Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MarcoTG
Data una funzione derivabile in un intervallo aperto I, fornire un esempio di funzione derivata con discontinuità di seconda specie. Non riesco a trovare un esempio per questo esercizio, potete aiutarmi?
7
10 dic 2017, 16:07

Ernesto011
Dato $X$ spazio di Banach, esistono delle condizioni su di esso che mi assicurano l'esistenza di uno spazio normato $Y$ tale che $Y$* é isometricamente isomorfo a $X$? L'idea sarebbe quella di utilizzare questo spazio $Y$ per dotare $X$ di una topologia debole*, anche se temo che sia un vicolo cieco. Ovviamente il caso finito lo possiamo ignorare, dato che è banale. A me era venuto in mente che supponendo ...
5
6 dic 2017, 02:41

cozzaciccio
Salve a tutti, in questi giorni sto cercando di chiarire più dubbi possibili sull'analisi 2, e non ho potuto fare a meno di bloccarmi sul concetto di differenziabilità, o meglio, credo di aver capito ma cerco conferma in voi. So per definizione che una funzione è differenziabile se esiste il limite (che non sto qui a scrivere e sulla quale non ho dubbi) uguale a zero, fin qua tutto chiaro. I dubbi sorgono con il teorema di differenziabilità e la condizione sufficiente; espongo la mia idea e ...

floyd1231
Ciao a tutti, vorrei togliermi un dubbio. Io ho due sottospazi vettoriali e devo determinarne somma e intersezione. Determinarne la somma è semplice considerando che, posti V e W i due sottospazi, V+W=L(Bv U Bw). C'è invece una formula del genere per determinarne l'intersezione? La formula di Grassman mi permette di determinare solamente la dimensione dell'intersezione conoscendo la dimensione della somma e la dimensione dei due sottospazi, ma come posso passare dalla dimensione ...
7
10 dic 2017, 18:47

xavio310
Salve! Potreste aiutarmi nella risoluzione del seguente limite $$\lim_{ (x,y) \to (0,0)} \frac{x sin (y^2)}{x^2+y^2}$$ Ho provato a svolgere sfruttando il limite notevole del seno e utilizzando il passaggio a coordinate polare ma così facendo ottengo zero come risultato quanto invece il limite dovrebbe non esistere. Cioè $$\lim_{ (x,y) \to (0,0)} \frac{x sin (y^2)}{x^2+y^2}=\lim_{ (x,y) \to (0,0)} \frac{x y^2}{x^2+y^2} \lim_{ (x,y) \to (0,0)} ...
3
10 dic 2017, 22:07

manuelb93
Buongiorno a tutti, vi chiedo gentilmente una mano per l'esercizio che segue: Sia $S=ZZ\\13ZZ$: a) Dimostrare che $S^(-1)ZZ$ è un anello locale; b)Calcolare $Res(S^(-1)ZZ)$. a) Posso dire che $S$ è un anello locale. Ora devo dimostrare che gli elementi non invertibili di $S^(-1)ZZ$ costituiscono un ideale, il problema è che non riesco a capire come siano fatti questi elementi. b) Mi serve il punto a) quindi non posso nemmeno pensarci.

FunkyGallo
ho una funzione di questo tipo: $ pi(t,S)=S*N(d2+sigmasqrtt)+e^-(rt)*H*N(-d2) $ N è una funz di ripartizione di una normale std, anche se non credo sia un informazione utile per il calcolo della derivata. vorrei calcolarmi la derivata rispetto ad S di questa funzione dunque: $ (partial pi(t,S))/(partial S)= $ la formula è quella del delta di un opzione: dove t=tempo e S=sottostante(prezzo azione) purtroppo sulle derivate so fare giusto le più semplici, qualcuno può darmi una mano o un consiglio? che formula applico? poi il resto ...
2
10 dic 2017, 18:02

que1
Per un esercizio devo calcolare approssimativamente il lavoro che compio contro il campo elettrico per avvicinare due metà del nucleo di un atomo di uranio. ( che ha 46 protoni e 46 neutroni) Vi mostro i dubbi che mi sono sorti durante la risoluzione: 1) Se divido a metà un nucleo (che considero una sfera) ottengo due calotte infinitesime. Se ognuna contiene 46/2 protoni, ritengo che l'esercizio richieda di calcolare il lavoro per portare la due calotte da distanza infinita a distanza 0, ...

hoffman1
Salve avrei qui da proporvi un esercizio già risolto da me ma non capisco perchè non riesco a farlo in più modi. Mi spiego meglio : $ log(1/x^2) <= 2 $ Risoluzione con risultato giusto $ log(1/x^2) <= log(100) rArr 1/x^2 <= 100 rArr (1-100x^2)/x^2 <=0 $ Numeratore : $ (1-100x^2)/x^2 <=0 rArr x^2 >= 1/100 $ Denominatore : Mai Da qui poi le soluzioni etc Io mi chiedo perchè applicando le proprietà dei logaritmi non riesco a risolverla diversamente ? $ log(1/x^2) <= 2 rArr log1 - logx^2 <= log10^2 $
1
10 dic 2017, 17:49

