Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vito conserva
Salve, vorrei sottoporre questo quesito. Se : 1) La prima legge di Newton afferma che un corpo si muove di moto rettilineo uniforme se la risultante delle forze agenti su di esso è uguale a zero. 2) La forza di gravità Terra - Luna è di ben 18x10 elevato a 19 N, quindi "diversa" da zero. Perchè la Luna continua a orbitare intorno alla Terra, senza che la sua Massa e quindi la sua Forza inerziale diminuisca ?

galles90
Buongiorno, Sia $ (S,le) $ un insieme totalmente ordinato , e sia $ F $ un insieme non vuoto di parti non vuote si $ S $ tale che $ S=bigcup_{X in F} X $ che la relazione d'ordine indotta da $ le $ su ogni elemento di $ F $ si una relazione di buon ordine. Si supponga inoltre che, se $ X, Y $ sono elementi distinti di $ F $, X è un segmento di $ Y $ oppure $ Y$ è un segmento di $ X $ . ...

puffinamini90
Salve gente! Ho bisogno di un'aiuto per svolgere questo esercizio e mi piacerebbe anche che qualcuno me lo spiegasse L'esercizio dice questo : "Determinare il valore del paramentro k, affinchè la matrice A=\begin{bmatrix} 1 &5 &-3 \\ 0 &k &71 \\ -2 &4 &-1 \end{bmatrix} non sia inveritibile" La soluzione che mi dà il libro è questa : k= -994/7 ovvero -142 Ora,la mia domanda è questa: come si ottiene questo risultato?

mic999
Ciao, ho un dubbio di impostazione di un esercizio sulle forze. Il testo è il seguente: un asta B omogenea di massa $m_b$ e lunghezza $l_b$ è appoggiata contro un altra asta A omogenea di massa $m_a$ e lunghezza $l_a$. L'angolo nell'incontro è retto mentre l'asta B forma un angolo $\theta$ con il suolo. L'asta si estende per un tratto di lunghezza trascurabile oltre il punto di incontro e il coefficiente d attrito tra le due aste è ...

Daniele994
Salve a tutti, Nell'ultima settima del corso di Geometria del primo anno abbiamo affrontato gli insiemi convessi e i vari tipi d'inviluppi. Nel rivedere gli argomenti, ho capito (correggetemi se sbaglio) che, trovare l'inviluppo convesso vuol dire trovare il piu' piccolo insieme convesso che contiene i punti e che $ C(P1,...Pn)= $ $ {t1vec(p1)+...+ tnvec(pn)} $ dove $ t1+...+tn=1 $ e $ t >= 0 $ $ =< P1,...,Pn> conv $ , ma quando poi mi ritrovo davanti ad esercizi in cui mi chiedono di trovare ...

StefanoOne
Salve a tutti, nel problema elastico ho questo esempio In cui pone il carico assiale uguale a zero ossia p=0, come è possibile ? __________________ Forse essendo $p(z)$ Lo possiamo scrivere come $p(z)=p*z$ Quindi essendo il carico applicato in un singolo punto solamente diventerà $p(z)=p*0$, ossia $p(z)=0$
6
5 nov 2017, 16:27

zio_mangrovia
Non ho ben compreso se la matrice di rappresentazione di un operatore autoaggiunto definito su uno spazio euclideo complesso di dimensione finita, è espressa sempre rispetto ad una base ortonormale oppure anche rispetto ad un'altra base. Nel primo caso mi mi pare di capire che la matrice è sempre simmetrica rispetto alla diagonale che è composta da valori reali

Guerino2
Ciao a tutti, sto provando a risolvere un esercizio di stocastica, e vorrei chiedervi aiuto, perchè non sono sicuro della correttezza del mio svolgimento. "77 sfere vengono poste in maniera casuale in 999 scatole numerate: quale è la probabilità che nelle scatole 1-11 finiscano esattamente 7 sfere, nei casi: a) le scatole hanno capienza illimitata b) le scatole possono contenere solo una sfera ciascuna" Mio svolgimento: N = 999 n = 77 M = 11 k = 7 a) Descrizione evento certo: 77 sfere ...
3
1 nov 2017, 18:56

