Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kikkina0909
Ciao a tutti, ho dei problemi a capire come rispondere a questi veri o falso, (ne ho molti in realtà ma questi 3 non so proprio se sono veri o meno), ovviamente cercherò di postare anche il mio ragionamento ma non so se può andare bene: a) Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n su un campo K e siano $A_{1},A_{2},A_{3}$ sottospazi di V tali che: - $dim A_{1}+dim A_{2}+dim A_{3}= n$ - $A_{1}nn A_{2}= A_{1}nn A_{3}=A_{2}nn A_{3}={0}$ Allora $V=A_{1}+A_{2}+A_{3}$ b) Sia f:V--->W un'applicazione lineare tra spazi vettoriali su un campo K. Se A,B ...
2
22 giu 2013, 11:57

lucalo1
Salve. Mi sto confrontando con un esercizio di esame, apparentemente innocuo che però mi lascia qualche dubbio sulla risoluzione. Sia S l'insieme dei sueguenti vettori di $ R^3 $ $ u1=(1,-1,2) , u2=(0,3,1) , u3=(-3,3,-6) , u4=(2,-3, 11/3) $ L'esercizio mi chiede di trovare dimensione del sottospazio $ L(S) $ di $ R^3 $, di esibire tutte le basi possibili estraibili da S di L(S) e stabilire se il vettore $ v=(5, -6, 29/3) $ appartiene ad L(S) e calcolarne il coordinato rispetto ad una base qualsiasi. Il ...
2
20 giu 2013, 11:18

Niks891
ho dei dubbi sulla risoluzione dell'esercizio e vorrei sapere il vostro parere: ho due sottospazi di RR 4 H = { (x,y,z,t,) $ in $ $ RR4 $ | 2x - y + z = x - t = 0 } K = { (x,y,z,t,) $ in $ $ RR4 $ | x + y = x + z - t = 0 } a) determinare dimensione e base per H e K. risolvo $\{(2x - y + z = 0),(x - t = 0):}$ ---> $\{( y = 2t+z),(x = t ):}$ quindi (t,2t+z,z,t) [t (1,2,0,1) + z (0.1.1.0)] per t=1 e z= 1 questa è una base di H ... H ha dimensione 2, va bene il procedimento o ho le ...
1
21 giu 2013, 16:29

Mr.Mazzarr
Salve ragazzi. Avrei un quesito riguardo l'argomento citato nel titolo. Alcuni esercizi chiedono di '' controllare '' se una matrice è invertibile e calcolare l'eventuale inversa. So che $A$ una matrice è invertibile se esiste $A'$ tale che $A$ $* A'$ $=$ $A' *$ $A$ $= I$ con $I$ che è la matrice unità. Ora, come si vede se una matrice è invertibile? E, nell'eventualità, come ...
8
21 giu 2013, 15:53

lorenzo.ferrara.71653
salve, ho studiato il polinomio caratteristico e mi viene che il determinante è uguale a $lambda^3[(lambda+5)^6-5^6]$. qualcuno può dirmi cortesemente per quali valori di lambda il determinante è uguale a 0, ossia lo spec??? e se è diagonalizzabile??? grazie mille!!!
6
21 giu 2013, 18:21

Mr.Mazzarr
Salve, non mi è chiaro il concetto di insieme di generatori. Sapreste fornire un esempio concreto affinché io possa capire? Ho cercato gli esempi sul web ma niente da fare!
4
20 giu 2013, 11:26

4mrkv
Ho qualche problema con questa parte. Ho il sospetto che il libro non sia molto chiaro. Dato \(\mathbb{R}^{n}\) considero lo spazio tangente \(T_{p}\mathbb{R}^{n}\). Un capo vettoriale su \(U\subset \mathbb{R}^{n}\) associa a \(p\in U\) un vettore \(X_{p}\in T_{p}\mathbb{R}^{n}\) attraverso la corrispondenza \(p\rightarrow X_{p}\). Lo spazio tangente è isomorfo (con \(\varphi\)) allo spazio vettoriale \(D_{p}\mathbb{R}^{n}\) delle derivazioni da \(C_{p}^{\infty}\mathbb{R}^{n}\) a ...
10
20 giu 2013, 02:09

