Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideAntonio1
Ciao a tutti, Vi propongo la seguente funzione: Y= ((x^3)/(x+3))^1/2 Provo a calcolare gli Asintoti obliqui, ma riesco a trovare soltanto quello per x -> + infinito, cioè y= x-3/2; ma come faccio a trovare quello per x -> - infinito? Dovrebbe essere y= -x+ 3/2, ma ottengo sempre lo stesso risultato, com'è possibile? Grazie mille per il vostro aiuto. Davide

MARCODES
Ciao a tutti, avrei dei dubbi riguardo a dei quesiti di probabilità. I quesiti sono i seguenti: Una classe `e formata da 20 bambini: 8 sono maschi e 12 femmine. Si calcoli la probabilità che: 1. scegliendone due a caso senza reinserimento, almeno uno sia maschio; 2. scegliendone dieci a caso con reinserimento, almeno uno sia maschio; 3. scegliendone dieci a caso con reinserimento, esattamente k siano maschi, dove k = 0, 1, 2, . . . , 10. 4. scegliendone dieci a caso con reinserimento, in ...
8
7 gen 2018, 18:53

Grabob
Ciao a tutti, sono bloccato su questo esercizio che può sembrare banale ma sinceramente non capisco bene come rigirarmi; Il triangolo di vertici (1, 0, 0, 0),(0, 1, 0, 0), e (0, 0, 1, 1) ha area A: rad(3) B: rad(2)/2 C: rad( 5)/2 D: N.A. E: 0 La risposta giusta è la c, ho provato un altro esercizio del genere ma non mi tornava e comunque il metodo era sicuramente sbagliato, ricordo dalle superiori che in R^3 si doveva risolvere il sistema di coordinate per poi trovare i punti e da li fare ...
2
5 gen 2018, 19:37

lepre561
Ho un dubbio che mi attanaglia e solo voi potete risolverlo. Il dubbio principale è come individuare la dimensione di un sottospazio vettoriale. Vi propongo un esempio nello specifico se io avessi una matrice $2x2$ ad esempio $((-s,0),(s,-s+1))$ Quale sarebbe la dimensione??? io credo che si dovesse calcolare il rango e in base al rango cosi è la dimesione. Ovvero rango 2 allora la dimensione è 2??? Giusto o mi confondo????
14
7 gen 2018, 11:00

davnat
Salve a tutti, sono nuovo del forum, questo è il mio primo post. Sto bazzicando su internet da giorni ma non riesco a trovare alcun aiuto riguardo il mio problema. Sto affrontando analisi 1 all'università di fisica e sto lottando da almeno una settimana con esercizi del tipo che esporrò adesso. Traccia esempio: Siano dati i seguenti sottoinsiemi di R^2 e fornisce vari insiemi, di solito una terna, esempio A,B,C con C = A U B e li definisce. Trovare i punti di frontiera, accumulazione di C. ...
2
6 gen 2018, 17:03

effervescenza
Ciao a tutti, ringrazio infinitamente chiunque abbia voglia di aiutarmi a confermare o confutare il ragionamento che ho effettuato per cercare di risolvere il problema che ora vi riporto: La sfera è stata inizialmente polarizzata in un ambiente esterno. Polarizzazione descritta dal vettore P = kr. Successivamente posta nel vuoto al centro del S.R citato nel testo. Se ciò è corretto, significa che per definizione il vettore spostamento elettrico deve avere valore nullo, non ...

fluspiral
Buonasera, ho problemi con questo limite, non so se i procedimenti che ho fatto sono esatti: $lim_(x->2)((x^2-5x+6)^(1/2) (log(x+7)))/(cos(x-2)-1)=0/0$ la funzione non è defintita in $2^+$ mentre : $lim_(x->2^-)((x^2-5x+6)^(1/2) (log(x+7)))/(cos(x-2)-1)$ $log(x+7)$ è una costante e lo porto fuori dal limite, $cos(x-2)-1=-((1-cos(x-2))/(x-2)^2 (x-2)^2)=-1/2(x-2)^2$ e riscrivento il tutto: $-2log(9) lim_(x->2^-)((x^2-5x+6)^(1/2) )/(x-2)^2$ adesso provando a scomporre il numeratore arrivo a $-2log(9) lim_(x->2^-)(((x-2)(x-3))^(1/2) )/(x-2)^2$ potrei semplificare un $(x-2)^(1/2)$ con uno che sta al denominatore, $-2log(9) lim_(x->2^-)((x-3)^(1/2) )/(x-2)^(3/2)$ ma applicando il ...

