Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raffit
Come si trova il piano generato da due vettori?
2
26 giu 2013, 12:47

Mr.Mazzarr
C'è un corollario riguardante il determinante che mi dice che s'è il determinante è sempre uguale a zero nel caso in cui il rango della matrice è minore al numero di righe della matrice stessa. Avrei una domanda: nel caso in cui ho una matrice di ordine n di cui devo calcolare il determinante, posso prima andare a calcolare il rango così se è minore di n scrivo direttamente che il determinante è 0? Oppure non è una condizione necessaria e sufficiente?
2
25 giu 2013, 11:45

Ingsim
Ciao ragazzi, sono alle prese con questa matrice. Devo calcolarmi il polinomio caratteristico, vale a dire det(A-t In), però. Il polinomio caratteristico di una matrice lo so calcolare, solo che questo caso è un po' più complicato e non riesco uscirne. La matrice e $((k+2,k+1,0),(-k-1,2,k+1),(3k+3,k+1,-2k-1))$ Spero che qualcuno mi illumini
2
25 giu 2013, 20:46

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, leggevo il testo "Lez. di Geometria Vol. 1 - Algebra Lineare" di Greco e Valabrega", e sono inciampato a pg 90 nella seguente: ma non riesco a capirla... cortesemente potreste darmi una qualche delucidazione!! Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti!
10
19 giu 2013, 17:07

seltonray
Buonasera Potete aiutarmi nello svolgimento di questo esercizio? Si consideri l'applicazione lineare $F: RR^4$ \to $RR^3$, (x,y,z,t) $rarr$ (x-y+t,2y+2z,x-t). Si ponga u1 =(1,1,1,1), u2=(1,1,1,0), u3=(1,1,0,0), u4=(1,0,0,0). Determinare la matrice associata ad F rispetto alla base u1,u2,u3,u4 di $RR^4$. Detto W il sottospazio vettoriale di $RR^3$ generato dai vettori (1,0,0) e (0,1,0) e ...
3
24 giu 2013, 22:51

aguero93
http://tinypic.com/r/5tt63o/5 nell'immagine c'è il testo dell'esercizio che non riesco a svolgere. in particolare non so come eseguire il restringimento q rispetto alla base B. per intenderci come ha trovato la matrice: 4 2 2 2 se potete date un modo generale anche. grazie
3
20 giu 2013, 19:39

Sessa93
Salve a tutti, ho la seguente quadrica da classificare e da portare in forma canonica: $ 6xz +8yz -5 = 0 $ Scrivo le matrici che ne permettono il riconoscimento: $ A= ( ( 0 , 0 , 3 ),( 0 , 0 , 4 ),( 3 , 4 , 0 ) ) $ $ B = ( ( 0 , 0 , 3 , 0 ),( 0 , 0 , 4 , 0 ),( 3 , 4 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , -5 ) ) $ $ det(A) = 0 $, $ det(B) = 0 $, $ rk(A) = 2 $ Inoltre gli autovalori di a sono $ 5, -5, 0 $ sono discordi pertanto si tratta di un cilindro iperbolico, la forma canonica è del tipo: $ 5Y^2 -5Z^2 + c = 0 $ Il mio problema è determinare c... Un grazie in anticipo!
9
24 giu 2013, 13:01

giulymaths
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per una serie di esercizi di Algebra che non riesco proprio a capire... un esempio é questo: Siano A e B due insiemi non vuoti e siano $\rho$ e $\sigma$ due relazioni di equivalenza definite rispettivamente in A e B. Definiamo in A x B la seguente relazione: ($a_1$, $b_1$)R($a_2$, $b_2$) $\Leftrightarrow$ $a_1$ $\rho$ $a_2$ e ...
2
24 giu 2013, 17:57

OmegaX1
Salve a tutti, vi chiedo aiuto per due quesiti di geometria che mi stanno mandando fuori di testa. Li elenco di seguito: 1. Determinare la retta giacente sul piano $ alpha : 3x-2y +z=0 $ , incidente alla retta $ r: x-2y=z-x=0 $ e perpendicolare alla retta $ s:2x-y+z=z-2x=0 $ . 2. Determinare la retta passante per A = (2,2,1) parallela al piano $ beta : x-3z=0 $ e complanare all'asse y. Vi spiego il mio ragionamento. Risposta ad 1: Per me non esiste una sola retta, ma infinite, contenute in ...
1
24 giu 2013, 17:17

Tornado86
ciao a tutti! devo definire gli indici di positività,negatività e nullità di una base che ha v1 (010), v2 (1-10), v3 (0-11). non mi tornano i risultati perchè g(v1,v1) =1 g(v2,v2)=-1 g(v3,v3)=-1 esempio g(v2,v2) non mi torna -1... prodotto scalare non è 2???? eppure deve essere semplice!!! sbaglio il calcolo?? grazie a tutti
4
24 giu 2013, 12:21

marthy_92
Salve a tutti. Non so come procedere per risolvere questo esercizio Considerate le rette SGHEMBE di equazione (date come intersezione di due piani) r) \( \begin{cases} 3 x = y - 2 \\ - 2 x = z - 2 \end{cases} \) s) \( \begin{cases} x = - y + 3 \\ - 4 x = 3 z - 12 \end{cases} \) determinare i piani passanti per l' asse y e secanti r ed s in 2 due punti R ed S rispettivamente tali che la retta congiungente R ed S sia parallela al piano di equazione $ x + 2y + 3 z =0 $ Riscrivo ...
6
24 giu 2013, 19:23

lorenzo.ferrara.71653
sia $A={((x),(y),(z)) in R^3 | 3y-z=0}$ e sia $H={f in End(R^3) | f(A)subeA}$; provare che H è un sottospazio vettoriale di $End R^3$ e calcolarne la dimensione. ho provato che H è un sottospazio vettoriale, ma ora non riesco a capire come calcolarne la dimensione. Qualcuno può aiutarmi per favore. Grazie!!!!
2
23 giu 2013, 11:39

