Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Xorik
Ciao a tutti qualcuno potrebbe spiegarmi con un esempio come si calcola la media e la varianza di un miscuglio? Purtroppo il mio libro è solo pieno di formule e non di esempi. Grazie a chi vorrà aiutarmi
0
9 set 2013, 09:48

anonymous_c046ce
Salve. Volevo sapere se esiste all'interno del software di statistica R la possibilità di calcolare gli indici R e RMSSTD che servono per valutare la bontà della partizione nei metodi gerarchici di clustering in modo da sapere quale è la migliore da scegliere tra tutte quelle che si formano nel corso delle successive aggregazioni. Cioè in poche parole se esiste una riga di comando che si può scrivere da consolle per dire al software di calcolare questi indici in modo da sapere dove fermarmi nel ...
1
2 set 2013, 18:50

Netfrog
Tre tiratori hanno probabilità di colpire un bersaglio: P(T1)=1/4 P(T2)=1/2 P(T3)=1/6 calcolare: -la probabilità che il bersaglio venga colpito -la probabilità che il bersaglio sia colpito da T1 e T2 ma non da T3 -la probabilità che sia colpito solo dal tiratore T2 -sapendo che è stato colpito qual è la probabilità che sia stato colpito da T1 La risposta alla domanda a secondo me è P(T1 u T2 u T3) quindi somma delle probabilità dei 3 + intersezione dei 3 - intersezione tra 1° e 2° tra 2° ...
12
3 set 2013, 19:05

Titoaguero
Salve a tutti ho bisogno assolutamente del vostro aiuto. Ho il seguente esercizio: In una certa popolazione, in un anno, è diagnosticato un numero medio di malattie cutanee pari a 10. Se l’incidenza di tali malattie segue la distribuzione di Poisson, determinare la probabilità che, in un anno, il numero di casi di malattie cutanee sia: - uguale a 9 - minore o uguale a 5 Il risultato scritto sulle dispense è [0.125;0.6708] Per trovare il primo punto ho applicato semplicemente la formula ...
1
6 set 2013, 16:43

yamkopp
Salve, sarei interessato alla soluzione del seguente quesito. In un sacchetto vi sono 9 monete di cui 4 truccate e 5 non truccate. Quelle truccate hanno una probabilità di far uscire testa pari a 0.80. Qual è la probabilità di ottenere 2 teste ed una croce? Usando il teorema della probabilità totale la soluzione dovrebbe essere: $ P = (5/9) * 3 * 0.5^3 + (4/9) * 3 * 0.8^2 * 0.2 $ cioè ho immaginato di partizionare l'evento nell'estrazione delle monete non truccate e di quelle truccate. Tuttavia temo che la soluzione non sia ...
10
5 set 2013, 20:56

Titoaguero
Salve a tutti potete aiutarmi a risolvere questo piccolo esercizio: La seguente tabella riporta la distribuzione dei libri di una data collana venduti da una casa editrice negli anni dal 2004 al 2009: Anni Libri venduti 2004 800 2005 980 2006 1040 2007 1200 2008 1240 2009 1550 a) determinare l’equazione della retta dei minimi quadrati Il risultato dovrebbe essere y=134x+800 Io l'ho provato a fare e mi riporta solo il coefficiente angolare della x mentre il termine noto mi viene totalmente ...
4
4 set 2013, 11:00

Elrien
Si abbia un modello di regressione lineare semplice che mette in relazione la variabile indipendente "dose del farmaco in mg" e la variabile dipendente "numero di giorni di guarigione": y= 7,5 + b *x mi dice di commentare l'intercetta però non dal punto di vista grafico...io ho scritto che è la previsione y quando x0 per non graficalmente non saprei che altro dire.
5
4 set 2013, 12:59

Elrien
Scusate ho bisogno di aiuto per questo esercizio sulla probabilità, è più forte di me non riesco a capirci niente In un urna ci sono 30 palline di cui 10 rosse, 7 nere, 4 viola e le restanti gialle a) Qual'è la probabilità che su 6 estrazioni con reinserimento si ottengano tutte palline nere? b) Qual'è la probabilità che su 6 estrazioni con reinserimento non si ottenga alcuna pallina nera? c) " " si ottenga ...
6
3 set 2013, 23:00

Elrien
Buonasera a tutti! Premetto che sicuramente l'esercizio è una cavolata ma non avendo mai fatto statistica e trovandomi a dover dare un esame da "autodidatta" ho incontrato delle difficoltà...mi potreste aiutare per cortesia? In una classe di studenti delle scuole medie superiori ci sono 15 maggiorenni e 13 minorenni. a) Qual'è la probabilità che su 11 estrazioni con reinserimento si ottengano 7 maggiorenni? b) Qual'è la probabilità che su 2 estrazioni senza reinserimento si ottengano ...
10
1 set 2013, 20:34

Titoaguero
E’ noto che la percentuale di persone che hanno i capelli rossi in Piemonte, in Sardegna e nelle Marche è rispettivamente del 5%, 1% e 2%. Le tre regioni hanno rispettivamente 4.5, 2, 1.5 milioni di abitanti. Calcolare la probabilità che la regione di origine di una persona, scelta a caso tra gli abitanti delle tre regioni, sia il Piemonte, supposto che abbia i capelli rossi. [0.8882] Io ho proceduto così R|P= piemontese coi capelli rossi P(R|P)=0.05 R|S= sardo coi capelli rossi ...
3
2 set 2013, 14:47

