Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AnalisiZero
Salve, Ho questo esercizio: Ho risolto il primo punto, sul secondo ho un dubbio. Ho due modi per calcolare la perdita di pressione totale. Uno è calcolare $p_2$ partendo dalla definizione di rendimento del diffusore, passando dalle entalpia alle temperature, e da queste alle pressioni. Poi ipotizzare che il flusso sia isoentropico e calcolare le pressioni totali con la formula $p_t/p=(1+(k-1)/2Ma^2)^(k/(k-1))$; a me sembra un controsenso questa ipotesi perché il rendimento ...
6
7 set 2023, 18:31

AnalisiZero
Salve, Ho questo esercizio Ho cercato prima di tutto di capire la forma del condotto. Ipotizzando un $c_p/c_v=1.4$ ho ottenuto che il Mach in uscita vale 1.5 , quindi il condotto è o divergente o convergente-divergente. Poi sfruttando la portata massica adimensionale avrei calcolato la sezione minima, solo che non ho il Mach per tale sezione. Come altro metodo ho provato a ragionare sul choking con il rapporto delle pressioni, ma anche lì non saprei come ...
0
7 set 2023, 10:08

AnalisiZero
Salve, Ho il seguente esercizio che non ho idea di come risolvere. Ho provato 3 vie: 1) ragionare sull' intersezione tra caratteristica esterna e interna, ma non ho molti elementi su cui ragionare. 2) ragionare sul rendimento $eta=(gH)/(-l)$, però non so come metterci dentro la portata. 3) ragionare sulla similitudine dinamica, opzione che non mi convince anche se dovrebbe essere proprio un esercizio sull'argomento "similitudine". Mi basterebbe un "indizio" su quale è la ...
6
2 set 2023, 13:41

NIcholasGiovs
Salve, nel seguente esercizio, dopo aver calcolato tutti i parametri della risposta indiciale, mi sono bloccato nel calcolo del tempo di salita poiché il tempo di salita che so fare io è quello al 90% (cioè quello che mi dà Matlab di default premendo "Charateristics->Rise Time"), ma il professore lo dà come errore poiché lui vuole il tempo di salita costituito dell'intervallo di tempo definito dalla tangente alla funzione step fino alla raggiungimento di ...
8
3 set 2023, 14:46

NIcholasGiovs
Buongiorno, ho un dubbio su come risolvere questo esercizio, purtroppo consultando i libri non ho trovato nulla Assegnato il sistema tempo continuo caratterizzato dal modello implicito ingresso-uscita lineare e stazionario $ (d^2 y(t))/(d t^2)+ 100(d y(t))/(d t) + 2500y(t) = 2500u(t) $ calcolare la risposta a regime permanente che si ottiene dal forzamento $ u(t) = 4t^2 + 2 $ Ho calcolato il polinomio caratteristico, ma non so andare avanti. Grazie.
4
11 ago 2023, 14:14

AnalisiZero
Salve, Ho il seguente esercizio Non ho la soluzione corretta. Ecco come l'ho risolto: Per stesso punto della curva caratteristica si intende evidentemente che le due condizioni di funzionamento devono essere in similitudine dinamica. Per cui si ha per il coefficiente di portata $phi$: $phi=Q/(nD^3)=(Q')/(n'D^3)=phi'$ Essendo $Q=dotm/rho$ e $p/rho=RT$ ho ottenuto che deve sussistere la relazione $(dotm')/(n')=1/3600$ Che ne pensate?
4
31 ago 2023, 19:10

Karotto
Salve, Ho questa curiosità: sappiamo che il solaio é una piastra ortotropa, tanto che viene considerato come elemento monodimensionale, ovvero una trave nella direzione dei travetti. È possibile avere una trattazione analitica di questa ipotesi? Grazie
3
23 lug 2023, 00:46

w3ns-votailprof
Salve a tutti! sto risolvendo questo es. di Chimica Il Vanadio e l'Ossigeno formano una serie di composti con le seguenti composizioni: % in massa di V ; % in massa di O 76.10 ; 23.90 67.98 ; 32.02 61.42 ; 38.58 56.02 ; 43.98 Quali sono i numeri relativi di atomi di ossigeno nei composti per una data massa di Vanadio? Allora la massa totale di una mole di V e una di O è 66.94 g/mol e quindi per 100g di prodotto avrei $ 15.9994 * (100/66.94) = 23.90 g $ di ossigeno e $ 76.10 g $ di Vanadio. il ...
2
29 ago 2023, 11:53

NIcholasGiovs
Salve, sto avendo problemi con un esercizio, il professore consiglia di usare Matlab, non avendolo mai usato e non avendo potuto seguire le sue lezioni, svolgere questo esercizio senza averne uno già svolto con cui capire al meglio il procedimento sta risultando alquanto difficile. L'esercizio in questione è: Assegnato il sistema tempo continuo caratterizzato dal modello implicito ingresso-uscita lineare e stazionario $ (d^3 y(t))/(d t^3) + 108 (d^2 y(t))/(d t^2 ) +900 (d y(t))/(d t) + 10000 y(t) = 1000000 u(t)$ determinare i parametri caratteristici della sua ...
2
14 ago 2023, 14:52

w3ns-votailprof
Salve a tutti! sto risolvendo questo problema Un cavo elettrico isolato in PVC possiede il diametro interno dell'isolante pari a $ Di = 0.45 [cm] $ e spessore (dell'isolante) pari a $ s_isol =3 [mm] $ e si trova immerso in aria. La massima temperatura di esercizio del cavo è pari a $ tlim=60°C $ , inoltre il cavo è caratterizzato da una resistenza elettrica per unità di lunghezza pari a $ Re = 1.9[Ω/(km)] $ . La conducibilità termica dell’isolante in gomma è pari a $ λisol = 0.2 [(kcal)/(hmK)] $ . ...
2
3 ago 2023, 11:59

