Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolocerrone97
Buonasera, spero di essere nella sezione giusta. Volevo sapere, dato un sistema di 3 equazioni e 4 incognite, e calcolato il rango della matrice dei coefficienti che è uguale a 3, questo significa che il sistema ammette infinite soluzione con un'incognita fissa, giusto? Come faccio a sapere di quale si tratta?

stark951
Salve, chiedo aiuto dopo vari tentativi di risolvere il seguente esercizio:In A3(R) si determini un’equazione cartesiana del luogo geometrico L delle rette che proiettano i punti della conica C : x^2+y^2+z^2-3=y-1=0 dal punto V=(1,0,2). Ho provato a trovare il generico punto P che soddisfi l'equazione e a me risulta P=(1,1,1) poi dovrei scrivere le rette per P con direzione V(1,0,2) ma mi blocco. Grazie mille in anticipo!
4
11 dic 2017, 17:14

mbistato
Ciao ragazzi, sono alle prese con lo studio del carattere della seguente serie al variare di $\gamma\in\mathbb{R}$ : $$\sum_{n=1}^{+\infty}\left(cos\frac{1}{n^{\gamma}}\right)^n$$ Ho fatto diversi tentativi ma nessuno mi porta ad una conclusione: - il limite per n che tende ad infinito del termine generale non è facilmente calcolabile; - nessun criterio di convergenza (rapporto e radice) per le serie numeriche mi è d'aiuto; - il criterio del confronto asintotico ...
4
12 dic 2017, 11:04

Stizzens
1) Calcola la derivata della seguente funzione $ y= (4x^2+4x)/(3x^2-2) $ mi risulta $ y'= (3x^3-42x)/(3x^2-2)^2 $ è possibile? 2) nel caso bisogna calcolare la derivata di $ y=((x-1)e^x)/sqrt(x) $ quale regola va applicata quella del prodotto delle derivate oppure del rapporto delle derivate? 3) Aiutooo $ y=x^4(4-2x^2)^3 $
14
11 dic 2017, 21:41

davidmac
Devo risolvere questo esercizio riguardante le serie di fourier: data la funzione $ f(x)={ ( -pi/2, 0< x<=pi/2 ),(x-pi, pi/2< x< pi ):} $ estesa dispari a $ [-pi, 0] $ e quindi 2-periodica in R. Determinare la serie di Fourier associata a tale funzione e discuterne la convergenza puntuale e uniforme. Allora innanzitutto estendo dispari la funzione e ottengo una funzione continua tra 0 e 2 pigreco e con una discontinuità di prima specie in 0 Poi osservo che è una funzione dispari, per cui sono nulli i coefficenti ak ...
2
5 giu 2013, 20:34

PoliBa12
Salve a tutti! Nello studio delle perturbazioni nei sistemi dinamici mi sono imbattuto in un passaggio che non mi è affatto chiaro: nello specifico uno sviluppo di Taylor. Il sistema dinamico è descritto dalle seguenti equazioni differenziali: $dx/dt = - y -x(1 - 1/sqrt(x^2 + y^2))$ $dy/dt = x - y(1 - 1/sqrt(x^2 + y^2))$ Poste le condizioni: $x(t=0) = 1$ $y(t=0) = 0$ Esso ammette come soluzioni: $x = cos(t)$ $y = sin(t)$ Se aggiungo delle perturbazioni infinitesime, le equazioni ...
2
12 dic 2017, 12:01

Stizzens
Determinare valori di a e b in modo tale che la funzione sia continua e derivabile nel punto x=1 $ y={ ( (asqrt(2x^2-1)+3bx) x>=1 ),(( 2bx^2+ax )x<1):} $ è possibile che mi riporti a=0 e b=0? Grazie a chi risponderà
10
12 dic 2017, 22:38

Silente
Non riesco a trovare il baco in questi pochi passaggi: \(\displaystyle F(x)-F(0)=\int_{0}^{x}f(\xi)\text{d}\xi \) \(\displaystyle F(x+L)-F(0)=\int_{0}^{x+L}f(\xi)\text{d}\xi=\int_{0}^{x}f(\xi)\text{d}\xi+\int_{x}^{x+L}f(\xi)\text{d}\xi= \) \(\displaystyle =F(x)-F(0)+\int_{0}^{L}f(\xi-x)\text{d}\xi=F(x)-F(0)+F(L)-F(0) \) Combinando la prima e l'ultima uguaglianza: \(\displaystyle F(x+L)=F(x)+F(L)-F(0) \). Che dovrebbe essere palesemente falsa, basta considerare \(\displaystyle F(x)=x^2 \) ...
8
12 dic 2017, 14:04

zio_mangrovia
Mi aiutare a trovare il metodo per trovare l’equazione implicita del piano per $(1,0,1)$ perpendicolare alla retta $x+y+z=0, x+y=0$ Pensavo di calcolare il vettore ortogonale ai due piani che si intersecano e che individuano la retta utilizzando il prodotto vettore ma poi non vado oltre.

AnalisiZero
Salve, Ho un dubbio riguardo la relazione tra asintoti e il grafico di una funzione a infinito. Supponiamo di avere una funzione; Che il limite a + infinito sia + infinito; Che calcolando il coefficiente angolare dell'ipotetico asintoto obliquo venga fuori $0$. Ne consegue che non esiste asintoto obliquo a + infinito(se ho capito bene), seppure a + infinito la funzione vada a + infinito. Ora, analiticamente lo capisco. Ma non capisco come possa essere il grafico a + infinito. ...

