Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Whitman1
Buongiorno, mi spieghereste come operare per risolvere i punti, che vi ho elencato in fondo, di questo esercizio? Grazie. In $RR^2$ si consideri la retta $r: t \to (2t+1, t-2)$ e la conica $C$$: 4x^2+9y^2+18y+46-24x=0$. Dove, per completezza, con $x$ e $y$ si intendono, rispettivamente, in coordinate omogenee $x_1/x_0$ e $x_2/x_0$. Quindi la matrice che rappresenta la conica è: $((46,-12,9),(-12,4,0),(9,0,9))$ e si capisce che si tratta, nella ...
2
28 apr 2018, 11:09

VALE014
Buona sera ho questo limite dove devo applicare Taylor vedendo degli esercizi guida, ed ho più o meno capito come si applica. questo è il mio limite : $ lim_(x -> 0^+) ((root(4)((1+sen^2x ) )-1)/ln[1+sqrt(1-e^(-x^2)) [(1+senx)^(-1/x)-e^-1] ]) $ il problema che i vari esempi visti erano molto semplici,QUESTO è tra i primi esercizi del libro e non fino a che ordine arrivare come faccio a capirlo? e quando ho potenze negative come devo ragionare??grazie in anticipo
3
28 apr 2018, 19:43

mirko.saggioro
Ciao a tutti Ho questi due esercizi sulla trasformata di Fourier e non capisco alcuni passaggi: Non riesco a capire perchè per il primo applichi la regola di derivazione in quel modo e nel secondo non mi è chiaro l'ultimo passaggio ossia: $ 1/2[Delta(j(omega -1))+Delta(j(omega+1))]=1/2(1+1)=1 $ Qualcuno riuscirebbe a darmi una mano?
4
28 apr 2018, 12:50

Lebesgue
Ciao a tutti, ho un problema con il seguente studio di funzioni in due variabili: Determinare massimo e minimo della funzione: \(\displaystyle f(x,y)=\frac{xy}{15+x^2 y^2} \) sull'insieme \(\displaystyle V=\left\{(x,y)\in \mathbb{R}^2 | 0\le y \le 5-x^4\right\} \) . Innanzitutto si osserva che V è compatto, quindi Weiestrass garantisce l'esistenza di massimo e minimo. Andando a calcolare il gradiente della funzione trovo che i punt stazionari interni sono: (0,0) e i punti che risolvono ...
10
27 apr 2018, 13:18

suppatruppa
Buona domenica a tutti, in realtà apro questo post perché vorrei confrontarmi con voi che avete molta esperienza e praticità oltre una sconfinata conoscenza a quanto vedo . Ho recentemente (poco più di un mese fa) dato e passato Analisi 1 ma devo dire che mi sento tutt'altro che preparato e capace in questa branca, sono una matricola a fisica e vorrei riuscire a prendere una certa padronanza proprio perché mi piace e mi fa stare bene studiare teoremi e capirne i trucchetti. Il mio problema è ...

caffeinaplus
Salve a tutti, non so se è la sezione corretta, in caso contrario me ne scuso.Come da titolo, mi stavo domandando Supponiamo di trovarci in $RR^n$ con $n->+oo$.Supponiamo di avere 3 vettori che, perdonatemi ma non so come spiegarmi, formino un triangolo.Adesso supponiamo che questi vettori siano della forma $v=(1/x_1,1/x_2,.....1/x_n)$ La loro norma sarà una cosa del tipo $||v||=sqrt(sum_(i=1) 1/x_i)$ Quindi il perimetro $p=3sum_(i=1)||v||$ Esiste un modo per dimostrare che diverge?Esiste ...

JackPirri
Ciao, devo calcolare la derivata di : $y=log((x-1)/(sqrt(x^2+x+1)))-(sqrt(3)*arctan((2x+1)/(sqrt(3)))$. Non riesco a capire la regola di derivazione da applicare per derivare da $-sqrt(3)$ in poi.Non è una semplice arctg di x(almeno credo).Nel derivare la prima parte sono arrivato a $((3x+3)/(2(x-1)))*((1)/(x^2+x+1))$.La derivazione nella prima parte è giusta?E per la seconda parte come devo fare?Grazie mille.
12
28 apr 2018, 15:27

otta96
È noto che la chiusura di una palla $\bar{B(x,r)}$ e la palla chiusa $\bar{B}(x,r)$ sono due cose diverse, ma io mi stavo chiedendo se fossero equivalenti le seguenti condizioni su uno spazio metrico: $1)$ ogni palla chiusa è compatta; $2)$ ogni chiusura di una palla è compatta. Chiaramente $1)=>2)$ perché $\bar{B(x,r)}\sub\bar{B}(x,r)$, quindi dal fatto che chiuso in un compatto è compatto si conclude. L'altro verso non so se è vero, ho più che altro cercato ...
4
28 apr 2018, 20:41

AndreaTorre1
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di questo problema: Un cilindro di lunghezza indefinita di raggio R è costituito di materiale isolante nel quale è distribuita una carica con densità volumetrica $rho$ che dipende dalla distanza $r$ dall'asse centrale del cilindro come $rho(r)=rho_0(1-r/R)$. Calcolare il campo elettrico in funzione di $r$. Per quale valore di $r$ il campo elettrico è massimo? Ho provato a procedere ...

