Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Come faccio a risolvere questo problema:
Quante volte si otterrà un asso estrendo da un mazzo da 52 carte una carta e reinserendola per 500 volte?

Ho questo problema:
Un'urna contiene 30 palline: 8 nere, 11 bianche e 11 gialle. Qual è la probabilità che estraendone tre contemporaneamente siano una bianca, una nera e una gialla in ordine qualsiasi?
È giusto il mio ragionamento:
Ho sei possibilità: NBG NGB BNG BGN GNB GBN quindi
$ P= (8/30 * 11/29 * 11/28)*6 =0,24 $ ?

Salve,
ho provato a fare questo esercizio. Non riuscendoci ho controllato la soluzione per cercare di capire come si facesse. Ho capito tutta la soluzione tranne l'ultima parte in cui mi dice che i casi favorevoli sono le combinazioni di 8 elementi di classe 4. Potreste per favore spiegarmi la logica di tale conclusione? Magari con un esempio semplice? Ci sto sbattendo la testa da molto, non riesco proprio a capire come sia possibile. Vi ringrazio per la vostra disponibilità.
Link esercizio ...

Ciao a tutti non riesco a risolvere da solo il sequente esercizio.
"Due atleti arrivano al traguardo di una corsa in istanti X, Y indipen-
denti. L’uno arriva in un istante casuale X fra le 16 e le 17. L’altro arriva
in un istante casuale Y fra le 16.15 e le 17. Trova: a) la probabilità che sia
$Y ≥ X$; b) la probabilità che sia $|Y − X| ≤ 15'$
In realtà mi hanno passato la soluzione dell'esercizio ma non riesco a capire dei passaggi. Per esempio il punto a) viene ...

Buongiorno,
stavo facendo il mio primo esercizio sulle matrici di covarianza e sono già bloccato, il testo è il seguente:
X1 è una v.a. normale N(0,3), X2 è una v.a. normale N(0,7) ed esse sono indipendenti. Trovare la matrice di covarianza di
$ { ( Y1=-X1+2*X2 ),( Y2=4*X1-X2 ):} $
Visto che sono indipendenti, sono incorrelate, quindi
$ sumX ( ( 3 , 0 ),( 0 , 7 ) ) $
ora leggevo dalla teoria che la matrice di covarianza si calcola facendo
$ A*sumX*A^T $
solo che non capisco cos'è questa matrice A e come si ...

Buonasera ho dei dubbi sulla probabilità per esempio :
lanciando due volte due dadi la probabilità che la somma sia un $x$ valore si ottiene applicando la formula di Bernoulli?
Oppure bisogna moltiplicare i due eventi indipendenti?
Grazie mille

Ragazzi avrei bisogno di una mano per il seguente problema:
In un comune, il 50% delle elettrici vota a sinistra, mentre tale percentuale scende al 30% tra gli elettori. Il 45% dei cittadini che sono andati a votare erano donne. Calcolare la probabilita’ che, estraendo con ripetizione due schede:
(a) una sola contenga un voto di sinistra (Risp.: 0.48)

Ciao, ecco il dubbio di oggi:
"Siano $X$, $Y$ distribuzioni normali indipendenti di media zero e varianza 1. Calcolare la probabilità che $X$ sia minore o uguale a $Y$ . Dipende il risultato dal fatto che la distribuzione sia gaussiana?"
Si risolve facilmente con un approccio grafico, basta guardare l'area che sta sotto la retta $y=x$, quindi la probabilità cercata è $1/2$;
Ma la soluzione riporta il calcolo ...

Ciao a tutti, vi propongo ora un esercizio di una simulazione d'esame di statistica. Questo esercizio ho tentato di risolverlo ma sostanzialmente fatico a partire. L'esercizio è il seguente:
Alcune variabili, tra cui la dimensione della popolazione ed il prodotto interno lordo, si sono dimo-
strate utili per prevedere quante medaglie vincer`a una nazione ai giochi olimpici Per le 15 nazioni
migliori del medagliere olimpico del 2012, la tabella seguente riporta il numero di medaglie ...
Salve,
potreste spiegarmi cosa sono le distribuzioni iper-esponenziale e ipo-esponenziale?
Potreste dirmi le differenze tra le due e farmi quale esempio pratico per capire il concetto?
Grazie
Un sistema è formato dai componenti 1 e 2 in parallelo tra loro e da un componente 3 messo in serie ai primi due. I tempi di vita Ti dei tre componenti sono variabili aleatorie idipendenti con distribuzione esponenziale di media 2 giorni per i=1,2 e di media 3 giorni per i=3.
Riesco a fare i primi due punti, ma mi blocco al terzo ovvero
3) Calcola la probabilità che il rimo componente non funzioni in t= 6 giorni sapendo che il sistema in t=6 funziona.
Praticamente sarebbe da calcolare la ...

