Problema elettrostatica
Ciao a tutti, ho provato a risolvere il seguente esercizio :
Una distribuzione di carica è costituita da N cariche positive di valore $q=8,0 x 10^-19 C$ che occupano un volume sferico di raggio R. Vengono aggiunti in seguito N/2 elettroni che si vanno a disporre, sempre con simmetria sferica, nel centro della distribuzione. Calcola il raggio R della sfera di elettroni quando hanno raggiunto l'equilibrio elettrostatico.
Ora , dato che la carica data dagli elettroni è $1/10$ ho imposto che anche il volume della sfera di elettroni deve essere $1/10$ , questo fa sì che il raggio della sfera elettronica sia $0,46 R$ . Il risultato del libro è $4,6 cm$ ma mi chiedo se sia effettivamente possibile fornire un risultato numerico senza conoscere nè R , nè N , e se possibile mi chiedo come sia possibile arrivarci . Grazie in anticipo a tutti.
Una distribuzione di carica è costituita da N cariche positive di valore $q=8,0 x 10^-19 C$ che occupano un volume sferico di raggio R. Vengono aggiunti in seguito N/2 elettroni che si vanno a disporre, sempre con simmetria sferica, nel centro della distribuzione. Calcola il raggio R della sfera di elettroni quando hanno raggiunto l'equilibrio elettrostatico.
Ora , dato che la carica data dagli elettroni è $1/10$ ho imposto che anche il volume della sfera di elettroni deve essere $1/10$ , questo fa sì che il raggio della sfera elettronica sia $0,46 R$ . Il risultato del libro è $4,6 cm$ ma mi chiedo se sia effettivamente possibile fornire un risultato numerico senza conoscere nè R , nè N , e se possibile mi chiedo come sia possibile arrivarci . Grazie in anticipo a tutti.