Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
un cannone si trova in una posizione x0, y0 e deve colpire un bersaglio in x1, y1
il proiettile viene sparato con una velocita' v0
trovare gli angoli di alzo @1 e @2 rispettivamente per tiro diretto e tiro a mortaio
Ciao a tutti, vi propongo queste esercizio che mi da problemi nella parte finale,quando vado a calcolare l'equazione di verosimiglianza. Spero che il procedimento scritto sia corretto, anche se ho dei dubbi.
Siano $ y1,..., yn $ osservazioni di una variabile casuale con distribuzione $ Yi~ N(mu, cmu^(2)) $. Si determini lo stimatore di massima verosimiglianza per $ mu $
$ f(y;mu)= (1/(cmusqrt(2pi)))e^(-1/2((yi-mu)/(cmu))^(2)) $
$ L(mu)=prod_(i = 1)^(n) (1/(cmusqrt(2pi)))e^(-1/2((yi-mu)/(cmu))^(2)) = $ $ (1/(cmusqrt(2pi))^(n))e^(sum_(i =1)^(n) (-1/2((yi-mu)/(cmu))^(2))= $ $ (1/(cmusqrt(2pi))^(n))e^(-1/(2(cmu)^(2))sum_(i =1)^(n)(yi-mu)^(2))= $
$ l(mu)= log(1/(cmusqrt(2pi))^(n))+log(e^(-1/(2(cmu)^(2))sum_(i =1)^(n)(yi-mu)^(2)))= $ ...
Dario vuole proiettare la sua immagine riflessa da uno specchio sferico su uno schermo posto a 1,2 m dietro di lui. Si mette a 80 cm da esso e la sua imma- gine si forma a 48 cm dallo specchio.
Dario riesce a vedere la sua immagine a fuoco sullo schermo?
Per vedere l’immagine a fuoco sullo schermo de- ve avvicinarsi o allontanarsi dallo specchio? Di quanti centimetri?
In questa nuova posizione l’immagine riflessa è ingrandita o rimpicciolita? Di quante volte?
Dario dimezza la sua ...
Ciao a tutti, in questo esercizio ho la matrice
$A$ = $((1,-4,2),(0,t+1,-1),(0,0,t-3),(0,0,t))$
e devo valutare come varia il rango con il parametro $t$. L'esercizio è svolto e nella soluzione c'è scritto che per $t!=-1,3$ il rango della matrice è $3$, e in effetti il determinante del minore ottenuto prendendo le prime tre righe si annulla per questi due valori di $t$. Però poi dice che se $t=-1$ il rango è $2$, e non capisco ...
Determinare k a valori reali
$ lim_(x -> +infty) (kxln((3x+1)/(3x)))=2 $
effettuando la proprietà dei logaritmi mi trovo al punto che
$ kx=2 $
quindi il risultato finale è k=0?
Come sempre grazie a chi risponderà
Determinare la continuità in R per queste due funzioni:
1) $ f(x){ ( (x^2-6x+9)/(x^2-3x )x>3 ),( (0) x<=3 ) :} $
Determinare K in modo che la funzione sia continua in R
2) $ f(x){ ( (1/(k-1)|x-1|/(x-1) x>1) ,( (2x-1) x<=1 ) :} $
nel primo caso ho calcolato il
$ lim_(x -> 3^+) (x^2-6x+9)/(x^2-3x $ che risulta 0, quindi la funzione è continua in tutto R
nel secondo caso ho calcolato
$ lim_(x -> 1^-) 2x-1 $ che risulta uguale a 1 poi ho posto l'eguaglianza
$ 1/(k-1)|x-1|/(x-1)=1 $
risolvendo ho trovato k=2
è giusto il procedimento di entrambe?
Sia $A:RR^4 → RR^2$, lineare
come mai il $Ker A!=0$ ?
Buongiorno, non riesco a risolvere questo limite che graficamente risulta avere un asintoto in $ y=1/18 $
$lim_(x->+infty)(x^2(1-cos(1/(3x-4))))$
Ciao a tutti mi sono appena iscritto, sono un appassionati di matematica e contemporaneamente di giochi da casinò, in particolar modo la roulette, vorrei un vostro parere sulle strategie applicate tipo Martingala, Fibonacci. Per intenderci queste qua: http://www.laroulettelive.it/come-vince ... a-vincere/
Sino a dove si può spingere la matematica nella lotta al banco? Se dovessimo mettere a comparazione due giocatori, uno che gioca senza strategie e si affida alla fortuna ed un altro che sfrutta la strategia, il metodo. Qual è l ...
Per intanto vi ringrazio e saluto.
