Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In riferimento all'esercizio 1 in foto:
come influisce la presenza di una distribuzione superficiale di corrente sulla forza agente sulla spira?
Ho pensato di sommare il campo magnetico prodotto dalla distribuzione calcolato nel centro della spira con il campo magnetico prodotto dalla spira stessa e utilizzare tutto per calcolare la forza agente sui 4 lati.
Non sono sicuro del mio ragionamento..
Massimi e minimi di una funzione (245637)
Miglior risposta
Ciao a tutti!
L'esercizio dice:
Data la funzione f(x)=x^2-5|x|+6 sull'intervallo [-1,2] determinare i massimi e minimi
Io ho provato a risolverlo così:
f(x)= x^2-5x+6 se x>=0
f(x)= x^2+5x+6 se x
Ciao a tutti!
L'esercizio dice:
Data la funzione \( f(x)=x^2-5|x|+6 \) sull'intervallo $[-1,2]$ determinare i massimi e minimi
Ho distinto i casi per x>0 e x=0\\ x^2+5x+6 per x

Ciao a tutti.
Avrei un problema a capire se la risoluzione di questo esercizio ha senso o meno. Purtroppo non ho la soluzione, ecco perché chiedo qui.
Un cavo insensibile di massa trascurabile è arrotolato su una puleggia dimessa m e si raggio r e l'estremo libero del cavo sorregge un blocco di massa M. Il blocco parte da fermo e scivola lungo un piano inclinato scabro che forma un angolo $ theta $ con i piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamica tra blocco e piano è ...

Ho un problema con questo esercizio, vi chiedo aiuto,grazie in anticipo.
Data la conica C : 4x^2 − 3y^2+ 2xy + 1 = 0. Si determini il luogo geometrico dei punti P del
piano le cui polari, rispetto a C, hanno distanza 1 dal centro di C.
Ho cercato di trovare le polari della conica,ma non capisco la questione della distanza dal centro..
Buongiorno, non riesco a capire che logica usa nell'eseguzione di questo limite: $\lim_{x \to \infty}logx/(sin^4x+cos^4x)$.
Il limite a denominatore non esiste, essendo che la funzione oscilla tra +1 e -1.
Quindi mi fa questo passaggio algebrico:
$\sin^4x+cos^4x = (sin^2x+cos^2x)^2-2sin^2cos^2x=1-1/2sin^2(2x)$ Ed ok.
Poi deduce che $\1/2<sin^4x+cos^4x$ . Ma $\1/2$ è un valore di riferimento? Poteva prendere qualsiasi numero inferiore ad 1?
Comunque, dopodichè dice che se $\1/2<sin^4x+cos^4x$ $\Rightarrow$ $\log/2<=logx/(sin^4x+cos^4x)$ Perchè??
Cioè, essendo che ...

Salve , avrei problemi nella risoluzione di questo problema di geometria analitica :
Sia f : R^3----> R^3 l'applicazione lineare tale che (1,2,-1)
appartenga a V[size=60]-2[/size] , (2,1,1) appartenga a V[size=60]3[/size] , f(-2,0,3)=(22,17,5) e sia v= (-6,1,-2).
Allora
1) v $ in $ V[size=60]0[/size]
2) v $ in $ V[size=60]-2[/size]
3) v $ in $ V[size=60]2[/size]
4)f(v) =(2,-1,6)
la risposta esatta è la due
Il problema in questo esercizio è che ...

Sale a tutti, in questi giorni sto facendo alcuni esercizi sulle equazioni differenziali, ed ho alcuni dubbi sulle equazioni differenziali lineari del secondo ordine non omogenee, per quanto riguarda le omogenee invece sono abbastanza sicuro di averle capite, i dubbi sorgono per quelle non omogenee.
Più precisamente ho problemi nell'individuare la soluzione particolare con il metodo della somiglianza, quando nel secondo membro si hanno forme alquanto particolari, come ad esempio, data ...
Buonasera a tutti, volevo sottoporre questo problema di meccanica razionale che mi sta tormentando.
In un disco omogeneo di raggio $ 3R $ è stato praticato un foro di forma quadrata con diagonale di lunghezza $ 2R $. Tale diagonale si trova su un diametro del disco e ha il punto medio coincidente con il centro del disco stesso. La lamina bucata ha massa $ m $ ed ha un’asta $ AB $ (omogenea, massa $ m $ lunghezza $ 6R $) ...

Ciao a tutti. Volevo sapere se avevo fatto bene questo esercizio di dinamica. Allora l'esercizio dice che: a un blocco di massa m viene fornita una velocità iniziale di 3 m/s^2 in modo che inizi a salire lungo il piano inclinato di 22 gradi. Di quanto salirá il blocco? L'esercizio dice di trascurare l'attrito. Il risultato é 1,2m. Ho calcolato per prima cosa l'accelerazione e mi viene 3,67. Solo che non so come andare avanti dato che sono alle prime armi. Qualcuno di voi può suggerirmi ...