Buonasera,
stavo studiando i vettori aleatori e mi sono ritrovato davanti questo esercizio:
"Due amici vanno in piazza in due momenti casuali e indipendenti tra le 17:00 e le 18:00, ognuno è disposto ad aspettare l'altro al massimo dieci minuti, con quale probabilità si incontrano?"
Se chiamo X e Y i momenti di arrivo dei due amici, visto che dieci minuti sono un sesto dell'ora totale, ho pensato che la probabilità da calcolare fosse P(|X-Y|

Buongiorno per favore qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio in quest'esercizio?
La distribuzione dei pesi dei neonati di una popolazione `e di tipo gaussiano con media
$µ=3Kg$. e scarto quadratico medio pari a $500$ gr. Calcolare su un gruppo di 900 neonati quanti ce ne
aspettiamo con peso inferiore a 2 Kg.
Calcolo $z=(2-3)/(1/2)$
$z=-2$
= controllo il valore corrispondente sulla tavola di Gauss fuori dall'intervallo ...

Non riesco a risolvere il seguente problema di statistica:
In uno studio sulla metabolizzazione dei farmaci si è misurato l'assorbimento di creatinina X e digoxina Y in 10 pazienti. Ai dati è stato adattato, tramite il metodo dei minimi quadrati, un modello lineare del tipo $ Y=βo + β1 X + e $ ed è stato calcolato il residuo di regressione.

Ciao ho un po di problemi su un'esercitazione per la preparazione ad un esame.
mi viene richiesto di:
Sia X una variabile aleatoria che descrive il numero di oggetti che si incontrano su una distanza, e supponiamo che questa variabile aleatoria segua una legge di Poisson, si esprima in funzione $\lambda$ = numero medio di oggetti incontrati, la probabilità
\[ f_X(k) = P(X=k) \]
di incontrare k oggetti su una distanza?

Ciao, sono alle prese con questo esercizio:
"Il risultato di un esperimento consiste in un valore numerico $X$ che ha distribuzione esponenziale di parametro $lambda=1$. L'esperimento fallisce se $X$ ha un valore inferiore ad $1/2$. Calcolare la probabilità che questo accada, approssimando alla seconda cifra decimale. In mille prove ripetute e indipendenti dello stesso esperimento, quanti sono i fallimenti con probabilità maggiore o uguale al 90 ...

X/Y102030012204
Io ho delle tabelle come queste con dei valori mancanti e mi si chiede di completarle soddisfando delle relazioni. In questo caso
eta-quadro di X da Y = rho-quadro = 0
Oppure ho tabelle come questa sotto

Buonasera.
Cercavo di risolvere il seguente esercizio:
"Il quattro per mille di una popolazione è colpita da un virus. Un test è affidabile con probabilità 0,94 sui sani e 0,88 sui malati (per un malato è positivo con probabilità 88%, per un sano è negativo con probabilità 94%). Assumendo che i test ripetuti siano indipendenti, se due test su una persona risultano positivi, qual è la probabilità che la persona sia malata?"
Io ho provato così:
P(M)= Probabilità di essere malato = ...

Salve,
ho due serie storiche, \( \text{Spot}(t) \) e \( \text{Future}(t) \), entrambe hanno una radice unitaria. Ho fatto la scoperta precedente effettuando un test ADF.
L'ACF di entrambe è praticamente costante, e la PACF di entrambe è significativa solo al primo lag.
Ora prendo un modello alla prime differenze. Quindi costruisco due nuove serie storiche che sono ognuna la prima differenza della precedente
La loro ACF e PACF sono come seguono
Come vanno interpretate?
Come un modello ...

Salve, ho questo esercizio:
"In un gioco sono possibili tre risultati: A con probabilità $p_A=1/2$, B con probabilità $p_B=3/8$, e C con probabilità $p_C=1/8$. Calcolare la probabilità che in $N=1000$ prove indipendenti il numero di volte in cui esce B superi i 3/4 di quello in cui esce A oppure C."
È chiaro che posso risolverlo usando il TLC, ma quello che non sto capendo è come trovare il numero minimo di volte in cui deve uscire B.
La soluzione dice "deve ...