Problema di fisica, Liceo
Dario vuole proiettare la sua immagine riflessa da uno specchio sferico su uno schermo posto a 1,2 m dietro di lui. Si mette a 80 cm da esso e la sua imma- gine si forma a 48 cm dallo specchio.
Dario riesce a vedere la sua immagine a fuoco sullo schermo?
Per vedere l’immagine a fuoco sullo schermo de- ve avvicinarsi o allontanarsi dallo specchio? Di quanti centimetri?
In questa nuova posizione l’immagine riflessa è ingrandita o rimpicciolita? Di quante volte?
Dario dimezza la sua distanza dallo specchio. Se sposta lo schermo riesce ancora a catturare la sua immagine?
Dario riesce a vedere la sua immagine a fuoco sullo schermo?
Per vedere l’immagine a fuoco sullo schermo de- ve avvicinarsi o allontanarsi dallo specchio? Di quanti centimetri?
In questa nuova posizione l’immagine riflessa è ingrandita o rimpicciolita? Di quante volte?
Dario dimezza la sua distanza dallo specchio. Se sposta lo schermo riesce ancora a catturare la sua immagine?
Risposte
Ciao, quantomeno ci abbozzi la tua soluzione?
..
Ma perchè ultimamente c'è così tanta gente che schiaffa il problema senza alcun pudore ?
Fatemi capire se ho impostato bene il problema.
Abbiamo lo specchio, Dario e dietro di lui a 120 cm lo schermo.
Dario poi si pone a 80 cm dallo specchio e la sua immagine arriva a essere proiettata a 48 cm, come fa questa a raggiungere le schermo?
Non è troppo corta la proiezione ?
Essendo sferico lo specchio, per vedere la sua immagine nello schermo, non dovrebbe avvicinarsi allo specchio, in modo che il raggio rifletta una lunghezza maggiore?
Il rapporti di ingrandimento nel mio libro è definito come G= rapporto tra l'oggetto vero e quello riflesso, in questo caso Dario.
Grazie.
Abbiamo lo specchio, Dario e dietro di lui a 120 cm lo schermo.
Dario poi si pone a 80 cm dallo specchio e la sua immagine arriva a essere proiettata a 48 cm, come fa questa a raggiungere le schermo?
Non è troppo corta la proiezione ?
Essendo sferico lo specchio, per vedere la sua immagine nello schermo, non dovrebbe avvicinarsi allo specchio, in modo che il raggio rifletta una lunghezza maggiore?
Il rapporti di ingrandimento nel mio libro è definito come G= rapporto tra l'oggetto vero e quello riflesso, in questo caso Dario.
Grazie.
Io so che G, il rapporto di ingrandimento è dato da q/p, ovvero il rapporto tra la distanza tra Dario e lo specchio, fratto la distanza tra lo specchio e la sua immagine.
A questo punto trovo G facendo 46/80=0,6.
Se aumenta p, aumenta anche q, che dovrebbe arrivare a riflettersi nello schermo che sta dietro di lui, a 200 cm dallo specchio, no?
A questo punto trovo G facendo 46/80=0,6.
Se aumenta p, aumenta anche q, che dovrebbe arrivare a riflettersi nello schermo che sta dietro di lui, a 200 cm dallo specchio, no?