Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AnalisiZero
Ciao, Un proiettile di $7,00 g$ quando viene sparato da un'arma in un blocco di legno di $1,00 kg$ tenuto fermo da una morsa, penetra nel blocco per una profondità di $8,00 cm$. Questo blocco di legno viene posto su una superficie orizzontale priva di attrito, e il proiettile di $7,00 g$ viene sparato dall'arma nel blocco. In questo caso, il proiettile di quanto penetrerà nel blocco? Non so proprio come iniziare. Grazie.

Gandalf73
Carissimi dopo aver discusso le successioni di funzioni che trovate nei posts,ve ne propongo un'altra sui generis,presa dai vecchi testi degli appelli di Analisi che usai per esercitarmi. \begin{equation*} f_n(x)=\begin{cases} \left( \sin{\frac{1}{nx^2}}\right), & x \in \mathbb{R} - \mathbb{Q} \\ \frac{x^2}{n}, & x \in \mathbb{Q} \end{cases}\end{equation*} Che ve ne pare? Il limite per n che tende all'infinito porta, entrambe la funzioni che ne costituiscono la definizione, a zero. Quindi ...
24
27 dic 2017, 19:53

luca.b13
Salve, sono alle prese con lo studio della convergenza di questa serie \[ \sum_{n=2}^{+\infty }\frac{log(1+\frac{n^a}{log(n)})}{(log(n))^a} \] al variare di a in R La condizione necessaria dovrebbe esssere sempre verificata. Per a0 non ho nessuna idea... Grazie in anticipo
3
6 gen 2018, 01:44

KatieP
In $(Z_3[x])/ ((f(x)))$ con $f(x) = 2x^3 + x^2 + 1$, stabilire se $x^3 + (f(x))$ è invertibile e determinarne l'inverso. Io ho fattorizzato f(x) nei suoi fattori irriducibili e visto che $x^3$ non era tra questi, ho dedotto che fossero coprimi. Poi per trovare l'inverso ho eseguito la divisione euclidea tra $f(x)$ e $x^3$ , ma come resto ho ottenuto $x^2 + 1$ anziché 1. Suppongo sia un elemento associato ad 1, ma non so come provarlo, visto che non conosco ...

ilgi1
Salve ragazzi, ho difficoltà nello stabilire i gradi di liberà di un corpo rigido. So che i gradi di libertà sono 6 nel caso sia privo di vincoli. Vi propongo questo esempio Un'asta che ruota lungo una guida sulla quale può scorrere grazie ad una cerniera scorrevole G. So che le coordinate libere sono 2 ma non riesco a capire perchè. Mi potreste fornire un metodo operativo per determinarle ?

eduardo2208
buonasera!provando a risolvere un esercizio in cui ho un'asta incernierata nella parte inferiore ad una parete con cui forma un angolo α (30°) e alla parte superiore ad una massa con una corda a mo' di pendolo. Tale situazione é in equilibro poiche si ha una corda che tiene collegate parete e sbarra (sta a metá sbarra): devo determinare la tensione dei questa corda che mantiene l'equilibrio e l’energia cinetica dell’asta quando essa ha ruotato intorno alla cerniea di un angolo di 90° rispetto ...

TommyB1992
Grazie, lo terrò presente per esercizi futuri Avrei due altri esercizio, senza che apro un altro thread: Calcola la probabilità di ottenere almeno un doppio 6 lanciando per 24 volte una coppia di dadi: Il mio ragionamento è stato il seguente: $1-((5/6*5/6)^24)$ che equivale a: $1-((25/36)^24)$ Mentre la soluzione sul libro è: $1-((35/36)^24)$ Il secondo esercizio cita: Calcola la probabilità di ottenere un doppio 6 lanciando per 24 volte una coppia di dadi. Soluzione: ...

AnalisiZero
Ciao, Un'automobile di $1200 kg$ che viaggia inizialmente a $25,0 m/s$ verso est tampona un camion di $9000 kg$ che si muove nello stesso verso a $20,0 m/s$. La velocità dell'automobile subito dopo l'urto è $18,0 m/s$ verso est. (a) Qual'è la velocità del camion dopo l'urto? (b) Quanta energia meccanica si dissipa nell'urto? Che fine fa questa energia? Alla $a$ ho già risposto e dal risultato sul testo è giusto. $v_f=21 m/s$. In realtà ho ...

stositoobbligalamiaregistrazione
Ragazzi non riesco proprio a capire come fa ad arrivare a quel risultato. Premettendo che la funzione di partenza è: $ f(x)=sqrt(x(x^2-1)) $ Nel calcolo degli asintoti proseguo: $ sqrt(x(x^2-1))*1/x $ per $ x->infty $ $ = 1 $ Ora per l'obliquo razionalizzando: $ lim _(x->infty)sqrt(x(x^2-1))-x = lim _(x->infty)(x(x^2-1)-x^2)/(sqrt(x(x^2-1))+x) $ Mi trovo che fa infinito (come wolfram) il prof si trova 0 però.

zio_mangrovia
Studiando: $⟨(1, 1, 1, 0), (2, 0, 1, 1)⟩$ la retta parametrica $γ(t) = (0, 0, 0, 1) + t(1, −1, 0, 1)$ devo dire se $A:$ sghemba $B:$ nessuna delle altre $C:$ incidente $D:$ parallela senza punti comuni col piano $E:$ giacente sul piano ne ho studiato l'intersezione così: $alpha*t+beta*v=x_0+r$ non trovo soluzioni quindi la retta non è incidente al piano. Non mi torna il concetto di sghembe tra piano e retta, se la retta non è incidente al piano posso avere solo 2 ...

