[Elettrotecnica] Semplice circuito trifase

mikandrea
Ciao a tutti!
Sto cercando di risolvere questo esercizio trifase:



Non mi è chiaro come trovare le potenze dato che ho solamente il valore efficace della tensione concatenata.
Ho provato comunque a calcolare la corrente sul condensatore con il circuito monofase equivalente:
ho calcolato il modulo della corrente di fase $ E=V/sqrt3 =219,39 V $ , il modulo dell'impedenza del circuito equivalente è pari a 10 Ohm. Ho fatto E/Z pensando di trovare il modulo della corrente nel circuito ma risulta più grande del dovuto di $ sqrt3 $
Perché?
Grazie

Risposte
RenzoDF
Semplicemente perché ti è stata richiesta la corrente nei condensatori del circuito trifase originale, non nel (diverso) condensatore del circuito equivalente monofase. :wink:

mikandrea
Mmmhhh non capisco bene come funziona allora.... Tutte le correnti nel circuito monofase equivalenti sono maggiorate di $ sqrt3 $ rispetto a quelle del circuito reale oppure è perché ho trasformato il triangolo in stella?

RenzoDF
Per la trasformazione, ovviamente.

mikandrea
Ok, ora questo mi è chiaro. Ho però problemi con il calcolo della potenza.
Avevo calcolato la corrente $ I=E/(|Z|)=21,94 A $.
Ho poi calcolato la corrente corretta sul condensatore ed $R_1$: $ I_C=I*|R_2/(R_2+R_(1Y)+jC_(Y))|*sqrt(3)= 8,03 A $.
Non capisco però qual è la corrente che scorre in $L$ ed $R_2$ nel circuito reale per poter calcolare la potenza attiva e reattiva...

RenzoDF
Scusa ma non capisco, tanto per cominciare, puoi postare l'immagine integrale del testo del problema?

La tensione V=380 volt, molto probabilmente, non è quella sul carico, ma all'ingresso della linea.

mikandrea
Eccola:


Non capisco come calcolare le potenza attiva e reattiva se non ho la fase iniziale della tensione o della corrente.

RenzoDF
Non ti serve nessuna fase; una volta ricavato il circuito equivalente monofase, assumi nulla la fase della tensione stellata \(E=V/\sqrt{3} \) che lo alimenta e da quella, ricavi il fassore della corrente $I$ di linea, dal rapporto con l'impedenza di ingresso e da questa la potenza complessa $S$ assorbita dall'intero sistema trifase, triplicando quella della singola fase

$S=P+jQ=3 E \ I^\text{*}$

mikandrea
Ok ho capito, assumendo la fase nulla ha senso.
Grazie mille :)

RenzoDF
Giusto per controllare


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.