Mi sono iscritto per una domanda che mi pongo. Ho letto altre discussioni in passato e memore dell'aiuto passivo che mi era stato offerto da discussioni già aperte ho deciso di scrivere attivamente.
La mia domanda è davvero stupida in confronto a quelle che leggo qua, però non riesco a capire e sono sicuro qualcuno più bravo saprà aiutarmi.
Il professore in questa prima parte di corso ci ha detto che il piano cartesiano e i vettori visti al liceo sono tutti ...
ho un problema nel risolvere il seguente esercizio:
dire se è definita la seguente forma quadratica Q=X^TAX CON A=(4 0 0)
0 2 2
0 2 2
rispetto a QX=X^TAX CON A=(4 0 0)
0 2 0
0 2 2
la prima è semidefinita ...
Il seguente limite:
$ lim_(x -> 0^+) (e^x-e^-x)/(3senx) $
ora come devo procedere, devo portarli alla forma dei limiti notevoli? se è cosi non riesco a farlo per il numeratore.
Grazie in anticipo
Salve ragazzi, purtroppo non riesco a capire come determinare se il seguente integrale generalizzato è convergente oppure no:
$\int_{-1}^{1/2} (x+3)/(1-x^2)^(1/2) dx$
Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte
Salve a tutti,
1) Il limite è
$ lim_(x -> 0^+) x^(1/Lnx) $
risulta la forma indeterminata [ $ 0^0 $ ]
Per risolverlo ho pensato tramite l' hopital oppure sostituendo $ x $ con $ 1+1/t $ per portarlo alla forma del limite notevole?
ho provato con le derivate ma non riesco.
Come dovrei fare è giusta la seconda opzione?
2) Stessa cosa per questo limite
$ lim_(x -> +infty) (x-1)^(-3/lnx) $
Grazie in anticipo
PS: ho utilizzato il metodo della forma $ e^lnf(x) $ ecc
Il risultato ...
salve a tutti! Potreste aiutarmi nella risoluzione del seguente esercizio?
Due ragazzi devono superare una verifica a scuola.
Ogniuno studia metà della programmazione prevista per poi scambiarsi gli esercizi non studiati.
La classe dove si svolge la verifica contiene 25 posti in fila che vengono riempiti sempre tutti.
L'assegnazione dei posti è casuale.
Supponendo che bastarebbe che i ragazzi siano vicini:
1)quale è la probabibilità di riuscire a copiare?
2)quanti tentativi sono necessari ...
Salve, vi chiedo aiuto per un piccolo dubbio sul seguente esercizio sulle coniche;
Data la conica C: x^2+y^2+2x+4y=0 scrivere l'equazione della tangente a C nel suo punto di massima distanza dall'origine.
So che avendo già un punto fornito si vede se appartiene o meno alla conica e si risolve in base a quello, ma in questo caso specifico il punto che devo usare come lo ricavo? Grazie mille in anticipo
Salve, ho il secondo intermedio di algebra e geometria tra 2 settimane e vorrei aiuto per il seguente esercizio.Grazie in anticipo!
Si determini,se esiste, il piano reale passante per la retta r:x+(3+i)y=(2-i)x-z-1=0
Ho provato a dividere la parte reale da quella immaginaria ma non coincide con il risultato dato dal testo.
Buonasera,
vi enuncio un po di definizioni e poi vi scrivo il teorema di cui non ben capito la dimostrazione.
Sia $mathbb(K)$ un campo e sia $S\subseteqmathbb(K)[x_1,...x_n]$. Si definisce varietà algebrica associata a $S$ l'insieme $V_S={x\inmathbb(K)^n:f(x)=0 \forallF\inS}$
Se $S={f_1,...,f_t}\subseteqmathbb(K)[x_1,...x_n]$ allora si definisce $I(V_S)={a_1f_1+...+a_tf_t:a_i\inmathbb(K)[x_1,...x_n]}$, ossia l'ideale generato da $S$.
Definisco $\mathbb(K)[V_S]=mathbb(K)[x_1,...x_n]//I(V_S)$
OSSERVAZIONE: la funzione $v_P:\mathbb(K)[V_S]->\mathbb(K):f\mapstof(P)$ è detta valutazione in $P\inV_S$ ed è suriettiva ...
Ho questo dubbio: ho una curva P parametrizzata con l'ascissa curvilinea, ne faccio l'evoluta (da quanto è capito è il luogo geometrico dei centri di curvatura della curva P) e poi faccio l'evolvente dell'evoluta. "Logicamente" dovrei ottenere la curva P di partenza. Successivamente penso all'evoluta di una circonferenza ( è un punto), però l'evolvente di un punto mica è una circonferenza. Cosa vi è di sbagliato nel mio ragionamento? Magari ci sono condizioni da rispettare per fare in modo che ...