Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sportek
salve a tutti vorrei sapere se l'esercizio che ho fatto è giusto.. In un urna con 4 palline Bianche e 3 Nere, A)Calcolare la prob che 2 palline estratte con reimmissione abbiano lo stesso colore. B) calcolare la probabilità che una delle 2 palline sia nera sempre con 2 estrazioni con reimmissione. allora io ho fatto così: evento A: Le 2 palline estratte abbiano lo stesso colore evento A1: prima pallina che esce è nera, seconda pallina che esce è nera. = N1,N2 evento A2: B1,B2 ...
3
17 dic 2017, 15:56

Harris!1
Consider a sample $ X1,X2,…,Xn $ from the following density function \(\displaystyle f_{\theta} (x) = \frac{1}{\theta} \, \mbox{exp} \left\{ - \frac{1}{\theta} \, x \right\} \qquad x>0 \) where $ θ>0 $ is an unknown parameter. Show that the following estimator is weakly consistent for $ θ $ : \(\displaystyle T_n = \displaystyle{\frac{1}{n-1} \, \sum_{i=1}^{n} X_i} - \frac{X_1}{n} \) Salve, sto provando a fare questo esercizio, ma trovo difficoltà a capire lo ...
4
17 dic 2017, 01:27

ale2098
Non ne capisco la dimostrazione, perché contraddice l’ipotesi?
7
16 dic 2017, 10:06

somarello1
Un blocco di peso 50N è tenuto in equilibrio su un piano inclinato da un altro blocco come in figura, l'attrito è trascurabile. Calcola P//. Quanto pesa il blocco equilibrante? Quanto vale la reazione del piano e come è diretta? nel triango rettangolo risultante l'ipotenusa (il piano inclinato) misura 160 cm,e l'altezza 80 cm. Ho inserito questo url con l'immagine (spero sia corretto): https://imgur.com/nXuvGG5 Sono riuscito a calcolare: P// = P * (h/l) = 25N Blocco eqilibrante : per stare in ...

cyrus2
Salve, non ho capito bene come creare il b-albero, inizialmente inserisco 14 nella radice e 2, 3 nel primo nodo a sinistra, poi non so come continuare.
2
28 nov 2017, 11:44

vitunurpo
Ciao a tutti, potreste darmi una mano a 'completare' una domanda circa la seconda equazione cardinale della dinamica? La domanda è ''Illustra la seconda equazione cardinale della dinamica per un sistema di N particelle e commentane la rilevanza nella discussione della dinamica del corpo rigido'' Ora, per la prima parte, tutto okay, la dimostrazione l'ho capita. Per quanto riguarda la seconda parte a me verrebbe qualcosa di questo tipo: '' La seconda equazione cardinale permette di descrivere ...

Silente
Recentemente mi è stata presentata la seguente formula: \(\displaystyle T_n=\frac{L_n}{v_n}\Rightarrow \Delta T_n= \frac{\Delta L_n}{v_n}-\frac{L_n}{v_n^2} \Delta v_n \) che mi ricorda tanto il differenziale di una funzione a due variabili, ma non capisco perchè valgano le stesse regole anche nel caso discreto. Ho provato pedestremente a sostituire \(\displaystyle \Delta L_n =L_{n+1} - L_n \) e \(\displaystyle \Delta v_n =v_{n+1} - v_n \), aspettandomi di trovare \(\displaystyle \Delta T_n ...
3
17 dic 2017, 15:41

CaMpIoN
Buonasera a tutti, Ho visto il metodo dei nodi come metodo per risolvere le reti elettriche in regime costante oppure sinusoidale e ci sono delle cose che non ho capito che spero possiate chiarirmi. Allego una figura che può essere utile per spiegare i miei dubbi: a) Il metodo dice che bisogna prendere come riferimento un nodo per calcolare i potenziali degli altri nodi. Questi potenziali sono in pratica il valore di tensione misurato tra il nodo di riferimento e quello preso in ...

del_ta
Ciao a tutti. Chi mi aiuta con questo esercizio? a) ho pensato di trovare Vc usando il fatto che $p*V^gamma=cost.$ e quindi Tc con l'equazione di stato. b) $ Q_(BC)=mc_pdT $ e $ L_(BC)=p_B*DeltaV $ $ L_(AB)=nRT_Aln(V_B/V_A) $ e Qab=? $ DeltaU_(CA)=-L_(CA)=nc_vDeltaT $ come trovo poi il rendimento? c)come si trova?

giancarlo.oancia
Buongiorno, è da molto che ragiono su questo problema ma non riesco a venirne a capo. Ho provato a guardare la soluzione ma la confusione é cresciuta in modo esponenziale nella mia testa. Potreste spiegarmelo? Grazie mille e buona giornata a tutti!

