Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti vi scrivo per la prima volta e volevo una mano
Una mia nipote mi ha chiesto una mano per delle dispense all'università
Data una distribuzione binomiale di 11estrazioni calcolare la probabilità dell'evento 4/11(conoscendo chiaramente la probabilità del singolo evento)
Questo e' semplice ed anche excel ha la sua formula già pronta
Il problema sorge qui.Vorrebbe conoscere anche la probabilità che non ci siano piu' di 3eventi consecutivi vincenti
Ho cercato in rete ma nulla circa ...

Buonasera, questo è il secondo esercizio:
"In un' urna vengono inserite due palline, ciascuna delle quali può essere rossa o blu con la stessa probabilità. Si estrae a caso una pallina che viene reinserita, quindi si estrae di nuovo a caso una pallina: se entrambe le estratte sono risultate rosse, con che probabilità
a) entrambe le palline nell'urna erano rosse?
b) estraendo nuovamente una delle due palline si trova una rossa? "
No clue.

ciao ragazzi
esiste una formula di conteggio per questo caso?
Ho 8 elementi {A,B,C,D,E,F,G,H}
quanti gruppi si possono formare Combinando gli elementi in sottogruppi??
vado con un esempio perchè spiegarlo letteralmente non mi è semplice
questo è l'insieme da conteggiare
C = ...

Salve a tutti!
Fra pochi giorni avrò un esame di Probabilità e mi sto esercitando sulle variabili aleatorie. Mi trovo in difficoltà con un esercizio sulle variabili di Poisson. Ve lo allego.
Una società offre tre tipi di servizi, \(\displaystyle A \), \(\displaystyle B \) e \(\displaystyle C \). Il numero di clienti della società è descritto da una variabile di Poisson \(\displaystyle X \) con valore di attesa pari a \(\displaystyle \mathbb{E}[X] = 50 \). Ogni cliente richiede, l'uno ...

L'esercizio dice:
" Una scheda elettronica contiene 7 microcircuiti identici. La probabilità che un microcircuito si rompa è $ q=0.2 $. Affinche la scheda funzioni devono funzionare almeno 5 microprocessori. Calcolare la probabilità che la scheda funzioni.
Io ho scritto:
$ P(X>5)= 1-G((5-7*0.8)/sqrt(7*0.2*0.8))= 1- G(-0.566)=1-0.29=0.71 $
Il fatto è che non tornano i conti e quindi probabilmente ho sbagliato qualcosa.
Ho inserito quei numeri considerando:
$E[X]= np= 7*0.8 $
$Var(X)=7*0.8*0.2 $
Considerando il modello ...

Ciao a tutti! Sono nuova in questo forum, avrei bisogno di un aiuto con il seguente quesito di calcolo combinatorio:
Nel distribuire un importo di 1.200 Euro fra 3 persone, ognuna riceve 400 Euro. Ci sono 6 pezzi da 100 e 12 pezzi da 50. In quanti modi diversi possono venir distribuiti i soldi alle singole persone?
(N.B. Si presume che le banconote di uguale valore siano fra loro indistinguibili).
Non vedo nessun'altra via che non sia contare le varie possibilità, ma non credo sia ...

Scusate!!!! qualcuno sa rispondere a questa domanda e se si spiegare il perché e come si fa??!! grazie mille!!?
Ho provato a calcolare tante volte la probabilità sostituendo ad X Z, ma non riesco ad ottenere nessuno dei due risultati...
Nella v.c Normale X di media θ = 100 e varianza r² = 25, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?
a. la mediana è pari a 100
b. Pr (X105) = 0.16

Un'urna contiene 40 palline, di cui 13 bianche, 14 rosse, 9 gialle e le rimanenti nere. Si estraggono a caso
due palline senza reinserimento. Calcolare la probabilita che almeno una delle due palline sia rossa.
Devo ricorrere alla probabilità totale ? O devo costruire l'albero delle probabilità ?
Non so proprio da dove partire.
Dovrebbe uscire 7/12

In quanti modi diversi 5 persone si possono disporre in fila per una fotografia? E se si dispone in 2 file, una da 3 e l'altra da 2?
per la prima domanda io ho pensato fosse 5!...ma per l'altra? nn riesco a capire come risolvere questa parte...
invece per questo problema?
Tra tutti i numeri di 3 cifre, tutte dispari e diverse tra loro, quanti sono i multipli di 5?
x me per me è una disposizione semplice...io ho fatto in questo modo... D5,3 che mi permette di trovarmi tutti i numeri con cifre ...

Ciao ragazzi, non riesco a capire un esercizio svolto dalla mia prof in aula, essendo appunti non ho la traccia completa:
Ogni volta che la macchina si rompe il costo è di 2000 €;
Quindi Cf = 2000 €
Numero guasti a settimana : 0, 1, 2, 3, 4 rispettivamente ( separo con virgola)
Numero settimane : 25, 18, 4, 2, 1 = 50
Ora la mia prof, per comodità in quanto il valore atteso serve per un altro calcolo, calcola:
1/ E(n) = 0 x (25/50) + 1 x (18/50) + 2 x (4/50) +...+ 4 x (1/50) = 0.72 ...

