Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, vorrei chiedere lo svolgimento di un esercizio al fine di comprendere se sto ragionando nel modo migliore per quesiti di questa tipologia.
Il fatto di non poter ragionare correttamente sui concetti di semplice stabilità, asintotica stabilità e instabilità in base alla posizione dei poli, per via del fatto che non so se gli ingressi sono limitati dal punto di vista della durata, mi blocca nella risoluzione.
Grazie in anticipo.
Salve a tutti!
Nel preparare l'esame mi è capitato sentire la tutor dire " il prodotto tra due vettori fornisce sempre una matrice singolare"
Vorrei capire perchè.
(Ho provato con ChatGpt ma impazzisce facendo calcoli errati)
Grazie

Salve, avrei un esercizio sulla trasformata Z che non ho ben capito come svolgere; ho subito pensato a sfruttare la periodicità trovando una base di campioni, utilizzando poi la proprietà di trasformazione delle funzioni periodiche, però non riesco a trovare alcuna base e dunque non so in che altro modo procedere. Allego l'immagine dell'esercizio. Grazie in anticipo.

Buongiorno,
mi sono imbattuta in questo problema e non sono molto sicura di come risolverlo:
E dato un sottile disco di raggio r0 = 0.121 m sul quale `e presente una densità superficiale uniforme di
carica elettrica σ = 1.44 nC/m2. Determinare il potenziale elettrico, in volt, sul bordo del disco.
ringrazio in anticipo chiunque sia in grado di fornirmi una soluzione

Buongiorno a tutti, la traccia dell'esercizio che propongo é questa: https://files.fm/u/5adscv46z8.
Questo é lo svolgimento, ma non sono sicuro se é giusto, soprattutto sul calcolo del campo elettrico (https://files.fm/u/zk2xzdawae).Qualcuno può aiutarmi?
Grazie per l'aiuto.
Salve a tutti.
Devo fare l'analisi cinematica di questa struttura per giungere alla conclusione che non sia labile. In qualche modo devo quindi ricondurmi o al primo (arco a 3 cerniere non allineato) o al secondo (corpo rigido) teorema cinematico.
Una volta che so che 12GDV=12GDL non so più come proseguire. Ho provato ad ipotizzare che il manicotto in A fosse analogo ad un carrello ma poi non so come proseguire per l'anello.
Aiutatemi, per favore.
(Per chiarezza, in A c'è un ...
Buongiorno ragazzi, mi servirebbe una mano per svolgere questo esercizio. Potete aiutarmi? Grazie!
Scrivere la matrice di rotazione per ruotare di 60° un punto P=(2,1,-1) attorno ad un asse parallelo al
vettore v=(1,-2,2) in terna fissa G. Si indichi quindi l’espressione delle nuove coordinate di P anche per il caso di asse non passante per l’origine ma per il punto A=(4,-2,1)

