Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
mi trovo ad affrontare questo esercizio ma non riesco a capire come posso partire.
Siano X, A, e B delle v.a. delle quali non si conosce la distribuzione ma per cui si conoscono i seguenti valori di probabilità:
$P(X>=1)=P(A<oo)$
$ P(X>= n+1|X>=n)=P(B<oo) $
Dimostrare che la distribuzione di $X|X>=1$ è Geometrica con parametro $P(B=oo) $.
Ho provato con il trovare la funzione di ripartizione ma ad un certo punto nono so più come proseguire:
Considerando
...

Salve, premetto che da poco sono conscio dell'esistenza di questo tipo di equazioni che, da quello che ho capito spulciando qua e la per il web, non sono altro che la versione discretizzata delle equazioni differenziali: ho capito bene?
Mentre leggevo gli appunti della mia prof di impianti chimici, mi sono ritrovato questa formula:
$$x_{n+1}x_{n} + ax_{n+1} + bx_n + c = 0$$
e la chiama "Equazioni di Riccati".
Sinceramente non ho ben capito il nesso, se esiste, ...

Buonasera,
ho questo integrale di una prova passata del mio esame.
$\int_0^1(log^2(x))/root(3)xdx$
Ho posto:
$t=logx$
quindi:
$dt/dx=1/x\rArrdx=xdt\rArrdx=e^tdt$
$root(3)x=e^t^1/3=e^(t/3)$
quindi:
$\int_0^1(log^2(x))/root(3)xdx=\int_0^1(t^2)/e^(t/3)e^tdt=\int_0^1(t^2)e^(t/2)dt$
A questo punto però, nonostante abbia semplificato abbastanza l'integrale, non so più come procedere.
Ho fatto errori o non è questa la strada da seguire?

Per quanto ho visto, le dimostrazioni del fatto che un gruppo $G$ è isomorfo ad un sottogruppo di $Sym(S)$, per un opportuno insieme $S$, considerano tutte ben determinati $S$ "in carne ed ossa" (es. $G$ stesso). Esiste una caratterizzazione generale dell'insieme $S$ su cui un arbitrario gruppo $G$ può agire?

Nell'esercizio che ho postato non so come calcolare le correnti di maglia, di lato e le potenze dei generatori. Non riesco a capire perché me ne da per esempio da calcolare 4 per la corrente di maglia 1, 4 per la corrente di lato 1. E poi cosa rappresentano quelle G e U nelle potenze? Mentre per il calcolo delle matrici e dei vettori ci sono.
Grazie.

Ciao ragazzi, ho un problema con il seguente esercizio ve lo illustro.
Ho una variabile aleatoria assolutamente continua bidimensionale \(\displaystyle (X,Z) \) la cui densità è data da \(\displaystyle f(x,z)= (1+z)x^2 \) con \(\displaystyle 0

Buongiorno a tuti! Credo di non avere compreso appieno il significato di dominio di una funzione integrale . Se io avessi la seguente funzione$ \int 1,x |senx|/(x^5+1) dx$. Qual è il dominio? Perchè io vedrei il dominio della funzione integranda e poi vedrei se nei punti critici la funzione converge ma non penso sia adatto. E se gli estremi di integrazione fossero 1 e x come mi dovrei cmportare? Scusate la domanda molto generale ma non so bene come comportarmi in questi casi. Grazie a chiunque risponderà.

salve ragazzi!
mi dite se ho calcolato in modo coretto questo limite?
grazie!
$ lim_(xrarr 0)(1/sin^2x-1/x^2) $
ho messo denominatore comune:
$ lim_(xrarr 0)((x^2-sin^2x)/(x^2sin^2x)) $
raccolgo a numeratore la x di grado massimo:
$ lim_(xrarr 0)((x^2(1-(sin^2x)/x))/(x^2sin^2x)) $
infine ottengo $ lim_(xrarr 0)(1/sin^2x)=oo $
grazie!

In un’auto viene posto un pendolo semplice di massa $m = 100 g$. Supponendo che l’auto percorra una curva di raggio $ r = 20 m $ ad una velocità (costante in modulo) di $72$$(km)/h$, quanto vale la tensione del filo quando il pendolo si trova nella sua posizione di equilibrio?
Mi aiutate? Non riesco nemmeno ad impostarlo...

Ciao a tutti, ho un problema con il seguente esercizio:
Sia $f(x,y)=x^2y^6+arctan(x^2y)$. Determinare i punti stazionari di $f(x,y)$ specificando se si tratta di massimo/minimo locale/globale e determinare l'estremo inferiore della funzione in $RR^2$.
Io ho inizialmente dimostrato che il limite per $x^2+y^2->+infty$ tende a $+infty$, infatti vale che(a meno di miei errori):
$x^2y^6+arctan(x^2y)>=x^2y^6-pi/2$ e passando in polari ottengo che ...
Ciao
devo trovare il sotto anello fondamentale di $R:=M_2(ZZ_6)$
come definizione di sotto anello fondamentale uso $phi:n in ZZ -> n*1_R in R$ e definisco
$E(R):=phi(ZZ)cong(ZZ)/(Ker(phi))$
dunque in questo caso $Ker(phi)$ non è altro che l'ideale generato dalla caratteristica dell'anello, nonché $6$ e quindi in poche parole quel quoziente sarà $ZZ_6$ e il sotto anello fondamentale sarà $ZZ_6$ a meno di isomorfismi.
Ha senso?
'sta cosa del sottoanello fondamentale mi ...