JackPirri
Ciao, vi posto un esercizio per capire se ho fatto bene i conti oppure no. Mi si danno due sottospazi di $R^4$ $V={(a,0,-b,3a)|a,b€R} Z={(0,2h,d,0)|h,d€R}$ Mi si chiede di determinare la dimensione e una base del sottospazio intersezione di questi due sottospazi. Mi sono calcolato la dimensione dei due sottospazi, che è pari a 2, e poi la dimensione del sottospazio somma (3).Poi attraverso la formula di Grassmann ho trovato la dimensione dell'interseziine (1) e poi ho eguagliato le basi di V e Z e dopo ...

manuelb93
Buonasera, in un tema di esame di algebra 2 è richiesto di fornire un esempio di dominio di integrità che non sia noetheriano. Può essere giusto prendere l'anello dei polinomi $mathbb(K)[X]$ dove $mathbb(K)$ è un campo?

valeriadifazio_2015
Buongiorno, non riesco a calcolarlo $ lim_(n -> oo)n(√a -1) $ e a>0. Grazie in anticipo

mBag
Non sono sicura di come si risolva $lim_(x->0)(sqrt(1-cos(x)))/x$ Provando con l'hopital non si giunge a conclusione, mentre usando i limiti notevoli del coseno si arriva sempre alla forma indeterminata 0/0. E' possibile che, poichè $lim_(x->0)((1-cos(x)))/x^2 = 1/2 $ , allora $lim_(x->0)(sqrt(1-cos(x)))/x = sqrt(1/2) $ ? Inoltre come è possibile disegnare il grafico? Grazie in anticipo.
3
10 dic 2017, 12:24

Fra Frusciante
In riferimento all'esercizio 1 in foto: come influisce la presenza di una distribuzione superficiale di corrente sulla forza agente sulla spira? Ho pensato di sommare il campo magnetico prodotto dalla distribuzione calcolato nel centro della spira con il campo magnetico prodotto dalla spira stessa e utilizzare tutto per calcolare la forza agente sui 4 lati. Non sono sicuro del mio ragionamento..

Giorgia2607
Ciao a tutti! L'esercizio dice: Data la funzione f(x)=x^2-5|x|+6 sull'intervallo [-1,2] determinare i massimi e minimi Io ho provato a risolverlo così: f(x)= x^2-5x+6 se x>=0 f(x)= x^2+5x+6 se x

Giorgia2607
Ciao a tutti! L'esercizio dice: Data la funzione \( f(x)=x^2-5|x|+6 \) sull'intervallo $[-1,2]$ determinare i massimi e minimi Ho distinto i casi per x>0 e x=0\\ x^2+5x+6 per x

vitunurpo
Ciao a tutti. Avrei un problema a capire se la risoluzione di questo esercizio ha senso o meno. Purtroppo non ho la soluzione, ecco perché chiedo qui. Un cavo insensibile di massa trascurabile è arrotolato su una puleggia dimessa m e si raggio r e l'estremo libero del cavo sorregge un blocco di massa M. Il blocco parte da fermo e scivola lungo un piano inclinato scabro che forma un angolo $ theta $ con i piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamica tra blocco e piano è ...

stark951
Ho un problema con questo esercizio, vi chiedo aiuto,grazie in anticipo. Data la conica C : 4x^2 − 3y^2+ 2xy + 1 = 0. Si determini il luogo geometrico dei punti P del piano le cui polari, rispetto a C, hanno distanza 1 dal centro di C. Ho cercato di trovare le polari della conica,ma non capisco la questione della distanza dal centro..

vivi996
Buongiorno, non riesco a capire che logica usa nell'eseguzione di questo limite: $\lim_{x \to \infty}logx/(sin^4x+cos^4x)$. Il limite a denominatore non esiste, essendo che la funzione oscilla tra +1 e -1. Quindi mi fa questo passaggio algebrico: $\sin^4x+cos^4x = (sin^2x+cos^2x)^2-2sin^2cos^2x=1-1/2sin^2(2x)$ Ed ok. Poi deduce che $\1/2<sin^4x+cos^4x$ . Ma $\1/2$ è un valore di riferimento? Poteva prendere qualsiasi numero inferiore ad 1? Comunque, dopodichè dice che se $\1/2<sin^4x+cos^4x$ $\Rightarrow$ $\log/2<=logx/(sin^4x+cos^4x)$ Perchè?? Cioè, essendo che ...
2
10 dic 2017, 10:07

ale6464
Salve , avrei problemi nella risoluzione di questo problema di geometria analitica : Sia f : R^3----> R^3 l'applicazione lineare tale che (1,2,-1) appartenga a V[size=60]-2[/size] , (2,1,1) appartenga a V[size=60]3[/size] , f(-2,0,3)=(22,17,5) e sia v= (-6,1,-2). Allora 1) v $ in $ V[size=60]0[/size] 2) v $ in $ V[size=60]-2[/size] 3) v $ in $ V[size=60]2[/size] 4)f(v) =(2,-1,6) la risposta esatta è la due Il problema in questo esercizio è che ...
2
8 dic 2017, 12:41