Ciao a tutti, devo risolvere questo problema con il metodo del lavoro virtuale : https://files.fm/u/v6dy6apxt3
Il mio unico dubbio é nello scrivere le equazioni di congruenza proprio nel punto $ B $ per trovare $ Yb $, per lo spostamento orizzontale $ u1b = u2b $ e per lo spostamento verticale ( ipotizzo che il cedimento sia applicato totalmente al corpo 2) $ v1b = -S-o2*l$. Può essere corretto? Grazie.
Buongiorno, posto il link di un esercizio che devo risolvere.
https://ibb.co/Ltsg2j5
Non ho mai affrontato un esercizio simile e le spiegazioni del prof sono prive di qualsiasi riferimento a un problema simile. Ho provato in giro su internet e sinceramente mi sono solo confuso ancora di più le idee.
Non voglio che mi risolviate l'esercizio, ma gradirei una linea guida da adottare per arrivare alla soluzione del problema.
P.S. Dovrei calcolare la risposta in modulo e in frequenza della tensione in ...
salve non riesco a risolvere l'ultimo punto di questo esercizio che riguarda una turbina pelton cioè il calcolo del rendimento globale.
l'esercizio è il seguente:
Una turbina Pelton elabora un salto utile $H_u =700 m$ ruotando a $n = 750 (giri)/min$. Sono
noti: $φ = 0.97$; $ψ = 0.95$; $u/c_1 = 0.47$; $β_2 = 20°$; $η_o = 0.95$ (comprensivo delle perdite per effetto
ventilante), $d/D = 0.04$, numero dei getti $z = 4$. Calcolare: la componente (con ...
Una turbina Francis a sviluppo misto radiale-assiale presenta le seguenti caratteristiche geometriche e
di funzionamento: $D_1$ (diametro ingresso girante) $= 2.8 m$; $B/D_1 = 0.25$, $D_2$ (diametro uscita girante)
$= 2.0 m$; $w_(r,1) = w_(a,2)$, $c_1 = 20 m/s$; $/alpha_2 = 110°$, $ψ = 0.96$; $ξ = η_v = η_m = 1$, $n = 300 (giri)/min$;
$Q = 50 m^3/s$. Si calcoli: il lavoro ottenuto ed il salto di quota piezometrica in ...
Buongiorno, ho un problema con la risoluzione di questo esercizio.
https://ibb.co/6g7n1QY
Praticamente il problema nasce quando procedo al calcolo della tensione di thevenin ai capi di AB.
Spiego il mio ragionamento:
Sapendo che un carico in serie ad un generatore di corrente non influisce minimamente nel calcolo della corrente, teoricamente è un collegamento non valido, ho provveduto a fare questa sostituzione sperando sia corretta, ovvero non considerando l'impedenza Z4, ho provveduto a ...

Buongiorno,
mi servirebbe una mano per impostare la risoluzione della seguente trave.
Io avrei pensato di dividere la struttura nella cerniera D e quindi ricercare lo spostamento in D e in D' sfruttando l'equazione della linea elastica per poi eguagliarle e trovare la corrispondente forza che chiamerò FD e quindi risolvere il tutto e tracciare i diagrammi.
Il problema è che procedendo in questo modo mi sembra molto laborioso, qualche consiglio?
grazie mille

Ciao a tutti dovrei calcolare la potenza attiva e reattiva erogata dal generatore di tensione sinusoidale di questo circuito di cui conosco impedenze, mutue e Vs:
https://files.fm/u/e62qxgytj4
Io ho calcolato le correnti di maglia con il metodo delle maglie e da queste le correnti di lato $ I1, I2, I3 $, é giusto calcolare la potenza attiva secondo la formula $ RI1² $ in cui $ R= Vs/I1 $ ?
Per la potenza reattiva invece non so quali parti immaginarie devo considerare.
Grazie molte ...

Ho questo blocco simulink
con il seguente codice dentro:
function xdot = fcn(x,u)
delta=1;
x1=x(1);
x2=x(2);
xdot1=x1*x2-delta*x1;
xdot2=-x1*x2-x2+u;
xdot=[xdot1;xdot2];
end
La mia funzione è adimensionalizzata e normalizzata quindi le variabili possono assumere massimo 0 o 1. Il problema è che la seconda variabile quando provo a controllarla va nell'iperspazio e assume valori che non hanno alcun senso fisico. Sapete come posso fare? Vorrei ...



Salve,
Ho questo esercizio:
Ho risolto il primo punto, sul secondo ho un dubbio.
Ho due modi per calcolare la perdita di pressione totale.
Uno è calcolare $p_2$ partendo dalla definizione di rendimento del diffusore, passando dalle entalpia alle temperature, e da queste alle pressioni. Poi ipotizzare che il flusso sia isoentropico e calcolare le pressioni totali con la formula $p_t/p=(1+(k-1)/2Ma^2)^(k/(k-1))$; a me sembra un controsenso questa ipotesi perché il rendimento ...