Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulio013
Non ho idea di come fare questi due limiti; non posso nemmeno applicare de hopital: 1- $ lim_(x-> +oo) (1/xlogx +sqrt(x-2) - sqrt(x+3))/(sin^(2)(1/x)+ sqrt(x+1)-sqrt(x-5) $ 2- $ lim_(x->+oo) (x^(2)log((x^2+1)/(x^2-2)) $
5
12 feb 2018, 22:47

jek9884
$ QQ^* $Salve, ho riscontrato un problema nello svolgimento di un esercizio riguardante gli omomorfismi. Il problema nasce dal fatto che so la teoria ma non riesco ad applicarla agli esercizi. I problemi in questione sono questi due: 1) Quali sono gli omomorfismi da ($ZZ$,+) in ($QQ^*$, $*$) ? 2) Quali sono gli omomorfismi da ($ZZ$,+) in ($Q_8$, $*$) ? Inoltre ho anche un dubbio per quanto concerne gli ...

luca661
Ragazzi vi scrivo in quanto ho un dubbio. Come faccio a determinare quante soluzioni ha una equazione complessa in generale? Esiste qualche metodo rapido per controllare quindi che il numero di soluzioni che ho determinato di una specifica equazione complessa sia effettivamente il numero giusto e che io non mi sia quindi perso qualche soluzione "per strada"? Vi ringrazio!
6
15 feb 2018, 13:06

Matteo.gregori1
salve scusate stavo leggendo su Wikipedia che i numeri complessi non sono ordinati perché " i numeri complessi non possono essere ordinati in modo compatibile con le operazioni aritmetiche" e se non ho capito male vuol dire che io ad esempio non posso confrontare due numeri complessi perchè ad esempio non so se i=0, ma poi wikipedia dice che"Ciò non deve essere confuso con il dire che l'insieme dei numeri complessi non può essere totalmente ben ordinato" ecco quindi mi sorge il dubbio allora ...

jack ishimaura
Salve avrei un dubbio riguardante le onde trasversali. La velocita di un'onda trasverale lungo una corda è uguale alla radice del rapporto tra la tensione della corda e la densità lineare di massa,perciò (come dice la definizione)dipende solo dal mezzo. Quello che non riesco a capire riguarda la tensione. In un dato mezzo la tensione avrà sempre lo stesso valore dal momento che la densità lineare e la velocità sono sempre le stesse per un dato mezzo. Il fatto è che io non mi capacito di questa ...

raffale
Un satellite si trova in orbita a un h=500 km, attraverso un propulsore riesce ad avere un'orbita con periodo uguale a periodo terrestre e diventa un satellite geostazionario, in un tempo 8h. Determinare la velocità iniziale e finale del satellite, il lavoro compiuto per portarlo in orbita. L'energia finale e l'energia finale. Ho provato ad approntare una soluzione, ma non avendo i risultati non so se sia corretta. Potete dare un'occhiata. Grazie a tutti ragazzi.

Cantor99
Devo dimostrare che le matrici $A=((1,1),(0,2))$ e $B=((1,2),(0,2))$ e trovare $S inK^(2,2)$ per cui $B=S^-1AS$ Osservo se sono verificate alcune condizioni necessarie e non sufficienti: $A$ e $B$ condividono lo stesso determinante (2), la stessa traccia (3), lo stesso rango (2) e lo stesso polinomio caratteristico $p(t)=(\lambda-1)(\lambda-2)$. Inoltre sono entrambe diagonalizzabili essendo $rg(A-2I_2)=rg(A-I_2)=rg(B-2I_2)=rg(B-I_2)=1$. Una base di autovettori per $A$ è ...
5
14 feb 2018, 20:23

lynyrd96
Buonasera ragazzi, ho bisogno di un chiarimento riguardo alla messa a terra che si effettua al secondario dei trasformatori di misura. I miei dubbi sono: 1)La messa a terra è necessaria solo per un motivo di sicurezza oppure anche per evitare accoppiamenti di qualche genere fra i conduttori dell'amperometrica e della voltmetrica? 2) la messa a terra del secondario deve essere effettuata dal lato del contrassegno del terminale oppure dall'altro? Oppure è indifferente? 3) invio uno schema di ...
2
14 feb 2018, 19:46

gino4ever
Salve, ho un dubbio riguardo l'applicazione del teorema di De moivre - Laplace : in un primo esercizio la traccia dice "cento numeri sono scelti a caso e indipendentemente in [0,1], qual è la probabilità che la loro media aritmetica sia compresa tra 0.51 e 0,52 ?" Il prof. lo risolve con De moivre-Laplace e dopo aver fatto i conti dice che è uguale a $ 1/(2pi) (int_(0,35 )^(0,7 ) e^-(x^2/2) dx ) $ e fin qui ci sono. In un altro esercizio, invece "una compagnia ha 10000 assicurati che versano un premio x, in caso di ...
4
15 feb 2018, 20:18

nico97it
Buona sera, riuscireste a svolgermi il seguente limite: lim per x tende a 0 di $ (log (1+x+x^3)-sen^3x-log(1+x))/(((1+x^2)^(2/3)-cos(x^2))^2 $
3
13 feb 2018, 22:41

silverlight888
Salve a tutti, ho bisogno di un piccolo aiutino. Ho una colonna di distillazione per separare una miscela di metanolo etanolo. Ho gia effettuato un primo dimensionamento con dei dati che avevo a disposizione, senza problemi sono riuscito a determinare i traffici in colonna e il numero di stadi teorici. Ora mi si chiede di determinare se la colonna puo funzionare nel caso vari la composizione dell'alimentazione e il suo stato termodinamico. In particolare passo da un alimentazione con lo ...
3
7 feb 2018, 02:06

