Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bibus12
Avendo un normale mazzo di carte , 52 carte , 13 tipi diversi di carte e 4 semi. Estraendo 5 carte devo scrivere la probabilità di fare scala reale, cioè la probabilità di estrarre 5 tipi di carte consecutivi dello stesso seme). Il mio libro scrive la soluzione come $\frac{9 \cdot 4}{\binom{52}{5}}$. Quello che vorrei cercare di capire e' se posso risolvere il quesito come un problema di prove ripetute in quanto ho cinque estrazioni , con 13 tipi di carte in partenza da estrarre. Io avrei fatto ...
2
8 ott 2013, 11:26

Fregior
Salve, ho tra le mani il seguente esercizio (son proprio i primi esercizi della mia vita sulla probabilità ): $P(A)=(( (12), (1) ) ( (40), (1) ) )/(( (52), (2) )) =(12*40*50!*2!)/(52*51*50!)=36.2%$ Ok, l'esercizio viene e son contento, ma a livello intuitivo non riesco a capire una cosa: se, ad esempio, per avere due figure potevo fare: $P(B)=12/52*11/51=5%$ (casi favorevoli su casi possibili). Qui ovviamente non posso fare ...
2
13 ott 2013, 18:20

gygabyte017
Ciao a tutti, sto cercando (se esiste) qualche raccolta di esercizi di statistica inferenziale e descrittiva (test ipotesi, componenti principali, cluster, MLE ecc ecc ecc) da risolvere utilizzando software, per analizzare casi reali con grandi dati. Intendo del tipo, ad esempio "si consideri il seguente storico di dati X del 2012 (un opportuno database scaricabile), indagare se esiste una correlazione tra le variabili" (ho inventato ma spero di essermi spiegato). Conosco bene la teoria, ma ...
1
8 ott 2013, 20:45

DaniBio
Salve a tutti. Sono riuscito a capire, dopo una dimostrazione presa da youtube, il motivo per cui lo stimatore della varianza campionaria è $ S^2 = sum_(i = 1 )^(n) ( X_i - barX )^(2) / ( n - 1 ) $ quando la media $ mu $ della popolazione non è nota (sono dovuto ricorrere a internet perchè il mio libro non tratta la questione in maniera approfondita). Purtroppo il mio libro di testo sorvola anche sui gradi di libertà. Da quello che ho capito i gradi di libertà indicano il numero minimo di variabili (necessarie per ...
3
2 ott 2013, 19:58

tecya
L'altro giorno all'università ho fatto la prima lezione di matematica discreta e ho capito ben poco. Mi chiedevo se ci sono delle regole generali per arrivare alle soluzioni dei seguenti quesiti di cui ho la risposta. Situazione: Ad una festa sono presenti (n) 25 persone di cui (p) 15 maschi e (q) 10 femmine. Quindi: n = 25 p = 15 q = 10 1) Se ognuno stringe la mano a tutti gli altri quante strette di mano ci sono? 2) Se ogni uomo stringe la mano ad ogni donna quante strette di mano ci ...
1
4 ott 2013, 12:24

Xerte
Buongiorno a tutti! Durante lo svolgimento di esercizi di probabilità mi sono imbattuto nei seguenti caso, di cui fornisco la mia soluzione : 1) Fdr -> 0 q.c. e Fdr->1 q.c. Questi 2 caso non dovrebbero corrispondere a nessuno v.a. , ergo Xn a cui corrispondono non convergono. 2) Sia g Funzione caratteristica di X Se g->1 X-> delta in 0 in legge 3) cosa succede se la funzione caratteristica converge a una costante? È se converge a 0? La X non converge a meno che la funz car non conv a ...
1
5 ott 2013, 23:08

Omar_93
Salve, ho svolto un esercizio di calcolo delle probabilità (è tra i primissimi che faccio!) e volevo sapere se la mia soluzione fosse corretta. TESTO: Ci sono $3$ malviventi, denotati come $M_1, M_2, M_3$. Chiamo $p$ la probabilità che venga catturato $M_1$, $p = 0,3$. - La probabilià che $M_2$ venga catturato, sapendo che $M_1$ è stato catturato è $q = 0,02$. - La probabilità che $M_3$ sia catturato ...
2
5 ott 2013, 16:37

fra_M88
Cari amici di matematicamente, sono nuovo nel forum e se ho sbagliato sezione in cui postare questo quesito vi chiedo umilmente scusa e vi prego di spostare il topic nella sezione apposita. Vi scrivo per chiedervi un aiutino su un quesito di statistica riguardante la mia tesi. Sto analizzando come è cambiato il modo di lavorare in alcune terapie intensive dopo l'introduzione di un programma di formazione online. Ho, a tal proposito, consegnato due questionari assolutamente identici a medici e ...
1
2 ott 2013, 21:04

roberto.erre1
salve a tutti, ho un problema con R. Praticamente dopo aver generato un numero casuale in [0,1] lo chiamo "u" , e sia P(X=x) una distribuzione di Poisson con n=10 e lamda=0.1. x quindi è un vettore (0:10). devo trovare una funzione che mi trovi x tale che P(X
2
27 set 2013, 17:56

manuelferrara1
Ciao ragazzi!! C'è un passaggio che non capisco in una dimostrazione relativa alla varianza campionaria. Ecco il testo della proposizione: "Sia dato un insieme di dati $x1,x2,...,xn$, e sia $m$ la sua media campionaria, allora:" $∑(x - m)^2 = ∑ ( x^2 - nm^2)$ Dimostrazione: $∑(x - m)^2=∑(x^2-2mx + m^2)$ "sviluppando il quadrato" $= ∑x^2 - 2m∑x + ∑m^2 $ "spezzando la sommatoria" $= ∑x^2 - 2nm^2 + nm^2$ "per la definizione di media $m$" $= ∑ ( x^2 - nm^2)$ (fine dimostrazione) Mi spiegate come ...
2
29 set 2013, 11:57