Jokah
Salve, nello svolgere esercizi di probabilità mi sono sempre trovato ad affrontare quella che per me è una "bestia nera", infatti, sebbene abbia studiato la teoria, e abbia compreso qual è la differenza, poi negli esercizi non riesco proprio mai a distinguerle. L'idea è che la probabilità condizionata è la probabilità dello svolgersi di un evento A, dato che si è svolto un evento B, per esempio, lancio un dado e voglio sapere la probabilità che sia uscito 6, successivamente scopro che è ...
1
6 gen 2018, 14:18

SalvatCpo
Dopo aver compiuto qualche esercizio di ginnastica a terra, ti sdrai sulla schiena e sollevi una gamba ad angolo retto,mantenendola distesa. Se a questo punto lasci cadere liberamente la gamba fino a colpire il pavimento: qual'è la velocità tangenziale del tuo piede appena prima di toccare terra? Assumi che la gamba possa essere considerata come un'asta uniforme lunga 0,95metri, che fa liberamente perno intorno all'anca. Soluzione: 5,3 m/s Io ho proceduto così: I ...

caramello1
traccia: Due persone possono arrivare in un determinato luogo, in un qualsiasi istante di un intervallo di tempo di lunghezza "t". Sia "x" l'istante di arrivo della prima persona e "y>x" l'istante di arrivo della seconda. Si individui l'insieme dei punti del piano xy formato da tutti gli eventi possibili e quindi si calcoli la probabilità che la prima persona debba aspettare la seconda per un tempo non superiore a "d". qual è la teoria che ci permette di individuare tutti i possibili casi ...
2
13 gen 2016, 22:24

jacques_leen
Ciao a tutti, ho provato a cercare nelle discussioni precedenti ma non ho trovato nessun esercizio simile o che mi desse spunti per trovare la soluzione di questo problema quindi ho pensato di aprire una discussione nella speranza di non creare doppioni L'esercizio che propongo e per il quale sono arrivato a una soluzione parziale è il seguente E' data una distribuzione di carica a simmetria sferica di raggio $R_w$ la cui densità superficiale di carica $\sigma(\theta)= k cos(\theta)$. La ...

Cantor99
Per definizione (non ha una dimostrazione, giusto??) si ha che $x^(\frac{m}{n})=root(n)(x^m$ con $m,n$ interi e $n$ non nullo. Il punto è: questa uguaglianza continua a valere se $m$ e $n$ sono non interi? Ad esempio, una scrittura del tipo $root(sqrt(2))(2)$ ha senso? È equivalente a $sqrt(2)^(\frac{1}{sqrt(2)}$? Questi dubbi mi sono sorti nell'analizzare il dominio della funzione $f(x)=root(2k)((log_((sin(x))^(k+1))(log(x-3)))$ il cui grafico, secondo geogebra, sembra esistere solo per ...
4
5 gen 2018, 13:55

severo.cucci
Buonasera, negli appunti di una lezione di analisi ho trovato questa equazione: $ sum_{n=2}^(+∞) 1/2(1/(n^2-1)) = sum_{m=0}^(+∞) 1/2(1/(m+1)-1/(m+3)) $ non capisco come è stato effettuato il cambio di indice di sommazione, qualcuno potrebbe darmi un consiglio? grazie

docmpg
QUi sto dimostrando che un numero è primo mi dice errore ultima riga dove cè la } perchè manca } ma non capisco c'è.. Mi potete dire in merito? Grazie!! #include #include using namespace std; int main() { int divisore, numero, resto; cout numero; divisore=2; while (divisore
1
4 gen 2018, 11:26

ludovica.sarandrea
Buonasera, ho il seguente problema su questo esercizio Premetto che e' il primo esercizio che faccio in cui mi e' richiesto di studiare differenziabilita' e continuita' tramite le diguguaglianze di Young e non riesco a capire in che modo queste possano essere sfruttate a questo fine. So cosa sono le disuaguaglianze di Young e cosa dicono ma non so minimamente come e perche' dovrei applicarle. L'esercizio mi chiede di dimostrare con Young che la funzione f(x,y) non e' differenziabile ma e' ...

michel12
) Due persone possono arrivare in un determinato luogo, in un qualsiasi istante di un intervallo di tempo di lunghezza "t". Sia "x" l'istante di arrivo della prima persona e "y>x" l'istante di arrivo della seconda. Si individui l'insieme dei punti del piano xy formato da tutti gli eventi possibili e quindi si calcoli la probabilità che la prima persona debba aspettare la seconda per un tempo non superiore a "d". per quanto riguarda i casi possibili essi sono tutto i punti al di sopra di y>x ...
7
5 gen 2018, 23:02

Ele191
Buongiorno, ho alcuni problemi a capire come calcolare questo quoziente di insiemi: $\frac{\mathbb{Z}<a> \oplus \mathbb{Z}<b> \oplus \mathbb{Z}<c> \oplus \mathbb{Z}<d>}{\mathbb{Z}<2a+2b+c+d>}$. Il testo dice che questo è uguale a $\mathbb{Z}\ast \mathbb{Z} \ast \mathbb{Z}$. Potreste aiutarmi a capire perché? Grazie in anticipo!