Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lo_zio_Tom
Agli utenti interessati allo studio delle trasformazioni di variabile propongo il seguente esercizietto, semplice ma nel contempo molto utile. Data la distribuzione congiunta $f(x,y)$ uniforme sull'area azzurra in figura, calcolare la distribuzione di $Z=XY$
8
25 mar 2017, 10:47

stagnomaur
Ciao, volevo chiedere il procedimento per come risolvere questo problema perchè sinceramente non saprei da dove cominciare.. ai calcoli mi arrangio da solo.. Trova la probabilità che almeno due fra 11 persone abbiano lo stessa data di compleanno --> risultato: 0.14
5
2 mar 2017, 21:21

incredibili33
Scusate, vorrei sapere cosa significa questo simbolo in insiemistica $$ \sqcup $$. Ho un esercizio in cui compare $$A \sqcup B$$. grazie
3
22 mar 2017, 15:33

feddy
So che ci sono miriade di esercizi su questa sezione, ma non avendo il risultato vorrei avere una conferma. Il testo è il seguente: Si considerino due urne identiche. Si sa che l’urna 1 contiene 1 pallina bianca, 2 palline nere e 3 palline rosse, mentre l’urna 2 contiene 3 palline bianche, 1 pallina nera e 2 palline rosse. Si calcoli: i) la probabilità di estrarre ogni colore(ad esempio una bianca) scegliendo un’urna a caso tra le due; ii)supponiamo di scegliere un’urna a caso e ...
2
23 mar 2017, 14:39

Maurantz
Salve ragazzi ho un problema da porvi: Ho la seguente tabella: 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 ...
4
22 mar 2017, 22:28

mariolino0000
Buonasera,questo è il mio problema Vi sono un dado ed un tetraedro equi, con le facce numerate rispettiva- mente da 1 a 6 e da 1 a 4. Un vostro compagno sceglie a caso uno dei due e lo lancia di nascosto per quattro volte e vi comunica il risultato soltanto se e uscito il tre. a) Se X e la v.a. che descrive quante volte uscito il tre su 4 lanci, scrivere la sua distribuzione. b) Sapendo che il 3 e uscito 3 volte, qual e la probabilita che si sia lanciato il dado? Prima di tutto ho visto ...
2
23 mar 2017, 18:02

mariolino0000
Ciao a tutti sono un nuovo membro e per questo chiedo scusa ga da ora se sbaglio qualcosa. Mi sto apprestando a studiare la probabilità e mi è capitato un compito d'esame con questi due esercizi. Vi propongo il testo 1) Vi sono due mazzi con 40 carte (10 carte per seme) e si estraggono due carte da ognuno dei due mazzi (a) Sia X la v.a. che indica il numero di assi estratti. Trovare la densita di X. (b) Sapendo che è uscita esattamente una coppia di assi, qual'e la probabilità che provengano ...
6
21 mar 2017, 11:07

stagnomaur
In una regione una malattia colpisce il 4 per mille della popolazione. Un test è affidabile con probabilità 0.94 sui sani e 0.88 sui malati [cioè: per un malato il test è positivo con probabilità 88%; per un sano il test è negativo con probabilità 0.94]. Assumiamo che i test ripetuti siano indipendenti. Se due test su una persona sono risultati positivi, trova la probabilità che la persona sia malata. Per risolvere questo problema io ho provato ad applicare il teorema della probabilità totale, ...
6
22 mar 2017, 15:23

marcoderamo93
Buongiorno l'esercizio che vi vorrei proporre è il seguente: Si devono indovinare tre cifre di una combinazione. I numeri si possono ripetere. Iniziando dalla prima, si procede in successione e si hanno tre tentativi per ogni cifra. Ad ogni tentativo viene comunicato se si è trovata la cifra esatta oppure no. (a) Calcolare la probabilità di indovinare la prima cifra. (b) Se si indovinano tutte e tre le cifre si vincono 400 euro, 200 se si riesce ad indovinarne 2, 100 per 1 e 0 se non se ne ...
3
23 mar 2017, 12:20

dinho999
Ciao a tutti, qualcuno sa come risolvere questo esercizio? Si indichi con X la quantità di acqua minerale inserita all’interno di una bottiglia da due litri. Gli standard qualitativi del processo produttivo impongono che in ogni bottiglia vi sia un’ammontare d’acqua compreso tra 1.99 e 2.01 litri. Assumendo che X sia distribuita normalmente con parametri µ = 2 e σ = 0.01, il candidato calcoli la probabilità che in una confezione da 6 bottiglie di acqua minerale vi sia una bottiglia che non ...
6
23 mar 2017, 11:32

login2
Dati i seguenti sistemi di ipotesi $H_0: (\pi)_1 -(\pi)_2 >=0$ $H_1: (\pi)_1 -(\pi)_2<0$ Dati poi $n_1=40$ $n_2=50$ $p_1=0,25$ $p_2=0,18$ Calcolare gli estremi della regione di rifiuto (espresso in termini di differenza tra le proporzioni campionarie) con livello di significatività 0,05 Come ho cercato di ragionare? Ho fatto uno zeta test sulla differenza fra due proporzioni sfruttando la differenza delle due proporzioni campionarie che mi dà il problema, poi ho calcolato ...
2
23 mar 2017, 09:07