knowitall
Salve, ho un dubbio riguardo a questo esercizio. Si determinino tutte le soluzioni positive dell'equazione congruenziale $84x≡68 (mod 400)$ Ho calcolato il Massimo Comune Divisore tra 84 e 400 ed è 4. 68 è divisibile per 4 quindi l'equazione ammette soluzioni. Ora non so come calcolare le soluzioni, ho controllato su internet e dal libro ma non mi è chiaro il procedimento. Potete aiutarmi?

ShaxV
Buongiorno, vorrei sapere come svolgere questa tipologia di esercizi su cui non so proprio come mettere le mani. Siano date le rette r: $ { ( x+3z-1=0),( y+2z+2=0 ):} $ e s : $ { ( x=2+t ),( y=1-3t ),( z=3-3t ):} $ determinare il piano che contiene r ed è ortogonale a s Ho considerato il fascio di piano generato da r $ lambda (x+3z-1)+mu (y+2z+2)=0 $ ed ho pensato di imporre l'ortogonalità con s cioè la giacitura del piano dovesse essere proporzionale a s quindi $ (lambda , mu ,3lambda +2mu )=h(1,-3,-3) $ da cui il sistema $ { ( lambda=h ),( mu = -3h ),( 2lambda +2mu =-3h ):} $ che però ammette ...
3
7 gen 2018, 12:34

cortex96
Nella struttura iperstatica in figura (da risolvere con il metodo delle forze) ho scelto di rimuovere la biella HG; nella risoluzione del sistema zero trovo questo sistema: Qualcuno può dirmi se è giusto? non sono convinto per l'assenza di forze veriticali, e su FrameDesign non so come gestire le cerniere interne quindi non riesco a controllare lì
17
3 gen 2018, 11:41

mikoile
Buongiorno, vorrei che controllaste lo svolgimento di questo esercizio per capire se è corretto o meno : dato ilsistema del secondo ordine : $G(s) = (408)/(s^2+8s+204) $ . Mi viene chiesto di disegnare l'uscita all'ingresso $u(t)=2*1(t)$ Ora.. facendo dei calcoli mi sono calcolato $wn=sqrt(204)=14,28 , sigma=4/sqrt(204)=0.28 , k=2$. Ho dei dubbi sul calcolo della massima sovraelongazione percentuale che ho calcolato facendo $100*e^((-0.28pi)/sqrt(1-(0.28)^2))= 40$ ( ma ho dei dubbi su questo risultato). Fatti questi calcoli però ora vorrei capire come ...
4
6 gen 2018, 10:51

RoboCroppo
Buongiorno, ho un problema con questo esercizio: Data la funzione: $ f(x,y)= e^(x^2-5x+y^2) $ Trovare sup e inf ed eventuali punti di estremo globale. Ho trovato che esiste un punto di minimo locale $ (5/2,0) $. Per vedere sup e inf ho calcolato il $ lim_((x,y)->\infty) f(x,y) $ che mi risulta $ \infty $ e poi ho calcolato i due limiti $ lim_((x,y)->(0,+-\infty)) f(x,y) $ per vedere sup e inf e eventuali estremi globali. Per $ y->+-infty $ risulta rispetivamente $ infty $ e $ 0 $, quindi ...

daniele.maccione
Buongiorno ragazzi, sto preparando l'esame di Geometria ed algebra. Devo risolvere questo esercizio: "Si trovi la superficie S ottenuta dalla rotazione della curva γ di equazioni $ x=-t ,<br /> y= t^2+1 ,<br /> z=2t $ attorno alla retta $ x= 2z-1 , <br /> y= z+1 $ " Allora per risolverlo, cercando su alcuni libri e un po' su internet, ho provato a fare così: Ho trovato il generico punto Pt (-t ; t^2 , 2t) ed il piano passante per il punto generico ed ortogonale all'asse di rotazione della retta s trovando ...