Smoke666
Ciao a tutti, stavo svolgendo il seguente esercizio e non sono molto convinto di averlo risolto correttamente. Sia \(\displaystyle T:\mathbb{R}_3[t]\rightarrow \mathbb{R}_3[t] \) l'endomorfismo dato da $T(p) = tp'$, con $p'$ derivata prima di p. Trovare autovalori e autovettori di T. Dunque il mio problema risiede nel determinare la matrice associata. Ho seguito il seguente procedimento: il generico polinomio sarà: $p(t) = at^3+bt^2+ct+d$ dunque: $T(p(t)) = t(3at^2+2bt+c) = 3at^3+2bt^2+ct$ quindi la ...
2
23 giu 2013, 16:07

mathief
Buongiorno ragazzi,martedì ho l'orale della prova di geometria e volevo chiedervi una mano a risolvere un quesito che non mi era mai capitato,o per lo meno che non riesco a capire. " Data l'applicazione f: R4 $ rarr $ R2 definita da f(x,y,w,z)=(x,y+w-2z), determinarne una base del nucleo e uno dell'immagine. Scrivere la matrice di f rispetto alla base canonica nel dominio e la base {(1,2),(0,3)} del codominio. Infine stabilire se f porta coppie di vettori diversi in coppie diverse, ...
2
22 giu 2013, 12:33

mr_simo
Ciao, sto facendo degli esercizi sulle matrici, determinanti, autovalori, autovettori ecc. in vista di un esame. Ci sono alcuni esercizi che richiedono di verificare se una matrice è invertibile, e se lo è, trovare l'inversa, poi verificare se gli autovettori siano linearmente indipendenti. Ora quando la matrice è a coefficienti reali, non ci sono problemi, mentre trovo un po' di difficoltà quando i coefficienti appartengono a Zn. Per esempio: sia data la seguente matrice a coefficienti in Z5: ...
3
22 giu 2013, 19:19

eire1
ciao!!! non riesco proprio a venire a capo di questo problema: Sia $U_n :={ z \in C : z^n \ne 1 }$ . determinare il rivestimento universale di $U_n$ per prima cosa ho pensato a come è fatto il mio insieme, e al variare di n direi che è il piano meno n rette...è giusto? per il rivestimento universale invece non so proprio da che parte iniziare...qualche consiglio? grazie!!!
5
21 giu 2013, 17:50

marthy_92
Salve a tutti ho dei dubbi con questo esercizio. Determinare , se esistono, le equazioni dei piani passanti per l'origine , perpendicolari al piano di equazione 2x+z=0 e che formano un angolo di 60 gradi con l'asse z. Ho ragionato così. Ho considerato la stella di piani passante per l'origine.. quindi applico la formula e ho ax + by + cz=0 Quindi ho imposto la condizione di perpendicolarità tra il piano dato e i piani della stella (a*a' + b*b' + c+c' = 0 ) --> 2*a + 0*b + c*1 = 0 ---> 2a = ...
3
22 giu 2013, 13:15

marthy_92
Salve a tutti, non riesco a capire come risolvere questo esercizio. Date le rette (scritte come intersezione di due piani) r ) x = z - 1 , y = z s) x + y = 0 , z = 0 ed i piani aplha: y + z + 1 = 0 beta : x + 3 y + z = 0 trovare le equazioni della retta propria t incidente r ed s e parallela ai piani aplha e beta. Come procedere? Avevo pensato di fare il fascio di piani di sostegno la retta r e cercare il piano parallelo ad alpha e poi fare la stessa cosa per s.. fascio di piani di ...
2
20 giu 2013, 17:54

giamel91
Salve ragazzi,innanzitutto grazie per i dubbi che mi fugate ogni giorno grazie alla presenza del vostro forum,ho trovato veramente di tutto. Sto preparando lo scritto di algebra lineare e sto perdendo la testa con un esercizio riguardante un endomorfismo: F (x, y, z) = (x + 2y, hy + hz, y + z) definito in R^3 Di questo endomorfismo,dipendente dal parametro h,mi si chiede di determinare i valori di h tali che KerF è contenuto in ImF . Di primo acchitto mi sembrava abbastanza semplice in quanto ...
3
22 giu 2013, 16:50

Bambolina*14
Siano $v1=(-1,0,1) v2= (2,2,1)$ due vettori di $R^3$. E' possibile determinare in modo unico un vettore v3 parallelo a v1+v2 tale che $|v3|=1/3|v2|?$ $(v1,v2,v3)$ è una base per $R^3$ Io ho fatto v1+v2= (1,2,2) Ed ho pensato che per essere parallelo bastasse scrivere $(\lambda, 2\lambda, 2\lambda)$ Facendone la matrice ho visto che il determinante è $=0$ quindi non è una base..ho fatto bene?
3
22 giu 2013, 19:34