Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve ragazzi ho un problema su un testo d'esame che ho provato a risolvere e nonostante a me sembra tornare il professore ci da un altro risultato che non mi quadra il problema e trovare il radicale del prodotto scalare associato alla matrice S:
1 2 1 2
2 12 6 4
1 6 3 2
2 4 2 4
scusate ma ho dei problemi con la scrittura delle matrici spero di essere stato lo stesso chiaro

Ho provato a risolvere questo esercizio ma non so se ho fatto bene, se qualcuno potesse darmi una mano a trovare gli errori mi farebbe un favore..
Un sistema è formato da una massa $M$ saldata al suolo, su questa massa è poggiata sul piano superiore una massa $m_1$ e lateralmente a destra una massa $m_2$, le due masse $m_1$ e $m_2$ sono collegate tra di loro attraverso una fune ideale che passa per una carrucola ideale saldata sullo ...

Salve a tutti, mi trovo davanti a questa travatura reticolare 2 volte iperstatica, della quale non riesco a determinare le incognite iperstatiche, una volta determinati i possibili schemi, e le relative reazioni vincolari.
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come procedere per determinare le equazioni di congruenza illustrandone la risoluzione completa?
Vorrei capire come procedere per la stesura della matrice della travatura reticolare iperstatica, attraverso il metodo degli ...
Ciao sono una nuova utente, qualcuno potrebbe aiutarmi a fare questo esercizio? Non so proprio da dove iniziare
Graziee
Un recipiente cilindrico con pareti diatermiche e base adiabatica è chiuso superiormente da un pistone adiabatico libero di scorrere senza attrito di sezione S = 4 dm^2. Il cilindro è circondato lateralmente da una miscela di acqua e ghiaccio alla temperatura iniziale di 273K. Nel recipiente è contenuta una mole di gas perfetto in equilibrio termodinamico alla pressione di ...

salve a tutti!
mi date una mano a risolvere e a comprendere come si svolgono questi tipi di esercizi?
sia r la retta passante per i punti $ (3,1,0) $ e $ (2,1,1)$ , e sia $ pi$ il piano ortogonale ad r e passante per il punto$ (1,1,1) $ allora:
A)l'equazione del piano $ pi$ è$ x-z=0$
B)$ pi $ non passa per l'origine
C)l'equazione del piano$ pi $ è$ 2x-y+z=2$
D)$ pi$ non è determinato in modo ...

Buongiorno a tutti ho difficoltà a risolvere la seguente serie $sum_1^{infinito} {1/n log (n/(n+1))log(n/(n^2+1))}$
Perchè io la direi asintotica a $sum_ 1^{infinito} {1/n log (n/(n))log(n/(n^2))}$ quindi per il confronto tra infniti "vince" $1/n$ e di conseguenza la serie diverge ma non sono assolutamente convinta che sia esato come metodo. Grazie a chiunque risponderà.
P.S. : La serie è sempre tra 1 e infinito ma non riesco a scriverlo

Salve , ho un esercizio e vorrei sapere se l'ho svolto bene ....
La traccia dice :
-Una spira conduttrice quadrata , di lato l=20 centimetri e resistenza R = 10 Ohm , giace in un piano verticale x,z ed è immersa in un campo d'induzione magnetica parallelo all'asse y . Il modulo del campo dipenda da z secondo la legge B = Kz con K = 10 T/m. Calcolare la corrente che circola nella spira quando è lasciata cadere .
IO ho svolto così:
Calcolo la Forza elettromotrice :
$ -(dphi (B))/dt $ = ...

Ciao a tuuti! Ho incontrato un'altra serie che mi sta dando problemi... Devo capire se la serie converge o diverge:
$ sum_(n=1)^(+oo ) (1-1/n)^(n^2) $
Io ho considerato che il termine generale sia uguale a $ (1/(1+1/n))^(n^2) $ cioè $ 1/((1+1/n)^(n^2)) $ poi ho elevato numeratore e denominatore alla $ 1/n^2 $ da cui ottengo
$ 1/(1+1/n) $ ma poi che faccio? Voi avete qualche idea?

Ciao a tutti, sto studiando le circonferenze su un riferimento cartesiano R(O,x,y).
Siccome le dispense della mia prof non sono molto chiare e non hanno una spiegazione approfondita delle cose, ne approfitto per chiedere aiuto (sto facendo informatica e alle superiori non ero un asso in matematica, infatti cerco di recuperare le mie lacune. Quindi chiedo scusa se le mie domande possano sembrare banali).
La dispensa inizia con il definire la circonferenza come segue:
Fissato un numero reale r e ...
Buonasera ragazzi,
dato un endomorfismo da R^3 in R^3 so che il nucleo è:
x+y+z=0
inoltre so che l'autospazio associato all'autovalore 2 è (1,0,1).
L'esercizio richiede di determinare la matrice associata all'applicazione lineare rispetto la base canonica.
Calcolando la dimensione del nucleo (che risulta dimKerf=2) trovo 2 autospazi relativi all'autovalore 0.
Siccome la matrice è diagonalizzabile allora esiste la matrice P formata dagli autovettori tale che (P^-1)*A*P=D con D matrice ...