Salve ragazzi, è da poco che ho cominciato lo studio della probabilità e non ho ancora molta dimestichezza con gli esercizi. Il seguente in particolare mi ha lasciata un po' perplessa e volevo sapere se ho ragionato correttamente. Il testo è il seguente:
“Giovanni e Maria seguono un corso di matematica, il cui esame finale prevede solo tre punteggi: A, B e C. La probabilità che Giovanni prenda B è pari a 0.3, la probabilità che Maria prenda B è pari a 0.4, la probabilità che nessuno dei due ...

Buon giorno a tutti,
Ho trovato difficoltà in queast'esericizio relativo all'esponenziale negativa.
Dato che non ho una soluzione all'esercizio ho confrontato il mio svolgimento con esercizi simili e credo siano esatti i primi due punti. Gli ultimi due, invece, non riesco a trovare soluzioni analoghe. Potete aiutarmi per cortesia? a valutare lo svolgimento
L'esercizio recita:
la durata iniziale della batteria dell telefonino XY si può assumere distribuita con un'esponenziale negativa con valore ...

Buongiorno,
in un esercizio, viene richiesto di calcolare l'alpha di cronbach la cui formula è:
dove nella prima parte della formula:
- p è il numero degli items (4 in questo caso --> V1, V2, V3, V4)
e nella seconda parte si ha la sommatoria delle varianze dei singoli item / le varianze totale dei punteggi
Ho dei problemi a trovare il valore del denominatore nella seconda parte della formula, partendo dai seguenti dati:
Fino ad adesso, sono solo riuscito a trovare la varianza dei singoli item ...

Buonasera a tutti ragazzi. Mi chiamo Francesco e sono nuovo di qui.
In realtà ho deciso di iscrivermi perché ho a breve un esame di Statistica e vorrei avere conferma della bontà delle soluzioni che ho dato ad alcuni test di esercitazione.
Se poteste darmi una mano, ve ne sarei grato! Anticipo subito che non so se in questo posto è possibile porre domande oppure se è più tipo un forum dove grandi cervelloni discutono su concetti alti XD Comunque io lascio le mie domande (sono una cinquantina), ...

ciao a tutti,ho il seguente esercizio riguardo la combinatoria che non riesco a risolvere:
"In quanti modi n persone si possono sedere su una panca? Intorno a un tavolo circolare? (Due schieramenti si ritengono indistinguibili solo se ciascun commensale ha lo stesso vicino di destra e lo stesso vicino di sinistra)"
Per quanto riguarda la panchina sono abbastanza sicuro che la soluzione sia:
$ n! $
Non riesco a venirne fuori per quanto riguarda la tavola circolare.
Grazie mille ...

Salve a tutti! Ho una questione abbastanza pratica da porvi.
Attualmente sto lavorando ad un progetto, che sulla base di dati raccolti nel periodo di tempo che va dal 2003 al 2012 (si parla di oltre mezzo milione di record) ha lo scopo di analizzare, interpretare ed in qualche maniera prevedere l'andamento delle retribuzioni medie in un dato paese.
Ora essenzialmente vorremo analizzare in che maniera e influenzata (in base percentuale) la variabile dipendente (retribuzioni) dalle variabili ...

Ciao, amici! Avendo una riserva infinita di oggetti con tempi di vita indipendenti e identicamente distribuiti esponenzialmente con media incognita $\theta$, si esaminano sequenzialmente tali oggetti mettendone in funzione uno nuovo ogni volta che si guasti il precedente, terminando l'esperimento dopo un tempo prefissato $T$ (che quindi direi proprio che non è una variabile aleatoria, a scanso di equivoci, data anche la notazione maiuscola, che utilizzo solo per ...

Ho problemi con questo esercizio...
"Tizio e Caio giocano con due dadi perfetti. Tizio vincerà facendo uscire sette, Caio vincerà facendo uscire sei. Caio è il primo a lanciare i dadi e successivamente tireranno alternativamente i dadi fino a quando uno dei due vincerà. Calcolare la probabilità di vittoria di ciascuno dei giocatori"
Mi sono fermato praticamente subito perchè non ho capito come gestire le giocate che teoricamente (se non sbaglio) potrebbero essere infinite...cioè al primo lancio ...

L'esercizio dice:
"Due tiratori, indipendentemente uno dall'altro, tirano un colpo ciascuno sullo stesso bersaglio. La probabilità di centrare il bersaglio è 0.8 per il primo e 0.4 per il secondo"
a) Prima che le due frecce arrivino al bersaglio ne seleziono una in maniera casuale. Se questa centra il bersaglio quale è la probabilità che essa sia stata tirata dal primo tiratore?
b) Una sola freccia centra il bersaglio. Quale è la probabilità che sia stata tirata dal primo tiratore?
Sinceramente ...

Ciao, a tutti, sono nuovo in questo Forum, Volevo proporvi un quesito di cui non riesco ad arrivare fino in fondo alla soluzione.
Il quesito è questo :
Supponiamo di accendere un falò con 9 grossi ceppi di legna da ardere. A seconda del vento, passata un'ora, può essere che non si sia consumato alcun ceppo, che se ne sia consumato 1 e che se ne siano consumati 2. Tutti e tre questi possibili eventi hanno uguale probabilità al termine di ogni data ora che passa. (Ad ogni ora INTERA che passa c'è ...