Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludovica.sarandrea
Buonasera, ho il seguente esercizio: "sia $R=ZZ<em>$ dimostrare che ogni ideale primo non nullo di R contiene almeno un numero primo" Io ho pensato di risolverlo in questo modo: Io so che tutti gli ideali primi di $ZZ<em>$ sono di due tipi: o $(p)$ con $p=3(mod4)$ e primo o $(a+ib)$ con $N(a+ib)=a^2+b^2$ un numero primo. Considero il caso in cui I ideale di R abbia la forma $(p)$ con $p=3(mod4)$, in questo caso non ho nulla da ...

Verga1
Salve sono nuovo del forum o volevo un chiarimento su questo limite: $lim_(x->0)(1+xsenx-e^(x^2))/(xsen(x^3))$ Usando le stime asintotiche mi esce $(1+x^2-e^(x^2))/x^4$ E risolvendo con Taylor il risultato diviene -1/2, ma il libro non lo risolve così per al numeratore non applica la stima asintotica a xsenx e non capisco come mai non l’abbia applicata. Il risultato finale è -2/3 e vorrei sapere se c’è una regola per cui non si può applicare la stima asintotica in questo caso, grazie mille in anticipo
4
6 nov 2017, 21:14

fabio.mandalari
Buonasera a tutti, mi stavo cimentando in un esercizio di elettrotecnica la cui richiesta è quella di determinare la lettura del wattmetro: posto la foto del circuito con i relativi dati. So che nell'elaborazione del modello matematico del circuito bisogna sostituire al wattmetro le due resistenze interne, rappresentanti la resistenza dell'amperometrica e la resistenza della voltmetrica. Ciò che bisogna determinare è la tensione della resistenza R e la corrente che la attraversa, ma ho alquanto ...

Magma1
Buonasera, Il tempo di vita in ore di un certo tipo di valvola termoionica è una variabile aleatoria con funzione di densità come segue: ${ ( 0, if x<=100 ),( 100x^(-2), if x>100 ):}$ Qual è la probabilità che esattamente $2$, su $5$ esemplari di tali valvole, debbano essere sostituite nelle prime $150$ ore di funzionamento? Si supponga che i cinque eventi $E_i$, $i=1,...,5$, siano tutti indipendenti. Allora io so ricavare ...
2
6 nov 2017, 22:05

viper19920
Salve , in un esercizio che mi dice : Un condensatore di capacità dell'ordine di 30 $ mu F $ viene caricato con un generatore di V = 5 kV , cosicchè in esso viene immagazzinata l'energia elettrostatica : 375 J ( ho applicato la formula $ (1/2)CV^2 $ ). Perchè mi dice poi che a contatto col paziente, le due piastre, rilasciano un'energia di circa 200 J ??? Infatti il libro la potenza media della scossa la calcola in 100 kW , io facendo 375:2 mi trovo diverso ovviamente .... ...

Vicio90
Ciao a tutti! Mi chiedevo quale fosse in questa struttura il vincolo sovrabbondante ovvero con molteplicità inefficace. Non so se rimuovere C o trasformare B in un carrellino (come C). Quello che mi viene da pensare è che B permette soltanto la rotazione e il vincolo interno rimuove tale possibilità. Quindi si sopprime c?
5
5 nov 2017, 17:05

Bremen000
Sono alla prese con la dimostrazione della seguente proposizione, vorrei sapere se ho scritto troppe scemenze o no: Proposizione: Sia $(X, \mathcal{M}, \mu)$ uno spazio di misura e siano $f,g : X \to RR$ tali che $f$ è misurabile, $f=g $ q.o. $\quad \quad$ (1) Allora (i) Se lo spazio è completo allora (1) implica che $g$ è misurabile. (ii) Se per ogni coppia di funzioni $f,g$ che rispettano la (1) si ha che $g$ è misurabile, ...
4
6 nov 2017, 19:11

nildex1
Negli ultimi giorni ho consultato Elementi di analisi matematica, volume secondo di Barozzi, Dore e Obrecht specie perché Giulio Cesare Barozzi è un professore a me noto e che stimo molto. La trattazione, infatti, è ai livelli di quanto mi aspettavo, ma la serie da due volumi possiede attualmente, a dir mio, un grave difetto: è priva di eserciziari. Proprio per questo non so se proseguirò l'apprendimento di analisi 2 su questo testo, ma per curiosità mia e bene altrui giorni fa ho scritto direttamente agli autori e alla ...
0
6 nov 2017, 21:02

jcyshadow
Salve,mi potreste aiutare con un esercizio sull'o-piccolo,devo identificare se questa affermazione sia VERA o FALSA: $x o(x)=o (x^2)$ per $x rarr 0$. Io so che $f(x)=o(g(x)) rArr f(x)/g(x) = 0$ per $x rarr 0$ Il punto è che non riesco a capire $o(x)$ cosa voglia dire. Qualcuno sarebbe gentilmente da aiutarmi. Grazie in anticipo e mi scuso per l'ignoranza

