Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti
Sto cercando di preparare l'esame di Analisi 2, ma tutti i temi d'esame sono senza svolgimento e risultati e ogni volta che svolgo un esercizio mi vengono mille dubbi.
Mi sono imbattuta in questo esercizio sulle forme differenziali.
Sia $ ω(x,y)=(e^x/(x^2+y^2)-(2xe^x)/(x^2+y^2)^2)dx-(2ye^x)/(x^2+y^2)dy $ per ogni $ (x,y)∈R^2-(0,0) $
1)Stabilire se ω è chiusa
2)Dato il circuito γ definito da γ(θ )=(cosθ ,senθ ) per θ∈[0,2π] si calcoli $\int_γ ω dx$
3) Dire se ω è esatta, eventualmente calcolandone una primitiva.
Per prima cosa ...

Salve a tutti, vi espongo il mio problema. Ho la seguente equazione $y=((1+x)exp(A/(1+x))-x)^-1$ devo farne il limite per $x$ che tende a $+\infty $. Viene fuori una forma indeterminata del tipo $+\infty -\infty $. Il mio professore dice che devo sviluppare in serie di taylor, nell'intorno $xo=infty$. il termine esponenziale, dunque $exp(A/(1+x))$. A questo punto sorge il mio problema. Sviluppando e troncando al primo grado ottengo: $exp(A/(1+xo))-((Aexp(A/(1+xo)))/(1+xo)^2)*(x-xo)$ Sapendo che ...

Salve ragazzi, ho un problema di fisica in cui mi si chiede di determinare la reazione vincolare esercitata da una guida circolare liscia in una guida di raggio 0.9m da un corpo che da un piano orizzontale arriva a un'altezza pari a metà del raggio. la velocita del corpo in quel punto ' 4m/s.
Datemi qualche dritta su come risolvere questo problema, e le formule generali sulle guide circolari. grazie in anticipo!
Buongiorno a voi tutti.
Volevo chiedere conferma sullo svolgimento di un esercizio.
La traccia chiede di calcolare dominio, massimi e minimi della funzione seguente:
$ |tanx|/(tan^2x+3) $
Per quanto concerne il dominio ho escluso i valori per cui la tangente non è definita quindi x diversa da $ pi /2+kpi $
per studiare i max e minimi ho discusso il modulo e l'ho riscrittta come una funzione definita a tratti.
fx= $ { ( tanx/(tan^2x+1:} ),(- tanx/(tan^2x+1:} ):} $
rispettivamente :
per 0

Buonasera, ho una perplessità su questo esercizio, il cui testo è :
Calcolare $((2i*sen(i)-1/e)(1+i)^3*1/(2e(1-i)))^(1/6)$
Che ho svolto così
Sapendo che $sen(i) = i/2(e-1/e)$
$((1/e-e-1/e)(1+i)^3*1/(2e(1-i)))^(1/6)$
$(-(1+i)^3 * 1/(2(1-i)))^(1/6)$
Sapendo che $(1+i)^3 = 2(i-1)$
Arrivo che ho $((1-i)/(1-i))^(1/6)$ che quindi fa 1. Ma il valore di $z$ quale sarebbe?

Buona sera. Ho un cruccio relativamente alla seguente definizione:
"Un segmento è una parte di retta delimitata da due punti, detti estremi."
La domanda che mi sono posto è: gli estremi fanno parte del segmento in questione? Poichè stiamo parlando di due punti A e B che delimitano una porzione di retta, la risposta non mi è parsa scontata.
Consideriamo ad esempio due segmenti ADIACENTI (ovvero aventi un solo estremo in comune e giacenti sulla stessa retta). Poichè ogni segmento è costituito ...