superfox1
Ciao, scusate, mi sono nuovamente incasinato con la probabilita`. Allora ho un generatore pseudo-casuale che tira fuori un intero nell`intervallo [1, M] con distribuzione uniforme.Voglio estrarre N numeri diversi per inserirli in un insieme S, inizialmente vuoto, con un algoritmo del tipo: 1. Estrai a caso \( n \in [1,M] \) 2. Aggiungi n in S se non e` gia presente 3. Ripeti 1. se \( |S| < N \) Il mio quesito e` quante iterazioni sono in media necessarie? L'approccio che ho seguito e` stato ...
1
28 set 2013, 19:36

kerlux
Salve a tutti, Volevo chiedere il vostro aiuto nella comprensione di alcuni passaggi matematici di una dimostrazione. Il discorso riguarda l'analisi stazionaria di una stazione di servizio con m servitori identici sviluppata sotto l'ipotesi che il flusso degli arrivi è poissoniano e che il numero di posti in coda d'attesa è illimitato. Dunque il tasso di natalità è: $ lambda_i=lambda $ , $ i=1,2,...$ mentre quello di mortalità è definito ...
1
23 set 2013, 15:50

rubens1
ho un problema per il quale mi piacerebbe sapere la formula risolutiva. Che probabilità ho che nel lancio di 3 dadi (a 6 facce) la somma dei due con il valore più alto mi dia almeno 10? Ringrazio chi proverà a darmi una mano.
4
24 set 2013, 09:08

pieroalberto-votailprof
Qualcuno gentilmente può risolvermi questo esercizio? estratti 2 campioni casuali e indipendenti sono state calcolate le seguenti quantità: 1° campione: Σx_1=460 Var(x_1)= 0,9478 n_1=61 2° campione: Σx_2=330 Var(x_2)= 0,7897 n_2=52 si chiede di verificare, al livello di significatività del 5%, se i 2 campioni provengono da popolazioni con medesime caratteristiche. se non si potesse effettuare una verifica sulla differenza tra le medie, si chiede di costruire un intervallo di ...
3
24 set 2013, 10:37

boaster87
Ciao a tutti i frequentatori del forum, vi propongo un quesito che sicuramente non è difficile.. Ho una var aleatoria discreta Y=A per B dove A e B sono due v.a. statisticamente indipendenti con distribuzione uniforme sull'alfabeto [0,1,2]. Devo determinare la distribuzione di probabilità della variabile Y. Quel poco che ho capito è che le due v.a. assumono con probabilità 1/3 i 3 valori, quindi P(A)=P(B)=0*1/3 + 1*1/3 + 2*1/3. E infatti la sommatoria fa 1. Ma non riesco a capire come fare ...
1
18 set 2013, 22:26

philipcool
Buongiorno a tutti. sto studiando i glm, qualcuno di voi conosce tecniche di confronto di modelli non annidiati? finchè sono annidiati, tutto ok, si può anche fare il test di ipotesi sulla differenza di devianze residue che in caso di validità dell'ipotesi nulla si distribuisce come una chi quadrato. se però confronto due modelli che predicono la medesima variabile con covariate diverse? qualcuno saprebbe indicarmi il metodo più adatto? conosco l'indice AIC ma non mi convince del ...
1
19 set 2013, 23:24

Luigikr1
Ciao ragazzi, ho questo problema: Sia Z = (X; Y ) un vettore aleatorio che assume con probabilita $1/6$ i sei valori che si ottengono intersecando con gli assi l'iperbole di equazione $x^2 -v^2 = 4$ ed inoltre i vertici del quadrato ${f(x; y) : |x| + |y| = 1}$. Determinare la densità delle v.a. X ed Y , calcolare Cov(X; Y ) e decidere se X ed Y sono indipendenti. Un primo "piccolo" problema l'ho incontrato con i punti dell'iperbole. Ho considerato la $v^2$ che appare nella ...
1
21 set 2013, 18:32

techi88-votailprof
Salve a tutti, Sto facendo una probit con gretl e la prima cosa che ho notato è un R quadro molto molto basso. Sono d'accordo nel dire che l'R quadro non è "oro colato" per determinare la bontà di un modello, per questo volevo provare qualche altro test (T o F). L'unico dubbio che ho è il seguente: non so se si può fare (e eventualmente come) su modello probit attraverso gretl. Grazie per l'attenzione.
2
20 set 2013, 17:55

DaliaViola
Ciao ragazzi, sto studiando probabilità, ma non riesco a capire questa definizione di numero aleatorio: In particolare non riesco a capire il discorso riguardante la controimmagine, cioè X^-1 e il fatto dell'Algebra, per esempio, nel caso dell'estrazione di 10 palline da un'urna contentente 10 palline rosse e 15 verdi, chiamando X= "numero delle volte che viene estratta una pallina rossa", cosa mi rappresenta l'Algebra e cosa è invece la controimmagine? Grazie Rosy
4
12 set 2013, 15:58

Studente Anonimo
Salve. Sto studiando alcune dispense sugli alberi di decisione. Credo che sia un argomento di data mining. Qualcuno di voi conosce l'esatta definizione di albero di decisione? Cioè da quello che ho capito si classificano gli oggetti di un insieme mediante una struttura ad albero per disporre gli stessi elementi in classi. Il problema è che si parla dalla possibilità che ci siano errori nella classificazione degli elementi dell'insieme di partenza. Ora, quello che non mi è chiaro è come sia ...
1
Studente Anonimo
20 set 2013, 16:37