Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kemix1
Ciao a tutti. Ci sono alcune situazioni che non riesco a capire come gestire quando si tratta di calcolare il flusso attraverso una superficie. Questi dubbi sorgono soprattutto quando la superficie non mi viene data nella forma $(x,y,g(x,y))$. Per capirci meglio andiamo subito al sodo. Un esercizio che non capisco come impostare è questo: "Sia E l'intersezione del cilindro $x^2+y^2<=1$ con la palla di centro l'origine e raggio 2. Calcolare il flusso uscente da E del campo vettoriale ...
10
16 feb 2018, 20:18

zio_mangrovia
Calcolare $int_T1/sqrt(x^2+y^2) dx dy$ dove $T$ è il triangolo delimitato da: [list=1] [*:3vrjpy41] la prima bisettrice $y=x$[/*:m:3vrjpy41] [*:3vrjpy41] l'asse $x$[/*:m:3vrjpy41] [*:3vrjpy41] la retta $x=1$[/*:m:3vrjpy41][/list:o:3vrjpy41] quindi l'area sarebbe questa Sviluppando ottengo $T={(x,y)inRR^2:0<=x<=1$ e $0<=y<=x}$ L'esercizio viene affrontato passando alle coordinate polari impostando $0<=theta<=pi/4$ e ...

giusgran
Salve a tutti, Sono un nuovo utente e spero di non sbagliare alcunché nella creazione di questo nuovo argomento. Si tratta di un esercizio inerente allo studio cinematico di un meccanismo articolato di cui allego la foto della traccia. Ho provato a ricavare il valore della prima richiesta ma ovviamente non coincide con quello esatto. Ma, nonostante i miei sforzi, non riesco a capire dove sia l'errore che commetto e per questo chiedo una mano a voi che avete magari più ...
12
16 feb 2018, 17:47

AnalisiZero
Ciao, Una massa $m_1$ posta su un piano liscio orizzontale è collegata ad una massa $m_2$ attraverso una puleggia mobile di massa trascurabile (p1) ed una puleggia fissa (p2) anch'essa di massa trascurabile. Se a1 ed a2 sono le accelerazioni delle masse $m_1$ ed $m_2$, rispettivamente, determinare le relazioni tra le due accelerazioni, le tensioni delle funi e le accelerazioni a1 ed a2 in funzione delle masse $m_1$, ...

nicola.cortese.7
Salve a tutti, qualche giorno fa in un esame di fisica di cui non possiedo il testo, mi stato chiesto di individuare quale tra i tre campi vettoriali dati non potesse essere un campo magnetico. Quindi avevo per esempio tre campi $ a) B_1=(Bx_1,By_1,Bz_1) $ $ b) B_2=(Bx_2,By_2,Bz_2) $ $ c) B_3=(Bx_3,By_3,Bz_3) $ con Bx,By e Bx tre funzioni che non ricordo. Qualcuno mi spiega come avrei dovuto risolvere il quesito e come avrei dovuto motivarlo? E in caso mi fosse stato chiesto rispetto ad un campo elettrostatico ...

mklplo751
Salve,a scuola(al liceo) ho appena incominciato la programmazione in c++,ma la professoressa,vedendo che mi piaceva la materia,mi ha assegnato il compito,di trovare il massimo tra n numeri con una funzione(argomento non ancora trattato).Io ho provato a fare l'esercizio,ma l'algoritmo funziona solo se devo trovare il massimo tra n numeri con $n<=8$(se infatti inserisco più di 8 numeri,mi esce scritto:program received signal sigsegv segmentation fault) e onestamente non so il perchè.Se ...
12
15 feb 2018, 15:44

Inimmaginabile
Salve ragazzi, ho un problema che non riesco ad impostare. Tralasciando il primo punto, dove posso semplicemente affermare che essendo un insieme compatto, esistono massimi e minini per Weistress, non so poi come proseguire. Verifico che non vi sono ne punti stazionari, ne punti singolari, quindi sicuramente i miei massimi e minimi sono sul bordo. Dunque dovrei procedere con Lagrange utilizzando l'equazione \(\displaystyle x^3+y^3=1 \) Il mio problema sorge poiché non so ...

simki
Ciao Non riesco a capire come risolvere questo integrale $ int Ch^2(x)dx $ ed ottenere questo risultato $ (Sh(x)Ch(x)+x)/2+c $
5
16 feb 2018, 19:36

Marco_math
Salve, ho un problema da risolvere in ambiente matlab (ma la soluzione può essere data anche se non lo si conosce). Ho un vettore di 19 elementi. Se lo grafico al variare dell'indice di riga ho un grafico che unisce i punti del vettore: il grafico mostra che l'andamento è strettamente monotono crescente quindi il grafico è una funzione invertibile. io voglio trovare l'inversa di questa funzione (funzione che devo costruire dato il vettore di 19 elementi di partenza, e poi invertirla) e poi mi ...

