Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[Premesso che questo post non sapevo dove metterlo perchè tra l analisi e l algebra... ma alla fine crediamo davvero ancora in queste nette categorie? ]
Sia (K,

Salve,
Riporto dal libro:
Se è $0<=x_1<=y_1$ e $0<=x_2<=y_2$, allora è $x_1x_2<=y_1y_2$. Inoltre, se $y_1,y_2>0$, e almeno una delle disuguaglianze $x_1<=y_1$ ,$x_2<=y_2$ vale in senso stretto, allora si ha $x_1x_2<y_1y_2$.
Sulla parte in rosso, il fatto che $y_1,y_2>0$ non dovrebbe già implicare che $x_1<=y_1$ ,$x_2<=y_2$ valgono in senso stretto entrambe?
Grazie.

Ciao a tutti, mi sono fatto un esempio per cercare di capire una delle proprietà del determinant: ovvero quella che afferma che il det.è una funzione lineare rispetto ai vettori riga della matrice considerata.
det a b c
d+d' e+e' f+f' =
g h i
det a b c
d' e' f'
g h i
+
det a b c
d e f
g h i
È giusto?
Per ...
sia $V={v inH : v=sum_{n=1}^\infty lambda_n v_n " con " sum_{n=1}^\infty |lambda_n|^2<infty } $
allora tale sottospazio è completo.
perchè in tale sottoinsieme sicuramente trovo la serie di fourier di u ? non mi è tanto chiaro quale sia il significato dell'identità di bessel (premetto che non mi è stato dimostrato il teorema delle proiezioni)
Salve ragazzi,volevo chiedervi un chiarimento riguardo la risposta forzata a particolari tipi di ingressi.In particolare non riesco a capire come muovermi nel calcolare la risposta forzata ad ingressi con il gradino traslato.Più che altro non saprei come calcolare la trasformata di Laplace con ingressi di queste tipo,visto che mi sposto in quel dominio per calcolare la risposta forzata,vi ringrazio in anticipo.

Buongiorno a tutti.
Porgo un quesito di calcolo di una probabilità su un insieme di probabilità.
Mi spiego meglio:
Sono presenti 6 macchine indipedenti, le quali hanno 3 diverse probabilità di trovarsi in 3 status differenti: 64/100 funzionamento normale (Verde), 17/100 funzionamento al massimo (Rosso), 19/100 spente (bianco).
Supponendo di accenderle tutte e farle lavorare, dopo un po', qual è la situazione più probabile? Esempio: 4 verdi, 1 rossa, 1 bianca.
Come si procede per questo ...

Buonasera, avrei bisogno di aiuto su alcune considerazioni da fare sui circuiti in merito alle applicazioni di Thevenin e Norton essendo alle prime armi.
1) Nel circuito dell'immagine 1 bisogna calcolare l'equivalente di Norton.Mi confondo con il calcolo della tensione( di Norton) in particolare quando, applicando il principio della sovrapposizione, trasformo il circuito come in figura 1.a ( ovvero considerando il generatore di corrente e facendo il cortocircuito del gen. di tensione). Non ...
Salve a tutti ragazzi,
vorrei chiedervi una cosa forse banale ma allo stesso tempo mi sta creando dubbi.
Io ho modellato tramite un sistema di equazioni il moto di un punto nel piano.
Queste equazioni mi forniscono i seguenti parametri:
- posizione radiale e angolare del punto ($\rho$ e $\theta$ )
- velocità radiale e angolare del punto ($\dot{rho}$ e $\dot{theta}$ )
Quindi il tutto in termini di coordinate polari. Il mio dubbio è il seguente:
se volessi la ...

Buongiorno,
avrei un dubbio sugli esercizi che richiedono di determinare l'ordine di infinitesimo e la parte principale di una data funzione per una x che tende a un certo valore.
Per esempio:
Mi devo ovviamente ricondurre agli sviluppi notevoli, come la radice quadrata di 1+t, il coseno di x e il seno di x.
Il mio dubbio è: come faccio a capire "dove mi devo fermare"?
Lo sviluppo del coseno, ad esempio, è:
$1 - x^2/2 + x^4/24 - x^6/720 + o(x^6)$
Cosa mi dovrebbe far capire, nella funzione iniziale, di ...
Salve a tutti ragazzi sto cercando di fare un programma che fa inserire dei numeri interi in una lista, dopo l'inserimento chiede se si vuole creare una sottolista. Se si, bisogna scegliere in quale elemento della lista si vuole creare la sottolista, viene cercato questo elemento e se esiste fa inserire i dati.
Per quanto riguarda la prima parte fino alla creazione, inserimento, ricerca dell'elemento nella lista, sono riuscito a fare tutto. Il problema è l'inserimento nella sotto lista. Vi ...
Data $A(u)=u''−3u′$, da $C^\infty(R)$ in sè, come faccio a determinare il nucleo se non mi viene fornita una base?
Inoltre come si interpreta questa simbologia $C^\infty(R)$?
le risposte sono:
A: nessuna delle altre
B: $⟨t, e^(3t)⟩$
C: $⟨e^t, e^(3t)⟩$
D: $⟨t e^(3t), e^(3t)⟩$
E: $⟨1, e^(3t)⟩$
grazie