GiulioT1
Salve a tutti, mi chiamo Giulio, e sono un programmatore con vaghi ricordi di analisi matematica. Sto lavorando (a tempo perso) ad un programma per l'analisi della cornea. Per poter generare una mappa altimetrica della superficie della corna,si calcola una sfera detta Best Fit Sphere che approssima l'ellittica che modella la cornea. Questo sfera avrá raggio R e sará distante A dall'apice dell'ellittica. Dato r e Q ( con r solitamente tra 6 e 8.50 e Q \(\displaystyle \in \) ]-1,0]), l'ellittica ...
1
19 apr 2018, 01:59

Simone Masini
Ho un oggetto in equilibrio dinamico su un imbuto rotante con attrito. L'oggetto è in equilibrio per una frequenza min. e max. di rotazione. Come si spiega? Non dovrebbe essere una sola la frequenza di equilibrio?

oleg.fresi
Ho una curiosità: che legame c'è tra il secondo principio della dinamica e la forza elastica. Sono tutte e due forze ma una è definita come massa per accelerazione mentre la seconda come costante elastica per allungamento. In che modo la costante elastica sostituisce l'accelerazione e l'allungamento sostituisce la massa?

ClaudioBar8
Ciao a tutti,vorrei gentilmente chiedervi una mano per svolgere il seguente esercizio: Un punto materiale di massa m = 100 g si sposta da A a B nello spazio, compiendo un salto di quota pari a h = 10 m, sotto l’azione della forza peso e di un’altra forza. Si calcoli il lavoro complessivo dell’altra forza supponendo che il corpo si trovi in quiete in A e in B. Grazie mille in anticipo!

Adaras
Carissimi, potrete capire la mia frustrazione e la mia vergogna quando, dopo aver seguito due volte il corso di Algebra, mi ritrovo un semplice sistema di nove equazioni in nove incognite che non riesco a risolvere. Vorrei proporvelo e richiedendo che la vostra eventuale risposta si focalizzasse non tanto nella soluzione in sè, quanto nel metodo e nei ragionamenti chiave alla quale essi portano. Ecco il sistema: $ { ( X_(B)=X_(D) ),( Y_(B)=Y_(D) ),( Y_(D)=-X_(D) ), (Y_(A)+Y_(B)-2ql+Y_(F)=0) , (X_(B)=X_(F)) , (3Y_(A)-2Y_(B)=4lq) , (X_(H)=X_(F)) , (Y_(H)=Y_(F)) , (X_(H)+Y_(H)=-2):} $ dove ql è un qualsiasi numero reale. Sostanzialmente, la mia ...
2
29 apr 2018, 12:34

absinth
Ciao a tutti! Vi chiedo di aiutarmi con il dubbio. Sto facendo un esercizio in cui mi chiede di confrontare vari criteri. ML, MAP, MD. Ma da quello che leggo le variabili aleatorie non sono identicamente distribuite ovvero 1% ammalati, fatto che non mi consente di applicare ML. Ecco la consegna: Una popolazione di un’isola ha circa l’1% della popolazione af- fetta da una rara malattia del sistema immunitario, che ha tra i suoi sintomi quello di aumentare la produzione di un certo tipo di ...
8
28 apr 2018, 11:17

mirko.saggioro
Ciao a tutti Ho un dubbio.. in un esercizio mi è capitato di fare la trasformata di Fourier di $ sinct $, cioè $ (sinpit)/(pit) $. La sua trasformata è $ rect(omega/(2pi)) $, mi è però capitato $ (sin(2pit))/(pit) $ e ho trovato che la sua trasformata è $ rect(omega/(4pi)) $. Come ottengo questo risultato?
3
28 apr 2018, 15:49

galles90
Buonasera, sto svolgendo un paio di esercizi sugli integrali, circa sul metodo di integrazione per parti. Io ho il seguente integrale $ int xsenx \ dx $ sul mio libro di teoria ho la seguente proposizione: Siano $I$ un intervallo di $ mathbb{R} $ ed $f: I to mathbb{R}$ una funzione continua e $g:I to mathbb{R}$ una funzione continua con derivata continua. Se $F: I to mathbb{R} $ è una primitiva di $f$, si ha $ int f(x)g(x) \ dx= F(x)g(x)- int F(x)g'(x) \ dx$ mi verrebbe da assumere ...
5
27 apr 2018, 16:19

maschinna
Salve a tutti, di questa funzione mi viene richiesto di calcolare il residuo in z=0 $ f(z)= (e^(1/z)-e^z)/(z^2-1) $ . MI è venuto in mente che posso sviluppare gli esponenziali ed il denominatore in serie di potenze (con lo sviluppo dell'esponenziale in 0 e con la serie geometrica di ragione -z^2). Però ora non saprei come proseguire: ho provato ad usare la formula per il prodotto di due sommatorie, ma senza risultati. Grazie
2
27 apr 2018, 07:48

gianni971
Buongiorno avrei bisogno di un parere sul procedimento utilizzato per risolvere l'esercizio: Data la trasformazione lineare da \(R^3->R^2\) \(\begin{pmatrix}x\\ y\\ z\end{pmatrix}=\begin{pmatrix}x+y+z\\ 2y+z\end{pmatrix}\) Scrivere la matrice rappresentativa rispetto a : \(B(R^3)=\begin{pmatrix}1\\ 1\\ 0\end{pmatrix}\begin{pmatrix}0\\ 2\\ 1\end{pmatrix}\begin{pmatrix}1\\ 0\\ 1\end{pmatrix}\) \(B(R^2)=\begin{pmatrix}1\\ 1\end{pmatrix}\begin{pmatrix}2\\ 1\end{pmatrix}\) Il modo più veloce di ...
11
28 apr 2018, 16:14

Fab996
Data questa classe private int a; private Persona b; public int A { get {return a;} set {if (Persona ! = null) a = value; else a = - 10; } } Da un'altra classe come richiamo la proprietà set?
1
28 apr 2018, 17:50