Karotto
Buongiorno, ho un problema relativo con ftool. Ho una struttura risolta a mano di cui invio il link: https://www.dropbox.com/scl/fi/spqroha6745gwsuuk3zdd/Esercizio-di-Statica.jpg?rlkey=u6m468lj2qhp7yrrcizls9tq2&dl=0 Volevo testarlo con FTOOL, anche per provare a usarlo, ma mi dice che la struttura è instabile. Invio il link del modello ftool: https://www.dropbox.com/scl/fi/iza4mrwzahaopuoyj715c/Schema-Statico-esercizio.ftl?rlkey=8xmdnqbmwi44ar8esezjh9wop&dl=0 Qualcuno sa dirmi dove sbaglio? Grazie
3
2 ago 2023, 13:14

giupep1
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizietto? l'ho impostato in questo modo ma non mi esce
2
27 lug 2023, 13:25

Karotto
Salve a tutti, ho una curiosità. Nelle immagini allegati è presente una trave a 3 campate, in particolare nella prima campata per calcolare la rotazione si utilizza una struttura ausiliaria, come illustrata nell'altra immagine, in cui la trave appoggiata-appoggiata diventa una mensola, viene calcolato lo spostamento all'estremità. Alla fine la rotazione della trave originale viene calcolata come lo spostamento di prima diviso la lunghezza della trave Che tipo di metodo è stato ...
5
7 lug 2023, 22:21

GiustinoINO
Ciao a tutti. Sto trovando non poca difficoltà nel capire la soluzione particolare della seguente equazione differenziale: $(dVc(t))/dt+1/tau*Vc(t)=1/tau*Vm*cos(omega*t)$ Il mio modo di procedere è il seguente: soluzione omogenea: $(dVc(t))/dt+1/tau*Vc(t)=0$ $(dVc(t))/dt=-1/tau*Vc(t)$ $(dVc(t))/(Vc(t))=-1/tau*dt$ integro: $ln(|Vc(t)|)=-t/tau+c$ $Vc(t)=e^(-t/tau+c)$ $Vc(t)=e^(-t/tau)*k$ Applicando il metodo di variazione della costante e rendo la costante una funzione di t $Vc(t)=e^(-t/tau)*k(t)$ $(dVc(t))/dt=-1/tau*e^(-t/tau)*k(t)+e^(-t/tau)*(dk(t))/dt$ e vado a sostituire $Vc(t)$ e ...
4
15 lug 2023, 10:38

lorenzo1234567
Nel circuito in figura è necessario calcolare l'equivalente Norton ai capi 1 e 2. Per la resistenza equivalente non ho avuto problemi mentre non riesco proprio a trovare un modo per ottenere la corrente $I_(NO)$. Dato il numero di maglie e di nodi e il numero di generatori di tensione, conviene risolvere il circuito con il metodo delle tensioni di nodo (meno equazioni). Tralasciando che mi sembra abbastanza strano che tra 1 e 2 in cortocircuito ci sia una differenza ...
5
14 lug 2023, 10:56

lorenzo1234567
Nel circuito riportato in calce si deve calcolare la corrente i(t) dato $J(t) = { ( (1, t < 0) ),( (0, t > 0) ):} $ e $ e(t) = { ( (-10, t < 0) ),( (10, t > 0) ):}$. Per evitare condizioni iniziali nel dominio di Laplace, ho posto $J(t) = J'(t) e J''(t)$ e $e(t) = e'(t) + e''(t)$ con $J'(t) = 1 $, $ e'(t) = -10$, $J''(t) = { ( (0, t < 0) ),( (-1, t > 0) ):} $ e infine $ e''(t) = { ( (0, t < 0) ),( (20, t > 0) ):}$. A questo punto ho prima calcolato nel dominio del tempo, a regime, i(t) per $t<0$ considerato e(t) = e'(t) e j(t) = j'(t). Dopodiché nel dominio di Laplace i(t) considerando J''(t) e ...
12
26 giu 2023, 17:11

mary98scc
sto cercando di calcolarmi i punti di un pezzo al quale bisogna fare una lavorazione di contornatura esterna. Sto avendo problemi nel calcolarmi le coordinate del punto $C$ , che è uno dei punti del raccordo tra circonferenza e retta. Qualcuno ha un consiglio da darmi?
13
6 lug 2023, 01:11

bucefalo_74
Buon pomeriggio, non riesco a risolvere questo circuito trifase e determinare la corrente i2(t). Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille
11
3 lug 2023, 18:36

AlessioF1
Buonasera, ho provato a svolgere il seguente esercizio sia con Millman sia con il metodo della sovrapposizione degli effetti ma i risultati che ottengo sono completamente sbagliati. Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi?
20
3 lug 2023, 22:29

ton32
Buonasera a tutti Link per visionare il transitorio: https://www.canva.com/design/DAFnrrkI2E ... hsharelink $iL(0^-)=-2.5A$ | $iL(0^+)=-2.5A | iL(+infty)=??$ $vL(0^-)=0 V | vL(0^+)=? | vL(+infty)=0 V$ e fino a qua ci sono... ho dei dubbi sul calcolo di $iL(+infty)$ e di $vL(0^+)=?$ grazie a chi mi risponderà!!
11
4 lug 2023, 17:01