Data la funzione f(x) = x cos(x)−sin(x), determinare il numerovdi soluzioni dell’ equazione f(x) = 0 nell’intervallo [0, 2π]. Disegnare un grafico qualitativo di f(x) per x ∈ [0, 2π].
Salve ho questo esercito ma non capisco cosa devo fare, come faccio a capire le soluzioni dell'equazione? Grazie in anticipo

Buona sera, avrei bisogno di una mano per capire un concetto che non mi è chiarissimo.
Ho visto il teorema che differenziabilità=>derivabilità direzionale lungo qualunque direzione.
Ho visto i controesempi che derivabilià direzionale non implica differenziabilità, ovviamente basta un controesempio per far si che non esista quella condizione.
Tuttavia non capisco perché prendedno la definizione di derivata direzionale e facessi pari pari la dimostrazione di quella in una variabile, cioè porto a ...

Ciao, vi chiedo di aiutarmi In questo esercizio sono arrivato fino a calcolare la la base composta dai tre vettori. Dopo cio' non mi riesce il calcolo della matrice inversa e la risoluzione della matrice diagonale finale.
Vi posto l'esercizio fin dove son arrivato io: $ B=( ( 3 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 1 ),( -4 , -1, 5 ) ) $ percio ho calcolato l'inversa ma non so se sia giusta : $ B ( ( 6 , -9 , 3),( 0 , 15 , 3 ),( 0 , -3 , 3) ) $

Salve a tutti!
Ho due domande sull’argomento riguardante l’aria umida. Avendo un esame fra qualche giorno, passo subito al dunque:
1) Ho due masse di aria umida, con tutti i dati di ciascuna di queste noti, e devo calcolare la temperatura della miscela di queste due masse.
Ho notato che facendo una semplice media di temperatura pesata rispetto alle masse, i risultati spesso combaciano con la soluzione proposta, ma a volte c’è una differenza di 0,1 gradi centigradi... che non è molto, ma ...

Ciao ragazzi, non riesco a trovare una dimostrazione del teorema di Boucherot.
Anche gli enunciati sono spesso scritti in forme diverse,quella del libro di Renzo Perfetti per esempio è :
La pot.complessa assorbita da un bipolo è uguale alla somma delle potenze complesse assorbite dagli elementi che lo compongono.
Lo stesso vale per la potenza attiva e reattiva.
Tuttavia non c'è la dimostrazione.
Sapreste linkarmi qualcosa con enunciato(anche in una forma diversa ...

Ciao,
Il libro considera rotazioni con asse coincidente con l'asse $z$. Definisce la velocità angolare istantanea come:
$w=(d(theta))/dt$
Poi dice che si considera positiva se l'angolo aumenta, negativa altrimenti. La direzione è quella dell'asse di rotazione e il verso quello che vede una rotazione antioraria.
A questo punto ho capito che:
La velocità angolare, per come la tratta il libro, è un vettore che ha direzione uguale a quella dell'asse di rotazione e unica componente ...
Buongiorno a tutti, sto svolgendo questo esercizio e non mi tornano i conti:
Il mio ragionamento è il seguente:
so che l'energia immagazzinata in un certo volume V in cui è presente un campo elettrico $\vec E$ è $U=1/2\epsilon_0\int_VE^2dV$.
Calcolo il campo elettrico generato dalla sferetta mediante teorema di Gauss, ottenendo: $E=Q/(4\pi\epsilon_0\R^2)$.
Il volume infinitesimo è dato da: $dV=Sdr=4\piR^2dR$.
Sostituendo le espressioni del campo elettrico e del volume esce il risultato ...
Ragazzi ho una piccola curiosità. Il campo elettrico tra due piastre conduttrici infinite poste a una distanza d(piccola rispetto alla superficie della piastra) ha valore doppio rispetto alla singola piastra, quindi vale E= sigma/2epsilon (dove sigma è la densita di carica superficiale)
Nel caso di un condensatore cilindrico o sferico invece perchè questo campo elettrico tra i due conduttori non è doppio?
Suppongo sia dovuto al teorema dei gusci sferici, quindi la carica si distribuisce ...

Ciao ragazzi, vorrei una definizione dell'energia potenziale in maniera specifica e pratica,
io la definisco come la differenza dell'energia che un oggetto possiede a causa di una forza in una data posizione dello spazio rispetto all'energia posseduta dallo stesso oggetto in un altra posizione scelta come riferimento, e nella pratica è il lavoro cambiato di segno.
Inoltre a quanto so io l'energia potenziale è definita solo per le forze conservative, esistono casi in cui è definita anche per ...