Sia \(\varphi:\mathbb{R}^4\to\mathbb{R}\) una funzione due volte continuamente derivabile a supporto compatto, cioè \(\varphi\in C_c^2(\mathbb{R}^4)\). Sono convinto, per i motivi sotto in spoiler, che valga $$\nabla_x\cdot\int_\mathbb{R^3}\varphi(\boldsymbol{y},t-c^{-1}\| \boldsymbol{x}-\boldsymbol{y} ...
Ciao a tutti.
Nel file che ho allegato c'è il testo di un esercizio che non riesco a risolvere.
io ho provato a risolverlo così: \( f'(x)\begin{cases} 3x^2+1 \\ 2x+1 \end{cases} \)
e quindi avrei risposto per nessun valore di K.
La risposa corretta invece è K=0 mi spiegate perchè? come si risolve?
Vi ringrazio in anticipo

Buonasera,
sento la necessità di aprire questa discussione non molto formale, per la verità, perché non riesco intuitivamente a figurarmi un concetto.
Ho studiato la forma bilineare questo pomeriggio e come da essa sia possibile slegare l'ortogonalità dal concetto di angolo e, anzi, a passo di gambero definire (in una intuizione geometrica dello spazio in cui definisco quella forma bilineare) tramite Cauchy-Schwarz addirittura l'angolo partendo dal "prodotto vettoriale" (uso impropriamente il ...
Ciao a tutti!
Data la seguente funzione: \( f(x)= x+\surd (x^2-1) \)
devo dire se la funzione è positiva
Ho provato a risolverlo così:
D:{x$<=$-1 v x$>=$1}
Studio il segno della funzione:
\(\begin{cases} x^2-1>=0 \\ -x>=0 \\ \surd (x^2-1)>=-x \end{cases} \) v \(\begin{cases} x^2-1>=0 \\ -x
Ciao ragazzi,
ho difficoltà a calcolare le derivate parziali in un esercizio di fisica, che va svolto con la teoria della propagazione degli errori (usando quindi le derivate parziali)...
Devo risolvere: $DeltaR=|R/S|*DeltaS$, dove $R$ e $S$ sono derivate parziali (scusate ma non so come si fa quel segnetto ).
Come devo procedere per svolgere queste derivate parziali?? Cioè... la formula per trovare $DeltaR$, una volta tolte queste derivate parziali con le ...

Ho due lastre conduttrici disposte una di fronte all'altra, come a formare un condensatore. Tuttavia queste lastre sono dei parallelepipedi, e si prenderanno in considerazione le 2 facce verticali di ciascuna lastra. Tra le due lastre c'è il vuoto, e sono collegate da un interruttore per ora aperto.
Sulla lastra 1 viene depositata una carica $ Q $, mentre la lastra 2 è scarica.
Viene chiesto, al momento di chiusura dell'interruttore, cosa succede alle densità di carica delle 4 ...

Ho la seguente serie:
\begin{equation}
\sum{\frac{x^n}{n}}
\end{equation}
Posso studiare la convergenza assoluta e poi applicare il teorema del rapporto: il limite del rapporto sarà |x|.
Quindi se |x| < 1 la serie converge assolutamente e quindi converge. per x = 1 e x = -1 ho studiato separatamente i casi, e non trovo nessuna difficoltà.
Ora, per |x|> 1 la serie cosa fa? Il mio professore deduce dal limite del valore assoluto del rapporto (che risulta |x|) che la serie diverge... Ma perché? ...

Buonasera, in un tema di esame di algebra 2 un esercizio chiede di fornire un esempio di sistema moltiplicativo che non sia un gruppo. Chiedo se è corretto considerare un insieme $S$ su cui definisco il prodotto, in cui non è vero che ogni elemento ammette inverso bilatero ma che soddisfa:
i) $1\in S$;
ii) per ogni $s,t\in S, s*t\in S$, ad esempio $(mathbb(Z\\{0}), *)$?

Salve ragazzi, sono nuovo in questo ottimo forum.
Avrei un problema con un'esercizio e non sto capendo come affrontarlo e risolverlo. Spero me lo possiate spiegare.
Il problema è il seguente:
Nel sistema oscillante della figura le molle sono tutte uguali con K=500 N/m, La lunghezza della trave è di 7,1 m mentre la sua massa M e di 400 kg. Si determini il periodo delle piccole oscillazioni in secondi.
In allegato trovate l'immagine a cui si riferisce il problema.
Grazie mille in anticipo

Sia \(f: [0,1] \to \mathbb{R}\) una funzione lipschitziana con costante di Lipschitz \(L>0\). Supponiamo che per ogni \(r \in [0,1] \cap \mathbb{Q} \) esistano \(a, b \in \mathbb{Z}\) tali che \(f(r) = a + br\). Mostrare che esistono \(I_1, \dots , I_n\) intervalli tali che \(f\) è lineare in ogni \(I_j\) e \( [0,1] = \bigcup_{i=1}^n I_i\).