Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, non so come procedere con un esercizio di esame di questo tipo.
Descrivendo il procedimento utilizzato, si stabilisca quanti sono i numeri interi positivi ≤ 500 e divisibili per almeno uno tra 6, 10 e 25 ?
Mi date un aiuto?
Salve,
ho dei dubbi sulla risoluzione di questo esercizio.
Ho questa base ${1-x,1-x^2}$ che possiamo scrivere come ${P_1,P_2}$
Ora l'algoritmo di gram-schmidt si applica in questo modo:
$P'_1=P_1$
$P'_2= P_2 - ((P_2 * P_1)/ |P_1|^2) * P_1$
Ora il mio dubbio è da un punto di vista puramente di calcolo... come si esegue il prodotto scalare tra quelle componenti.
Il risultato che ha dato il mio prof dovrebbe essere ${1-x,1/2+1/2x-x^2}$
P.s esistono siti o programmi che eseguono il calcolo scalare ...
Ciao a tutti, devo calcolare l'ordine di infinitesimo della seguente funzione in $ x=0 $
$ f(x)=log(1+x^2)+1-e^(sen(x^2))+log[2-cos(1/x)]e^(-1/x^2) $
So che devo confrontare con $ x^alpha $, che quindi va al denominatore, ma è davvero necessario usare Taylor? Non posso usare il principio di cancellazione degli infinitesimi?
in un contenitore ho n pezzi difettosi e m pezzi conformi.
Due operai A e B alternativamente estraggono a caso un pezzo e lo montano nel sistema che rispettivamente stanno assemblando.
Il primo ad estrarre un pezzo è A.
Con quale probabilità A estrarrà per primo un pezzo difettoso entro il suo terzo prelievo?
io ho fatto questo ragionamento, è corretto?
In virtù dell esercizio che ho pubblicato nell altro post ,posso dire che non conoscendo il valore di n ed m io li ipotizzo
...
Ciao a tutti, mi aiutereste con questo quesito?
Ho un'applicazione lineare da $ R^3 $ a $ R^3 $ così definita
varphi $ (x_1,x_2,x_3)=(-x_1,+x_2,x_1+tx_2+(t+1)x_3,(t+1)x_2+(t+1)x_3) $
Devo determinare, nel caso in cui $ t=1 $, $ varphi^-1 (3,-1,2) $
Io ho prima calcolato il determinante e ho notato che è sempre uguale a 0 per qualsiasi valore di $ t $. Dunque, non è isomorfismo. Da ciò segue che non posso calcolare l'applicazione inversa. E' giusto? Se invece fosse stato isomorfismo, come avrei dovuto ...
Salve,
vi propongo un esercizio e vi dico come ho provato a risolverlo:
Una squadra di operai edili deve essere composta da due muratori e quattro manovali, scelti da un totale di cinque muratori e sei manovali.
a. Quante diverse combinazioni sono possibili?
b. Il fratello di uno dei muratori è un manovale: se la squadra è formata in modo casuale, qual è la probabilità che siano scelti entrambi i fratelli?
c. Qual è la probabilità che nessuno dei fratelli sia scelto?
Riflessione:
L'ordine non ...
Salve, avrei bisogno di aiuto con il seguente problema.
Una piattaforma di massa $ m=50 kg $ si muove di moto rettilineo uniforme alla velocità $ v_0=0 $ in un piano orizzontale. Su di essa è posta sull'estremità A un punto materiale di massa trascurabile fermo rispetto alla piattaforma. Tra punto e piattaforma non c'è attrito. Al tempo $ t=0 $ il moto della piattaforma viene frenato da una molla, inizialmente non compressa, di costante elastica $ k=200 $ N/m, ...
Premetto che non ho mai giocato al lotto o totocalcio, perciò ho dato una veloce letta su google il loro funzionamento, ma potrebbe essermi sfuggito qualcosa.
Es. 1)
Si giocano 3 numeri su una ruota del lotto. Determina la probabilità di vincere un solo ambo.
Soluzione:
$(C3,2 * C87,3) : C90,5$
Non riesco a entrare bene nella logica. Allora:
1) C90,5 è chiaro, abbiamo 90 numeri che possiamo combinare 5 volte e l'ordine non ha importanza, ovvero al denominatore abbiamo il numero di caso di ...
Salve ragazzi,
mi sono imbattuto in questo esercizio che è differente dallo standard del mio prof, quindi mi trovo un pò spiazzato.
$x_0(t)=e^(jt u(t))sin(pi t)[u(t+2)-u(t-2)]$
Quel gradino all'esponenziale ha rovinato tutto perchè se non ci fosse stato, avrei applicato la proprietà(visto l'esponenziale) e poi derivato fino a far sparire i gradini...ma il gradino all'esponenziale non scomparirà mai in questo modo
Voi come lo impostereste? Vi ringrazio tanto
Ciao!!
Qualcuno riesce a trovarmi la relazione tra questi numeri?
Tra 0 e 9999999999 ci sono solo certi numeri validi, tra cui, ad esempio, i 10 che fornisco.
Sono cioè numeri che vengono generati da una qualche formula o funzione.
Come posso trovare la formula che li genera?
