Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sono di nuovo alle prese con il tentativo di colmare le mie lacune topologiche.
Vorrei un controllo sul seguente esercizio:
Sia $G$ un gruppo topologico con elemento neutro $e$. Allora
1. Se $H \subset G$ è un sottogruppo, allora anche $\overline{H}$ è un sottogruppo.
2. La componente connessa di $e$ in $G$ è un sottogruppo chiuso.
Dimostrazione:
Sia \( \phi: G \times G \to G \)
\(\quad \quad \quad \,\, (a,b) \mapsto ab^{-1} ...
Un Grazie di cuore a chi mi saprà aiutare nella soluzione di questo problema.
Un campo elettrico indotto con linee di forza circolari concentriche ha intensità che varia in modo proporzionale al raggio r delle circonferenze secondo la legge E= 0,000033 V/m2 r . Calcola la circuitazione del campo elettrico lungo il percorso compreso tra due archi di circonferenze di raggi 2,7 cm e 3,7 cm, che sottengono un angolo al centro di 29° e i segmenti congiungenti i due archi. Il risultato è 11 nV. ...
Salve,ultimamente quando a scuola(liceo) abbiamo studiato in fisica il lavoro("su una retta"),mi è venuto un dubbio:"Se il lavoro può essere definito come(scusate se le notazioni non sono proprio corrette): \( W=\int_a^b \vec{F}\vec{(s)}d\vec{s} \) ,nel caso in cui $\vec{F}$ non sia integrabile secondo Riemann(ammesso che sia possibile),dal punto di vista fisico,cosa "accadrebbe" al lavoro?E se invece tale funzione non sia neanche integrabile secondo Lebsegue(sempre ammesso che sia ...
Buonasera, mi chiedevo, se volessi trasformare questa funzione in funzione del coseno (scusate il gioco di parole), cosa devo fare precisamente? Non mi è chiaro il processo di aggiungere o togliere la fase.
Buongiorno, avrei problemi nalla risoluzione di questo esercizio nel quale mi viene chiesto di dire se esistono valori di k per i quali il sistema è approssimabile ad un sistema del secondo ordine sottosmorzato . ( in anello chiuso)
La traccia da la seguente $L(s)= ((s+2)(s^2+2s+2))/((s^2+1)^2)$
per cui mi sono calcolato il denominatore $1+kL(s)=0 $ottenendo $s^4+ks^3+s^2(2+4k)+6ks+4k+1=0$ però ora non saprei cosa imporre.
Attendo risposte
Salve,
vorrei un consiglio.
Mi servirebbero delle note fatte bene ma molto semplici per introdurre le basi della Topologia. Sono capitato su alcuni argomenti che parlano di Scott topology, un capitolo e poco più, che però devo almeno comprendere intuitivamente cosa accade nell'applicare queste teorie a ciò che sto studiando.
Il libro che uso consiglia alcuni libri, ma è fin troppo per il mio scopo, cerco qualcosa di blando (for dummies?) e che non richieda troppo tempo per essere ...
Per calcolare la lunghezza di una curva nei miei appunti vedo:
$\bigwedgef(x)=\int_a^babs(dot f(x)) dx$
Che significa il simbolo $\bigwedge$ ?
Salve a tutti,
è da alcuni giorni che mi scervello su come poter calcolare il seguente limite senza fare usa del teorema di De L'Hopital
$$\lim_{n\rightarrow +\infty}n^2\left [ e-\left (1+\frac{1}{n}\right )^n\right ]$$
Ho fatto diversi tentativi vani che riassumo qui sotto:
1) Trasformare il limite come
$$\lim_{n\rightarrow +\infty}e^{\ln n^2\left [ e-\left (1+\frac{1}{n}\right )^n\right ]}$$
e applicare le proprietà dei ...
Sia A l’insieme dei sottomultipli di 60. In A è definita la relazione:
$xRy$ $rArr$ $x$ è multiplo di $y$
Si verifichi che è una relazione di ordine largo, Si rappresenti con un diagramma a frecce. È una relazione di ordine totale?
L’insieme $A$ dei sottomultipli di 60 ha come elementi:
$A={1;2;3;4;5;6;10;12;15;20;30;60}$
Se $x$ è multiplo di $y$ $x=k*y$ $k$ ...
Vi lascio qui il link del problema che ho già descritto sul forum della distribuzione Manjaro Linux
https://forum.manjaro.org/t/printer-err ... ?u=simki98
vorrei cercare di capire e per quanto mi accanisca non riesco molto.
