[Elettrotecnica] Resistenza equivalente con pilotato
Salve, vorrei sapere come mi devo comportare nel caso in cui mi capiti un esercizio del genere all'esame.
Devo calcolare la resistenza equivalente ai nodi A e B di questo circuito.
So che devo "attaccare" un generatore di test ai nodi A e B per poi calcolarmi la "variabile di test" data dal contributo del generatore moltiplicato per la resistenza equivalente.
Nel caso di questo circuito però, essendo il generatore di corrente pilotato dalla tensione ai capi di un resistore in serie allo stesso generatore, dovrei considerare la resistenza come nulla e il generatore come nullo, ( lasciando quindi la Req all'unico resistore rimasto cioè 2R), oppure dovrei fare altro?
Grazie, saluti
Devo calcolare la resistenza equivalente ai nodi A e B di questo circuito.
So che devo "attaccare" un generatore di test ai nodi A e B per poi calcolarmi la "variabile di test" data dal contributo del generatore moltiplicato per la resistenza equivalente.
Nel caso di questo circuito però, essendo il generatore di corrente pilotato dalla tensione ai capi di un resistore in serie allo stesso generatore, dovrei considerare la resistenza come nulla e il generatore come nullo, ( lasciando quindi la Req all'unico resistore rimasto cioè 2R), oppure dovrei fare altro?
Grazie, saluti

Risposte
"CosimoCutri":
... dovrei considerare la resistenza come nulla e il generatore come nullo, ...
La resistenza c'è e rimane del suo valore, ma chiaramente, visto che la corrente impressa dal VCCS è proporzionale alla tensione v1 ai morsetti di R, la relazione
$ \ v_1=R\cdot g \ v_1$
se non nel caso particolare[nota]Che porterebbe ad una indeterminazione.[/nota]
\( g\cdot R=1\)
ha come soluzione solo
$v_1=0$
e di conseguenza corrente nulla in R e resistenza equivalente ai morsetti pari a 2R.