Antonino1997
Ciao a tutti, avrei un dubbio su un esercizio che vi propongo a seguire: "La potenza dissipata in una resistenza R=0.1 Ohm collegata ad una batteria &=1.5 V e P(R)=10W. Calcolare a) la differenza di potenziale V ai capi di R e b) la resistenza interna r della batteria." Inizialmente mi sono calcolato la corrente attraverso questa relazione P=&i e poi deltaV=Ri. Il problema è che non mi viene giusto. Il libro calcola la corrente tramite questa altra relazione P=R(tot)i e usa la stessa resistenza ...

anto_zoolander
Ciao Volevo sapere se la seguente dimostrazione fosse corretta. sia $f:NNtimesI->RR, IsubseteqRR$ con $I$ illimitato superiormente e $g:I->RR$ un’altra funzione. Supponiamo che $f->g$ uniformemente in $I$: se $foralln inNNexistsl_n inRR:lim_(x->+infty)f_n(x)=l_n$ allora esistono $lim_(x->+infty)(lim_(n->+infty)f_n(x))$,$lim_(n->+infty)(lim_(x->infty)f_n(x))$ e coincidono. dimostrazione Per ipotesi abbiamo che, • $foralln inNNforall epsilon>0existsc inI:|f_n(x)-l_n|<epsilon,forallx>c$ • $forallepsilon>0existsm inNN:|f_n(x)-g(x)|<epsilon,foralln>m,forallx inI$ 1) $|f_h(x)-f_k(x)|=|f_h(x)-g(x)+g(x)-f_h(x)|leq|f_h(x)-g(x)|+|f_k(x)-g(x)|<2epsilon, forallh,k>m$ 2) $|l_h-l_k|=|l_k-f_h(x)+f_h(x)-f_k(x)+f_h(x)-l_h|leq|l_k-f_h(x)|+|f_h(x)-f_k(x)|+|f_h(x)-l_h|<3epsilon<br /> forallh,k>m,forallx>c_1$ $c_1$ sarebbe il ...

ilgi1
Ragazzi ho un dubbio sul verso della velocità angolare. Negli esercizi di solito, dalla configurazione del problema, si fissa il verso della velocità angolare. Mi spiego. Per esempio.... Quest'asta è vincolata a ruotare attorno ad A con C che scorre sull'asse y. Dalla figura si intuisce che la velocità angolare sarà entrante nel piano su cui giace il sistema, quindi negativa (se uso la regola della vite destrogira). Quello che mi chiedo è: ma il segno non può essere ...

staultz
Buonasera cari utenti. Mi accorgo avendo svolto qualche esercizio di avere un problema nel comprendere il concetto dicosa sia il vettore nello spazio dei polinomi di grando n. $R_n [X]$ Il dubbio mi nasce perché in alcuni esercizi per vedere se tre vettori sono linearmente indipendenti si impone,come di prassi es: $a((1),(0),(0))=b((0),(2),(0))+c((0),(0),(1))=((0),(0),(0))$ e si valuta se a,b,c soddisfino tale relazione solo quando sono nulli. In sostanza a andrà a moltiplicare l'1, il bil 2 ecc.. quindi i coefficienti ...
12
4 nov 2017, 19:06

liuk_83
Buongiorno a tutti, Volevo sottoporre la seguente problematica concettuale che ho riscontrato studiando geometria differenziale. In particolare supponiamo di avere a che fare con una superficie esprimibile in forma esplicita come: $ z=f(x,y) $ mentre in forma parametrica: $ x=varphi (u,v),y=psi (u,v),<br /> z=omega (u,v) $ Posso allora scrivere le seguenti forme differenziali: $ dx=(partial x)/(partial u)du+(partial x)/(partial v)dv $ $ dy=(partial y)/(partial u)du+(partial y)/(partial v)dv $ ed ancora le seguenti: $ du=(partial u)/(partial x)dx+(partial u)/(partial y)dy $ $ dv=(partial v)/(partial x)dx+(partial v)/(partial y)dy $ Ora, sostituendo le prime nelle ...
6
3 nov 2017, 15:31