L'esercizio è il seguente:
Studiare differenziabilità in (0,0)
mi trovo la funzione: $f(x,y))|x|y+2y$
La professoressa ha così svolto:
verificando da definizione $f(h,k)-f(0,0)=|h|k+2k$
Se fosse differenziabile varrebbe la formula gradiente per incremento, che dà come risultato: 2k
e poi verifica che $|h|*k$ è o-piccolo di ||(h,k)|| (spoiler: lo è!)
Quindi è differenziabile
Il procedimento mi è chiaro, ma non mi trovo ...
Ciao, nel seguente problema dell'halliday resnick:
viene sottolineato il fatto che non ci sia attrito fra il rullo e la tavola. Nelle soluzioni ho visto che viene disegnata la reazione vincolare ortogonale al rullo (come ho fatto io con la matita nella foto) perchè non è presente l'attrito. La mia domanda è:
Come andrebbe disegnata la reazione vincolare se ci fosse stato l'attrito ? io l'avrei disegnata nello stesso modo.
Salve ragazzi, rieccomi . Allora: per quanto riguarda la prima parte penso di averlo saputo fare trattandosi di una semplice condizione di equilibrio statico ( considerando anche la forza centrifuga ). Per la seconda parte invece ho dei dubbi. Innanzitutto è giusto che consideri il momento di inerzia totale, sommando a quello che mi da, il momento di inerzia dell' oggetto ( mR^2 ? ) ? Penso che debba ricavare l'accelerazione angolare attraverso la seconda equazione cardinale, ma ho unico ...
Ciao a tutti, sono ancora alle prese con flussi e volumi: devo calcolare il volume e il flusso di $F$ attraverso $E$, dove $F(x,y,z)=(x,y,z)$ e $E={(x,y,z)inRR^3: 1<=x^2+y^2<=9-z^2}$.
Il solido in questione è la parte compresa tra il cilindro di raggio uno e la sfera di raggio tre, quindi la superficie è chiusa. Siccome $nabla*F(x,y,z)=3$, per calcolare il flusso mi basta conoscere il volume.
Usando le coordinate cilindriche, si ha $theta in [0,2pi]$, $rin[1,3]$, e ...
Ciao a tutti, ho la funzione $f(x,y,z)=e^(xz)$ vincolata su $Gamma={(x,y,z):x^2+y^2+z^4=1}$.
Ovviamente per Weierstrass esistono massimi e minimi sulla curva. La funzione lagrangiana è $L=e^(xz)-lambda(x^2+y^2+z^4-1)$ quindi il sistema da risolvere è:
${(ze^(xz)-2lambdax=0),(2lambday=0),(xe^(xz)-4lambdaz^3=0),(x^2+y^2+z^4=1):}$
Dalla seconda equazione, se $lambda=0$ allora necessariamente (l'esponenziale non si annulla) $z=x=0$ e dall'ultima equazione $y=+-1$.
Se invece $y=0$ si ha (deve essere $lambda!=0$, $z!=0$) dalla ...
Perchè se una funzione è dotata di primitive,allora è sicuramente olomorfa?
Ciao a tutti.
Ci sono alcune situazioni che non riesco a capire come gestire quando si tratta di calcolare il flusso attraverso una superficie. Questi dubbi sorgono soprattutto quando la superficie non mi viene data nella forma $(x,y,g(x,y))$. Per capirci meglio andiamo subito al sodo. Un esercizio che non capisco come impostare è questo:
"Sia E l'intersezione del cilindro $x^2+y^2<=1$ con la palla di centro l'origine e raggio 2. Calcolare il flusso uscente da E del campo vettoriale ...
Calcolare $int_T1/sqrt(x^2+y^2) dx dy$ dove $T$ è il triangolo delimitato da:
[list=1]
[*:3vrjpy41] la prima bisettrice $y=x$[/*:m:3vrjpy41]
[*:3vrjpy41] l'asse $x$[/*:m:3vrjpy41]
[*:3vrjpy41] la retta $x=1$[/*:m:3vrjpy41][/list:o:3vrjpy41]
quindi l'area sarebbe questa
Sviluppando ottengo $T={(x,y)inRR^2:0<=x<=1$ e $0<=y<=x}$
L'esercizio viene affrontato passando alle coordinate polari impostando $0<=theta<=pi/4$ e ...
Salve a tutti,
Sono un nuovo utente e spero di non sbagliare alcunché nella creazione di questo nuovo argomento.
Si tratta di un esercizio inerente allo studio cinematico di un meccanismo articolato di cui allego la foto della traccia.
Ho provato a ricavare il valore della prima richiesta ma ovviamente non coincide con quello esatto. Ma, nonostante i miei sforzi, non riesco a capire dove sia l'errore che commetto e per questo chiedo una mano a voi che avete magari più ...