Titoaguero
In una fabbrica di biscotti le tre linee di produzione, A, B, C, sfornano rispettivamente il 55%, 30%, e il 15% della produzione totale. Supposto che le percentuali di biscotti bruciati che provengono dalle tre linee siano rispettivamente il 2%, il 3% e il 6%, calcolare la probabilità P1 che un biscotto bruciato provenga dalla linea C Scusate ma ho un esame a breve e vorrei sapere come si risolve un esercizio di questo genere visto che so che spesso ne capitano di simili. Potete illustrarmi con ...
2
30 ago 2013, 16:53

Marco2700L
Si consideri la variabile aleatoria discreta X con distribuzione 1 2 3 θ θ 1-2θ (a) Si determini il valore di θ  per cui quella di X è effettivamente una distribuzione di probabilità. (b) Si calcolino media e varianza di X.
5
30 ago 2013, 10:05

Titoaguero
In un dato lotto il numero di pezzi difettosi segue la distribuzione di Poisson, con parametro l=2. Determinare la probabilità di avere un numero di pezzi difettosi maggiore di 2. Potete illustrarmi in parole semplici il procedimento? Se non sbaglio si tratta da applicare una sola formula. Ho provato ad applicare una formula che ho sulle dispense ma non mi riporta. Potete dirmi quale formula applicate? Grazie in anticipo per le risposte:)
6
30 ago 2013, 17:04

Bruno Palmero
Buongiorno a tutti, apro questo mio primo post sperando di non porre domande (con risposte) impossibili. In questo periodo sto valutando l'ipotesi di fare una proposta turistica (no-profit) al mio (piccolo) paese di residenza. L'idea sarebbe quella di analizzare i dati del turismo per poter capire qualcosa del suo andamento e proporre soluzioni valide. Nel caso in esame non possiedo ancora i dati delle presenza turistiche ma credo che siano organizzati in questo modo a) età del turista (da 0 ...
2
24 ago 2013, 18:01

vale..9213
Salve a tutti. Stò svolgendo alcuni quiz per la preparazione all'esame di statistica e questo quiz non riesco proprio a capire da dove partire il quiz è il seguente: Supponiamo che l'intervallo di confidenza di livello 90% per la proporzione di difettosi in un processo industriale sia (0.51,0.56). La risposta corretta è: La proporzione di difettosi nel processo non può essere maggiore di 1. Io non riesco a capire in che modo posso arrivare alla seguente conclusione spero qualcuno mi possa ...
4
29 ago 2013, 20:19

EttoreGiansanti
Ragazzi, ho un problema: non so leggere la dannatissima tavola T di Student. Ad esempio, se ho che il livello di significatività ALFA è pari a 0,01 e la numerosità del campione è pari a 10 con ipotesi alternativa BIDIREZIONALE, a me viene spontaneo prendere la dannata tavola e leggere il valore incrociato tra 0,005 (ossia Alfa mezzi) e 9... in corrispondenza di questi due valori trovo 3,250. E' giusto? Comunque vi sottopongo l'esercizio. Nella risoluzione potete indicare solamente il valore ...
1
29 ago 2013, 21:15

Marco2700L
L'evento A si veri ca con una probabilita 0:6. Se A non si veri ca, allora l'evento B si veri ca con probabilita 0:1. (a) Qual e la probabilita che almeno uno degli eventi A o B si veri chi ? (b) Se A e l'evento che la squadra di calcio del Chievo pareggi la prossima partita e B e l'evento che domani piova, quale dovrebbe essere la probabilita che ambedue si veri chino entrambi ? Quale proprieta state usando ?
2
30 ago 2013, 10:00

Stenobar
Buonasera a tutti, ho trovato questo esercizio tratto da un tema d'esame di un anno fa e sono rimasto sconvolto dalla sua risoluzione. Quindi, dopo aver cercato per due ore di risolverlo, ho sprecato un'altra mezz'ora buona a capire un passaggio della soluzione, anche stavolta senza successo. L'esercizio è questo: siano \(\displaystyle X \)e \(\displaystyle Y \)due variabili aleatorie di Poisson, INDIPENDENTI, di parametro 2 e 3. Calcolare il valore atteso di \(\displaystyle X(1-X)Y ...
5
29 ago 2013, 19:55

niknik_88_
Ciao a tutti! Ho questo problema: date X e Z v.a. indipendenti, Z normale standard e X t.c. P(X=1)=p e P(X=-1)=1-p determinare la distribuzione di Y=ZX e poi dire se X e Y sono indipendenti io per determinare la distribuzione di Y ho ragionato cosi: distribuzione di Y = F(y) = P(Y
1
29 ago 2013, 20:20

AndreAga1
Salve a tutti, mi sono trovato davanti al seguente esercizio e sinceramente non riesco a capire nemmeno da dove incominciare: La resistenza strutturale di un ponte è una variabile aleatoria X distribuita normalmente con media 200 e deviazione standard 20. Se il peso degli autoveicoli è dato dalla variabile aleatoria Y distribuita normalmente con media 1.5 e deviazione standard 0.13 quanti autoveicoli possono essere contemporaneamente sul ponte affinché la probabilità che si verifichi un danno ...
4
29 ago 2013, 11:41