Alfaiota
Spero che qualcuno possa aiutarmi con questo quesito della suddetta materia: il docente ha chiesto di elaborare uno "studio" cinematico di una fune invece della trave e illustrarne le differenze. Ammetto le mie lacune e sono qui proprio per chiedere aiuto, anche solo delle linee guida per affrontare questo quesito, perché io non ho neanche idea da dove partire. Grazie
5
14 feb 2018, 00:26

perepenni
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con un esercizio di fisica 2. Un'onda piana polarizzata linearmente si propaga nel vuoto lungo l’asse x. Il suo campo elettrico ha ampiezza E con pulsazione w. Una spira circolare di raggio R è posta nell’origine e giace sul piano xz. Si determini la fem indotta nella spira al passare del tempo t. Se la spira si trovasse sul piano yz, quale sarebbe la fem indotta? Grazie a tutti in anticipo

Ragazzo1231
Un treno viaggia con accelerazione costante in modulo pari ad a. a. In uno dei vagoni, una massa m pende dal soffitto attaccata ad una corda. Trovare l’angolo tra la corda e la verticale, e la tensione della corda in funzione di m, a e g. b. Nel caso in cui al corpo sia attaccata invece ad una molla, di costante elastica k = 25 N/m, si determini l’allungamento della molla rispetto alla posizione di equilibrio. c. Si risolva numericamente nel caso in cui a = 0.3 g m = 1 Kg. d. Si determini il ...

DinoComo
Non riesco a capire come impostare la risoluzione di un problema che mi chiede la massima altezza che raggiunge un proiettile se lanciato con velocità tangente alla superficie di un pianeta non rotante. Grazie per l'aiuto

viper19920
salve, sto seguendo questo esercizio per capirne lo svolgimento , ma francamente non l'ho compreso ... Non so nemmeno se sia corretto :/ Quacuno potrebbe spiegarmi perchè prima scrive V = E/B e pi fa la radice dopo ? Sarebbe la radice di v^2 della precedente equazione , quella dell'energia K ? grazie http://esercizziator.blogspot.it/2017/0 ... no_50.html

Spence21
Ciao, ho provato a risolvere questo esercizio di Geometria ma trovo difficoltà su alcuni punti. L'esercizio e' il seguente: Si consideri R^2 con la topologia euclidea. Per ogni intero non negativo appartenente a Z, si consideri il sottospazio: Cn= { (x,y): x^2+ny^2+2x=0}. Poniamo An=R^2\Cn, C=UCn e A=R^2\C e\ A=R_{2}-C. Per quali valori di n appartenente a Z: 1.Cn e' chiuso? 2.Cn e' connesso? 3.Cn e' compatto 4.Quante sono le componenti connesse di A0? 5. Quante sono le componenti ...
1
16 feb 2018, 19:11

GDLAN1983
Una soluzione di y"= 2y(derivato una volta) + e^x^2 tale che y(0) = 1 e y(derivato una volta )(0)=0 A: ha un punto di minimo in x = 0; B: non esiste; C: N.A. ; D: esiste ma non `e unica; E: ha un punto di massimo in x = 0. Non so come fare ha verificare se una soluzione è un Minimo (come da la soluzione) ... Provo già difficoltà a trovare l'integrale particolare g(x) essendoci e^x^2 ...pertanto non riesco a capire come posso procedere... mi volete aiutare grazie. Roberto.
4
15 feb 2018, 21:01

ennedes
Salve a tutti. Data una linea di trasmissione (generatore e sua resistenza, e carico resistivo), una volta individuata la circonferenza |$rho$| sulla carta di Smith delle impedenze, i due punti in cui questa interseca l'asse reale sono un massimo (a destra) e un minimo (a sinistra). Come trovo gli altri? Un'altra cosa che non mi è chiara: quando mi si chiede di calcolare, per esempio, il coefficiente di riflessione in una precisa parte della linea di trasmissione, come si procede?
2
15 feb 2018, 14:18

giulio013
Ho rielaborato la dimostrazione del limite a modo mio, e vorrei il vostro parere per sapere se così va bene: Dimostrazione: per la seconda ipotesi sappiamo che i limiti di h(x) e f(x) esistono finiti ed uguali. Per la definizione di limite sappiamo che |x - x0| < δ si ha che le funzioni l - ε ≤ f(x) ≤ l + ε e l - ε ≤ h(x) ≤ l + ε, quindi secondo la prima ipotesi del teorema g(x) è compresa fra le due funzioni quindi vale la relazione l - ε ≤ f(x) ≤g(x)≤ h(x) ≤ l + ε. Ne consegue che l - ε ...
2
15 feb 2018, 18:41

BRN1
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio che non saprei bene come risolvere. Si consideri la matrice reale $ A=( ( 34 , 15 , 63 ),( 27 , 22 , 63 ),( 27 , 15 , 70 ) ) $ a) Verificare che $7$ è un autovalore di $A$ e trovare le sue molteplicità algebrica e geometrica (non è necessario calcolare il polinomio caratteristico). b) Dimostrare che $A$ è diagonalizzabile. a) Data la definizione di autovalore, per un generico vettore deve valere $F(v)=lambda v$. Quindi, se considero ad ...
4
15 feb 2018, 23:43

raffale
Un passeggero di una giostra si muove su una traiettoria circolare con un accelerazione pari a "$ a= -24 \rho -1.23 \psi $" con un raggio di curvatura pari a 6 m. Determinare a quale velocità si muoveva inizialmente il passeggero. Se l'accelerazione tangenziale rimane costante determinare velocità, accelerazione e tempo impiegato per compiere un giro. Io ho ragionato sul fatto che la componente normale dell'accelerazione fosse "$ 24 m/s^2 $" e utilizzando "$ac=v^2/R$" ho ricavato la velocità ...