gcappellotto47
Buongiorno ho questo integrale $\int_{\frac{1}{3}}^{\frac{1}{2}} \frac{ \frac{1}{e^x}}{x^2} dx$ ho provato con questa sostituzione $\frac{1}{e^x}=t$ $-e^{-x}dx=dt$ $e^{-x}=t$ $-x \log e=\log t$ $x=-\log t$ posso riscrivere l'integrale come segue: $\int_{\frac{1}{3}}^{\frac{1}{2}} \log^2(t) dt$ ma non sono molto convinto di quello che sto facendo... Gradirei qualche indicazione in proposito. Grazie e saluti Giovanni C.

StefanoOne
Salve a tutti, all'inizio del problema elastico sul libro passa da un modello 3D del solido a quello 1D ipotizzando quindi che una dimensione sia molto maggiore rispetto alle altre due, a questo punto dice: L'unico passaggio che non riesco a capire è perché passiamo dal vettore delle tensioni, al vettore Q; mi spiego meglio dato che le componenti del tensore di tensione sono forze per unità di superficie e integrandole opportunamente otterremo il Taglio, il Momento o lo ...
20
2 nov 2017, 21:03

Gandalf73
Carissimi, riprendendo a studiare Analisi mi sono imbattuto in un esercizio del test di ammissione al IV anno della SNS. Per alcuni non ho trovato soluzioni dalle quali prendere spunto per approfondimento E' il caso del numero 2 dell'anno 2005-2006. Il testo reperibile on line riporta il seguente quesito: data A matrice simmetrica $ n * n $ , si consideri il sistema del secondo ordine: $ ddot x +A*x = 0 $ 1) Per quali A le soluzioni sono tutte limitate e periodiche? 2) Per quali A ...
7
27 ott 2017, 17:34

carl.eddy
Salve, settimane fa mi è stato spiegato il potenziale elettrostatico, ero convinto di averlo capito, ma ora che devo fare gli esercizi sbaglio sempre a fare l'integrale, non capisco come devo mettere gli estremi dell'intervallo, cioè da il punto dove il potenziale è maggiore al punto dove è minore, oppure centra solo la distanza per esempio da un piano che genera il campo elettrostatico e quindi faccio punto più distante al più vicino?

Antonino1997
Salve a tutti, ho da poco cominciato un nuovo argomento di fisica due e non ho ben chiara una cosa. Sappiamo che la resistenza di un conduttore si calcola come R=ρh/Σ e se la sezione di un conduttore e variabile allora dR=ρdh/Σ. La mia domanda era: Σ rappresenta l'area del conduttore o solo l'area di base? Perchè in alcuni esercizi (per esempio quelli in cui il conduttore era un filo) usavo l'area di base, ma in un altro esercizio (es. calotta sferica vuota) considera Σ come tutta la ...

manuelb93
Buongiorno a tutti chiedo una mano o quantomeno un'idea per risolvere il seguente esercizio: Mostrare che il gruppo simmetrico $S_4$ possiede: 1) 1 sottogruppo di ordine 12; 2) 4 sottogruppi di ordine 3; 3) 9 sottogruppi di ordine 2; 4) 7 sottogruppi di ordine 4, di cui 3 ciclici; 5) 4 sottogruppi di ordine 6 isomorfi a $S_3$; Infine mostrare che $S_4$ possiede un solo sottogruppo di ordine 12. Ringrazio in anticipo chi risponderà.

Karma!11
Vorrei sapere da voi se questa dimostrazione del corollario è giusta, poiché ho tentato a farla senza guardare sul libro: Corollario: Se una successione $an>=0$ allora $l>=0$ Dimostrazione: Per definizione di convergenza ho che: $AA epsilon > 0 EE n0 |$ $|an-l| < epsilon$ Quindi: $|an-l| < epsilon$ $hArr$ $ l-epsilon<an<l+epsilon $ Considero solo $an<l+epsilon$ $hArr$ $l+epsilon>an$ Per ipotesi ho che $an>=0$, quindi: ...
6
1 nov 2017, 13:01