Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, sono nuovo e spero di non commettere errori nel porre questa domanda.
Ho un quesito a cui non riesco pienamente a rispondere, che ho trovato in un tema d'esame.
"Dato uno spazio euclideo $X$ e due vettori linearmente indipendenti $ v,w in X $, definire $ A in L(X) $ tramite: $ Ax = <x,v>w $ e quindi calcolare:
1. $ A^T $
2. $ ker(A^T) $
3. $ (im(A))^_|_ $
tendendo come riferimento il prodotto scalare canonico."
Ho provato a risolvere ...

Un condensatore di capacità C=4µF si scarica su una resistenza R=5 MΩ. In
quanto tempo ∆t si dimezza l’energia immagazzinata nel condensatore
Nella maglia quando il condensatore è in carica vale la relazione:
$1/Cint_(0)^(t)\i(t)dt-Rint_(0)^(t)i(t)dt=0$
L'intensita di corrente ad ogni istante di tempo è data dalla legge:
$i(t)=i_0(e^(-1/(RC)t))$
Come impongo che il condensatore è completamente scarico in modo da trovare ∆t?
non ho molte idee su come proseguire nel ragionamento

Ciao a tutti, non mi è ben chiara la differenza fra i circuiti di primo ordine e quelli di ordine superiore al primo...come li riconosco? Grazie!!

Salve a tutti,
volevo chiedervi un parere sull'esecuzione di questo problema:
Due slitte di massa $ M = 22,7 Kg $ ciascuna sono allineate e ferme a breve distanza l'una dall'altra. Un gatto di massa $ M_g = 3,63 Kg $ parte dalla prima, salta sulla seconda e subito dopo torna indietro saltando sulla prima. La velocità durante i salti è di $ V = 3,05 (m/s) $ rispetto al ghiaccio. Calcolare velocità finale delle due slitte.
Io visto che non ho distanze ho pensato di applicare il teorema ...

Ciao a tutti, è il mio primo post su questo forum e devo ammettere di essere molto contento d'aver trovato un forum come questo: utile! cmq.. Il mio problema è il sequente: (premetto che a breve avrò l'esame di geometria ed algebra lineare quindi sarei molto lieto di una risposta veloce) non riesco a capire come trovare una base a stringhe, dato un operatore riesco a trovare la sua forma canonica di Jordan, ma poi mi blocco. Io sto studiando su questi appunti: http://www.mat.uniroma2.it/~digennar/Jordan.pdf. Dell'esempio 8 ...

Salve a tutti, sto preparando l' esame di Algebra Lineare al corso di informatica UNIVR ed un esercizio costante negli esami e', data una matrice ed un valore α, calcolare la base ortogonale C(Aα) e la base ortogonale N(Aα), che sono rispettivamente la base ortogonale e la base su spazio nullo.
Inutile dire che ho piu' di un dubbio su questi argomenti, dubbi che non ho sanato ne' guardando i thread su questo forum ne' le lezioni.
partiamo subito con un esempio pratico: ultimo esercizio svolto ...

"$ z^2+|z|^2 =z^2*|z|^2+|z|^4 $"
Risolvere l'equazione nel campo complesso. Avevo pensare di portare tutto in forma trigonometrica e svolgere le potenze con le formule di De Moivre. Come soluzione ottengo tutti i punti della circonferenza di raggio 1. Wolfram Alpha non mi dà lo stesso risultato. Qualcuno può darmi una diritta?

Buonasera, avrei bisogno di un chiarimento su un esercizio. Mi si richiede di calcolare la variazione di entropia del seguente ciclo:
A->B trasformazione isoterma
B->C trasformazione isocora mettendo il gas a contatto con una sorgente a temperatura Tc
C->A trasformazione isobara reversibile
La variazione di entropia dell'universo risulta essere:
$ Delta S_u=-(nc_v(T_c-T_b))/T_c+nc_pln(T_c/T_a) $
Perchè viene considerata anche la variazione di entropia dell'isobara? In quanto reversibile non dovrebbe essere nulla?

Ciao a tutti! Sono nuova qui
Sto cercando una mano per il quesito tre del problema 4, a questo link
http://epsilonzero.altervista.org/olimp ... v08t-p.pdf
La soluzione si trova quest'altro:
http://epsilonzero.altervista.org/olimp ... v08s-p.pdf
Ma non ho capito il ragionamento e la formula. Qualche anima pia potrebbe spiegarmelo? (Solo il quesito tre, i primi due li ho fatti)
Grazie in anticipo

Buongiorno,
sono in difficoltà quando devo calcolare l’area dell'asteroide, poiché non riesco a impostare l’integrale.
Potreste aiutarmi a sviluppare la dimostrazione? $ A = 3*pi*a/8 $

Salve ragazzi, ho questo problema ma non saprei come impostarlo. Mi potete aiutare a capirlo? vi ringrazio

Buongiorno, allora ho qui questo problema. Essenzialmente non capisco bene come svolgere il primo punto in quanto i successivi due sono conseguenza del primo (?). Infatti per il secondo so che la legge di Ohm garantisce che $P=R*i(t)$, mentre per calcolare l'energia posso fare $int_(0)^(t) P* dt$ e quindi $E= P*i(t)^2 * t$. Grazie a tutti!