fausto94
Ciao a tutti e buone feste!! Qualcuno sarebbe in grado di aiutarmi con la risoluzione di questo integrale? \( \int_{}^{} \frac {1} {(x+1)(1+x^2)^2}\, dx \) Io ho provato con i fratti semplici, ponendo \( \frac{1}{(x+1)(1+x^2)^2} = \frac{A} {x+1} + \frac{Bx+C}{1+x^2} + \frac{Dx+E}{(1+x^2)^2} \) , facendo il denominatore comune e trovando i valori seguenti: \( A=\frac{1}{4}; B=-\frac{1}{4}; C=\frac{1}{4}; D=-\frac{1}{2}; E=\frac{1}{2} \) Da qui la scomposizione: \( ...
3
17 dic 2017, 15:11

Rsf97
Salve ragazzi, non riesco a determinare per quali alpha convergono i seguenti integrali generalizzati: $\int_-1^1 1/(1-x^2)^alpha dx$ $\int_-1^infty 1/(x+1)^alpha dx$ Ringrazio in anticipo chi potrà aiutarmi
2
17 dic 2017, 09:45

Titanium2
Buonasera ragazzi, sono abbastanza un principiante in elettrotecnica e avevo un dubbio che sicuramente per la maggior parte di voi sarà stupido.. Non capisco perchè la corrente disegnata da me sul circuito dovrebbe essere uguale a 0. Qualcuno potrebbe spiegarmelo?
4
10 dic 2017, 19:58

KatieP
Se una quadrica contiene tre rette a due a due sghembe, che tipo di quadrica può essere? Ho già escluso il cono e il cilindro perché le rette sarebbero tutte incidenti nello spazio proiettivo. Ho escluso anche la quadrica formata da due piani coincidenti e quella da due piani distinti. Restano solo come possibili l'iperboloide, il paraboloide e l'ellissoide. Restano tutte e tre possibili?
4
16 dic 2017, 19:25

SalvoBellino95
Salve a tutti, ho alcuni problemi a livello teorico su un semplice esercizio di fisica, trovato tra gli esempi svolti del Focardi. Un cannone di massa M, inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio lancia un proiettile di massa m, lungo una direzione inclinata di $ phi $ rispetto all'orizzontale. Rispetto alla canna, il proiettile ha velocità in modulo uguale a V0. Determinare le caratteristiche del moto del cannoncino dopo lo sparo. Viene risolto considerando il fatto che la ...

spazio_tempo
i baricentri di 2 protoni distano fra di loro $ 3,2 * 10^-15 $ metri Calcolare la forza attrattiva di Casimir tra i 2 protoni e anche la forza repulsiva coulombiana. ------------------------ Forza di Casimir = $ \frac{pi *h* c*S}{480 * D^4} $ Forza di Coulomb = $ 9*10^9* \frac{q_1 *q_2}{D^2} $ dove $ q_1 $ è la carica elementare del protone $ q_1 =1,6*10^-19 $ $ q_2 = q_1 $ D è la distanza tra i 2 baricentri $ D=3,2*10^-15 $ metri h è la costante di Planck $ h = 6,626*10^-34 $ c è la velocità delle onde ...

nick_10
Ciao a tutti! Volevo un vostro aiuto per quanto riguarda questo esercizio: "Consideriamo la funzione $f(x,y)=12x^2+arctan(xy^2)+sinh(y^6)$ a)Stabilire se ammette minimo su tutto $RR^2$ b)Stabilire se l'origine è un punto di massimo/minimo locale( o nessuno dei due) c)Dimostrare che ammette almeno tre punti stazionari Per il primo punto "scommettevo" un po' di più sul no e ho cercato di trovare qualche curva/restrizione, però sono indeciso sul ragionamento; io ho provato con $f(1/t,sqrt(t))$. ...
13
6 dic 2017, 17:03

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve ragazzi mi è venuto un dubbio esistenziale: $ log (x-x^2)/arctan (1-2x)>=0 $ Quindi: $ log (x-x^2)>=log1 $ $ arctan (1-2x)>0 $ Poi $ x^2-x+1<=0 $

rossiii1
Mi sono imbattuto in questo tipo di sostituzioni: si vede benissimo che le sostituzioni sono legate da una "legge", ma non riesco a trovare documentazioni a riguardo Dove ho studiato io (Marco Bramanti) il primo integrale verrebbe risolto (credo) con una sostituzione del tipo \(\displaystyle x=acosh(t) \), tuttavia ciò che ne consegue rimane ancora moolto complicato! Usando questa sostituzione invece il tutto si riduce notevolmente a funzioni polinomiali molto più semplici. ...
4
16 dic 2017, 19:05

Lebby
Ciao a tutti. Il mio problema è questo. Definisco una $m$-parametrizzazione sulla mia varietà $m$ dimensionale M e la chiamo $varphi $ $varphi :U rarr varphi(U)$ ; $varphi in\mathcal(C^1)(U, mathbb(R)^m )$ Allora per l'immersività della $varphi $ chiedo che $d varphi $ sia iniettivo ovvero il Jacobiano della $varphi $ deve avere rango massimo $v=n-m$ se $n$ è la dimensione dello spazio e $m$ la dimensione della mia varietà ...
8
13 dic 2017, 21:08