Salve a tutti.
Mi servirebbe un'indicazione su come risolvere un equazione differenziale del secondo ordine non lineare di questo tipo:
$ b_n^{''}(r)+\frac{1}{r}b_n^{\prime}(r)+\frac{n^2}{r^2}b_n(r)=f\left(r\right) $
Dove bn è la funzione dipedente da raggio che devo determinare e f(r) è una funzione del raggio nota.
n invece è un numero intero fissato che in ogni caso è diverso da 0.
Grazie mille dell'aiuto

Buongiorno.
Ho questo problema:
dati i due omeomorfismi del piano complesso a,b tali che $a(z)=z+i$, $b(z)=\bar{z}+\frac{1}{2}+i$, dimostrare che $ba=a^{-1}b$ e dedurne che $G=\{a^mb^{2n}b^{\epsilon} : m,n \in Z, \epsilon=0,1\}$ è un gruppo di omeomorfismi di C
Sulla prima parte dovrei esserci, ho dimostrato che aba=b.
Non riesco però a capire poi come dedurre da lì che G è un gruppo
Mi potreste dare una mano per piacere?

Ciao a tutti, purtroppo non dispongo la soluzione del seguente esercizio. Aldilà dei risultati numerici, avrei bisogno di un check per capire la correttezza del ragionamento.
Un manubrio asimmetrico come in figura è costituito da due corpi puntiformi di massa m = 2 kg e M = 6 kg, rispettivamente, fissati alle estremità di un'asta rigida, sottile, di massa trascurabile e di lunghezza $L = 0.8 \quad m$. Il manubrio è imperniato su un asse orizzontale fisso passante per il punto ...

Ciao,
Non ho idea di come interpretare questo esercizio:
"Due ragazzini che pesano 500 N e 350 N si trovano su una tavola che pesa 40 N fissata in modo da poter ruotare attorno al suo centro (un'altalena). Se il ragazzino di 500 N si trova a 1,50 metri dal centro, determinare (a) la forza verso l'alto esercitata dalla tavola per sostenerlo e (b) dove deve sedersi il ragazzino di 350 N per bilanciare il sistema. Risposte (a) 890 N (b) 2 14 metri dal centro"
Chiamo $F_2$ la forza ...

Un manubrio asimmetrico è costituito da due corpi puntiformi di massa M =1.8 kg e m = 1.2 kg, rispettivamente, connessi da un’asta rigida, di massa trascurabile e di lunghezza L = 1 m. Il manubrio può ruotare nel piano verticale xy attorno ad un asse di
sospensione orizzontale fisso passante per il punto medio O dell’asta. Inizialmente l’asta si trova in quiete in configurazione verticale con la massa M posta in alto e la massa m posta in basso. All’istante di tempo t = 0 al corpo ...

Ciao a tutti, spero di aver scritto nel topic giusto in quanto si tratta di matematica applicata.
Sono mezzo incartato con questa tipologia di esercizio:
Prima cosa calcolo il determinate e avrò che la matrice è invertibile per $ alpha !=0, alpha !=3/2 $.
Poi abbiamo che $ D = [ ( alpha , 0 , 0 ),( 0 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 3 ) ], L = [ ( 0 , 0 , 0 ),( - alpha , 0 , 0 ),( - alpha , 0 , 0 ) ], U = [ ( 0 , -alpha , -alpha ),( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -3 ) ] $
Avremo dunque $ Hj = D^-1 (L+U) = [ ( 0 , -1 , -1 ),( - alpha/3 , 0 , 0 ),( - alpha/3 , 0 , -1 ) ] $
Infine $ | Hj - lambda I | $ mi da come risultato $ alpha lambda /3 - lambda^3 - alpha lambda/3 $ e sono leggermente spaesato. Ho pochi esempi che mi sono stati passati di questi esercizi e mi ...

allora io svolgerei in questo modo:
1) $Q=A_1*v_1$
2)$v_2=Q/A_2$
Per quanto riguarda le pressioni userei il principio di bernoulli:
$1/2rhov_2^2+rhogy_2+p_1=1/2rhov_1^2+rhogy_1+p_2$ impostando che $P_2$ sia uguale a alla pressione atmosferica
5) $M=rhoQt$
6)$t=sqrt(2gh)/g$
7)$x=v_2*t$
per la 8 sto in difficolta
chi mi aiuta?

