Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stizzens
Si dica per quali valori dei parametri a e b in R: 1) la funzione ammette limite per x che tende a 1 2) la funzione è continua in R $ f(x){ ( (-2x+a) x<1),( (2b)x=1 ),( (lnx)/(x-1)x>1):} $ per il primo punto ho calcolato il $ lim_(x -> 1) 2b $ doveil risultato è per ogni b appartenente a R, secondo me Il secondo punto ho calcolato $ lim_(x -> 1^-) -2x+a=-2+a $ e il $ lim_(x -> 1^+) (lnx)/(x-1)=1/0^+=+infty $ quindi di conseguenza, a deve essere uguale a infinito, no? grazie mille a tutti quelli che risponderanno mi state aiutando molto con questi esercizi a ...
6
11 dic 2017, 21:22

marco.ceccarelli
Buonasera, sto studiando i sistemi iperstatici geometricamente assialsimmetrici o polarsimmetrici e caricati simmetricamente o antisimmetricamente. E' corretto scrivere quanto segue? SIMMETRIA ASSIALE: - se DATI SIMMETRICI, allora $N, M$ simmetrici e $T$ antisimmetrico; - se DATI ANTISIMMETRICI, allora $T$ simmetrico e $N, M$ antisimmetrici. SIMMETRIA POLARE: - se DATI SIMMETRICI, allora $N, T$ simmetrici e ...
5
14 ago 2015, 22:45

algibro
Mi si chiede "quanti generatori ha un gruppo ciclico di ordine $n$ ?". La vaghezza [nota]Ad esempio, nello specifico, so che il gruppo $(ZZ,+)$ è generato da $-1$ e $1$, $(ZZ_m, +)$ da tutti gli elementi $a_m \in ZZ_m$ tali che $(a,m)=1$[/nota] della domanda mi ha messo in difficoltà. Sia $(G, *)$ un gruppo ciclico di ordine $n$. Allora so che esiste un elemento $a \in G$ tale che il sottogruppo ...

TommyB1992
Ciao ragazzi, mi aiutate a capire meglio degli esercizi per favore? 1) Quanti numeri di 9 cifre (distinte) si possono formare con i numeri: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 Domanda: perchè usiamo la permutazione semplice e non la disposizione semplice? 2) Quanti numeri di 3 cifre diverse ma che cominciano per 5 si possono formare con i numeri 4, 5, 6, 7, 8, 9? La risposta del libro è: 1*5*4=20 Io ho cheattato facendo: D6,3 = 6*5*4 = 120, 120 / 6 = 20 Da dove tira fuori l'uno? 3) Quanti numeri di 3 ...
7
10 dic 2017, 14:08

Bremen000
Volevo proporre questo esercizio che ho trovato particolarmente interessante, il punto 1 è risolubile con le conoscenze di analisi 1 e un po' di ingegno e il punto due con le conoscenze di analisi uno e (molto) più ingegno. 1. Si calcoli $\int_0^{\pi} \log(cos(x/2))dx$ 2. Si consideri un $n$-agono regolare inscritto in una circonferenza di raggio unitario. Si fissi uno dei vertici e si considerino tutti i segmenti che congiungono tale vertice con uno degli altri vertici. Si calcoli la media ...
21
7 dic 2017, 00:14

phigreco1
Un condensatore ha una capacità di $0.20 pF$ e un voltaggio di $40 mV$. Quanti elettroni in più vi sono sull’armatura negativa, rispetto a quella positiva? Partendo da: $C=q/(\DeltaV)$ Trovo che: $q=C*\DeltaV=0.20*10^(-12)*40*10^(-3)=8.0*10^(-15) C$ Poi so che un elettrone ha una carica in modulo di: $1.6*10^(-19)C$ Come dovrei continuare? La soluzione viene: $1.0*10^6$

BarJosef
un cannone si trova in una posizione x0, y0 e deve colpire un bersaglio in x1, y1 il proiettile viene sparato con una velocita' v0 trovare gli angoli di alzo @1 e @2 rispettivamente per tiro diretto e tiro a mortaio

Walter97lor
Ciao a tutti, vi propongo queste esercizio che mi da problemi nella parte finale,quando vado a calcolare l'equazione di verosimiglianza. Spero che il procedimento scritto sia corretto, anche se ho dei dubbi. Siano $ y1,..., yn $ osservazioni di una variabile casuale con distribuzione $ Yi~ N(mu, cmu^(2)) $. Si determini lo stimatore di massima verosimiglianza per $ mu $ $ f(y;mu)= (1/(cmusqrt(2pi)))e^(-1/2((yi-mu)/(cmu))^(2)) $ $ L(mu)=prod_(i = 1)^(n) (1/(cmusqrt(2pi)))e^(-1/2((yi-mu)/(cmu))^(2)) = $ $ (1/(cmusqrt(2pi))^(n))e^(sum_(i =1)^(n) (-1/2((yi-mu)/(cmu))^(2))= $ $ (1/(cmusqrt(2pi))^(n))e^(-1/(2(cmu)^(2))sum_(i =1)^(n)(yi-mu)^(2))= $ $ l(mu)= log(1/(cmusqrt(2pi))^(n))+log(e^(-1/(2(cmu)^(2))sum_(i =1)^(n)(yi-mu)^(2)))= $ ...
9
11 dic 2017, 21:22