marixg
ciao a tutti! scrivo un esercizio di geometria II. Sia $Q(x_1,x_2,x_3)=3(x_1^(2)+x_2^(2)+x_3^(2))-2(x_1x_2+x_2x_3+x_1x_3)$ una forma quadratica nello spazio vettoriale $V^3$. 1)verificare che è uno spazio vettoriale euclideo. 2)determinare una base ortonormale di $V^3$, rispetto al prodotto scalare cosi introdotto. dunque il primo punto l'ho dimostrato dicendo che poiché la matrice associata alla $Q$ ha tutti i minori principali con determinante maggiore di zero, allora è definita positiva, lo è quindi ...
1
20 giu 2013, 18:56

enze1
Ciao volevo chiedere se brevemente qualcuno mi spiegasse i passaggi da effettuare per trovare le coordinate del punto A dove passa un piano contenente due rette date. Le rette, 2, sono date come intersezioni di due piani e la seconda espressa con l'ausilio di un parametro lamba. Chiedo scusa in anticipo se ci fosse già una discussione di questo tipo e non l'avessi vista. GRAZIE
10
14 giu 2013, 12:59

ste151
Data la seguente matrice: $ A=[[0,-2,-2],[2,0,2],[2,-2,0]] $ discutere sulla diagonalizzabilità in $R$ e in $C$ noto immediatamente che è una matrice antisimmetrica e quindi ipotizzo che se troverò un autovalore (esempio $\lambda = 1$) troverò anche il suo opposto ($\lambda =-1$) $ (A-lambda I_n) =[[0-lambda,-2,-2],[2,0-lambda,2],[2,-2,0-lambda]] $ salvo errori $det(A-lambda I_n) = lambda(lambda^2-2) rArr lambda_1 = 0$ e $lambda_2=+-sqrt(2) $ per $lambda = 0 $ mi ritrovo la matrice $A$ che ha ordine 3. Quindi so già che il determinante di una ...
6
20 giu 2013, 11:33

iolo1
Buongiorno a tutti, è la prima volta che posto ma vi seguo da tanto.. Ho letto tutta la parte di algebra for dummies, ed è veramente molto interessante.. Vi chiedo gentilmente di risolvere alcuni miei quesiti, in vista di un esame; La matrice in questione è questa: $((1,-1,0),(-1,2,-1),(0,-1,1))$ gli autovalori relativi li ho già calcolati, e sono $\Lambda$=1 $\Lambda$=0 $\Lambda$=3; con molteplicità algebrica 1 Ora vi chiedo di aiutarmi a trovare i relativi ...
7
7 set 2010, 17:02

Konqueror
Un autovalore di una matrice è detto semisemplice se $ma(\lambda)=mg(\lambda)$. Intendendo con ma e mg le molteplicità algebrica e geometrica. Perchè questa definizione?* Esistono anche autovalori "semplici"? grazie *EDIT: non a cosa serve, quello lo so, intendo perchè è usato il termine semisemplice.
2
20 giu 2013, 13:07

Konqueror
Allora, ho trovato questo lemma su un libro di meccanica, che fondamentalmente significa che con una rotazione di R^3 un asse mantiene la direzione (con autovalore -1 cambia però il verso). Non c'era la dimostrazione e ho provato a farla io, mi potete confermare la correttezza del procedimento? Credo sia giusta $A \in SO(3) \Rightarrow A A^T=I \Rightarrow A^T=A^-1$ ovviamente $\sigma(A)=\sigma(A^T)={\lambda_1,\lambda_2, \lambda_3}$ sia $\sigma(A^-1)={1/\lambda_1,1/\lambda_2,1/\lambda_3}$ quindi avendo l'uguaglianza $A^T=A^-1$ $\forall i \lambda_i=1/\lambda_j$ con $i,j \in {1,2,3}$ Quindi si avrà sempre a ...
5
19 giu 2013, 08:49

