Limite
Buongiorno,
potreste dirmi se il ragionamente circa il seguente limite è corretto?
$ lim_(x -> 0)(x+3sqrt(x) )/(2x-5sqrt(x)) $
Essendo in un intorno di zero ho messo in evidenza la x con l'esponebte piu' piccolo (quindi x^1/2) e ho diviso tutto per essa sia al numeratore sia al denominatore:
$ lim_(x -> 0)(x^(1/2)*(x^(1/2+3)))/(x^(1/2)(2x^(1/2)-5) $
ottendo cosi' - 3/5.
E' corretto il mio ragionamento?
Grazie a tutti voi!
Ps. devo dire che questa comunità' scientifica è stracolma di gente oltre che molto preparata anche molto gentile!
potreste dirmi se il ragionamente circa il seguente limite è corretto?

$ lim_(x -> 0)(x+3sqrt(x) )/(2x-5sqrt(x)) $
Essendo in un intorno di zero ho messo in evidenza la x con l'esponebte piu' piccolo (quindi x^1/2) e ho diviso tutto per essa sia al numeratore sia al denominatore:
$ lim_(x -> 0)(x^(1/2)*(x^(1/2+3)))/(x^(1/2)(2x^(1/2)-5) $
ottendo cosi' - 3/5.
E' corretto il mio ragionamento?
Grazie a tutti voi!

Ps. devo dire che questa comunità' scientifica è stracolma di gente oltre che molto preparata anche molto gentile!

Risposte
Ciao Mirtillo_84,
Il ragionamento è corretto, ma i passaggi sono sbagliati...
Quel $3$ non è ad esponente.
Si ha:
$ lim_{x \to 0^+} (x+3sqrt(x))/(2x-5sqrt(x)) = lim_{x \to 0^+} (sqrt(x) + 3)/(2sqrt(x) -5) = -3/5 $
"Mirtillo_84":
E' corretto il mio ragionamento?
Il ragionamento è corretto, ma i passaggi sono sbagliati...

Quel $3$ non è ad esponente.
Si ha:
$ lim_{x \to 0^+} (x+3sqrt(x))/(2x-5sqrt(x)) = lim_{x \to 0^+} (sqrt(x) + 3)/(2sqrt(x) -5) = -3/5 $
si scusami, ho solo sbagliato nell'inserimento della formula! 
Grazie mille

Grazie mille
