Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bobsky
Buonasera. Durante la trattazione di "Campi nel dominio della frequenza", mi sono imbattuto nello studio dei parametri di polarizzazione : ( indico con $\vecx_0 , vecy_0 , vecz_0$ i versori nel piano $\xyz$ ) $\Psi$ --> angolo di inclinazione tra l'asse maggiore dell'ellisse di polarizzazione e una direzione nel piano dell'ellisse; angolo di ellitticità --> $\chi = pmarctan(E_min/E_max)$ $vecE(vecr,t) = vecE_(r)cos(omegat) - vecE_(j)sen(omegat)$ Dopo aver quindi studiato il caso generale del vettore campo ...
1
29 ott 2017, 21:43

ludovica.sarandrea
Buonasera, ho un esercizio che mi chiede di stabilire se l'ideale I di $Z[x]$ e' primo, massimale o nessuno dei due l'ideale $I=(x^2+1,2)$ Io ho fatto in questo modo: controllo se $(Z[x])/I$ e' un campo o un dominio e a quel punto l'esercizio e' finito. Ho percio' considerato $(Z[x])/(x^2+1,2)$=$(Z_2[x])/(x^2+1)$ A questo punto ho che $x^2+1=x^2-1$ trovandomi in $Z_2$ e quindi ho che $x^2-1=(x-1)(x+1)=(x-1)^2$ sempre in $Z_2$ Arrivati a questo punto ...

zio_mangrovia
mi sorge un dubbio: $A(u)u=uA(u)$ dove $A:X->X$ è un operatore lineare autoaggiunto per quale principio possiamo invertire i membri nell'equazione?

manuelb93
Testo: Sia $\sigma\inS_7$ la permutazione $\sigma\=((1,2,3,4,5,6,7),(3,4,6,7,5,1,2))$ Si scriva $\sigma$ come prodotto di cicli disgiunti, si determinino l'ordine e la parità. Si determini l'ordine del centralizzante $C_(S_7)(\sigma\)$ in $S_7$ di $\sigma$. La mia soluzione parziale è la seguente: -Prodotto di cicli disgiunti: $\sigma_1*\sigma_2=(1,3,6)(2,4,7)$ -Ordine: $o(\sigma\)=m.c.m(l(\sigma_1),l(\sigma_2))=m.c.m.(3,3)=3$. -Parità: $\Delta(\sigma)=\Delta(\sigma_1)*\Delta(\sigma_2)=(1)*(1)=1$. Questo perché cicli di lunghezza dispari sono pari (parità uguale ad ...

desterix95
Buongiorno, ho un dubbio sullo studio della labiità di questa struttura Inizialmente scrivo la relazione $text(3t-v)=text(l-i)$. $text(3t-v)=-1$, quindi potrebbe essere iperstatica, vado a studiare i centri di rotazione assoluti e relativi. A questo punto vedo che i 3 centri relativi (considero cerniera+molla torsionale come un incastro) non sono allineati, quindi non è verificato il secondo teorema delle catene cinematiche e posso dire che non c'è moto relativo fra le 3 aste. ...
4
27 ott 2017, 09:47

IndividuoX
Salve a tutti, esiste un modo diretto per dimostrare che le matrici ortogonali speciali (di classe tre) generino sempre e comunque una rotazione? Il viceversa, cioè che una matrice di rotazione è ortogonale speciale invece è ben più facile da dimostrare e non ho dubbi sul fatto che sia vero. Mi spiego meglio, per matrice ortogonale speciale ovviamente intendo una matrice che appartenga all'insieme $ SO(3)={M \in M_3 | M*M^t=I \wedge det M = 1 } $ Per rotazione invece intendo un'isometria da $R^3 $ in ...

Falco37
Salve ragazzi, in una traccia d'esame mi è stato chiesto di verificare se la seguente funzione, appartenesse o meno allo spazio L1. Il prof faceva riferimento a una piccola dimostrazione per verificarlo, ma io non riesco a capire la procedura. La funzione è : (senx/x)^2. Grazie per l'attenzione e buona giornata
4
3 nov 2017, 11:35

Cosmologia1
Salve a tutti! Volevo sapere se è giusto lo svolgimento di questa funzione, in quanto ho dei piccoli dubbi. Svolgimento: $ y=(x^2-1)/(x^2-7x+6)$ $ DOMINIO $ $ axer $ $ x # 1 $ V $ x # 6 $ In quanto nella funzione è presente una discontinuità di terza specie, la semplifico e diventa: $y=(x+1)/(x-6)$ LIMITI: $lim$ $(x+1)/(x-6)$= $-2/5$ PUNTO DI DISCONTINUITA' $x -> 1 $ $lim$ ...

hakzc
Ragazzi non riesco a risolvere questi limiti: devo scomporli utilizzando gli o piccoli o trovare il risultato tramite gli ordini di infiniti ed infinitesimi, ma i risultati non mi vengono corretti $\lim_{x \to \0}(e^xsenx-x^2/(1+x)-x)/arctan^3x$ e $\lim_{x \to \0+}(x^(senx)-1-xlnx)/tanx^2ln^2x$ Vi prego aiutatemi
8
3 nov 2017, 15:34

cucinolu951
Salve a tutti, Una spira quadrata di lato l, massa m, resistenza R, si muove con velocità iniziale Vo. Entra in una zona in cui è presente un campo magnetico uniforme. È rappresentato un piano cartesiano xy e il testo dice che il campo magnetico si trova per x maggiore/uguale a 0 . Mi chiede di calcolare la velocità della spira una volta che questa è entrata completamente nel campo magnetico. Io ho pensato di usare la relazione $vf^2=vo^2+2a(x-xo)$ dove x-xo vale la lunghezza del lato della ...