maluz1
salve a tutti, Ho un esercizio in cui : Un arciere ha una probabilità pari a 0.22 di colpire una mela alla distanza di 101 metri. Si è interessati a studiare il fenomeno “l’arciere colpisce la mela, per la prima volta, all’n-esimo tentativo” sotto l’assunzione che ogni tentativo sia indipendente (stocasticamente) dai precedenti. -Qual è la probabilità che egli colpisca la mela al 7 tentativo -Qual è la probabilità che siano necessari più di 6 tentativi -Quanti tentativi deve fare per avere una ...
6
22 mar 2017, 11:15

stagnomaur
Un gene è composto di due alleli, ciascuno può essere di tipo A oppure a. Nella popolazione vi sono 3 tipi di individui: di tipo AA, Aa, e aa. Ciascun genitore trasmette al figlio uno dei due alleli scelto a caso. Sapendo che inizialmente le proporzioni dei tre tipi sono AA $: 2/13$ $Aa : 6/13$ $aa : 5/13$. Quali saranno le proporzioni del tipo AA^' , del tipo $Aa^{\prime}$ , del tipo $aa^{\prime}$ alla generazione successiva? Io pensato che per ottenere AA, ...
5
21 mar 2017, 09:19

stagnomaur
Il gruppo sanguigno A può donare ai gruppi A, AB. Il gruppo B può donare ai gruppi B, AB. Il gruppo AB può donare solo al gruppo AB. Il gruppo O può donare a tutti. Supponiamo che in una regione le proporzioni siano: per il gruppo A il 21%; per il gruppo B il 43%; per il gruppo AB il 10%; per il gruppo O il 26%. Trova: a) la probabilità che un donatore a caso possa donare il sangue a una persona a caso; b) la probabilità che, se un donatore può donare a un altro, allora quel donatore sia del ...
2
21 mar 2017, 16:22

brontola1976
Buonasera eccomi qui di nuovo con un nuovo problema.... Di una variabile causale X con distribuzione normale si sa che il terzo quanrtile è 5 ed il primo decile è pari a -0.84, Calcolare la media e la varianza X e calcolare le seguenti probabilità: P(x>3) P(x
5
21 mar 2017, 11:28

enrico96l
Due urne \(\displaystyle U_1 \) e \(\displaystyle U_2 \) contengono tre palline bianche e due nere e tre palline nere e due bianche, rispettivamente. Si lancia una moneta con probabilità di uscita di testa pari a \(\displaystyle 0.4 \). Se esce testa, si effettuano estrazioni con reimmissione sempre da \(\displaystyle U_1 \), altrimenti sempre da \(\displaystyle U_2 \). Sia \(\displaystyle B_i \) l’evento che corrisponde alla proposizione “pallina bianca alla i-esima estrazione”. Calcolare ...
6
20 mar 2017, 08:54

Sciascione
Salve a tutti, inizio con il ringraziare chi risponderà a questo post. Cercherò di rendere bene l'idea così da facilitare la comprensione della richiesta. Sto preparando un esame che prevede il realizzarsi di un'ipotetico protocollo sperimentale, il che consiste nello scrivere un articolo scientifico prendendo dati in maniera randomica (da una matrice dotata dal Prof.) e scegliendo le variabili cui attribuirli. Ho scelto perciò di correlazionare l'andamento nel tempo di vocalizzazioni di ...
3
6 mag 2016, 20:22

stagnomaur
Salve, ho appena studiato dal punto di vista teorico le variabili aleatorie, e mi trovo un po' in difficoltà a svolgere gli esercizi, qualcuno riesce a darmi una mano nella risoluzione di questo quesito seguente? Il numero X di difetti di un certo prodotto è 0, 1, 2, 3 con rispettive probabilità: $P(X = 0) = 0.38$, $P(X = 1) = 0.29$, $P(X = 2) = 0.20$, $P(X = 3) = 0.13$ a) Trova la varianza di X; b) trova i valori della standardizzata di X. [a) $σ^2 = 1.09$, $σ = 1.04$; b) ...
5
19 mar 2017, 10:37

login2
Salve a tutti, è da un po' che non scrivo, spero di ricordarmi come scrivere un quesito in modo adeguato Un test sul confronto tra due medie (le varianze sono ignote e la variabile in esame si distribuisce secondo normale) è caratterizzato dal seguente sistema di ipotesi: $H_0$ : $\mu_1-\mu_2=0$ $H_1$ : $\mu_1-\mu_2!=0$ Il valore della statistica test ottenuta è $-2,5$ E' possibile che il $p-value$ associato a tale valore di statistica ...
7
16 mar 2017, 12:25

francisbac1
Gentilissimi, Sono un nuovo utente, mi trovo per la prima volta in vita mia alle prese con dei dati da interpretare statisticamente. Volevo chiedervi: è possibile stimare modelli di regressione lineari utilizzando come variabili dipendenti cioè Y,variabili che sono delimitate su un intervallo ad esempio [1,10]. Perchè il dubbio che mi si pone è che essendo i regressori non limitati su tale intervallo, un modello con una retta definita su R potrebbe non essere appropriato. Esempio di ciò che ...
2
13 mar 2017, 21:46