Salve, ho difficoltà con il seguente esercizio : "siano X1...Xn variabili aleatorie indipendenti con media zero e varianza 1. Calcolare la media di (C1 X1+...Cn Xn)^2, con C1...Cn appartenenti ad R".
Io ho provato a usare la definizione di media e quindi $ sum(X(C1+...Cn) \cdot P(C1+...Cn)) $ e ho pensato anche alla proprietà della media moltiplicata per una costante; quando però vado a fare il quadrato mi perdo...
Il risultato dice $ sum(Ci)^2 $
Vi propongo questo esercizio:
(a) Si determinino autovalori e autospazi per l’applicazione lineare LA: M3(Q) → M3(Q) definita ponendo
LA(X) = XA − AX, al variare di X in M3(Q). A è la matrice di un omomorfismo φ: V→V diagonalizzabile, i cui autovalori sono {1,2,-3}, tutti con molteplicità algebrica pari a uno.
(b) Siano B e C matrici simili in Mn(Q). Che relazioni
ci sono tra gli autovalori e i relativi autospazi delle due applicazioni lineari LB, LC : Mn(Q) → Mn(Q)
definite da LB(X) = XB − BX ...
Mi trovo in difficoltà nella scomposizione di questo polinomio $P(X)= 2x^3-5x^2-4x+12$
Inizialmente ho utilizzato Ruffini che come risultato ha prodotto $(x-2)(2x^2-x-6)$ a questo punto ho svolto l'equazione di secondo grado che come soluzioni mi ha dato $x_1=2$ $x_2=-3/2$ pertanto ero giunta alla conclusione che la scomposizione finale fosse $(x-2)^2 (x+3/2)$ ma la soluzione che mi dà l libro è $(x-2)^2(2x+3)$ e non capisco veramente come mai.
Qualcuno può aiutarmi???

(esercizio) determinare inf e sub e insieme delle immagini (249664&)
Miglior risposta
punti 4 e 5
idee?
grazie in anticipo

Ciao a tutti, tentando di risolvere il seguente integrale indefinito
$ int (1+e^(-x))/(cosh(x)) dx $ (dove con $cosh(x)$ intendo il coseno iperbolico)
riscrivo l'integrale nella seguente forma equivalente (giusto?)
$ int (1+e^(-x))/((e^x+e^(-x))/(2)) dx = 2int (1+e^(-x))/(e^x+e^(-x) $
ecco, a questo punto scelgo di risolvere per sostituzione ed ottengo due risultati diversi a seconda che io scelga di porre
$ t = e^x $ oppure $ t = e^(-x) $
Sono tutte e due corretti? Com'è possibile che ottenga risultati differenti?
I risultati che ottengo sono ...

Salve posto questo esercizio che ho svolto, volevo sapere che il mio procedimento è giusto e se ho commesso qualche errore
Da un'urna composta da 30 palline, di cui 15 blù, 14 rosse e 1 gialla, si estraggono 2 palline senza reimmissione.
2a) Calcolare la probabilità che entrambe siano gialle
$ P(B) = 15/30 ; P(R) = 14/30; P(G) = 1/30 $
$ 1/30 *0/29 = 0/870 = 0 $
2b) Calcolare la probabilità che la seconda sia gialla
$ (15/30*1/29) + (14/30*1/29)+(1/30*1/29) = (1/58)+(7/435) + (1/870) = 0.034 $
2c) Calcolare la probabilità che almeno una delle due palline estratte sia gialla
...

Sia dato il campo vettoriale $F(x,y)=xy^4+2y+ysin(x)+2(e^x-x-1)$ e si consideri l'insieme di livello ${(x,y) in RR :F(x,y)=0}$
Provare che in un intorno del punto $(0,0)$, detto insieme può essere rappresentato come grafico di una funzione $y=f(x)$
Allora di questo esercizio ho pensato per trovare questa funzione y dovessi usare il teorema del Dini, allora ho usato questa formula $(x-x0)fx(y-y0)+(y-y0)fy(x0,y0)=0$ trovo che $fx(0,0)=0$ e $fy(0,0)=1$ e quindi seguendo quella mia formula, trovo questa ...