BRN1
Ciao a tutti, vorrei che mi correggeste questo esercizio. Si consideri lo spazio $V = CC_3[x] $ dei polinomi complessi di grado minore o uguale a 3 in una variabile, e il sottoinsieme $ X ⊂ V$ dei polinomi complessi $p(x) = alpha x3 + beta x2 + gamma x + delta $ tali che $ p(i) = p(−i), p(1) = 0, alpha, beta, gamma, delta in CC$. a) Dimostrare che $X$ è un sottospazio e trovarne la dimensione e una base. b) Completare la base trovata al punto precedente ad una base di V utilizzando vettori della base ${x3 − 2, x, x2 − 1, 2}$. Io ho risolto in ...
2
13 feb 2018, 18:33

VALE014
salve ho questa serie con leibniz, ho dei dubbi nel calcolarla. $ sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^(n+1)(x-2)^n/[(n+1)In(n+1)] $ ho scelto Leibniz perchè è una serie a segni alterni; il 1° dubbio è sul limite, ovvero il limite da calcolare è questo: $ lim_(n -> oo) 1/[(n+1)In(n+1)] $ ?? 2° dubbio nel momento in cui devo applicare la formula il $(-1)^(n+1)$ va considerato?? ovvero lo applico così: $ lim_(n -> oo) [(x-2)(x-2)^n]/[(n+1)In(n+1)]<(x-2)^n/[(n+1)In(n+1)] $.ultimo dubbio una volta arrivata a questo punto come faccio a capire se $a_n+1<a_n$? grazie in anticipo
8
2 feb 2018, 15:53

zio_mangrovia
$\lim_{(x,y) \to (0,0)} x^(xy)$ ho provato a calcolarlo e ottengo in un caso $\lim_{(x,y) \to (x,0)} x^(xy)=x^(x*0)$ ed immagino che il valore sia $1$ mentre per $\lim_{(x,y) \to (0,y)} x^(xy)=0^(0*y)$ e torna $0^0$ quindi forma indeterminata, sono sufficienti questi due passaggi per dire che il limite non esiste?

sasa991
Ragazzi, buonasera di nuovo:) Per favore potete dirmi come procedere se su questo tipo di esercizio ,senza usare il teorema di invarianza e riduzione, Ma con il procedimento della rototraslazione Grazie
6
14 feb 2018, 21:11

zio_mangrovia
Vorrei capire dove sbaglio... so che la funzione $f(x,y)=abs(x^2 +y^2 −xy)$ è differenziabile in $(0,0)$ e vorrei dimostrare che le relative derivate parziali sono continue nel punto $(0,0)$ secondo questa mia riflessione: se non capisco male il teorema del differenziale dice che una funzione è differenziabile se le sue derivate parziali esistono e sono continue, quindi se percorro all'indietro il percorso potrei dire che se una funzione è diff. ha le derivate parziali ...

raffale
Una massa 5 kg è posta alla base di un piano inclinato scabro con coef. dinamico 0.25 e angolo 30°con altezza 2m. La molla è di costante elastica k=12000 N/m e viene compressa di 0.2m. Determinare la velocità nel punto più alto, la velocità dopo il distacco e il lavoro della forza di attrito. Grazie a tutti

viper19920
Salve, vorrei sapere solo se il problema è corretto nello svolgimento che ho fatto Il problema mi dice : - una densità di carica lineare lambda uniforme, nota, è distribuita su un filo rettilineo indefinito. Una distribuzione di carica superficiale uniforme sigma, ignota, è distribuita su un cilindro cavo di raggio R e avente l'asse coincidente con il filo rettilineo. Quanto vale sigma affinchè l'intensità del campo elettrico all'esterno del cilindro sia doppia rispetto a quella dovuta solo ...

iggy1
Salve a tutti, vorrei porvi un genere di esercizio che mi sta mettendo in difficoltà: Si consideri l'universo U delle date di nascita. Si supponga che una data di nascita sia data dalla terna (i,j,k), con i appartenente a {1...31}, j a {1...12} e k a {30...95}. Determinare se le seguenti funzioni di hashing h: U->{0...999} sono buone. 1) \(\displaystyle h_1(i,j,k)= (i+j+k)mod(1000) \); 2) \(\displaystyle h_2(i,j,k)= (i*10^4+j*10^2+k)mod(1000) \); 3) suggerire una buona funziona diversa dalle ...
12
14 feb 2018, 10:39

JackPirri
Ciao, studiando la definizione di autovalore di un endomorfismo mi sono imbattuto in questa osservazione. Sia k€K e f:V->V un endomorfismo.L'applicazione fk:V->V definita da fk(v)=f(v)-kv è lineare.Mi dice che k è un autovalore sse il nucleo dell'ultima applicazione non è banale.Ma quando dice che k è un autovalore si riferisce all'endomorfismo f non ad fk.Giusto?
8
13 feb 2018, 22:36