AleNov1
Dario vuole proiettare la sua immagine riflessa da uno specchio sferico su uno schermo posto a 1,2 m dietro di lui. Si mette a 80 cm da esso e la sua imma- gine si forma a 48 cm dallo specchio. Dario riesce a vedere la sua immagine a fuoco sullo schermo? Per vedere l’immagine a fuoco sullo schermo de- ve avvicinarsi o allontanarsi dallo specchio? Di quanti centimetri? In questa nuova posizione l’immagine riflessa è ingrandita o rimpicciolita? Di quante volte? Dario dimezza la sua ...

fusedexter123
Ciao allego le immagini di 3 problemi che non riesco a rislvere grazie. Esericizi 7 43 46

Giud1
Ciao a tutti, in questo esercizio ho la matrice $A$ = $((1,-4,2),(0,t+1,-1),(0,0,t-3),(0,0,t))$ e devo valutare come varia il rango con il parametro $t$. L'esercizio è svolto e nella soluzione c'è scritto che per $t!=-1,3$ il rango della matrice è $3$, e in effetti il determinante del minore ottenuto prendendo le prime tre righe si annulla per questi due valori di $t$. Però poi dice che se $t=-1$ il rango è $2$, e non capisco ...
2
11 dic 2017, 19:38

Stizzens
Determinare k a valori reali $ lim_(x -> +infty) (kxln((3x+1)/(3x)))=2 $ effettuando la proprietà dei logaritmi mi trovo al punto che $ kx=2 $ quindi il risultato finale è k=0? Come sempre grazie a chi risponderà
9
11 dic 2017, 17:21

Stizzens
Determinare la continuità in R per queste due funzioni: 1) $ f(x){ ( (x^2-6x+9)/(x^2-3x )x>3 ),( (0) x<=3 ) :} $ Determinare K in modo che la funzione sia continua in R 2) $ f(x){ ( (1/(k-1)|x-1|/(x-1) x>1) ,( (2x-1) x<=1 ) :} $ nel primo caso ho calcolato il $ lim_(x -> 3^+) (x^2-6x+9)/(x^2-3x $ che risulta 0, quindi la funzione è continua in tutto R nel secondo caso ho calcolato $ lim_(x -> 1^-) 2x-1 $ che risulta uguale a 1 poi ho posto l'eguaglianza $ 1/(k-1)|x-1|/(x-1)=1 $ risolvendo ho trovato k=2 è giusto il procedimento di entrambe?
2
11 dic 2017, 17:41

zio_mangrovia
Sia $A:RR^4 → RR^2$, lineare come mai il $Ker A!=0$ ?

mBag
Buongiorno, non riesco a risolvere questo limite che graficamente risulta avere un asintoto in $ y=1/18 $ $lim_(x->+infty)(x^2(1-cos(1/(3x-4))))$
4
11 dic 2017, 12:37

Alex9701
Ciao a tutti mi sono appena iscritto, sono un appassionati di matematica e contemporaneamente di giochi da casinò, in particolar modo la roulette, vorrei un vostro parere sulle strategie applicate tipo Martingala, Fibonacci. Per intenderci queste qua: http://www.laroulettelive.it/come-vince ... a-vincere/ Sino a dove si può spingere la matematica nella lotta al banco? Se dovessimo mettere a comparazione due giocatori, uno che gioca senza strategie e si affida alla fortuna ed un altro che sfrutta la strategia, il metodo. Qual è l ...
2
8 dic 2017, 13:52

lillio1
Per intanto vi ringrazio e saluto. Mi sono iscritto per una domanda che mi pongo. Ho letto altre discussioni in passato e memore dell'aiuto passivo che mi era stato offerto da discussioni già aperte ho deciso di scrivere attivamente. La mia domanda è davvero stupida in confronto a quelle che leggo qua, però non riesco a capire e sono sicuro qualcuno più bravo saprà aiutarmi. Il professore in questa prima parte di corso ci ha detto che il piano cartesiano e i vettori visti al liceo sono tutti ...
10
10 dic 2017, 08:36

alegh97
ho un problema nel risolvere il seguente esercizio: dire se è definita la seguente forma quadratica Q=X^TAX CON A=(4 0 0) 0 2 2 0 2 2 rispetto a QX=X^TAX CON A=(4 0 0) 0 2 0 0 2 2 la prima è semidefinita ...
2
11 dic 2017, 17:42

Stizzens
Il seguente limite: $ lim_(x -> 0^+) (e^x-e^-x)/(3senx) $ ora come devo procedere, devo portarli alla forma dei limiti notevoli? se è cosi non riesco a farlo per il numeratore. Grazie in anticipo
6
11 dic 2017, 16:37

Rsf97
Salve ragazzi, purtroppo non riesco a capire come determinare se il seguente integrale generalizzato è convergente oppure no: $\int_{-1}^{1/2} (x+3)/(1-x^2)^(1/2) dx$ Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte
4
11 dic 2017, 14:57