. Il problema è che poi quando si vedono esempi con questa istruzione al posto di d si vede spesso un'etichetta, ma il campo "costante" del formato I è di soli 16 bit e quindi non può contenere l'indirizzo di 32 bit di un'etichetta. Quindi questa è solo una ...
1
5 nov 2017, 18:08

ilmatty98s
Mi potreste aiutare a risolvere delle semplici congruenze? Io non ho capito molto e guardando in giro su internet non sono riuscito a schiarirmi le idee. Ad esempio 121x=22 (mod 33) MCD(121,33)=11 11|33-->Si quindi continuo K=33/11=2 2+33/11h --> 2+3h Le 11 soluzioni non congrue non sono:2,3,8,11,14,17,20,23,26,29 La soluzione della traccia però è 31 + 3h e quindi non coincide con la mia Questo è il modo con cui tento di """risolvere""" le congruenze lineari... ma purtroppo credo ...

mugnai alberto
Salve a tutti, sono uno studioso di filosofia con una formazione schiettamente filosofica e teoretica. Negli ultimi anni mi sono avvicinato a piccoli passi nei sentieri della cosiddetta ''filosofia analitica'', termine che designa un contemporaneo atteggiamento filosofico incentrato su temi linguistici, scientifici e logici. Per quanto concerne il linguaggio non ho mai avuto particolari problemi (considerando che è già tutto nel Cratilo di Platone...) mentre per quanto riguarda gli ambienti ...

Lelouko
Buonasera, sto avendo qualche problema con questo integrale $ \ int_{0}^{e^(2t)} sqrt(u^2+1) du $, in pratica dovrei derivarlo rispetto $t$, ci provo e ottengo $ sqrt(e^(4t)+1)/2 * 1/2 * (4e^(4t))/(2(sqrt(e^(4t)+1)) $, semplifico il tutto ottenendo $(e^(4t))/2 $, ma non lo so se è giusto, anzi credo che sia sbagliato, perchè alla fine mi serve per calcolare la lunghezza di questa curva: $x(t)= int_{0}^{e^(2t)} sqrt(u^2+1) du , y(t)= sqrt(2)/3 * e^(3t) $, con $t$ che varia da 0 a 1, tuttavia quando vado a fare l'integrale da 0 a 1 della norma del vettore tangente, mi ...
4
5 nov 2017, 18:40

mklplo751
Salve,studiando le matrici associate alle applicazioni lineari mi sono travato davanti a un esercizio,che non so se ho risolto correttamente;se non vi reca disturbo,potreste aiutarmi? L'esercizio è questo: "Sia $V$ lo spazio vettoriale sul corpo $K$,generato dalle funzioni ${f(t),g(t)}$,che sono una base di $V$.Qual è la matrice associata all'applicazione lineare,definita dalla derivazione su questo spazio;sapendo che ...

milos144
Ho trovato questo esempio: Suppose that G = S4, the group of permutations on the set S = {1, 2, 3, 4}. We illustrate the action of G on S as in the following examples: $(a) (12)(34).3 = 4$ $(b) (12)(34).2 = 1$ $(c) (1234).2 = 3$ $(d) (132)(12).2 = 3$ $(e) (132)(12).4 = 4$ Finalmente, abbiamo un esempio di matrici che agiscono su un vettore. Ebbene non capisco come sono arrivati, per esempio, a dire che $(c) (1234).2 = 3$ Grazie in anticipo

Sk_Anonymous
Dato \(s \in \mathbb{R}\), sia \(H^s (\mathbb{R}^n) \) lo spazio di Sobolev definito usando la trasformata di Fourier. Conosco una dimostrazione del problema nel titolo, ma fa uso della decomposizione di Littlewood-Paley e di alcune sue proprietà. Ci si può arrivare per altre strade?
5
4 nov 2017, 19:46

zio_mangrovia
$ CC^n $Volendo dimostrare che, dato un operatore autoaggiunto $A:CC^n->CC^n$ definito come $A(u)=\lambda(u)$ e la matrice $AinRR^(Nx N)$, ogni autospazio di $A$ contiene almeno un valore reale: siano $\lambdainCC$ e $uinCC^n$ verificanti $A(u)=\lambda(u)$ $A$ è autoaggiunto quindi $\lambda$ è reale fin qua tutto ok. siano $v$ e $w$ vettori in $R^n$ (e in $CC^n$) le componenti ...