Seconda equazione cardinale della dinamica
Ciao a tutti, potreste darmi una mano a 'completare' una domanda circa la seconda equazione cardinale della dinamica?
La domanda è ''Illustra la seconda equazione cardinale della dinamica per un sistema di N particelle e commentane la rilevanza nella discussione della dinamica del corpo rigido''
Ora, per la prima parte, tutto okay, la dimostrazione l'ho capita. Per quanto riguarda la seconda parte a me verrebbe qualcosa di questo tipo:
'' La seconda equazione cardinale permette di descrivere un sistema newtoniano discreto permettendo di studiare il comportamento globale del sistema prescindendo da ciò che avviene nelle sue singole componenti.L'importanza della seconda equazione della dinamica è quella di semplificare la descrizione globale della dinamica di un sistema, attraverso la riduzione dei suoi gradi di libertà. ''
Altro non mi viene in mente... Potreste aiutarmi, nel caso in cui trovaste la risposta scarna, a commentarla un po' meglio?
Grazie.
La domanda è ''Illustra la seconda equazione cardinale della dinamica per un sistema di N particelle e commentane la rilevanza nella discussione della dinamica del corpo rigido''
Ora, per la prima parte, tutto okay, la dimostrazione l'ho capita. Per quanto riguarda la seconda parte a me verrebbe qualcosa di questo tipo:
'' La seconda equazione cardinale permette di descrivere un sistema newtoniano discreto permettendo di studiare il comportamento globale del sistema prescindendo da ciò che avviene nelle sue singole componenti.L'importanza della seconda equazione della dinamica è quella di semplificare la descrizione globale della dinamica di un sistema, attraverso la riduzione dei suoi gradi di libertà. ''
Altro non mi viene in mente... Potreste aiutarmi, nel caso in cui trovaste la risposta scarna, a commentarla un po' meglio?
Grazie.
Risposte
La questione non è banale...che esame è? fisica 1? meccanica razionale? Se si tratta di fisica 1 non credo abbiate gli strumenti per rispondere per bene, se si tratta di meccanica razionale si può dire qualcosa.
Se consideriamo un corpo rigido libero, allora la prima cardinale dice:
$vecR^(e)=Mveca(G)$
Essendo $vecR^(e)$ la risultante delle forz esterne. Questa equazione non è direttamente integrabile perché la risultante dipende in generale dalle coordinate di G, dalla velocità di G, dagli angoli di eulero e dalle sue derivate. Pertanto tale equazione non sarà risolvibile se non si affronta contemporaneamente anche lo studio del moto relativo a G attraverso la seconda equazione cardinale:
$d/(dt)vecK(G)=vecM^(e)$
Insomma detto in parole povere, la seconda cardinale, unita alla prima, determina un totale di 6 equazioni din 6 incognite, che, se integrate, risolvono il moto di un corpo rigido in modo unico.
Se consideriamo un corpo rigido libero, allora la prima cardinale dice:
$vecR^(e)=Mveca(G)$
Essendo $vecR^(e)$ la risultante delle forz esterne. Questa equazione non è direttamente integrabile perché la risultante dipende in generale dalle coordinate di G, dalla velocità di G, dagli angoli di eulero e dalle sue derivate. Pertanto tale equazione non sarà risolvibile se non si affronta contemporaneamente anche lo studio del moto relativo a G attraverso la seconda equazione cardinale:
$d/(dt)vecK(G)=vecM^(e)$
Insomma detto in parole povere, la seconda cardinale, unita alla prima, determina un totale di 6 equazioni din 6 incognite, che, se integrate, risolvono il moto di un corpo rigido in modo unico.
Chiedo scusa per non aver specificato, effettivamente hai ragione.
la materie in questione è fisica 1
la materie in questione è fisica 1