Vorrei un aiuto per questo esercizio che ho impostato. I dati sono
$I= 1 A$
$E1= 120 V $
$E2 = 20 V $
$Vab= 70 V $
$Trovare R1 e R2 $
Pensavo di procedere in questo modo:
Intanto prendendo una corrente $J1$ fittizia in senso orario andavo ad applicare il metodo delle correnti ad anello. Essendoci il generatore di tensione $J1=I= 1 A $
A questo punto scrivo $ J (R1 + R2) = 120 - 100$
Quindi $ R 1 + R 2= 100 $
Ora come continuo?

Ciao a tutti, ho questo esercizio:
Il file codici.dat contiene un numero non precisato di numeri interi. Ciascun numero intero rappresenta un codice. Il file circoli.dat, nella stessa cartella, contiene invece un numero imprecisato di circoli in R2 . Ciascun circolo è caratterizzato da una quadrupla (x,y,r,c) dove x e y (di tipo float) sono le coordinate del centro del circolo (rispetto ad un sistema di riferimento assegnato), r (float) il raggio del circolo e c (int) è il codice che descrive ...

Salve a tutti, sono alle prese con un nuovo problema di informatica: l'approssimazione di $pi$ con un metodo Monte Carlo.
Allora, l'esercizio si dovrebbe articolare in quattro step. Quello che mi crea più problemi è il primo:
1) Definire una funzione float misuraPi(int nPunti, float a); che, presi in ingresso il numero di punti da utilizzare e il lato a del quadrato centrato nell’origine che include la circonferenza di raggio unitario, restituisca una misura di ...

Ho un dubbio riguardo il dominio di un integrale doppio.
L'esercizio dice: calcolare l'integrale doppio $ int int_(D) sqrt(x)-y^2 dx dy $ , dove D è l'area della regione del piano limitata dalle funzioni $ y=x^2 $ e $ y=root(4)(x) $
Il dominio $ D={(x,y)in \mathfrak(mathbb(R) ) ^2:0<= x<= 1,x^2<= y<= root(4)(x) } $ è giusto o ho sbagliato qualcosa?
Grazie mille a tutti in anticipo.

Ciao,
Sul libro c'è scritto:
"Si noti che se la risultante delle forze esterne è zero, e la risultante dei momenti delle forze esterne è zero rispetto a una certa origine, allora la risultante dei momenti delle forze esterne è zero rispetto a qualsiasi altra origine"
Non capisco come si dimostra, dal "si noti" sembra facile ma non ci arrivo..

Buonasera, volevo esporvi ad un mio dubbio che sul Mazzoldi non è ben specificato: in un'asta rigida noi sappiamo che se non ci sono forze esterne al sistema, il momento angolare e la quantità di moto si conservano. E qua arriva il dubbio: se invece l'asta è vincolata (da un perno per esempio) in teoria non dovrebbe esserci una forza esterna che impedisce la conservazione della quantità di moto ma non di quella del momento angolare?
Ciao a tutti
Sto svolgendo un esercizio sulle forme differenziali in tre variabili e non riesco a capire un passaggio della soluzione proposta dal libro.
Data il campo $ F(x,y,z)=((senz)a(x,y),(senz)b(x,y),coszlog(x^2+y^4)) $ con dominio $ R^2-{0,0} $ x $ R $ ricavare a(x,y) e b(x,y) che rendono il campo irrotazionale e poi per gli a(x,y), b(x,y) per cui è anche conservativo trovare le primitive.
Ho ricavato a(x,y) e b(x,y) affinchè il rotore del campo fosse nullo e risultano $ a(x,y)= (4y^3)/(x^2+y^4) $ e ...