Riporto la domanda:
Sia $ f:[0;+\ infty)->R $ una funzione continua tale che $ f(x)>=0 $ per ogni $ x in R $ e tale che non esiste
$ lim(x->infty) f(x) $. Allora a proposito dell'integrale improprio $ int_{0}^{+\infty} \f(x) dx \ $ possiamo dire che:
A- è indeterminato
B- non possiamo concludere se converge o diverge (RISPOSTA ESATTA)
C- è convergente
D- diverge negativamente
E- diverge positivamente
Secondo me è proprio la B perché l'unica condizione necessaria per l'esistenza dell'integrale ...
A perdita di tempo stavo pensando ad una cosa.
Dati $V,W$ due $RR$ spazi vettoriali della stessa dimensione allora $VtimesW$ è uno spazio vettoriale.
Ovviamente è possibile dotare $VtimesW$ di un prodotto scalare, ma stavo pensando: è possibile fare un prodotto scalare tra vettori di diversi spazi, ma isomorfi?
Ragionando, data $b:VtimesW->RR$ forma bilineare una proprietà importante per i prodotti scalari è che la forma bilineare sia simmetrica, ma ...
Salve a tutti,ho un dubbio riguardo la dimostrazione:
perchè vale questa disugualianza ?
$ |(e^(iaR(cost+isent)))| <= e^(-aRsent $

Salve, ho alcune difficoltà nel risolvere quest'esercizio:
" Si consideri un grafo orientato G in cui ad ogni nodo è associato il colore bianco o nero. Si descriva , fornendone il pseudocodice, un algoritmo per il calcolo dei cammini da un nodo sorgente ad ogni altro nodo con il minimo numero di nodi neri. Si calcoli la complessità computazionale."
Come dovrei procedere?

Ciao a tutti, vi posto un esercizio e la mia risoluzione per vedere se l’ho svolto bene oppure no.Ringrazio tutti quello che interverranno.
$f:R^3 -> R^3$
Mi viene data l’immagine dei tre vettori della base canonica del dominio
$ f:(1,0,0) = t(1,0,0) +3(0,1,0) -3(0,0,1)$
$f:(0,1,0) = 4(0,1,0) -(0,0,1)$
$f:(0,0,1) = 3(0,1,0)$
Mi ricavo la matrice associata e trovo il vettore che mi rappresenta l’immagine di un generico vettore del dominio.
t 0 0
3 4 3 (x,y,z) =. (tx,3x+4y+3z,-3x-y)
-3-1 0
Mi chiede di trovare il ...

Ciao a tutti, non ho capito questo modo di indicare le matrici:
$Am,n=[aij] i=1,....m j=1,....,n$
Grazie a tutti.

Ciao ragazzi, non riesco a capire una cosa... nell'esercizio 3 del file che vi ho allegato è presente una cosa che non capisco.
nelle soluzioni perché il valore $n$ che dovrebbe rappresentare il numero di elementi da cui è costituito il sistema è 7,48?
come ci è arrivato, non dovrebbe essere $n=10$?

CIao a tutti, mi trovo in difficoltà con la risoluzione del segunte circuito:
Mi chiedono di calcolare la tensione nei morsetti AB.
Io ho applicato thevenim, dove inizialmente ho trovato la resistenza equivalente spegnendo i generatori, trovato un risultato pari a: $ R_(eq)=40ohm $
Poi per trovare la tensione ai morsetti AB ho utilizato il teorema della sovrapposizione degli effetti dove inizialmente ho spento il generato ideale di corrente (sostituendolo con un aperto) e ...

Buongiorno ragazzi, vi scrivo in quanto ho un dubbio sul perché di alcuni passi che il prof dice di seguire per determinare una base a stringhe.
Allora per determinare una base a stringhe, in generale, dobbiamo determinare l'autospazio generalizzato. Fatto ciò ne determiniamo una base \(\displaystyle B \) e rappresentiamo l'operatore \(\displaystyle A:= M^B_B (f) \)
Adesso determiniamo una \(\displaystyle λ-stringa \) di lunghezza \(\displaystyle p \) seguendo tali passi:
- Calcoliamo una base ...