antofilo-votailprof
Salve, potreste dirmi se, secondo voi, tale esercizio sta svolto bene? Dice: Calcola i massimi e i minimi di $f(x,y) = 6-4y^2-3x^2$ sull'insieme $Q = {(x,y)| x^2 + y^2 <= 2}$. "Prima domanda, sicuramente stupida. Se cita così, intende massimi e minimi assoluti e non relativi, vero?" Comunque io ho svolto così: Osservo prima di tutto che si tratta di una funzione continua su un insieme Compatto di $R^2$. Pertanto Weiestrass ci assicura dell'esistenza di una massimo e di un minimo, assoluti, di ...

zio_mangrovia
La matrice associata all’operatore $A((u_1),(u_2)) = ((1,2),(1,3))((u_1),(u_2))$ ed alle basi $(1, 0), (1, 1)$ del dominio e $(1, 2), (0, 1)$ del codominio, come la si trova? grazie

lorenzo.ferrara.71653
ciao a tutti, posto un esercizio per il calcolo di uno stimatore di massima verosomiglianza. L'esercizio chiede: L'altezza massima (in metri) delle onde osservate da una certa spiaggia è descritta da una variabile aleatoria X con funzione di densità di probabilità $ f(x,ϑ)=\{(x/ϑexp(-x^2/(2ϑ)),text{se x>0}),(0,text{altrimenti}):}$ dove $ϑ>0$ è un parametro non noto. 1) Descrivere lo stimatore di massima verosomiglianza di $ϑ$ io pensavo di porre ...

ShaxV
Buongiorno, vorrei un aiuto su questo esercizio date le rette r $ { ( 3x-y-2z-3=0 ),( x+y-2z-1=0):} $ e s $ { ( x-y-z-1=0 ),( 2x-y-3z-2=0):} $ determinare a) il piano $ alpha $ che contiene entrambe b)il piano $ beta $ che contiene r ed è ortogonale a s c) il piano $ gamma $ che contiene r ed è parallelo a s ho calcolato le eq parametriche di r $ { ( x=1+t ),( y=t ),( z=t ):} $ e s $ { ( x=1+2t ),( y=t ),( z=t ):} $ per il punto a ho fatto il sistema con un punto di a (1,0,0) e i direttori di entrambi $ { ( x=1+t+2s ),( y=t+s ),( z=t+s ):} $ ...
3
3 gen 2018, 11:51

Water1
Ciao a tutti, sto scrivendo una relazione e sto riscontrando diversi problemi con la statistica (non l'ho mai studiata). Mi spiego meglio (in breve). Ho un centinaio di misure per varie parti di un oggetto, dato che non sono tutte uguali, perchè dopo tante misurazioni è normale rilevare dei valori diversi per la stessa "cosa misurata", quindi ho calcolato la media, la varianza, la deviazione standard; successivamente, ho diviso in classi (del numero che mi sembrava più opportuno) ed ho ...
1
5 gen 2018, 09:35

zio_mangrovia
Devo calcolare proiezione di $(1, 3, 2)$ sul piano affine $(1, 1, 0) + ⟨(2, 1, 1), (1, 1, 2)⟩$ quindi procederei in questo questo modo: $[\ (1, 3, 2) -( (1, 1, 0) + alpha(2, 1, 1)+beta(1, 1, 2))\ ](2, 1, 1)=0$ $[\ (1, 3, 2) -( (1, 1, 0) + alpha(2, 1, 1)+beta(1, 1, 2))\ ](1, 1, 2)=0$ però a me torna sia $\alpha$ che $\beta$ uguale $4/11$ la soluzione è la proiezione $1/11 (15,21,26)$ ma il risultato me non mi torna così e l'ho provato numerose volte. Dove sbaglio?

Guerino2
Ciao a tutti, non riesco a completare un esercizio sui polinomi. "Sia $P(x)=\sum_{k=0}^n a_k*x^k in \mathbb Z[X]$ un polinomio. Se esiste un numero primo p ed un numero intero m, con $1<=m<=n$, tali che: $p|a_0, a_1,...,a_{m-1}$, p non divisore di $a_m$ e $p^2$ non divisore di $a_0$. Si mostri che P ha un fattore irriducibile di grado $d>=m$." Mia soluzione: Caso $m=n$: Considero il teorema di Eisenstein. Dobbiamo in aggiunta solo dimostrare che un ...