Passerò da ignorante, ma ho bisogno di un chiarimento.
Devo ricreare un campo elettrostatico attraverso L'elettronica. mi spiego meglio sfregando un palloncino su una coperta di lana, esso attrarrà a se i coriandoli. Il palloncino quindi si caricherà negativamente essendo i pvc\teflon e in generale le resine plastiche materiali negativi. ecco! per farla breve io voglio che un palloncino attiri a se i coriandoli senza il bisogno di sfregarlo su una coperta di lana ma attraverso un congegno ...
Un dubbio che mi è sorto quando mi sono trovato a voler dimostrare che la successione $a_n=q_n a_{n-1}+a_{n-2}$ è illimitata superiormente, dove i vari $q_n$ sono fissati e sono numeri naturali ($a_1 = 1$, $a_2=q_2$).
La mia idea è stata quella di procedere per induzione, definendo cioè l'insieme $E= \{n \in \mathbb{N} | a_n > n-2\}$, facendo vedere che $2 \in E$ e poi dimostrando che $n \in E \Rightarrow n+1 \in E$.
Innanzitutto, poiché la successione produce i suoi termini basandosi sui due ...

Se l'equazione dell'energia a riposo ($E_(riposo)=m*c^2$) afferma che per il solo fatto di avere una massa m, un corpo possiede anche un'energia pari a $mc^2$ allora perché non è possibile utilizzare tale energia a uso civile?
In altre parole, quale sarebbe il limite fisico che impone che sia impossibile canalizzare l'energia di una mela di 0,12 kg (1,1*20^6 J)?
Un testo di fisica afferma che se fosse possibile si potrebbe ad esempio alimentare una lampadina da 100 W per 10 milioni di ...
Ciao ragazzi
Il $lim_((x,y)->(0,0))((sen(xy^2))/sqrt(x^2+y^2))$ è zero?
Sto avendo qualche difficoltà con questo limite, potete aiutarmi?
Devo mostrare che in uno spazio metrico $(X,d)$ dato un compatto $KsubsetX$ non vuoto e un certo $r>0$ allora $K$ è contenuto in un'unione finita di dischi di raggio $r$ centrati in punti di $K$.
Supponiamo per assurdo che così non sia, ovvero che per ogni successione di dischi centrati in punti di $K$ che abbiano raggio $r$, esso non vi sia contenuto.
porrò $B(x_k,r):=B_k$
poichè ...

Salve, ho questa trasformata di fourier
$F[P_3(t)*s_1(t)]$, ove $P_3(t)$ è il segnale Porta di ampiezza $T=3$, mentre $s_1(t)$ è il Pettine di Dirac di periodo $T=1$.
Il libro lo svolge così :
$F[P_3(t)*s_1(t)] = F[P_3(t)* sum_{n=-infty}^{+infty} delta(t-n)] = F[delta(t+1) + delta(t) + delta(t-1)]$
Poi usa la linearità etc... Ma il passo che non ho capito è quello tra il secondo ed il terzo, che proprietà viene usata?
Io so che $f(t)*s_T(t) = f(t) *sum_{n=-infty}^{+infty} delta(t-nT)= sum_{n=-infty}^{+infty} f(nT)*delta(t-nT)$ Ma poi come tolgo quella sommatoria?

Buongiorno,
oggi mi sono imbattuto in questo limite e mi sono accorto di non sapere come si può operare su una funzione che oscilla come il coseno. In particolare il limite era questo:
$\lim_(x to +\infty) (x^2(1-cos x))/(x+5)^5$
Il problema è che proprio non so come comportarmi con il coseno. Dal momento che oscilla tra -1 e 1, significa che (1-cos x) oscilla tra 0 e -2 e nel caso raggiunga lo 0 si ha una forma indeterminata. Come si calcola un limite in questo caso?
salve a tutti,riporto il testo dell'esercizio :
Una fabbrica produce pacchi di zucchero del peso nominale di 750 g. Imprecisioni
nell’inscatolamento causano un variazione del peso disperso secondo una pdf gaussiana
attorno al valore nominale con una deviazione standard di 50 grammi.
1) Calcolare la probabilità che un pacchetto scelto a caso pesi meno di 700 g.
2) Calcolare la probabilità che una scatola di 100 pacchi (senza considerare la tara)
pesi tra 680 e 820 Kg.
ho dei problemi per il ...

Buonasera, vi propongo questo esercizio:
Un disco di massa M=2 Kg e raggio pari a 0,2 m è fermo su un piano orizzontale liscio. Un punto materiale di massa m=0,5 kg urta il disco con velocità 5 m/s rimanendo poi attaccato ad esso. Calcolare: la velocità del centro di massa del sistema punto/disco e la velocità angolare del sistema.
Il primo punto è facile: basta applicare la conservazione della q.tà dimoto (non ci sono forze esterne che impediscono ciò). Per il secondo trovo difficoltà...Ho ...
Nella costruzione delle curve di potenza (coefficiente di potenza-numero di giri) di un aerogeneratore è importante considerare la curva del carico, ossia la potenza necessaria, richiesta dall'utenza, in funzione del numero di giri.
Il punto di intersezione (A, nella figura in allegato) tra la curva di potenza della turbina (curva di isovelocità-velocità del vento costante) rappresenta (in equilibrio stazionario) la condizione in cui la potenza richiesta uguaglia quella disponibile e quindi il ...