StefanoOne
Salve a tutti, studiando la flessione: Mediante una serie di passaggi giunge a dire che $M_x= E (- (\del^2 v)/(\del z^2)) I_x$ quindi ponendo la quantità in parentesi pari alla curvatura cioè: $\chi_x = (\del^2 v)/(\del z^2)$ si ha: $\chi_x= - M/(E*I_x)$ la domanda è: la curvatura è negativa, perché in alcuni testi invece la porta positiva ? Ossia su alcuni testi porta $\chi_x= + M/(E*I_x)$ Come mai ?
4
3 nov 2017, 21:37

mapolluz
La temperatura su una sfera di raggio aa varia con la latitudine secondo la formula T(θ,ϕ)=10+sinϕ, con θ∈[0,2π],ϕ∈[0,π]. Determinare la temperatura media della sfera, data dal quoziente dell'integrale della temperatura sulla sfera diviso la superficie della sfera. Qualcuno saprebbe risolverlo?
15
6 nov 2017, 12:09

pepp1995
Qualcuno mi sà spiegare da dove nasce l'identità $arcsin(cosx)=1-sqrt(1-cos^2(x))$
5
5 nov 2017, 20:42

caffeinaplus
Salve a tutti, ringrazio in anticipo chi mi aiuterà a capire questo (per me) maledettissimo argomento Allora, prendo un esercizio che stavo svolgendo ( tanto in linea generale in ogni esercizio ho difficoltà nello stesso punto ) Sia $S : \RR^3 \rarr \RR^3$ la funzione lineare associata a: $ A = ( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ),( 1 , 2 , 3 ) ) $ rispetto alla base $ B = {v_1 = (1,1,1), v_2= (0,2,2), v_3= (0,0,3)}$ L'esercizio mi chiede Si scriva la matrice associata a S rispetto alla base canonica. Allora ...

Magma1
Si formi la classifica dei punteggi di un gruppo di $10$ studenti - $5$ maschi e $5$ femmine - dopo un esame. Non vi sono ex aequo e tutte le $10!$ possibili classifiche diverse hanno pari probabilità. Sia $X$ la migliore posizione ottenuta da una studentessa (ad esempio $X=2$ se il primo è maschio e la seconda femmina). Calcolare per $i=1,2,...,10$ quanto vale ...
0
6 nov 2017, 19:47

Pinturicchio10
Ciao a tutti, volevo chiedervi un chiarimento circa i limiti in due variabili. Meditavo sulla condizione necessaria per l'esistenza di un limite, cioè che su tutte le possibili restrizioni il limite assuma lo stesso valore. Quello che mi chiedevo è: perchè non vale il viceversa? E poi: se per risolvere un limite dimostro che in due restrizioni, che sono complementari rispetto al dominio della funzione, il limite assume lo stesso valore, posso concludere che quel limite esiste e vale quel valore ...

AnalisiZero
Salve, La sottrazione sappiamo che è definita così: a-b=c se e solo se c+b=a . Analogamente la divisione è così definita: a:b=c se e solo se c*b=a . Partendo da queste vorrei sapere come si dimostrano queste scritture: a-b=a+(-b) . E a:b=a*(1:b) . Oppure è solo una questione di definizione?
13
26 ott 2017, 17:11

Quasar3.14
Salve qualcuno potrebbe spiegarmi come scrivere una reazione acido base in forma ionica ? Ho capito come bilanciare sia le reazioni acido base sia le reazioni di ossido riduzione ma per la forma ionica delle acido-base ho come l'impressione che mi manchino proprio le conoscenze teoriche per farlo. Per esempio $NH_3 + HCl -> H4_4Cl $La soluzione del libro è $NH_3 + H^+ -> NH_4^+$ ma non mi è chiaro in alcun modo come arrivarci. Oppure $SO_3 + H_2O -> H_2SO_4$ il risultato è $ SO_3 + H_2O -> 2 H^+ SO_4 ^-2$ Il libro di ...

galles90
Buonasera, non so di preciso cosa vuol dire la seguente affermazione: sia $lim_{x to x_0}f(x) = a$ $lim_{x to x_0}g(x) = 0$ \(\displaystyle lim_{x \to x_0}\tfrac{f(x)}{g(x)} = \begin{cases} \infty, & \mbox{se }g(x) > 0^* \\ -\infty, & \mbox{se }g(x)
2
5 nov 2017, 18:57

mapolluz
Il professore di analisi 2 ci ha assegnato questo esercizio: Sia L(x) la lunghezza della curva espressa in coordinate polari da ρ(θ)=e^(−3θ), al variare di θ∈[0,x]. Calcolare lim L(x) per x che tende a infinito. Non riesco a capire come faccia a risultare 1.05 dal momento che a me viene solo 1 in quanto e^(-infinito) mi viene sempre 0. Riuscite ad aiutarmi? grazie
4
4 nov 2017, 11:18

dRic
Buona notte! (Sì, sono un tipo notturno), vorrei un consiglio. Sto seguendo un corso di MQ e la prof ha detto che era necessario (molto consigliato) un esame propedeutico sulle onde (ottica) e sulle onde elettromagnetiche. Per quanto riconosca l'importanza di tali argomenti in QM, a me sembra che il suddetto esame "preliminare" sia superfluo. Mi sbaglio? Alla fine mi basta sapere più o meno come viene descritta una onda a livello matematico (cosa che mi sono studiato) tutto il resto non è in ...