lucillina1
Salve, ho bisogno del vostro aiuto In un conticino che sto facendo, mi è venuta fuori una matrice non simmetrica Q. Ho definito il "prodotto scalare" $(\ ,\ )$ dato da $(x,y)= \langle Q x,y \rangle$ dove $\langle\ ,\ \rangle$ è il prodotto scalare in $\mathbb{R}^n$. Il nuovo "prodotto scalare" è definito positivo, ma non simmetrico... Per arrivare a risolvere la mia congettura, mi basterebbe dimostrare che $( , )$ soddisfa la proprietà di C.S. \[ (x,x)(y,y)\leq (x,y), \forall x,y , \] e ...
3
19 giu 2013, 21:29

ka4223
Siano X e Y due spazi topologici. Se f è un omeomorfismo di X in Y. Come posso provare che i gruppi $H(X, G)$ e $H(Y, G)$ sono isomorfi? Grazie!!!
6
31 mag 2013, 10:38

marthy_92
Salve a tutti, non ho saputo risolvere questo esercizio. Data l'applicazione lineare f : R ^ (2,2) ----> R 3 dall'anello delle matrici quadrate di ordine 2 allo spazio cartesiano R3 f ( $ ( ( x , y ),( z , t ) ) $ ) = (x+y-z, 2x+3y-4t, y+2z-4t) Determinare la matrice associata ad f rispetto alle basi 1 ) $ ( ( 1 , 2 ),( 4 , -1 ) ) $ , $ ( ( 0 , 1 ),( 3 , 2 ) ) $ , $ ( ( 0 , 0 ),( 1 , -3 ) ) $ , $ ( ( 0 , 0 ),( 0 , -1 ) ) $ 2) ( (1,0,0), (0,1,0) , (0,0,1) ) Come si procede? Per il primo punto avevo pensato di far agire la f ...
6
18 giu 2013, 17:00

21zuclo
Ciao a tutti, questo è un esercizio svolto da un eserciziario, vorrei capire il perchè e il metodo che sta usando, mi sembra semplice e veloce, quindi vorrei capire cosa sta facendo e perchè. Aiutatemi per favore, grazie in anticipo. Verificare che le rette $ r:{ ( x-y+z=0 ),( x+y-2z-1=0 ):} $ ed $ s: ( ( x ),( y ),( z ) )=( ( 0 ),( 3 ),( 2 ) )+t( ( 1 ),( 3 ),( 2 ) ), \forallt\in RR $ sono parallele e determinare l'equazione cartesiana al piano che le contiene. allora la seconda richiesta dell'esercizio la so fare, è la prima parte dell'esercizio che il testo fa al seguente modo ...
1
18 giu 2013, 20:34

sal891
rapprsentare una qualsiasi sfera passante per l'origine avente raggio 3 (spiegare la scelta) mi sto incasinando con questo esercizio. come trovo il centro avendo un punto (0,0) e il raggio =3. la formula del centro è come quella della circonferenza? ci vuole quella inversa? grazie a tutti
1
17 giu 2013, 16:52

4mrkv
E' in una appendice dell'algebra lineare di Lang, nel capitolo sui prodotti multilineari. Vorrei essere sicuro di avere capito bene. Dato un campo \(\mathbb{K}\) ed un insieme di lettere \(s_{1},...,s_{n}\) definisco l'insieme \(T\) delle applicazioni tali che \(s_{i}{\small (}s_{j}{\small )}=s_{i}s_{j}=1\) o \(0\) come Kronocker (uso la medesima lettera). Data l'applicazione \(0s_{i}=0\) e \(-s_{i}s_{j}=-1\) o \(0\) come prima, l'insieme \(T\) diventa un gruppo. Con l'applicazione ...
2
18 giu 2013, 10:11

Lokad
Il problema mi chiede di trovare la circonferenza passante per un punto A e tangente ad una retta r data in un punto P. Ora non scrivo i dati, mi basta sapere se il ragionamento è giusto: dato che ci troviamo nello spazio, dobbiamo ottenere la circonferenza mediante l'intersezione tra un piano e una sfera. Il piano credo abbia coefficienti di giacitura uguali ai parametri direttori dlla retta r tangente alla circonferenza e passante per P. Quindi il piano è semplice da trovare. Passando alla ...
3
26 mar 2011, 06:14