olanda2000
Salve questa lezione di analisi 1 è tagliata nel finale (è uno studio di funzione ), sapete come si risolve l'ultimo limite (calcolo della q dell'asintoto obliquo) ? https://www.youtube.com/watch?v=7D97uhu ... C&index=41 L'esercizio inizia al minuto 1:04:12 Grazie

Esy59
Discutere e se esistono, determinare le soluzioni al variare del parametro $K $ appartenente a $R $ $\{(Kz+2y+z=2) , (2x+Ky+(K-1)z=K+1):} $ Estrapolo la matrice $((K,2,1), (2,K, (K-1)))$ Il rango di questa matrice é pari a $2$ per $K!=+-2$ le soluzioni posso procedere a calcolarle con il metodo di Cramer cioe $X=(((2-z),2) , ((z+1),K))/((K,2), (2,K))$ È corretto?? E nel caso $K=+-2$ ???
1
3 nov 2017, 17:07

feddy
Buonasera a tutti, sto risolvendo un problema ai limiti tramite differenze finite, che è il seguente: $ { ( u''(x)=1/8(32 + 2x^3 -u(x)u'(x)) ),( u(1)=17 ),( u(3)=43/3 ):}// x \in (1,3) $ Il vero problema non è la risoluzione con questo metodo, bensì scrivere la matrice jacobiana del problema, infatti dopo aver scritto il problema come $F(u)=vec0$, devo trovare $JF(u)$. Quindi, dette $D2,D1$ le matrici che discretizzano la derivata seconda e la derivata prima rispettivamente,ho: $F(u)=D2*u -4 -x^3/4 +D1*u^2 - vecb$, con $b$ un ...

qualquadra1
Ciao a tutti, ho una domanda abbastanza semplice che mi stavo ponendo, in realtà era su un esercizio più complesso ma potrei riassumerlo con un esempio piùmsemplice possibile. mettiamo di avere un sistema dato da: -ky02 -cy=4 Bene, appare evidente che per essere compatibile devo imporre k,c diversi da zero. andando avanti arrivere ad avere k=c/2 e y=4/c Però se avessi applicato Gauss e mettaimo avessi combinato le due righe (sommandole), sarei arrivato ad avere (k+c)y=6 da cui imporrei k ...

SimoneAmbrosini
Salve a tutti, dopo aver cercato per giorni sia su internet che sulle slide di tutte le università proprio non riesco a capire come si fa ad inserire, o per lo meno, a sapere quanto vale una sommatoria all'interno di una retta di interpolazione base (y=b0+bx). Il mio problema è che se avessi i1,i2,i3,...,in riuscirei a farlo, ma con i soli dati della retta base mi viene chiesto di trovare il valore della sommatoria. Questi sono due esempi e come potete vedere non ci sono dati che ...

cntntn
Buonasera, In senso generale (in \(\displaystyle R^n \) ) come si procede per dimostrare che un certo insieme A è aperto?
11
23 ott 2012, 20:24

fabio.mandalari
Buongiorno, ho un problema circa l'applicazione del teorema di Thevenin su un circuito elettrico lineare. La traccia è la seguente: "Dato il circuito in figura determinare l'equivalente di Thevenin ai morsetti A e B e la corrente del generatore E1". I dati sono: E1= 12 V; E4 = 6 V; R1= R2 = R3 = 5 ohm; R4 = R5 = 10 ohm. Le soluzioni sono: Rth=3,750 ohm; Eth=6,00 V; E1=0,60 A. Quello che non capisco è con che cosa devo sostituire il ramo contentente R5 e in generale come procedere verso la ...

Lodosage
Qual è il metodo migliore (più veloce) che si possa usare per trovare gli ordini di infinito e infinitesimo?
6
24 ott 2017, 23:15

pepinho961
Salve a tutti, ho riscontrato alcuni problemi riguardo quest'esercizio. Si vuole analizzare il tempo di vita T di un oggetto. Si dispone di uno strumento che mostra V=2T se T>3 e V=5 altrimenti. Determinare la CDF di V. Per il caso T>3 ovvero V>6 ho che $ F_V (v) = P {V<=v} = P {2T <= v} = P {T <= v/2} = F_T(v/2) $ Invece per il caso V
2
30 ott 2017, 13:16

Esy59
$sum_(n=2)^(infty) ( (n^2+4n-5)/(n-1)-n+a)^n$ Come studiereste il carattere al variare del parametro $a $ ? Io to provando con il criterio del rapporto ma dopo le varie semplificazioni torno al punto di partenza e nn riesco a proseguire.. ad impatto misembrava una serie geometrica ma poi tutte quelle $n$ mi hanno portato altrove. ...
2
3 nov 2017, 10:53