Non so cosa dare in input, magari solo numeri consecutivi tipo 1,2,3 oppure con un salto di n.
Non conosco neppure il 'passo' cioè quanti numeri ci sono tra uno della lista e il seguente, sicuramente
i numeri della lista ...
Buongiorno ho questi due esercizi con riesco a calcolare
a) \( \lim_{x\rightarrow 0\pm } tgx/1-cosx \).
b) \( \lim_{x\rightarrow 0} 1-cosx\div In(1+x) \).
Ho provato a svilupparli entrambi moltiplicando numeratore e denominatore per x, ma non ho risolto nulla, grazie in anticipo
Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio di termodinamica in cui mi sono imbattuta stamane.
Ecco il testo
A calcolare il secondo punto non ho problemi.
Ho problemi a calcolare il primo punto. Non ho praticamente niente se non le temperature delle sorgenti... come faccio a capire quale trasformazione sta facendo e quindi come ricavare il volume? scusate ma non riesco a capire.
Qualcuno mi da un suggerimento?
Buonasera, sto affrontando due esercizi di termodinamica dei quali non sono dove cominciare a mettere mano
Ecco i testi:
1)Il calore specifico di una persona è 0,83cal/gr°C. Tale persona ha massa di 60 kg e segue una dieta pari a 2000Kcalorie. Se tutta questa energia fosse utilizzata per innalzare la temperatura del suo corpo senza nessun calore disperso all'esterno, quale sarebbe la temperatura di questa persona?
2)Quanto vale la velocità metabolica in Watt di una persona che metabolizza ...
Salve a tutti,
come da titolo, qualcuno potrebbe spiegarmi cos'è e a cosa serve il potenziale efficace. Sono andato su Wikipedia, ma non ho ben capito come si arriva alla formula proposta. In effetti non ho proprio ben capito come fa a saltare furi.
Grazie in anticipo.
PS: se mi consigliate un testo/paragrafo di un libro di fisica va benissimo lo stesso.
Ciao a tutti,
Vi propongo la seguente funzione:
Y= ((x^3)/(x+3))^1/2
Provo a calcolare gli Asintoti obliqui, ma riesco a trovare soltanto quello per x -> + infinito, cioè y= x-3/2; ma come faccio a trovare quello per x -> - infinito? Dovrebbe essere y= -x+ 3/2, ma ottengo sempre lo stesso risultato, com'è possibile?
Grazie mille per il vostro aiuto.
Davide
Ciao a tutti, avrei dei dubbi riguardo a dei quesiti di probabilità.
I quesiti sono i seguenti:
Una classe `e formata da 20 bambini: 8 sono
maschi e 12 femmine. Si calcoli la probabilità che:
1. scegliendone due a caso senza reinserimento, almeno uno sia maschio;
2. scegliendone dieci a caso con reinserimento, almeno uno sia maschio;
3. scegliendone dieci a caso con reinserimento, esattamente k siano maschi,
dove k = 0, 1, 2, . . . , 10.
4. scegliendone dieci a caso con reinserimento, in ...
Ciao a tutti, sono bloccato su questo esercizio che può sembrare banale ma sinceramente non capisco bene come rigirarmi;
Il triangolo di vertici (1, 0, 0, 0),(0, 1, 0, 0), e (0, 0, 1, 1) ha area
A: rad(3)
B: rad(2)/2
C: rad( 5)/2
D: N.A.
E: 0
La risposta giusta è la c, ho provato un altro esercizio del genere ma non mi tornava e comunque il metodo era sicuramente sbagliato, ricordo dalle superiori che in R^3 si doveva risolvere il sistema di coordinate per poi trovare i punti e da li fare ...
Ho un dubbio che mi attanaglia e solo voi potete risolverlo.
Il dubbio principale è come individuare la dimensione di un sottospazio vettoriale.
Vi propongo un esempio nello specifico se io avessi una matrice $2x2$ ad esempio $((-s,0),(s,-s+1))$
Quale sarebbe la dimensione??? io credo che si dovesse calcolare il rango e in base al rango cosi è la dimesione. Ovvero rango 2 allora la dimensione è 2???
Giusto o mi confondo????
Salve a tutti, sono nuovo del forum, questo è il mio primo post. Sto bazzicando su internet da giorni ma non riesco a trovare alcun aiuto riguardo il mio problema. Sto affrontando analisi 1 all'università di fisica e sto lottando da almeno una settimana con esercizi del tipo che esporrò adesso.
Traccia esempio: Siano dati i seguenti sottoinsiemi di R^2 e fornisce vari insiemi, di solito una terna, esempio A,B,C con
C = A U B e li definisce.
Trovare i punti di frontiera, accumulazione di C. ...
Ciao a tutti, ringrazio infinitamente chiunque abbia voglia di aiutarmi a confermare o confutare il ragionamento che ho effettuato per cercare di risolvere il problema che ora vi riporto:
La sfera è stata inizialmente polarizzata in un ambiente esterno. Polarizzazione descritta dal vettore P = kr. Successivamente posta nel vuoto al centro del S.R citato nel testo. Se ciò è corretto, significa che per definizione il vettore spostamento elettrico deve avere valore nullo, non ...