Stizzens
Derivata di: 1) $ y=sqrt(tg(3x^4)) $ è uguale a $ y=sqrt(1/(cos^2(3x^4)))*12 $ è giusto? 2) $ y=root(3)((x^3-4x) )) $ e di questa come devo procedere?
3
11 dic 2017, 22:49

AntoS14
SAlve a tutti del forum, vi chiedo cortesemente come potrei risolvere questo problema relativo all'equilibrio chimico, precisamente alle costanti di equilibrio: vorrei capire come impostare il problema e procedere. ringrazio anticipatamente per quanti vorranno rispondere.
8
5 dic 2017, 11:43

abbandono1
Salve, sto provando da un giorno a svolgere questo esercizio sulla teoria di Galois, di cui ho svolto gli ultimi 3 punti. Però non so dove mettere le mani per quanto riguarda i primi due: Sia $finQ[x]$ polinomio di grado 6 con $Gal(f/Q)~=S_6$. Chiamando $E$ il campo di spezzamento di f i)Determinare i corpi intermedi $QsubeFsubeE$ tali che $[E]=9$ Beh qui io avevo pensato di provarci con la teoria di Sylow, arrivando a poter ammettere solo questi casi ...

AnalisiZero
Ciao, Non capisco una cosa. Prendiamo la relazione "minore o uguale" in $RR$: nel libro c'è scritto che è una relazione antisimmetrica, cioè presa una qualunque coppia $x,y$ di numeri reali, se $x<=y$ e $y<=x$ allora $x=y$. Ma se io penso alla definizione di relazione antisimmetrica, la proprietà antisimmetrica significa presa una coppia x,y se x è in relazione con y, allora non è mai vero che y è in relazione con x. Allora secondo la ...

JackPirri
Ciao a tutti, se considero tutti gli omomorfismi tra spazi vettoriali della stessa dimensione, allora sono in realtà tutti degli isomirfismi? Esempio Sia f un omomorfismo $f:R^2->R^2$ Allora tutte le applicaziobi di questo tipo sono isomorfismi? Grazie. Poi volevo chiedervi una cosa sulla base dell'immagine di un'applicazione lineare. Ancora non uso le matrici per determinarla perchè all'inizio (all'univeristà) ce la stanno facendo calcolare senza usarle. Sia $f:R^4->R^2$ un ...
10
11 dic 2017, 21:05

caffeinaplus
Salve a tutti Non riesco a capire la necessità del $\AA$ nel teorema, spero in una vostra mano. Allora, l'enunciato che ho io di questo teorema è Sia $f:E->R, E \sube R$ e $x_0$ punto di accumulazione Allora $lim_{x->x_0} = l in R $ se e solo se $ AA {x_n} \sub E\{x_0}| lim_n x_n = x_0 \Rightarrow lim_n f(x_n) = l$ dove ${x_n}$ è una successione Allora, io per la dimostrazione ($\Rightarrow$) il ragionamento che faccio per spiegarmi i vari passaggi è che se esiste una successione che ...

Vicia
Ciao a tutti Nello studio (generale, nel senso del solo andamento senza preoccuparsi dell'aspetto analitico) del moto di fluido non newtoniano in un condotto, ho riscontrato dei dubbi nella frase: "il fluido avrà un moto "a pistone"" . Ma che cosa si intende per moto a pistone? Grazie in anticipo
2
10 dic 2017, 09:05

Tr4mster
Una ragazza di massa M sta sul bordo di una giostra, ferma e libera di ruotare, di raggio R e momento d'inerzia I. Lancia un sasso di massa m con velocità v rispetto al terreno orizzontalmente in direzione tangenziale alla giostra. Calcolare la velocità angolare della giostra. Il risultato del libro è $ omega=(m*v*R)/(I+M*R^2) $ La formula risolutiva credo sia $ omega=L/I $ dove L=momento angolare del sasso. Il problema è che concettualmente non riesco a capire come possa il sasso influenzare ...

Tr4mster
Ho un triangolo rettangolo sul quale sono poggiati due corpi di massa nota, collegati tramite una carrucola posizionata su di un vertice del triangolo. Sui lati adiacenti alla carrucola, giacciono, invece, le due masse. La m1 è posizionata su di un lato inclinato di $ theta $ rispetto all'asse orizzontale; la m2 è posizionata sull'altro lato, inclinato di $ phi $ rispetto all'asse orizzontale. Sono noti anche la massa della carrucola ed il suo raggio. Viene chiesto di ...

mrmoon
ciao a tutti, tra poco ho l'esame di teoria dei segnali e ripassando sono incappato in un dubbio a cui non avevo pensato. In un esercizio mi viene chiesto di disegnare il segnale nel dominio delle frequenze. Nel tempo ho x(t) = 2sen( (2pit)/6T) nelle frequenze ottengo ovviamente due impulsi di modulo j. Il mio dubbio è proprio come disegnare i due impulsi, nel senso quanto alti devono essere? Farli alti j non credo abbia senso. Qualcuno può aiutarmi? grazie in anticipo Alessandro
4
9 dic 2017, 10:35